<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Adblue | Il Forum di Quattroruote

Consigli Adblue

Buongiorno a tutti. Ho preso da poco la Renault Clio Evolution dCi 100. È la prima vettura che guido che ha l'AdBlue, non so quindi esattamente come comportarmi per preservare al meglio l'auto cercando di evitare problemi. Scrivo per chiedere a chi è più esperto qualche consiglio a riguardo.

Il rabbocco va fatto esclusivamente quando l'auto lo richiede? Ho sentito voci che dicevano di rabboccare spesso in modo da tenere il serbatoio dell'Adblue sempre pieno. È consigliabile o lo aggiungo solo quando l'auto me lo richiede? Inoltre, un Adblue vale l'altro o ne consigliate qualcuno in particolare?

Volevo inoltre chiedere a chi ha acquistato nuove vetture quando ha fatto il primo tagliando. Premetto che percorro 30.000 km annui. La Renault mi ha detto di fare un tagliando l'anno, il primo poco prima dei 30.000 km. Mi è sembrato eccessivo, io pensavo di fare il primo non dopo i 15.000 km e continuare così, facendone due l'anno. Voi cosa ne pensate?

Grazie anticipatamente per le risposte
 
io l'adblue, lo aggiungo quando compaiono i messaggi minatori sul display :D

compro quello che capita, l'unica condizione, e' che abbia il tubo per versarlo.
una volta ne ho preso uno senza, e' stato un delirio, adesso ci guardo sempre.
 
Anche io, sulla 308, faccio il pieno di AdBlue solo quando lo chiede, il primo avviso compare quando il sistema stima 2.500km ancora percorribili.

Da quanto ho verificato, indicativamente si percorrono circa 1.400/1.500km con ciascun litro di AdBlue, cifra che può essere influenzata da percorrenze, velocità, temperature, ecc...; con i motori più recenti i consumi siano un po' superiori.

Ho sempre fatto così e intendo continuare, problemi non ne ho mai avuti (ho rifornito sia con le tanichette sia con i distributori IP che lo tengono a servizio come i carburanti normali).

L'unico suggerimento, se "cola" durante il rifornimento, è quello di sciacquare e asciugare immediatamente altrimenti cristallizza in pochissimo tempo a contatto con l'aria.

Se vuoi essere più tranquillo, ogni paio di pieni di AdBlue, puoi aggiungere appositi additivi nel relativo serbatoio.
 
Buongiorno a tutti. Ho preso da poco la Renault Clio Evolution dCi 100. È la prima vettura che guido che ha l'AdBlue, non so quindi esattamente come comportarmi per preservare al meglio l'auto cercando di evitare problemi. Scrivo per chiedere a chi è più esperto qualche consiglio a riguardo.

Il rabbocco va fatto esclusivamente quando l'auto lo richiede? Ho sentito voci che dicevano di rabboccare spesso in modo da tenere il serbatoio dell'Adblue sempre pieno. È consigliabile o lo aggiungo solo quando l'auto me lo richiede? Inoltre, un Adblue vale l'altro o ne consigliate qualcuno in particolare?

Volevo inoltre chiedere a chi ha acquistato nuove vetture quando ha fatto il primo tagliando. Premetto che percorro 30.000 km annui. La Renault mi ha detto di fare un tagliando l'anno, il primo poco prima dei 30.000 km. Mi è sembrato eccessivo, io pensavo di fare il primo non dopo i 15.000 km e continuare così, facendone due l'anno. Voi cosa ne pensate?

Grazie anticipatamente per le risposte


Che sei la felicita' dei meccanici....
Ho avuto diverse Renault....E ogni 30.000....
Quelli che si rompono, o rompevano, erano i motorini elettrici dei vetri....

Scusa, vedo che ci tieni....
L' Ad, ma mettilo alla Renault
 
Ultima modifica:
AdBlue meglio quello di sintesi, costa un po’ di più ma preserva l’impianto (pompa e iniettore) perché tende a cristallizzare di meno.
Quello venduto alla pompa è spesso AdBlue ottenuto per dissoluzione (mi pare che la IP, che è tra le più economiche sull’AdBlue, abbia proprio quello ottenuto per dissoluzione)
 
Che sei la felicita' dei meccanici....
Ho avuto diverse Renault....E ogni 30.000....
Quelli che si rompono o rompevano erano i motorini elettrici dei vetri....

Scusa, vedo che ci tieni....
L' Ad, ma mettilo alla Renault
Io devo dire che in casa (io, i miei, la donna, la suocera) negli ultimi 20/25 anni abbiamo avuto (e abbiamo) 6 Renault, come aziendali ne ho avuto altre 2...

E su nessuna (nonostante le diverse centinaia di migliaia di km totali) abbiamo avuto problemi ad eccezione di un freno a mano scassato, della guarnizione della testa causata da una clio usata portata oltre i 250.000 km e di una frizione che mia suocera ha brasato.

Per il resto qualche anabbagliante (meno di quelli che mi avevano "vaticinato") e null'altro non fosse normale manutenzione (o non sia, perché due sono ancora in casa)!

Segnalo qualche plastica spellata e qualche rumorino più della media, però erano tutte auto utilitarie o al massimo medie.
 
Cosa vuoi che ti dica....
5 avute fra il '98 e il 2007....
Di cui una,
la Clio II,
come scritto in altre occasioni, la migliore auto avuta,
assieme ad una Tipo 1600 a benzina.
( solo tagliandi in entrambe )
Ma le altre 4....
( tutte coinvolte nella strage vetrosa )
....la Megane Coach,
oltre a rompere pure i 2 posteriori a compasso....
Dei 2 anteriori
( rotti, comunque entrambi )
1, si ruppe pure come ricambio
 
Cosa vuoi che ti dica....
5 avute fra il '98 e il 2007....
Di cui una,
la Clio II,
come scritto in altre occasioni, la migliore auto avuta,
assieme ad una Tipo 1600 a benzina.
( solo tagliandi in entrambe )
Ma le altre 4....
( tutte coinvolte nella strage vetrosa )
....la Megane Coach,
oltre a rompere pure i 2 posteriori a compasso....
Dei 2 anteriori
( rotti, comunque entrambi )
1, si ruppe pure come ricambio
Mi vien da dire che, se potessi scegliere un "guasto" alle mie vetture, sceglierei l'alzavetro. ;)
 
Io personalmente, aggiungo l’Ad Blue, senza che mi si accenda la spia. Perché dopo un po’ di tempo, il fondo potrebbe cristallizzarsi
Però ovviamente è un mio parere
 
Per quanta riguarda il tagliando, sono d’accordo
Anche secondo me andrebbe fatto a 15.000 km
Sopratutto se si fa tanta strada
 
Io personalmente, aggiungo l’Ad Blue, senza che mi si accenda la spia. Perché dopo un po’ di tempo, il fondo potrebbe cristallizzarsi
Però ovviamente è un mio parere
A me il meccanico disse l'esatto opposto. Rifornire il meno possibile per aprire il serbatoio il meno possibile (minimizzando il contatto aria/interno) e non riempire fino all'orlo. Ogni 2/3 rifornimenti dentro un additivo.

Ad ora (super srgat sgrat) in quasi 100k km nessun problema!
 
Per quanta riguarda il tagliando, sono d’accordo
Anche secondo me andrebbe fatto a 15.000 km
Sopratutto se si fa tanta strada
Al contrario, maggiore è la percorrenza annua, soprattutto su percorsi lunghi, maggiore è l’intervallo tra i tagliandi, perché sono i cicli di avviamento a freddo che degradano fortemente l’olio. 15.000 km sono un intervallo oramai ridicolo che alcuni costruttori mantengono (insieme a determinate garanzie) unicamente per dare lavoro alla rete service
 
A me il meccanico disse l'esatto opposto. Rifornire il meno possibile per aprire il serbatoio il meno possibile (minimizzando il contatto aria/interno) e non riempire fino all'orlo. Ogni 2/3 rifornimenti dentro un additivo.

Ad ora (super srgat sgrat) in quasi 100k km nessun problema!
Concordo sul fatto che meno si apre il bocchettone meglio è. Se metti AdBlue di qualità non serve alcun additivo, se metti robaccia dovresti additivare ad ogni rifornimento. Se, come nel mio caso, le istruzioni dicono di fare il “pieno”, faccio il pieno :)
 
La Renault mi ha detto di fare un tagliando l'anno, il primo poco prima dei 30.000 km. Mi è sembrato eccessivo, io pensavo di fare il primo non dopo i 15.000 km e continuare così, facendone due l'anno. Voi cosa ne pensate?
Concordo, in particolare quando si parla di motori turbocompressi e/o con distribuzione a catena. Prevenire è meglio che curare, specie per il portafoglio in questo caso. IMHO
 
Ultima modifica:
Back
Alto