<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per l'acquisto: Forester o Outback ? | Il Forum di Quattroruote

Consigli per l'acquisto: Forester o Outback ?

Sono molto tentato dall'acquisto della mia prima Subaru ma sono combattuto tra Forester BD e Outback BD o addirittura bifuel: faccio pochi km (15-20k/anno), non mi piacciono in generale i diesel sulle auto e mi è rimasto in testa il rumore particolare del boxer benzina dai tempi in cui ci scorrazzava Mc Rae :D,.
Per contro il diesel in fuoristrada (leggero, visto che non si tratta di un Defender) farebbe la differenza in termini di coppia, soprattutto in assenza delle ridotte.
Domanda: la Outback benzina ha ancora le ridotte?

Si accettano consigli dai possessori di Outback e Forester.
 
Giusto per meglio avviare la discussione, ritengo sia utile che tu specifichi meglio la previsione di tipologia di utilizzo del mezzo desiderato. ;)
 
Utilizzo:
quotidianamente per recarmi in ufficio circa 3 + 3 km, poi week end in giro, inverno in montagna (neve), estate viaggi, ogni tanto qualche percorso fuori strada non eccessivo.
Ora non ho un 4x4 e ogni tanto ne ho sentito la necessità.
Credo che come comfort e come prestazioni off road i due veicoli siano simili. Ho provato la Forester diesel su strada e mi è parsa confortevole. Mi manca di provare la Outback per fare un paragone.
 
barnaba.f ha scritto:
Utilizzo:
quotidianamente per recarmi in ufficio circa 3 + 3 km, poi week end in giro, inverno in montagna (neve), estate viaggi, ogni tanto qualche percorso fuori strada non eccessivo.
Ora non ho un 4x4 e ogni tanto ne ho sentito la necessità.
Credo che come comfort e come prestazioni off road i due veicoli siano simili. Ho provato la Forester diesel su strada e mi è parsa confortevole. Mi manca di provare la Outback per fare un paragone.

il Dual Range (ridotte) non c'è più sia sulla OB (era presente solo sul 2500 SOHC) sia sul Forester (presente nel Forester 2000 benzina), come capacità offroad sono equivalenti, come comodità non c'è paragone e vince a mani basse l'OB che però costa di più visto che è un'auto di segmento superiore. .Non ti resta che andarla a provare.
 
Bene, quindi il dual range devo dimenticarlo in ogni caso :cry: ! A questo punto rischio seriamente di dovermi spostare sulla nafta!

La OB, pur costando di più, in pratica si trova a prezzi simili al Forester. Probabilmente perché è un modello più vecchio e vicino al rinnovo ed ha meno mercato. Tra l'altro ho letto in giro di OB MY13? In Italia è arrivata? Quelle che ho visto io sono uguali dal 2010.

Qualche domanda:
- BD: rischio l'intasamento del DPF, a causa dell'uso che ne faccio per andare al lavoro? Qualche concessionario di altre marche mi dice che ormai tali rischi non esistono più con le nuove tecnologie dei DPF (quali???).

- qualcuno che ha la OB sa dirmi se ha trovato sul mercato le piastre per proteggere motore e differenziali, in analogia a quanto esiste per Forester?
 
Io visto il percorso che fai quotidianamente ti sconsiglio il diesel a prescindere.
Come già detto, la OB è di un segmento superiore, meglio rifinita e comoda. Ma non sottovalutare le capacità del forester (che posseggo), è grande, comoda ed ha delle ottime doti stradali e buone in off road.
Io aspetterei di provare la OB BD automatica in arrivo, la prova di 4r sarà o almeno dovrebbe, essere pubblicata ad ottobre.
 
barnaba.f ha scritto:
Tra l'altro ho letto in giro di OB MY13? In Italia è arrivata? Quelle che ho visto io sono uguali dal 2010.

certo che è arrivata, anzi è già uscito il MY2014 con l'accoppiata BoxerD/Lineartronic (che è già stata provata da 4R la prova uscirà nel mese di Ottobre o Novembre), altre novità: la torre centrale del cruscotto nera anzichè argento e lo schermo leggermente più grande.
 
matteomatte1 ha scritto:
barnaba.f ha scritto:
Tra l'altro ho letto in giro di OB MY13? In Italia è arrivata? Quelle che ho visto io sono uguali dal 2010.

certo che è arrivata, anzi è già uscito il MY2014 con l'accoppiata BoxerD/Lineartronic (che è già stata provata da 4R la prova uscirà nel mese di Ottobre o Novembre), altre novità: la torre centrale del cruscotto nera anzichè argento e lo schermo leggermente più grande.

Allora attendo l'uscita del prox numero in edicola per leggere la prova della OB MY2014.

Cercando in rete info sulle differenze tra MY 2014, 13 e 12 ho notato che nel sito svizzero http://www.subaru.ch/htm/1147/it/Presentazione-Outback.htm la OB in foto ha il paraurti anteriore diverso da quella che vedo sul sito italiano. Si tratta di MY diversi? :?:
Qualcuno mi da una mano a fare chiarezza?

x reFORESTERation
La Forester BD che ho provato, malgrado fossero 15 minuti e solo su strada, cmq mi è piaciuta.
 
Ci potrebbe essere stato un lieve aggiornamento ,in ogni caso se compri nuovo meglio comprare il più nuovo direttamente ,piuttosto aspettando un po... ;) il dual range e' una mancanza che ti quoto,i lo avevo e penso che sui motori bassi di coppia aiuti non poco il tiro ;)
 
barnaba.f ha scritto:
Torno sul discorso dei vari modelli di Outback. :?:
Cercando in rete, la MY13 sembra dall'esterno essere come quella delle foto sotto:
http://pic1.autoscout24.net/images-big/659/479/0232479659001.jpg?d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e

Quelle che ho visto finora in giro invece sono come questa:
http://www.ktgreen.co.uk/images/usedoutback2010.jpg

La differenza che si nota al volo è sul paraurti anteriore.
Ciao

ciao ti segnalo che il 5 e 6 ottobre prossimi presentano la nuovo OB diesel con lineartronic.... prenotati così la provi
 
Certamente!
Cmq nel frattempo ho provato anche la Outback (su strada) e mi è piaciuta di più come comfort, silenziosità, posizione di guida (la Forester ha il cambio basso e si batte il gomito nel bracciolo per cambiare).
Bisogna mettere in conto però la ridotta mobilità in fuoristrada (angoli), rispetto alla Forester.
A breve dovrei provare anche la Rav4.
 
barnaba.f ha scritto:
Utilizzo:
quotidianamente per recarmi in ufficio circa 3 + 3 km, poi week end in giro, inverno in montagna (neve), estate viaggi, ogni tanto qualche percorso fuori strada non eccessivo.
Ora non ho un 4x4 e ogni tanto ne ho sentito la necessità.
Credo che come comfort e come prestazioni off road i due veicoli siano simili. Ho provato la Forester diesel su strada e mi è parsa confortevole. Mi manca di provare la Outback per fare un paragone.

Cavoli,hai la fortuna di entrare in possesso di una splendida outback benzina...fortunaccia,magari potessi prenderla io ..con quelle percorrenze li,un mezzo cosi a benzina e' indistruttibile ;) non avrei dubbi!!
 
barnaba.f ha scritto:
Bisogna mettere in conto però la ridotta mobilità in fuoristrada (angoli), rispetto alla Forester.

fammi guardare che da qualche parte li ho (angoli attacco anteriore e posteriore, altezza da terra e capacità di guado), se la memoria non m'inganna non c'erano grosse differenze...
 
matteomatte1 ha scritto:
barnaba.f ha scritto:
Bisogna mettere in conto però la ridotta mobilità in fuoristrada (angoli), rispetto alla Forester.

fammi guardare che da qualche parte li ho (angoli attacco anteriore e posteriore, altezza da terra e capacità di guado), se la memoria non m'inganna non c'erano grosse differenze...

In effetti un po' di differenze ci sono, obbiettivamente sono due cose diverse in questo senso.

Angolo d'attacco
Forester 24°
Outback 19°

Angolo d'uscita
Forester 25°
Outback 22°

Dosso
Forester 23°
Outback 19°

Nessuna delle due è un Defender, ma la Forester se la gioca un po' meglio.
 
Back
Alto