<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per la stagione 'fredda' | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per la stagione 'fredda'

arhat ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
GC9 ha scritto:
Salve, so di essere in anticipo, ma volendo organizzarsi per tempo mi chiedevo...
Le famose 'calze' da neve son finalmente diventate a norma anche in Italia o no? Già da anni avevano la certificazione TUV, possibile che da noi facciano ancora problemi? E se ancora nn conformi, lo diventeranno mai?
In alternativa cosa consigliate considerando che troverò la neve per nn più di 10gg ed ho su le estive (nuove e soprattutto nn avrei un box dove conservarle) e i cerchi nn sono catenabili?
thanks
prima c'è da risolvere la questione del processo breve

dietrofront, il processo ora va allungato.

.....sopprimiamolo.....una bella monetina e via ;)
ciao
 
Ci sono due cose ben distinte da considerare: la prima è la trazione su neve, per cui non esiste nessun problema, anzi, chi ha usato queste "calze" mi ha confermato essere piuttosto efficenti. Sono perfettamente utilizzabili, in quanto espressamente omologate a norme CE e di libera vendita.

Il problema rimanente rigurda il fatto che NON sono equiparate a catene o ruote da neve. Quindi, quando si incontra un tratto di strada in cui vige l'obbligo ti "catene o ruote da neve" (o solo catene, in Italia si possono incontrare anche questi...), la presenza di queste non può sopperire e consentirne il transito.

Ricapitolando:
1- se il problema è solo la trazione su neve, vai tranquillo di calze, se non vuoi o non ti conviene prendere in considerazione altro accessorio.
2- se il problmea è recarsi in zone dove facilmente il transito è consentito SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con catene o ruote da neve, è necessario procurarsi uno di questi oggetti.

Purtroppo per il caso due, l'unica alternativa rimane l'auto della morosa, oppure il passaggio sull'auto dell'amico che, molto premurosamente, prima dell'acquisto del proprio mezzo avrò constatato la catenabilità delle ruote montate. :)

Se non ricordo male la limitazione è imposta dal fatto che sono soggette a forte usura, oppure alla mancanza di parti metalli a contatto con l'asfalto... non ricordo bene, comunque, per come sono configurate ora non credo verranno mai equiparate.
 
le calze vanno bene ma non sono omologate: se vedi il segnale di catene o l'avviso di solo transito con catene non puoi continuare.
Aiutano ma sono un palliativo.
Se trovi solo asfalto le strappi.

Le termiche la migliore soluzione, tranne che per quel dettagliuccio da 400-600 euro di spesa.

I ragni o catene vanno bene su ghiaccio e neve bella compattata altrimenti spacchi tutto.
Ragno costa (non porta guadagno) catene meno ma ti fai anziano a montarle...smontarle...rimontarle sullo stesso tratto o viaggio.

Se nevica due volte o lo fai per andare in vacanza, il noleggio in loco è piu sensato oppure, se nevica a Bari te ne stai a casa :D
 
GC9 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ciao. Io ti consiglio di comprarle lo stesso 4 gomme da neve.
Le gomme da neve (termiche) vanno bene oltre che sulla neve, anche quando la temperatura scende sotto i 7/8 °.
Se da te nevica, significa che alemno 2 o 3 mesi fa veramente freddo, allora ti consiglio le termiche.

No no, qui a Bari nn nevica mai...i 10gg sono quelli di un'eventuale escursione o week in montagna e cmq son un'estremizzazione se consideri che poi lo scorso anno la neve l'ho vista solo 2gg! quindi la spesa sarebbe di 400? per le termiche, più eventuale stoccaggio/montaggio e compagnia bella si sale sui 480?/500? e nn son pochi per qualche gg al freddo...
Tecnicamente ho le calze, ma come detto nn si capisce se e quando verranno approvate anche da noi...

Prenditi i cosiddetti "ragni" anche se non sono propriamente economici

Già, ho visto...si balla sui 375?...

Ma in che misura ti servono? Verificando sembrano quasi tutte sotto i 300 euro

http://www.antifurtimoto.com/catalogo/pc/viewCategories.asp?idCategory=48
 
In Inghilterra avevo ghiaccio per quasi tutto l'inverno, un buon centimetro sul parabrezza.
Strade ben gestite, neve ogni tot.
Mai, dico mai, messe catene o viste, tantomeno cartelli con obblighi.
Impari a guidare di traverso, anticipare tutto e renderlo piu fluido.
Pensa, non ho mai fatto il botto e tranne qualcuno che ho trovato nelle roggie, andavamo tutti al lavoro.
Le statali erano ben tenute con il sale (ma la neve c'era), quando svoltavi per le strade comunali (come quella per il circuito) trovavi 30cm di neve fresca!
Pensai che sarebbero venuti con il trattore a prenderci. :shock:
 
GC9 ha scritto:
Salve, so di essere in anticipo, ma volendo organizzarsi per tempo mi chiedevo...
Le famose 'calze' da neve son finalmente diventate a norma anche in Italia o no? Già da anni avevano la certificazione TUV, possibile che da noi facciano ancora problemi? E se ancora nn conformi, lo diventeranno mai?
In alternativa cosa consigliate considerando che troverò la neve per nn più di 10gg ed ho su le estive (nuove e soprattutto nn avrei un box dove conservarle) e i cerchi nn sono catenabili?
thanks

non sono omologate; se c'è obbligo di catena devi avere i pneu invernali o le catene a bordo.
 
mac128bit ha scritto:
In Inghilterra avevo ghiaccio per quasi tutto l'inverno, un buon centimetro sul parabrezza.
Strade ben gestite, neve ogni tot.
Mai, dico mai, messe catene o viste, tantomeno cartelli con obblighi.
Impari a guidare di traverso, anticipare tutto e renderlo piu fluido.
Pensa, non ho mai fatto il botto e tranne qualcuno che ho trovato nelle roggie, andavamo tutti al lavoro.
Le statali erano ben tenute con il sale (ma la neve c'era), quando svoltavi per le strade comunali (come quella per il circuito) trovavi 30cm di neve fresca!
Pensai che sarebbero venuti con il trattore a prenderci. :shock:

Apprezzo molto leggere la tua esperienza in inghilterra, ma trovo quello che hai scritto non tutto buono, ovvero.......molto buono il fatto che bisognerebbe imparare a gestire meglio le strade quando ghiaccia e nevica (poi però non è sempre colpa di chi comanda, vedi quando quest'inverno dissero di non recarsi a milano in automobile per non ostacolare i mezzi e naturalmente quasi tutti sono andati lo stesso a milano in auto.....) ma trovo assurdo quando dici "si impara a guidare di traverso!!! ma dico, c'è un modo semplice anche se un poco oneroso di viaggiare e muoversi con disinvoltura e sopratutto in maggior sicurezza e sono le gomme termiche o invernali o m+s che dir si voglia, poi già che abbiamo dei bei campioni sulle nostre strade, ci manca pure che si mettono a viaggiare di traverso!!
Comunque la differenza sulla neve è enorme, lo scorso inverno sono uscito apposta la sera per fare esperienza e vedere come si comportava l'auto, 20-25 cm di neve fresca, di notte, -3 -4 gradi, ebbene tutto un altro pianeta, naturalmente bisogna essere sempre molto prudenti e non farsi prendere la mano, ma sia la trazione che la frenata sono ottimi, tant'è vero che ho provato a fare una salita del 7-8% con neve fresca e andavo su in terza ai 50 all'ora, mentre di sicuro con le estive mi sarei impantanato dopo pochi metri!
poi ripeto è una spesa che si ammortizza, mentre si usano le invernali non si usano le estive e viceversa!
 
manuel46 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
In Inghilterra avevo ghiaccio per quasi tutto l'inverno, un buon centimetro sul parabrezza.
Strade ben gestite, neve ogni tot.
Mai, dico mai, messe catene o viste, tantomeno cartelli con obblighi.
Impari a guidare di traverso, anticipare tutto e renderlo piu fluido.
Pensa, non ho mai fatto il botto e tranne qualcuno che ho trovato nelle roggie, andavamo tutti al lavoro.
Le statali erano ben tenute con il sale (ma la neve c'era), quando svoltavi per le strade comunali (come quella per il circuito) trovavi 30cm di neve fresca!
Pensai che sarebbero venuti con il trattore a prenderci. :shock:

Apprezzo molto leggere la tua esperienza in inghilterra, ma trovo quello che hai scritto non tutto buono, ovvero.......molto buono il fatto che bisognerebbe imparare a gestire meglio le strade quando ghiaccia e nevica (poi però non è sempre colpa di chi comanda, vedi quando quest'inverno dissero di non recarsi a milano in automobile per non ostacolare i mezzi e naturalmente quasi tutti sono andati lo stesso a milano in auto.....) ma trovo assurdo quando dici "si impara a guidare di traverso!!! ma dico, c'è un modo semplice anche se un poco oneroso di viaggiare e muoversi con disinvoltura e sopratutto in maggior sicurezza e sono le gomme termiche o invernali o m+s che dir si voglia, poi già che abbiamo dei bei campioni sulle nostre strade, ci manca pure che si mettono a viaggiare di traverso!!
Comunque la differenza sulla neve è enorme, lo scorso inverno sono uscito apposta la sera per fare esperienza e vedere come si comportava l'auto, 20-25 cm di neve fresca, di notte, -3 -4 gradi, ebbene tutto un altro pianeta, naturalmente bisogna essere sempre molto prudenti e non farsi prendere la mano, ma sia la trazione che la frenata sono ottimi, tant'è vero che ho provato a fare una salita del 7-8% con neve fresca e andavo su in terza ai 50 all'ora, mentre di sicuro con le estive mi sarei impantanato dopo pochi metri!
poi ripeto è una spesa che si ammortizza, mentre si usano le invernali non si usano le estive e viceversa!

Pienamente d'accordo con te su tutta la linea.
Quando ero in Inghilterra era il 1994 e di M+S non se ne parlava.

La mia era una provocazione ma anche una constatazione: nel centro dell'Inghilterra è normale che si vada sotto 0 e nevichi, si sà e si guida di conseguenza, chi gestisce le strade si prepara con ghiaia e sale chimico.
Da noi è tutto all'impronta, senza organizzazione, al massimo ti proibiscono di uscire, neanche fossimo in guerra.

Devono imparare a fare bene il prorio lavoro sulle strade.
Prevedono, si organizzano e sono presenti.
Al momento è solo l'automobilista italico a sobbarcarsi gli oneri e problemi.

Milano: da casa mia quasi in centro, in inverno vedevo la neve sulle montagne.
Azzerato il conta chilometri, ce ne sono circa 50 al confine con la Svizzera. Che cosa potrà succedere di strano in inverno che magari nevichi???
Chiusi in aereoporto per giorni, auto in strada nel panico...
Capisco Messina ma Milano! ;)

Le catene vanno bene con ghiaccio e neve formata altrimenti spacchi tutti gli anelli, ben vengano le nuove gomme, sono il massimo, ma questo non deve essere uno scarico di responsabilità per i gestori delle strade.
Il ghiaccio scuro è molto peggio, non lo vedi e sbatti forte.
Ma chi ha in gestione la strada sà dove si forma e quando no?? :?
 
Si si, che l'organizzazione di chi deve intervenire e prevedere i disagi degli utenti della strada è al primo posto non si discute, che poi per un paese come il nostro diciamo non molto critico sotto questo punto di vista, basterebbe che prendessimo esempio da quei paesi qui in europa che hanno a che fare con neve e ghiaccio molto più di noi, cioè come noi possiamo fare scuola con la pizza per esempio, uno svedese ci può dare le dritte sul da farsi in inverno no? :lol:
Però chissà perchè i fondi per le cose importanti scarseggiano sempre, mentre per cose magari futili i soldi in qualche modo saltano fuori......è l'italia!
 
Ciao, se vivi a Bari le autosock possono andar bene. Io che vivo in Sardegna le uso per salire in montagna e devo dire che sono efficienti. Da dire però che dove cè l'obbligo queste non sono in regola quindi tengo nel baule un paio di catene (non si sa mai). Non monto le invernali perchè vivo sulla costa, ma le autosock sono molto comode per regioni calde come la Sardegna o la Puglia nella quale quando nevica, le strade rimangono innevate o ghiacciate a tratti e quindi le calze si posson togliere o mettere senza perdere troppo tempo come per le catene. Come efficienza van bene a patto di stare attenti all'obbligo (e in caso tenere le catene in baule se si temono i posti di blocco) e di stare attenti a non percorrere tratti non innevati per non danneggiate irrimediabilmente il tessuto. Io monto il raggio 13 e mi sono venute una settantina di euro, ma ne vale la pena.
 
Se trovi la neve per non più di 10 giorni ti consiglio i ragni. Sono montabili anche sulle "non catenabili",esclusi rari casi in cui il passaruota và a contatto con la gomma,specialmente quando è girata "tutto sotto".
Sono cari (circa 350?) ma ti durano per molti anni (a patto di non usarli quando la strada è asfaltata). Le gomme termiche sono più pratiche,ma costano simili alle catene(dipende dalla misura delle gomme). Quando la neve è alta le catene sono insuperabili.
Considera anche una cosa: le gomme da neve sul ghiaccio sono molto simili alle gomme normali.Con le catene hai più aderenza.

GOMME:
Vantaggi : Molto pratiche:non occorre smontarle quando la strada è asfaltata
Svantaggi:SUL GHIACCIO l'aderenza è pessima,simile a quelle normali

CATENE:
Vantaggi: sulla neve alta sono insuperabili,hanno un'aderenza minore rispetto alle catene.
Svantaggi: Pratici da montare,ma scomodi come uso: se un tratto di strada è asfaltata bisogna toglierle(almeno che non sia un tratto molto corto) altrimenti si rovinano ammortizzatori e sospensioni,in più provocano fastidiose vibrazioni.

Ragni:
http://img3cdn.adoosimg.com/f3c0dd13a9912e33c337e49727afc872-1-7.jpg

Qui il sito dove puoi trovare i prezzi delle catene e delle gomme da neve
http://www.gommadiretto.it/
 
Back
Alto