<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli modifiche sotto il cofano per le vibrazioni | Il Forum di Quattroruote

Consigli modifiche sotto il cofano per le vibrazioni

Ciao a tutti! :)

Scrivo nel forum in cerca di un vostro aiuto riguardo un esperimento da effettuare sull'auto.
Ho una lancia Y Elefantino del 99 (Benzina/Gas), sto creando un'applicazione Android per la tesi all'università, che permetta di rilevare un "guasto" (o almeno alcuni) dell'auto studiando le vibrazioni da ferma, attraverso il cellulare.

Ho effettuato un primo test mettendo il cellulare sopra il filtro dell'aria (a sua volta posto sopra il motore), ho tolto la pipetta che collega la candela alla bobina e ho simulato il malfunzionamento di una candela.

Adesso vorrei provare a simulare qualcos'altro ma non riesco a pensare altre possibilità facilmente realizzabili :( . Avete qualche suggerimento? :D
 
mmmmm Lancia Y ElefantinoBlu.....mmmm conosco bene questa macchina, la mia ha avuto tutti i problemi congeniti dalla guarnizione alla testata alla centralina difettosa al radiatore bucato alla scatola sterzo che perdeva,ventola del clima squilibrata che vibra uhm.....sei sicuro di volerlo fare per l'ElefantinoBlu quest'applicazione?
 
Complimenti per l'idea! :p
Ma non è un po troppo "fantascientifico"?
Sicuramente sai il fatto tuo..e i sistemi operativi degli aparecchi moderni sono eccezionali ..però un'auto è complicata eh!
Spesse volte non ci capiscono niente nemmeno i meccanici specializzati con apparecchiature costosissime..se si riuscisse a diagnosticare con una semplice applicazione del telefonino sarebbe fantastico!

Ti faccio un grosso in bocca al lupo..ma io sono un po scettico.
Ovviamente spero di sbagliarmi..perchè sarebbe davvero una figata ;)
 
Grazie! :)

La questione come avete ben notato è ben complessa, e non penso che in prima battuta sarà in grado di diagnosticare chissà quali guasti o malfunzionamenti.
E' da vedere come primo passo di un processo ben più lungo del mio singolo progetto. C'è da considerare che esistono dagli anni 60-70 analisi delle vibrazioni per il riconoscimento di malformazioni, imperfezioni o simili nei macchinari. La novità consisterebbe nello sfruttare le tecniche di intelligenza artificiale (note comunque anch'esse da decenni) ma adesso implementabili in dispositivi mobili come gli smartphone. :p

Nell'immediato mi servirebbe poter simulare qualche altro guasto, come quello che ho fatto togliendo una candela :? .
Sapreste indirizzarmi in questo senso? :D
 
robott ha scritto:
Grazie! :)

La questione come avete ben notato è ben complessa, e non penso che in prima battuta sarà in grado di diagnosticare chissà quali guasti o malfunzionamenti.
E' da vedere come primo passo di un processo ben più lungo del mio singolo progetto. C'è da considerare che esistono dagli anni 60-70 analisi delle vibrazioni per il riconoscimento di malformazioni, imperfezioni o simili nei macchinari. La novità consisterebbe nello sfruttare le tecniche di intelligenza artificiale (note comunque anch'esse da decenni) ma adesso implementabili in dispositivi mobili come gli smartphone. :p

Nell'immediato mi servirebbe poter simulare qualche altro guasto, come quello che ho fatto togliendo una candela :? .
Sapreste indirizzarmi in questo senso? :D

Ottima idea.... ma come fai a tarare il programma per le varie auto? Occorrerebbe avere i dati di più auto
 
Suby01 ha scritto:
Ottima idea.... ma come fai a tarare il programma per le varie auto? Occorrerebbe avere i dati di più auto

Questo, come problemi simili messi in luce sopra, sono di taglio algoritmico&implementativo puramente informatico, che sto studiando e discutendo con il mio professore. Credo andrei off-topic se parlassimo di questo.
Se volete potremmo aprire una discussione dedicata ;)

Leggendo gli altri post in giro penso che ci siano persone in grado di aiutarmi per l'aspetto automobilistico della questione, ed in questo momento proprio sulla simulazione di un guasto che modifichi l'andamento delle vibrazioni del motore.

Per adesso, come ho scritto sopra, ne ho effettuato uno disattivando una candela, che è andato a buon fine.
Sapete suggerirmi qualcosa di simile? :D

PS: Ho parlato con un meccanico che mi ha suggerito di disattivare un iniettore ma lo deve fare necessariamente lui. Ve lo dico per rendere il genere di problemi sui quali in questa fase mi interessa sperimentare. ;)

PS2: La macchina su cui sperimentare per adesso è una Lancia Y ElefantinoBlu, scelta dettata semplicemente dal fatto che è la macchina di cui sono proprietario, ho precedentemente scritto maggiori dettagli :p
 
leolito ha scritto:
fatti manomettere del mecca amico un tampone supporto motore

Grazie del suggerimento! :D
Non conoscevo questo pezzo, e a quanto vedo cercando su google non è facile capire dove si trovi esattamente, ne parlerò col meccanico.

Sono proprio questo tipo di suggerimenti che cerco!
Se ne avete altri sono ben graditi! :p

Grazie ancora! :D
 
sulla tua macchina dovresti averne tre, uno lato cambio e due lato motore - forse uno sopra e uno sotto, ma non sono certo, per me il motore dev'essere longitudinale, come il cavallo :D
 
Ma puoi rilevare solo le vibrazioni da fermo, alcune si sentono solo in movimento!!!!

Mi pare molta fantascienza per il momento, potresti abbinarci anche il suono oltre che le vibrazioni per rendere più efficace il programma
 
Per il meccanico era troppo lungo il lavoro sul tampone, magari in futuro ne convinco qualcun'altro! :twisted:

In compenso a staccato un iniettore e l'esperimento ha avuto buon esito.
Siccome devo usare un'immagine dove indicare i componenti, sapreste indicarmi tra questi qual'è l'iniettore? Lui ha lavorato in questa zone, forse quello giallo?

PS: Tra l'altro una volta staccato l'iniettore si è accesa una spia, che anche riattacato non si è più spenta. MI ha detto che indica i guasti e l'abbiamo tolta con uno strumento che lavora sulla centralina..

Attached files /attachments/1527454=21767-DSCF0305.JPG /attachments/1527454=21766-DSCF0306.JPG /attachments/1527454=21765-DSCF0308.JPG
 
Aggiungo ulteriori dettagli: approfondendo cosa possa aver fatto esattamente il meccanico, credo che abbia staccato l'iniettore attraverso la centralina di iniezione.. anche se non so come di preciso.

Per adesso non ho modo di contattarlo, se ci riuscissi aggiungo dettagli! :)
 
Back
Alto