suppasandro ha scritto:
venanziomix ha scritto:
suppasandro ha scritto:
.....poi ognuno è libero di non crederci.....
e perchè mai non ci si dovrebbe credere?...ho guidato per 6 mesi una Musa 1,4 90 hp, motore meno tirato della tua Panda 100hp ma anche macchina più pesante quindi credo che il paragone abbia senso...forse la musa ha i rappoti più lunghi,ma a parte questo siamo lì..di media facevo i 13,8-14 con un litro, in città stavo sugli 11-12, autostrada 14 (in sesta stando sui 100-110,non di più) e extraurbano 15-16, cercando di risparmiare sono arrivato anche a fare i 18, ma di solito io ho il piede pesante..quindi i tuoi 15 km/l con la pandina 100hp ci stanno tutti..anzi mi sa che se ti impegni riesci pure a fare di meglio (anche se immagino sia difficile pensare al risparmio su una macchina così

)...
...per rispondere alla domanda iniziale del topic, nonostante ripeto io abbia il piede un pò pesante, cerco sempre di anticipare il traffico, di fare sempre la traiettoria "perfetta" in curva (ovviamente sempre restando nella mia corsia, eh..non intendo "tagliare" le curve stile rally usando tutta la carreggiata..)in modo da poter fare la curva frenando il meno possibile, in modo da uscire veloce senza bisogno di accellerare, il tutto ovviamente nei limiti del possibile,della sicurezza e del buonsenso..
altro "trucco", la cui efficacia però dipende moltissimo dall'auto, è accelerare tanto (non dico pedale a fondo corsa ma quasi) in partenza/riprendendo dopo un rallentamento, raggiungere il prima possibile la velocità desiderata e mantenerla sfruttando lo slancio...con la Prius funzionava alla grande, perchè accelerando a tavoletta da fermo faceva tutto il motore elettrico, mentre quello termico entrava solo un attimo per garantire lo spunto, e poi stava a regime costante per mantenere la velocità..in questo modo facevo percorrenze incredibili,anche 25/26 km/litro..con i turbodiesel funziona meno, ma comunque qualche risultato c'è, perchè riesco a mettere subito le marce alte e sfruttare la grande coppia e i rapporti lunghi tipici del diesel...con un motore aspirato a benzina,invece, tutto ciò è nel migliore dei casi inutile e anzi spesso peggiora i consumi...mi manca l'esperienza su un turbo benzina, che adesso vanno tanto di moda...
...che altro dire...attenzione a evitare di montare gomme esagerate, specie su auto con potenze e coppie non particolarmente esuberanti, la Delta 1.6 mjet che abbiamo in casa, con le 205/55-16 fa i 18-19 km/l di media (moltissimo extraurbano però), quella identica di un mio conoscente con i 225/45-17 più dei 16 non riesce a fare...
ah,a proposito di gomme, occhio alla pressione..io la controllo 1 volta ogni 2 settimana come minimo, e tendo sempre a lasciarla 0,1/0,2 bar più alta di quello che dovrebbe essere a pieno carico (anche perchè le auto di famiglia sono caricate molto spesso...3-4-5 persone, spesso il cane e attrezzi vari..), si perde qualcosa in precisione di guida,ma chiaramente sapendolo prima si fa più attenzione alla guida (che male non fa mai..)