<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per acquisto nuova auto | Il Forum di Quattroruote

Consigli per acquisto nuova auto

Ciao a tutti,

devo acquistare una nuova auto e data l'indecisione del momento ho deciso di chiedere consiglio a voi, sicuramente più esperti di me.

Mi dovrò orientare verso un auto diesel (dato i km che devo fare per andare a lavoro, circa 100). Quindi una macchina affidabile, sicura, ecc ecc.
Come budget ho a disposizione una spesa di circa 25k.

Attualmente come modelli ho visto (usati):
- volkswagen golf 8/t-roc/polo (so che è un "scalino" sotto, ma non mi dispiace esteticamente parlando);
- audi a3;
- ford focus;

Per quanto riguarda il nuovo sono un po' scettico, sia per i prezzi, che per le tempistiche di consegna.

Ho letto in giro per il web che le golf soffrono di alcuni problemi riguardante l'elettronica e software. Per le altre bene o male non ho trovato nulla di veramente problematico (correggetemi se sbaglio ovviamente).

Cosa mi consigliate voi?
Ci sono aspetti riguardati ai modelli sopra citati che non ho preso in considerazione? difetti/pregi/ecc.

Ovviamente sono aperto anche ad altri consigli.

Grazie mille a tutti
 
Sei consapevole dei costi che dovrai sopportare se con l'usato prendi una fregatura?

Hai notato che, a conti fatti (anni che ha l'auto, kilometri percorsi, il fatto che ai prezzi pubblicati si deve aggiungere una discreta assicurazione contro i guasti per 1-2 anni cioè 400-800 euro) l'usato per ora non costa meno del nuovo?

Per la scelta dell'auto il consiglio è di chiederti quanto ti interessano, da 0 a 10, questi aspetti:

1) Piacevolezza estetica dell'auto (esterni ed interni)

2) Immagine dell'auto (l'impressione che fa sugli altri)

3) Sensazioni di guida (agilità, prontezza dello sterzo, comportamento motore)

4) Comfort (Silenziosità, assorbimento di buche e dossi stradali, comodità sedili, eventualmente ampiezza bagagliaio, ...)

5) Affidabilità (Probabilità di incorrere in guasti e costose riparazioni, o no)

Decise le priorità, ci si orienta su un modello. Dei tre che hai detto sceglierei la A3 per il punto 2), Golf o Polo per il 4) e un po' il 2), Focus per 3).
L'estetica è soggettiva.

Io mi prenderei una Leon, modello base, nuova con quella cifra.
Hai confort, telaio agile, spazi ampi a bordo, e un'auto bella da vedere e di segmento C.
 
Per quanto riguarda il nuovo sono un po' scettico, sia per i prezzi, che per le tempistiche di consegna.
Prima di tutto, benvenuto! Poi vorrei solo dire che il nuovo è sempre nuovo, nel senso che nell'usato ci può essere qualche fregatura, considerando anche i prezzi che ha preso da dopo il covid...
 
.
A meno di esigenze di spazio o di stile particolari, io fra tutte quelle indicate prenderei la Polo ed i soldi risparmiati li investirei nell'assicurazione eventi naturali, cambio automatico se frequenti viali e tangenziali trafficate, gomme invernali se stai al nord.
Se ne rimangono, pranzi e cene.
Se invece hai premura, giocoforza dovrai valutare anche quali sono in pronta consegna.
My2c
 
Vado controcorrente, risparmierei i soldi del blasone (Audi) che a queste cifre sono "aria fritta" e punterei al sodo; Seat Leon 2.0 TDI DSG.
Esempio. (ah qua sono 23K carte, ma penso si possa spuntare di meglio anche col 150 Cv, che forse è pure eccessivo, ma non ti conosco quindi magari ci stanno tutti, i cavalli!)
Ah le rogne ci sono anche col nuovo, e spesso poco risolvibili.
La Focus la prenderei solo col 2.0 (mosche bianche), l'1.5 lo vedo un po' "schizzinoso" soprattutto se non usato da vero diesel (accendi spegni frequenti e bassi chilometraggi fatti a regimi bassissimi), non so se sia il tuo caso, non so come vengano "svolti" questi 50 km...
 
Sei consapevole dei costi che dovrai sopportare se con l'usato prendi una fregatura?

Hai notato che, a conti fatti (anni che ha l'auto, kilometri percorsi, il fatto che ai prezzi pubblicati si deve aggiungere una discreta assicurazione contro i guasti per 1-2 anni cioè 400-800 euro) l'usato per ora non costa meno del nuovo?

Per la scelta dell'auto il consiglio è di chiederti quanto ti interessano, da 0 a 10, questi aspetti:

1) Piacevolezza estetica dell'auto (esterni ed interni)

2) Immagine dell'auto (l'impressione che fa sugli altri)

3) Sensazioni di guida (agilità, prontezza dello sterzo, comportamento motore)

4) Comfort (Silenziosità, assorbimento di buche e dossi stradali, comodità sedili, eventualmente ampiezza bagagliaio, ...)

5) Affidabilità (Probabilità di incorrere in guasti e costose riparazioni, o no)

Decise le priorità, ci si orienta su un modello. Dei tre che hai detto sceglierei la A3 per il punto 2), Golf o Polo per il 4) e un po' il 2), Focus per 3).
L'estetica è soggettiva.

Io mi prenderei una Leon, modello base, nuova con quella cifra.
Hai confort, telaio agile, spazi ampi a bordo, e un'auto bella da vedere e di segmento C.

Si purtroppo non ho dimenticato le spese da sostenere per l'eventuale assicurazione con il concessionario in caso di usato.. però ho visto alcuni prezzi del nuovo e sono un po folli a mio parere (per esempio, la pegeout 208 diesel verisone intermedia a 22k). Quindi non lo so sinceramente se orientarmi su nuovo o usato.. con 25 non credo mi venga niente di nuovo di segmento C.

La leon non l'avevo neanche considerata, ma guardandola così in velocità non mi sembra affatto male, grazie
 
Prima di tutto, benvenuto! Poi vorrei solo dire che il nuovo è sempre nuovo, nel senso che nell'usato ci può essere qualche fregatura, considerando anche i prezzi che ha preso da dopo il covid...

Si è che sto notando che i prezzi sono esagerati ovunque, ma credo che ormai ci sia anche poco da lamentarsi, è così e basta attualmente :emoji_sweat_smile:
 
.
A meno di esigenze di spazio o di stile particolari, io fra tutte quelle indicate prenderei la Polo ed i soldi risparmiati li investirei nell'assicurazione eventi naturali, cambio automatico se frequenti viali e tangenziali trafficate, gomme invernali se stai al nord.
Se ne rimangono, pranzi e cene.
Se invece hai premura, giocoforza dovrai valutare anche quali sono in pronta consegna.
My2c

Per la polo punterei per forza di cose sull'usato, il nuovo ho visto che non lo fanno diesel. O mi sbaglio? Però mi piace molto come macchina, facendo una media fra prezzo/estetica e pareri letti/sentiti
 
Ciao a tutti,

devo acquistare una nuova auto e data l'indecisione del momento ho deciso di chiedere consiglio a voi, sicuramente più esperti di me.

Mi dovrò orientare verso un auto diesel (dato i km che devo fare per andare a lavoro, circa 100). Quindi una macchina affidabile, sicura, ecc ecc.
Come budget ho a disposizione una spesa di circa 25k.

Attualmente come modelli ho visto (usati):
- volkswagen golf 8/t-roc/polo (so che è un "scalino" sotto, ma non mi dispiace esteticamente parlando);
- audi a3;
- ford focus;

Per quanto riguarda il nuovo sono un po' scettico, sia per i prezzi, che per le tempistiche di consegna.

Ho letto in giro per il web che le golf soffrono di alcuni problemi riguardante l'elettronica e software. Per le altre bene o male non ho trovato nulla di veramente problematico (correggetemi se sbaglio ovviamente).

Cosa mi consigliate voi?
Ci sono aspetti riguardati ai modelli sopra citati che non ho preso in considerazione? difetti/pregi/ecc.

Ovviamente sono aperto anche ad altri consigli.

Grazie mille a tutti

Ciao

considera che invece di prendere un'auto usata puoi acquistare nuova a € 19.900 la nuova Renault Clio dCi da 100 cv e 260 nm di coppia massima.

Che ne dici? :emoji_relaxed:
grade_carrousel_1.png




.
 
Ultima modifica:
Ciao

considera che invece di prendere un'auto usata puoi acquistare nuova a € 19.900 la nuova Renault Clio dCi da 100 cv e 260 nm di coppia massima.

Che ne dici? :emoji_relaxed:
grade_carrousel_1.png



.

L'avevo scartata perchè il concessionario mi aveva assicurato che la renault non faceva più motori diesel, nemmeno la nuova clio :emoji_sweat_smile: ma a quanto pare si sbagliavano.. proverò a visitarne uno di diverso. Grazie per l'info
 
Visto che si parla di segmento B o C, secondo me su quella tratta segmento B è più che accettabile, come comfort. Logico C è meglio.

Valuterei nella scelta.
Problematiche di parcheggio, che farebbero propendere per auto piccola.
Oltre all'uso standard se sei solito fare vacanze in auto e in quanti, nel caso auto più grande, specie per bagagliaio, fa comodo anche se usata di rado. Certo si, può ovviare coi box da tetto.

Comunque per la spesa valuterei anch'io per tranquillità tipo o leon nuove o km0, o se sei pragmatico una sandero, non c'è diesel mi pare, ma gpl, ma anche benzina con la differenza di prezzo il risparmio del diesel non ti fa recuperare, ed è più spaziosa delle altre segm,ento B mi pare, specie come bagagliaio
 
Ciao a tutti,

devo acquistare una nuova auto e data l'indecisione del momento ho deciso di chiedere consiglio a voi, sicuramente più esperti di me.

Mi dovrò orientare verso un auto diesel (dato i km che devo fare per andare a lavoro, circa 100). Quindi una macchina affidabile, sicura, ecc ecc.
Come budget ho a disposizione una spesa di circa 25k.

Attualmente come modelli ho visto (usati):
- volkswagen golf 8/t-roc/polo (so che è un "scalino" sotto, ma non mi dispiace esteticamente parlando);
- audi a3;
- ford focus;

Per quanto riguarda il nuovo sono un po' scettico, sia per i prezzi, che per le tempistiche di consegna.

Ho letto in giro per il web che le golf soffrono di alcuni problemi riguardante l'elettronica e software. Per le altre bene o male non ho trovato nulla di veramente problematico (correggetemi se sbaglio ovviamente).

Cosa mi consigliate voi?
Ci sono aspetti riguardati ai modelli sopra citati che non ho preso in considerazione? difetti/pregi/ecc.

Ovviamente sono aperto anche ad altri consigli.

Grazie mille a tutti

LA Polo te la consiglierei solo se hai intenzione di tenerla per N anni e poi sostituirla appena metti su famiglia. Te lo dico per esperienza perché io ho la 6R, poco piu' corta e poco meno larga della attuale AW2 e con una bambina e un metro e ottantuno di altezza sto letteralmente in croce con le gambe. Non ti dico quando la mia compagna viaggiava sul sedile posteriore... Praticamente avevo la gamba destra piantata sul mobiletto centrale. Una tragedia.
Quindi ti direi di puntare sicuramente su GOLF 8 (o golf 8 SW anche se è meno bella) e su T-ROC.

Uscendo da casa VW, ti consiglio di valutare la Ford Puma anziché la Focus.
Oppure, in casa Hyundai, la Tucson (stanno esaurendo le scorte della versione 2021) o la Kona, o al limite Kia Sportage e KIa Stonic
 
LA Polo te la consiglierei solo se hai intenzione di tenerla per N anni e poi sostituirla appena metti su famiglia. Te lo dico per esperienza perché io ho la 6R, poco piu' corta e poco meno larga della attuale AW2 e con una bambina e un metro e ottantuno di altezza sto letteralmente in croce con le gambe. Non ti dico quando la mia compagna viaggiava sul sedile posteriore... Praticamente avevo la gamba destra piantata sul mobiletto centrale. Una tragedia.
Quindi ti direi di puntare sicuramente su GOLF 8 (o golf 8 SW anche se è meno bella) e su T-ROC.

Uscendo da casa VW, ti consiglio di valutare la Ford Puma anziché la Focus.
Oppure, in casa Hyundai, la Tucson (stanno esaurendo le scorte della versione 2021) o la Kona, o al limite Kia Sportage e KIa Stonic

Sulle auto rialzate sono maggiori, gli spazi interni?
 
Back
Alto