<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra?

*Fede* ha scritto:
Ti quoto!
E ti confermo, in quanto ho fatto qualche bella trasferta lunghina in un sol colpo! Anche 800 km! ;)

Io per ora soddisfattissimo, spero di confermare tutto fra 10 anni... :lol:

Carissimo, la tua Astra monta - per caso - il Flex-Ride e l'Opel Eye? Se si, come giudichi l'apporto di questi particolari dispositivi elettronici? Quesito, naturalmente, valido pure per chiunque altro li ha utilizzati sulla propria Astra e può illustrarne il funzionamento. Grazie mille :D !!!
 
FlexRide x me ma mai utilizzato...opzione Sport o Tour......
Opel Eye che legge i segnali stradali non ce l'ho
Gli AFL sono molto interessanti ma io non ce l'ho anche se li ritengo il top per la sicurezza di guida, purtroppo sono un pò costosi
 
Ho il Flex Ride che era di serie su 2.0 Cosmo S. Diciamo che qualcosa si sente, soprattutto in Sport!!!! Sterzo più diretto, coppia motore maggiore e sospensioni più dure. Ottimo! Ma non fondamentale, non so se l'avrei messo se non era di serie.

L'Opel eye non ce l'ho, anche perchè non era disponibile in abbinato con AFL.

AFL, mostruosamente belli e utli. Costicchia è vero, ma l'ho preferito alla grande rispetto al Cosmo PAck!
 
@Ganorzo e Fede. Come sempre, mille grazie per le Vs. ottime informazioni ;). Riassumendo brevemente, credo di capire che il Flex-Ride, seppur valido, non influisce più di tanto sulle qualità dinamiche del veicolo (o influisce poco). L'Opel Eye, invece, essendo "parzialmente incompatibile" con l'AFL (che ritenete, invece, molto valido e utile), non possedendolo, è impossibile recensirlo. La cosa strana, è che in concessionaria Opel aggiungono entrambi gli optional - se richiesti, ovviamente - (cioè AFL + Opel Eye) specificando che abbinando l'Opel Eye con l'AFL, quest'ultimo "perde" solo alcune funzionalità. La cosa, invece, non si verifica se si procede alla stessa richiesta per l'Insignia, in quanto su questa vettura i due dispositivi sono perfettamente compatibili. Le solite, incomprensibili sciocchezze che, talvolta, le Case Automobilistiche combinano: non potevano renderli perfettamente compatibili pure sull'Astra :shock:? Mistero :rolleyes:!!!
 
ganorzo32000 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Scusate l'ignoranza :oops:, ma non sarebbe possibile - se giunti alla meta, ma col DPF in fase di rigenerazione - sostare l'auto e lasciare il motore acceso finchè il ciclo di "pulizia" non si conclude? Oppure, è proprio necessario che tale rigenerazione avvenga con l'auto in marcia? Mille grazie!
Passerà la notte e l'indomani mattina avviato e ancora non avrà rigenerato..
Per effetturare una rigenerazione valida è necessario percorrere a velocità costante tot km, di solito meno di 10, con il motore che frulla oltre i 2000 giri/min.

Buongiorno a tutti....

con la mia al momento ho percorso circa 850km e non ho capito una mazza se ha mai rigenerato.
Solitamente faccio 25km (di cui 15km di autostrada) per andare ed altri 25 per tornare da lavoro ma attualmente il mio passo è molto "risparmioso" ed attento perchè ci tengo e con queste temperature basse il motore arriva lentamente a temperatura quindi i tempi e km per rigenerare non è che ne abbia molti....inoltre a 100km/h il motore sta sui 1500-1600giri quindi ben al di sotto dei 2000 consigliati.
Nel dubbio, ieri sera mi sono fatto coraggio.....visto che era un pò più "caldo" (-2°C alle 21.30 quando sono partito) e ho cominciato pian piano a tenere il motore un pò più allegro diciamo sui 2000giri (dovevo tenere la 5a invece della 6a per stare sui 100-110km/h) nella speranza che volesse/decidesse di rigenerare.
Fatto ciò, non ho capito se lo avesse fatto oppure no ma penso che male, nel dubbio, non le abbia fatto ;)

Inoltre, essendo la prima volta che "tiravo" (se si può dire cosi essendo arrivato in un attimo a 140kh/h) ho notato che la macchina va come un missile, anche troppo per le mie esigenze ma è veramente un piacere sentire come tira..azzzzz ......considerate però che provenivo da un'Astra G 1.7 Cdti 80cv
A 120-130km/h con un filo di gas il cdb stava sui 5.5 l/100km....non male direi.
Considerazione......è un'ottima auto per lunghe percorrenze con consumi onesti, nel percorso misto, visto il peso, il consumo aumenta un pò ma qui basta tenere il piede un pò più.....leggero ;)

Ciauuuuuzzzzzzzzz

Allora per quanto riguarda i consumi :

messi 50 euro al costo di 1.625 euro....cioè 30,77 lt......

percorsi 560km cioè 18km/lt.....5,5lt/100km

Non male direi......

Attualmente, sono a 5,3 di cdb tenendo il motore un pò più allegro ma percorrendo strade scorrevoli....come dicevo precedentemente il consumo è MOLTO legato al percorso che si fa ed al piede ;)
Percorrendo strade urbane ho notato che è una tragedia.....il cdb sta sempre intorno a 10 lt/100km :(

Su strade scorrevoli ad una andatura regolare sui 100-120kmh si sta tranquillamente sui 5-5,2lt/100km di cdb

Seguono aggiornamenti e considerazioni
 
incrociatore ha scritto:
@Ganorzo e Fede. Come sempre, mille grazie per le Vs. ottime informazioni ;). Riassumendo brevemente, credo di capire che il Flex-Ride, seppur valido, non influisce più di tanto sulle qualità dinamiche del veicolo (o influisce poco). L'Opel Eye, invece, essendo "parzialmente incompatibile" con l'AFL (che ritenete, invece, molto valido e utile), non possedendolo, è impossibile recensirlo. La cosa strana, è che in concessionaria Opel aggiungono entrambi gli optional - se richiesti, ovviamente - (cioè AFL + Opel Eye) specificando che abbinando l'Opel Eye con l'AFL, quest'ultimo "perde" solo alcune funzionalità. La cosa, invece, non si verifica se si procede alla stessa richiesta per l'Insignia, in quanto su questa vettura i due dispositivi sono perfettamente compatibili. Le solite, incomprensibili sciocchezze che, talvolta, le Case Automobilistiche combinano: non potevano renderli perfettamente compatibili pure sull'Astra :shock:? Mistero :rolleyes:!!!

Di nulla! E' un piacere per me!
Il Flex Ride in versione Sport si sente abbastanza! Rende la macchina più allegra! Ovviamente non si ha un'altra macchina. Ma la stessa con settaggi di motore, sterzo e ammortizzatori più sportivi.
L'abbinamento Opel Eye+AFL se ora è possibile, sicuramente gli AFL perdono l'opzione "abbaglianti automatici" in quando entrambe le cose penso che utilizzano la telecamerina posta nelle conchiglia dietro allo specchietto retrovisore centrale. Io lascierei perdere l'Opel Eye, ma vedi tu.

Ganorzo: ottimi consumi direi! Ovviamente in percorsi sono fondamentali...
 
Signori,
ho letto tutte le vaie e-mail e concordo con il parere positivo nel suo insieme, devo pero' evidenziare un problema che sto riscontrando nella mia astra 17 125cv diesel acquistata a dicembre dello scorso anno.
Con il serbatoio tra pieno e 3/4 di pieno ad ogni variazione di velocita e direzione si avverte chiaramente un notevole rumore di sciabordio e tonfi sordi probeniente dal serbatoio stesso dovuto al carburante che sbatte nelle pareti interne. La sensazione, per i primi 200 km dal pieno e soprattutto guidando in città, è quella di avere un acquario nel portabagagli.
Io non lo ritengo normale. Che abbiano fatto economie sulle paratie interne e sui pannelli fonoassor si avverte nbenti?
PER IL RESTO DOPO 7000 KM tutto bene.
 
Anche io noto questa cosa.

Però ormai c'ho fatto l'abitudine e so che per la prima tacca di serbatoio fa così, ma solo nelle manovre brusche.
E' un peccato una piccolezza del genere però è così, purtroppo.
 
Anch io con la mia 1.7 ho lo stesso problemo,ma ce l avevo sia con l Opel Corsa di prima sia con la G.Punto che avevo....
Purtroppo si sente tanto è vero fino al serbatoio a 3/4 poi magicamente sparisce :D
cmq dai come diffetto lo posso accettare,alzo 1 pò di + la musica :D
 
Back
Alto