5) Seat Leon: se in foto non è male, dal vivo è molto meglio

! Rispetto il vecchio modello guadagna in stile (secondo me, più "grintoso" e "sportivo") e pare ispirarsi un po' alla bella Opel Astra. Notevole l'impatto con determinati colori di carrozzeria, piuttosto che con altri.
Pure il design dell'abitacolo non è affatto male e, quel che più conta, dentro l'auto è ampia e molto ben rifinita. Infatti, chi conosce la vecchia versione, accomodandosi in questa noterà un rimarchevole progresso qualitativo che non dispiace affatto. Per inciso, non ci si ritrova certo al volante d'una Bentley, ma il complesso è davvero curato e non sfigura proprio rispetto la miglior concorrenza del segmento. Molto buono pure il vano dedicato ai bagagli.
Su strada il 1600 Common-Rail da 105 CV fa dignitosamente il proprio dovere, rivelandosi fluido e regolare nell'erogazione, abbastanza silenzioso e moderatamente vivace al bisogno. Come, però, tutti gli altri concorrenti già illustrati, non bisogna attendersi prestazioni mozzafiato (chi cerca queste, si rivolga ad altre motorizzazioni più prestazionali) in quanto l'auto è più adatta ad una condotta tranquilla e rilassata, piuttosto che per sgommate fumanti e scatti felini. Non è certo lenta, ma sfruttarla oltremodo non farebbe certo bene ai consumi, altrimenti validi.
Ottime tenuta di strada e stabilità, freni sicuri e potenti, cambio e volante piacevoli da manovrare, favoriscono un apprezzabile comfort generale che lascia presupporre lunghe trasferte in pieno relax per quattro adulti (o, come al solito, pure cinque se dietro non siedono i fratelli del gigante Polifemo). Non male la dote di serie del ricco allestimento Style, eventualmente integrabile con numerosi accessori ed optional a richiesta che migliorano ulteriormente fruibilità, comfort e sicurezza della berlina "spagnola".
In conclusione, la nuova Leon ha tutte le migliori qualità delle berline medie di ultima generazione (particolarmente della sorella Golf VII, con la quale condivide moltissimo), costando - però - un prezzo abbastanza più favorevole. Se poi consideriamo che quest'auto non lesina su qualità e dotazioni, oserei affermare che (con la Hyundai i30 Style) ci troviamo innanzi una delle migliori berline del seg. C per rapporto qualità/prezzo. E, di questi tempi, non è certo cosa da poco

.