<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Ford Fiesta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Ford Fiesta?

Ragazzi, scusate ma siamo sicuri che 21000 euro non sia il prezzo di listino ?
Secondo me da quello bisogna togliere dai 3000 ai 3500 euro.
Secondo me facciamo un po di confusione.....
 
Buon giorno a tutti :) ! Finalmente, posso riportare maggiori dettagli in merito la Fiesta. In concessionaria è presente una 1.6 TDCi 95 CV Titanium, berlina 5 porte, con su i bei cerchi da 16" (inclusi nel Titanium Pack di quest'auto) e verniciata d'un bel grigio scuro "canna di fucile" metallizzato (il colore si chiama diversamente, ma al momento non mi sovviene il nome corretto). L'impatto estetico, non c'è che dire, è davvero positivo! L'auto si presenta davvero elegante e sembra quasi d'un livello superiore. Pure l'abitacolo è accogliente e ben realizzato (nessun "lusso", ma tutto è curato a dovere e ben rifinito). Del resto, il venditore confermava che con l'edizione 2012, la Fiesta è stata migliorata sotto diversi aspetti. Su strada è molto comoda, silenziosa e trasmette un apprezzabile livello di sicurezza (ottima tenuta di strada e freni efficaci). Positiva pure la sensazione ricavata dall'uso di sterzo e cambio. Più che su una vettura del segmento B, sulla Fiesta (quantomeno sulla versione da me provata) sembra di trovarsi su una berlina del seg. C e ciò mi lascia ben sperare in caso di lunghe percorrenze, per via del miglior comfort e sicurezza. Comunque, dal listino della mia configurazione online al prezzo reale comprensivo di tutto - sconto incluso - l'auto mi verrebbe sui 16.000,00 ? praticamente full-optional. Niente male davvero ;) ! A raffreddarmi l'entusiasmo, però, son le continue "lamentele" che apprendo da vari utenti di veicoli Ford (presenti pure su questo bel forum) in merito la scarsa qualità del Servizio d'Assistenza Tecnica Autorizzata. Possibile che una Casa prestigiosa come la Ford, trascuri in maniera così palese un aspetto tanto importante? Indubbi meriti ai prodotti, ma se poi necessita rivolgersi alla Rete d'Assistenza che si fa? Ci si rivolge ai Santi del calendario perchè tutto vada bene :shock: :shock: :shock: ?
 
Il prezzo mi torna, poiche' io appunto la stessa auto solo in versione IKON, comunque ben accessoriata la pagherei 15000.
Sulla rete di assistenza secondo me va puramente a fortuna a seconda del punto di assistenza e soprattutto dalle persone che incontri. In certe officine trovi dei capi officina a cui fai delle domande e restano inebetiti come caduti dal pero. In altre si prodigano di piu' e cercano di farti passare il lavoro come di diritto.
Sicuramente quando compri una macchina devi solo pregare di non incappare in quella sfigata poiche' nessuno te ne da una nuova in cambio....
 
simodarapallo ha scritto:
Il prezzo mi torna, poiche' io appunto la stessa auto solo in versione IKON, comunque ben accessoriata la pagherei 15000.
Sulla rete di assistenza secondo me va puramente a fortuna a seconda del punto di assistenza e soprattutto dalle persone che incontri. In certe officine trovi dei capi officina a cui fai delle domande e restano inebetiti come caduti dal pero. In altre si prodigano di piu' e cercano di farti passare il lavoro come di diritto.
Sicuramente quando compri una macchina devi solo pregare di non incappare in quella sfigata poiche' nessuno te ne da una nuova in cambio....

Effettivamente, in merito la questione dell'officina Ford - più o meno - preparata e attenta alla cura del cliente, non posso che quotarti in pieno. Aggiungo solo, però, che al giorno d'oggi non è più ammissibile che una Casa Automobilistica del calibro di Ford (ma il discorso è valido pure per altri Costruttori) contempli una Rete d'Assistenza Tecnica del tipo "gratta e vinci", ovvero se sei fortunato incontri l'officina Ford competente e puntuale, viceversa "riprova, che - magari - sarai più fortunato la prossima volta". Ford, come QUALSIASI altra Casa, dovrebbe farsi in quattro per mantenere sempre elevato il livello di preparazione (e cortesia) dei propri Centri d'Assistenza Tecnica, provvedendo di "richiamare all'ordine" i più negligenti, sino ad epurarli del tutto qualora fossero recidivi. Una Casa Automobilistica non deve limitarsi solo a produrre qualità, ma - soprattutto - servizi post-vendita di prim'ordine ;)!!!
 
è sempre eccessivo, secondo me... a quel prezzo ho preso la fofo sw , non ho tutti gli accessori che hai elencato, ma un auto di segmento superiore. Il discorso dell'assistenza è importante, guarda se nella tua zona ci sono delle officine autorizzate oltre le concessionarie e vedrai che tutto andra' bene. Io mi son trovato benissimo nella concessionaria dove ho acquistato e nonostante qualche piccolo problema alla fine sono molto, ma molto contento della mia ford.
 
Che mi risulti (fatto preventivo ieri sera) la Focus nuova non titanium abbastanza accessoriata ma la 95 cavalli me la portavo a casa per 17.500 euro.
Certamente in proporzione ai 15.000 che mi hanno chiesto per la Fiesta con lo stesso motore.....
 
@Kalytom e Simodarapallo: Seppur vero che con poco più, potrei pure aggiudicarmi una Focus (che, per inciso, apprezzo molto ;) ) invece della Fiesta, è altrettanto vero che la sorella maggiore - accessori in meno a parte - potrei solo sceglierla con propulsori a gasolio sin troppo "tranquilli" (95 e 115 CV) per un'auto molto più grande e pesante della più agile e compatta Fiesta. Discorso diverso, invece, se finalmente Ford si decidesse di far debuttare il 2000 turbodiesel da 163 CV che avrei maggiormente gradito. Nessuno sa se - e quando - arriverà il 2.0 litri "ipervitaminizzato" della nuova Focus? Grazie :) !
 
Non credere che il 1.6 della fiesta sia particolarmente sportiveggiante...
Parti dal presupposto che è dotato di acceleratore elettronico, il che significa che c'è un lieve ritardo dall'istante in cui premi l'acceleratore al momento in cui effettivamente la macchina "spinge", e all'inizio è veramente fastidiosissimo...poi ci si abitua. C'è comunque un vuoto di potenza tra i 1200 e i 1600 giri, tu spingi e ti aspetti che la macchina tiri fuori i muscoli...in realtà non succede nulla, poi quando arriva a superare i 1600 giri spinge in modo pauroso...per me è un grande difetto, avrei preferito maggiore uniformità dell'accelerazione.
Comunque è un buon motore, consuma il giusto e ti consente anche di divertirti a parte questi difetti.

Se cerchi qualcosa di sportivo e veramente divertente devi prendere in considerazione una Alfa MITO...il 1.6 multijet da 120 cavalli fa PAURA, niente a che vedere con questo della fiesta...
 
darkone ha scritto:
Non credere che il 1.6 della fiesta sia particolarmente sportiveggiante...
Parti dal presupposto che è dotato di acceleratore elettronico, il che significa che c'è un lieve ritardo dall'istante in cui premi l'acceleratore al momento in cui effettivamente la macchina "spinge", e all'inizio è veramente fastidiosissimo...poi ci si abitua. C'è comunque un vuoto di potenza tra i 1200 e i 1600 giri, tu spingi e ti aspetti che la macchina tiri fuori i muscoli...in realtà non succede nulla, poi quando arriva a superare i 1600 giri spinge in modo pauroso...per me è un grande difetto, avrei preferito maggiore uniformità dell'accelerazione.
Comunque è un buon motore, consuma il giusto e ti consente anche di divertirti a parte questi difetti.

Se cerchi qualcosa di sportivo e veramente divertente devi prendere in considerazione una Alfa MITO...il 1.6 multijet da 120 cavalli fa PAURA, niente a che vedere con questo della fiesta...

il ritardo nell'accelerazione, di cui parli, non credo sia legato all'acceleratore elettronico che ormai credo montano tutte le auto, ma proprio al tipico comportamento di un diesel che rimane sempre meno reattivo di un benzina!

p.s. comunque per me la Fiesta resta davvero una bella "macchinina"!
 
perdegola ha scritto:
darkone ha scritto:
Non credere che il 1.6 della fiesta sia particolarmente sportiveggiante...
Parti dal presupposto che è dotato di acceleratore elettronico, il che significa che c'è un lieve ritardo dall'istante in cui premi l'acceleratore al momento in cui effettivamente la macchina "spinge", e all'inizio è veramente fastidiosissimo...poi ci si abitua. C'è comunque un vuoto di potenza tra i 1200 e i 1600 giri, tu spingi e ti aspetti che la macchina tiri fuori i muscoli...in realtà non succede nulla, poi quando arriva a superare i 1600 giri spinge in modo pauroso...per me è un grande difetto, avrei preferito maggiore uniformità dell'accelerazione.
Comunque è un buon motore, consuma il giusto e ti consente anche di divertirti a parte questi difetti.

Se cerchi qualcosa di sportivo e veramente divertente devi prendere in considerazione una Alfa MITO...il 1.6 multijet da 120 cavalli fa PAURA, niente a che vedere con questo della fiesta...

il ritardo nell'accelerazione, di cui parli, non credo sia legato all'acceleratore elettronico che ormai credo montano tutte le auto, ma proprio al tipico comportamento di un diesel che rimane sempre meno reattivo di un benzina!

p.s. comunque per me la Fiesta resta davvero una bella "macchinina"!

Non penso sia come dici. Almeno il ritardo dell'accelerazione in ford me lo hanno motivato così...se dicono balle, tanto peggio ancora...

C'è da dire che non c'entra nemmeno il motore diesel, perchè la succitata MITO non ha questo ritardo e non ha niente da invidiare ad un benzina, anzi...metti la modalità dynamic e diventa veramente impressionante.
 
La fiesta resta per me una delle macchine più belle degli ultimi anni, ma è una utilitaria! non è nata certo per lunghi viaggi e non è un mostro di confort. é una bella macchina per un ragazzo di 20 anni che ci cammina molto. Ne sto usando una per lavoro, la 1,4 a gasolio e non la "sento" bene, consuma più della mia fofo e ha un buco sotto i 2000 giri che ogni volta ho paura di sbattere con la faccia contro il vetro. Prenderei volentieri una 1,6 acessoriata al minimo di confort a 13/14 mila euro...
 
darkone ha scritto:
Non credere che il 1.6 della fiesta sia particolarmente sportiveggiante...
Parti dal presupposto che è dotato di acceleratore elettronico, il che significa che c'è un lieve ritardo dall'istante in cui premi l'acceleratore al momento in cui effettivamente la macchina "spinge", e all'inizio è veramente fastidiosissimo...poi ci si abitua. C'è comunque un vuoto di potenza tra i 1200 e i 1600 giri, tu spingi e ti aspetti che la macchina tiri fuori i muscoli...in realtà non succede nulla, poi quando arriva a superare i 1600 giri spinge in modo pauroso...per me è un grande difetto, avrei preferito maggiore uniformità dell'accelerazione.
Comunque è un buon motore, consuma il giusto e ti consente anche di divertirti a parte questi difetti.

Se cerchi qualcosa di sportivo e veramente divertente devi prendere in considerazione una Alfa MITO...il 1.6 multijet da 120 cavalli fa PAURA, niente a che vedere con questo della fiesta...

Carissimo, più che un propulsore dalle caratteristiche "sportive", cerco un motore che non si riveli un "polmone" nell'uso quotidiano. Premesso che son convinto che i due turbodiesel attualmente disponibili per la Fiesta sono un po' troppo "sottodimensionati" per la stazza della vettura (un 1.4 da 70 CV ed un 1.6 da 95, quando diverse concorrenti, con cubature analoghe, dispongono di maggior coppia e potenza), preferisco almeno il motore più "performante", per non esser costretto ad "issare le vele", qualora - a pieno carico e col clima acceso - dovessi necessitare di prestazioni adeguate :D .
 
kalytom ha scritto:
La fiesta resta per me una delle macchine più belle degli ultimi anni, ma è una utilitaria! non è nata certo per lunghi viaggi e non è un mostro di confort. é una bella macchina per un ragazzo di 20 anni che ci cammina molto. Ne sto usando una per lavoro, la 1,4 a gasolio e non la "sento" bene, consuma più della mia fofo e ha un buco sotto i 2000 giri che ogni volta ho paura di sbattere con la faccia contro il vetro. Prenderei volentieri una 1,6 acessoriata al minimo di confort a 13/14 mila euro...

Quoto il tuo disappunto sulle prestazioni della Fiesta 1.4 a gasolio (ho scritto la stessa cosa, poco sopra). La 1.6 da 95 CV è già più adeguata, anche se preferirei la variante da 115 CV della sorella maggiore Focus. Ma in Ford, mi par di capire, sono "allergici" ai propulsori performanti sulle proprie vetture (a titolo d'esempio, la Citroen C3 dispone d'un 1.6 da 111 CV e 270 Nm, la Punto Evo ha un 1.6 da 120 CV e 320 Nm, la Hyundai i20 un 1.6 da 115 CV e 260 Nm, l'Opel Corsa un 1.7 da 130 CV e 300 Nm, la Peugeot 208 un 1.6 da 115 CV e 285 Nm e la Skoda Fabia un 1.6 da 105 CV e 250 Nm). Quanto al comfort di marcia, invece, non condivido molto il tuo pensiero. Indubbiamente la Focus è molto più comoda e sicura (ma trattasi, comunque, d'una berlina più grande e meglio dotata), ma la Fiesta non è poi così lontana dalle vetture del seg. C. Per la cronaca, infatti, nelle scorse settimane ho provate l'Opel Astra, la Citroen C4 e l'Alfa Romeo Giulietta, ciascuna delle quali - ovviamente - ha rivelato un ottimo feeling stradale, comfort e livelli di sicurezza molto elevati (sono tutte vetture del segmento C, come la Focus). L'ultima provata è stata proprio la Fiesta 1.6 TDCi 95 CV Titanium che, seppur molto meno performante delle tre berline di cui sopra, per comfort e sicurezza di marcia non mi è parsa poi così scadente rispetto le vetture del segmento superiore. Anzi ;) ! Se è pur vero che le auto del segmento C han fatto notevoli progressi un po' su tutti i fronti, è altrettanto vero che pure le sorelle "minori" del seg. B son cresciute altrettanto positivamente.
 
incrociatore ha scritto:
darkone ha scritto:
Non credere che il 1.6 della fiesta sia particolarmente sportiveggiante...
Parti dal presupposto che è dotato di acceleratore elettronico, il che significa che c'è un lieve ritardo dall'istante in cui premi l'acceleratore al momento in cui effettivamente la macchina "spinge", e all'inizio è veramente fastidiosissimo...poi ci si abitua. C'è comunque un vuoto di potenza tra i 1200 e i 1600 giri, tu spingi e ti aspetti che la macchina tiri fuori i muscoli...in realtà non succede nulla, poi quando arriva a superare i 1600 giri spinge in modo pauroso...per me è un grande difetto, avrei preferito maggiore uniformità dell'accelerazione.
Comunque è un buon motore, consuma il giusto e ti consente anche di divertirti a parte questi difetti.

Se cerchi qualcosa di sportivo e veramente divertente devi prendere in considerazione una Alfa MITO...il 1.6 multijet da 120 cavalli fa PAURA, niente a che vedere con questo della fiesta...

Carissimo, più che un propulsore dalle caratteristiche "sportive", cerco un motore che non si riveli un "polmone" nell'uso quotidiano. Premesso che son convinto che i due turbodiesel attualmente disponibili per la Fiesta sono un po' troppo "sottodimensionati" per la stazza della vettura (un 1.4 da 70 CV ed un 1.6 da 95, quando diverse concorrenti, con cubature analoghe, dispongono di maggior coppia e potenza), preferisco almeno il motore più "performante", per non esser costretto ad "issare le vele", qualora - a pieno carico e col clima acceso - dovessi necessitare di prestazioni adeguate :D .

Beh, allora per questo il motore è buono. Si guida con piacere, ti dico proprio la verità. Ha però un vuoto sotto i 1600...la macchina si riprende ma se tieni schiacciato molto, quando supera i 1700 giri ti sbatte contro lo schienale e non mi sembra positivo.
Io te la sconsiglio per tutto il resto, prenditi una polo 1.6...non te ne pentirai e il motore è anche migliore. Consiglio del tutto personale, tornassi indietro prenderei quella...
 
Back
Alto