Buongiorno a tutti,
non sono nuovo del forum ma è la prima volta che scrivo in questa sezione e, come spesso accade per un "primo post", lo faccio per chiedere consiglio a chi ne sa più di me.
Mio padre è un felicissimo possessore di una Toyota Rav 4 2.2 Turbodiesel del 2008, che, dopo 10 anni di soddisfazioni senza il minimo problema al netto della manutenzione ordinaria, ha (legittimamente) presentato il conto, obbligandolo dapprima alla sostituzione della turbina e, adesso, alla sostituzione del filtro antiparticolato. Com'è agevole intuire, piuttosto che affrontare quest'ulteriore (oneroso) investimento per una vettura diesel Euro 4 di dieci anni fa, decisamente a rischio in Val Padana, mio papà sta valutando di comprare un'auto nuova.
Ha però scoperto (non senza un certo disdoro) che l'amata Toyota ha ormai abbandonato del tutto la via del diesel, così come quella del motore endotermico puro a benzina, sicché la scelta non potrebbe che cadere sulla motorizzazione ibrida.
Di qui la mia richiesta di consiglio: la nuova Rav 4 Hybrid sarebbe adatta a una percorrenza di circa 15.000 km/anno, prevalentemente in contesto urbano e extraurbano (con relativamente poca autostrada)? Considerate anche che mio papà non è un ragazzino (classe 1940) e, per carattere e per propensione, non è affatto "tecnologico": se non fosse disposto a cambiare il suo stile di guida per adattarlo opportunamente alla propulsione ibrida, o comunque ad adottare tutti gli accorgimenti necessari al minor logoramento possibile delle batterie, potrebbe rischiare di dover investire migliaia di euro per sostituirle dopo 5 o 6 anni?
Grazie a tutti.
non sono nuovo del forum ma è la prima volta che scrivo in questa sezione e, come spesso accade per un "primo post", lo faccio per chiedere consiglio a chi ne sa più di me.
Mio padre è un felicissimo possessore di una Toyota Rav 4 2.2 Turbodiesel del 2008, che, dopo 10 anni di soddisfazioni senza il minimo problema al netto della manutenzione ordinaria, ha (legittimamente) presentato il conto, obbligandolo dapprima alla sostituzione della turbina e, adesso, alla sostituzione del filtro antiparticolato. Com'è agevole intuire, piuttosto che affrontare quest'ulteriore (oneroso) investimento per una vettura diesel Euro 4 di dieci anni fa, decisamente a rischio in Val Padana, mio papà sta valutando di comprare un'auto nuova.
Ha però scoperto (non senza un certo disdoro) che l'amata Toyota ha ormai abbandonato del tutto la via del diesel, così come quella del motore endotermico puro a benzina, sicché la scelta non potrebbe che cadere sulla motorizzazione ibrida.
Di qui la mia richiesta di consiglio: la nuova Rav 4 Hybrid sarebbe adatta a una percorrenza di circa 15.000 km/anno, prevalentemente in contesto urbano e extraurbano (con relativamente poca autostrada)? Considerate anche che mio papà non è un ragazzino (classe 1940) e, per carattere e per propensione, non è affatto "tecnologico": se non fosse disposto a cambiare il suo stile di guida per adattarlo opportunamente alla propulsione ibrida, o comunque ad adottare tutti gli accorgimenti necessari al minor logoramento possibile delle batterie, potrebbe rischiare di dover investire migliaia di euro per sostituirle dopo 5 o 6 anni?
Grazie a tutti.