<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto nuova | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto nuova

Ciao, ho bisogno del vostro consiglio! Parto con una premessa: benché mi piacciano le auto e mi piaccia guidare, ne capisco davvero poco, motivo per il quale vi prego di essere pazienti e comprensivi!
Al momento posseggo una focus 5P diesel 120cv del 2015, ma sono alla ricerca di un nuovo modello.
Parto dal primo dubbio: la tipologia di motore da acquistare. In 1 anno faccio circa 15.000 km che possiamo suddividere cosi: 4000km in città, 2000km su strade extraurbane, 2000km in tratti autostradali brevi (meno di 300km), 7000km in tratti autostradali molto lunghi (circa 1200km per tratta, con soste molto brevi). Se da un lato, vista la poca percorrenza annua (15k km) mi sembra di capire che sia consigliato un motore benzina/mild hybrid benzina, per la particolarità del mio percorso (tanta autostrada) anche il diesel credo sia una buona opzione, visto che il risparmio in termini di carburante (circa 400 € annui dai miei calcoli) andrebbe a compensare la maggior manutenzione. Discorso a parte per le plugin hybrid: è vero che potrei sfruttare i vantaggi dell'ibrido per metà dei miei km, ma nell'altra metà probabilmente camminerei esclusivamente a benzina, con un risparmio totale annuo che probabilmente mi porterebbe a rientrare della maggior spesa (circa 10.000 € sul listino in media) dopo 7 anni (ma l'idea sarebbe di cambiare auto ogni 5 anni).
A parte le considerazioni sulla tipologia di motorizzazione, quello che cerco dalla mia nuova auto è:
- un miglioramento in coppia e accelerazione rispetto alla mia focus
- cambio automatico con paddle al volante
- set completo di ADAS
- display interamente digitale
Mi piacerebbe restare sul segmento C, non gradisco particolarmente suv & co. Inoltre volevo contenere la spesa entro i 35.000 di listino per benzina/mild hybrid/diesel.
Al momento ho avuto modo di vedere e provare la nuova 308 diesel (bella, circa 35k, ma il 130cv, con 300 nm di coppia e uno 0-100 sopra ai 10s non mi è sembrato un upgrade sufficiente). Mi attira anche la seat leon, soprattutto con il suo TDI 2.0, ma è impossibile da trovare, anche solo per una prova, in allestimento FR. Ho provato a configurarla, andrei a spendere sui 37k di listino, con la necessità di ordinarla e aspettare la consegna probabilmente fino al 2023.
Escludo le tedesche "pure", perché la golf non mi piace e tutte le altre sono fuori budget.

Come potete leggere ho tanta confusione in me, quindi vorrei sentire i vostri pareri da esperti: quale modello e quale motorizzazione consigliereste?
Non ho fretta di cambiare, ma preferirei concludere tutto entro novembre per una serie di motivi personali.

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.
 
benvenuto sul forum
l'argomento proposto è stato trattato molte volte, e non ha una soluzione univoca.
manca un dato importante alla tua descrizione....dove useresti l'auto?
Ci sono regioni, tipo Piemonte e Lombardia o città tipo Roma. dove l'ascia di guerra contro il Diesel è già stata, a torto o ragione, disseppellita.
Se hai possibilità di ricaricare, la scelta più saggia sarebbe l'ibrido ricaricabile.
Il modello, è una scelta molto personale, ma tanto, ormai, sono tutte uguali...
:(
 
Ciao, ho bisogno del vostro consiglio! Parto con una premessa: benché mi piacciano le auto e mi piaccia guidare, ne capisco davvero poco, motivo per il quale vi prego di essere pazienti e comprensivi!
Al momento posseggo una focus 5P diesel 120cv del 2015, ma sono alla ricerca di un nuovo modello.
Parto dal primo dubbio: la tipologia di motore da acquistare. In 1 anno faccio circa 15.000 km che possiamo suddividere cosi: 4000km in città, 2000km su strade extraurbane, 2000km in tratti autostradali brevi (meno di 300km), 7000km in tratti autostradali molto lunghi (circa 1200km per tratta, con soste molto brevi). Se da un lato, vista la poca percorrenza annua (15k km) mi sembra di capire che sia consigliato un motore benzina/mild hybrid benzina, per la particolarità del mio percorso (tanta autostrada) anche il diesel credo sia una buona opzione, visto che il risparmio in termini di carburante (circa 400 € annui dai miei calcoli) andrebbe a compensare la maggior manutenzione. Discorso a parte per le plugin hybrid: è vero che potrei sfruttare i vantaggi dell'ibrido per metà dei miei km, ma nell'altra metà probabilmente camminerei esclusivamente a benzina, con un risparmio totale annuo che probabilmente mi porterebbe a rientrare della maggior spesa (circa 10.000 € sul listino in media) dopo 7 anni (ma l'idea sarebbe di cambiare auto ogni 5 anni).
A parte le considerazioni sulla tipologia di motorizzazione, quello che cerco dalla mia nuova auto è:
- un miglioramento in coppia e accelerazione rispetto alla mia focus
- cambio automatico con paddle al volante
- set completo di ADAS
- display interamente digitale
Mi piacerebbe restare sul segmento C, non gradisco particolarmente suv & co. Inoltre volevo contenere la spesa entro i 35.000 di listino per benzina/mild hybrid/diesel.
Al momento ho avuto modo di vedere e provare la nuova 308 diesel (bella, circa 35k, ma il 130cv, con 300 nm di coppia e uno 0-100 sopra ai 10s non mi è sembrato un upgrade sufficiente). Mi attira anche la seat leon, soprattutto con il suo TDI 2.0, ma è impossibile da trovare, anche solo per una prova, in allestimento FR. Ho provato a configurarla, andrei a spendere sui 37k di listino, con la necessità di ordinarla e aspettare la consegna probabilmente fino al 2023.
Escludo le tedesche "pure", perché la golf non mi piace e tutte le altre sono fuori budget.

Come potete leggere ho tanta confusione in me, quindi vorrei sentire i vostri pareri da esperti: quale modello e quale motorizzazione consigliereste?
Non ho fretta di cambiare, ma preferirei concludere tutto entro novembre per una serie di motivi personali.

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.

Benvenuto tra noi Matnew.
Dal tuo discorso sembrerebbe che di auto in realtà ne capisci abbastanza, quindi un plauso per la tua umiltà e modestia. Qui a volte è capitato qualcuno che ne capiva molto meno, ma non era così umile…..

Detto ciò, posso dire quello che farei io nei tuoi panni. Con un budget di oltre 30.000 euro una segmento C comunque ci sta e mi sembra che tu preferisca le hatchback ai Suv/crossover (come me). Quindi ok hatchback segmento C.

Una vettura che rientra nelle tue aspirazioni e che a me piace è la Tipo Hybrid 130 cv (più l’ausilio dei 20 elettrici). Coppia 240 NM. Se prendi la versione top ha tutto quello che cerchi: ADAS a volontà, strumentazione digitale, full led, cambio automatico a doppia frizione 7 marce, infotainment da 10.5 pollici (uguale a quello della Maserati MC20), telecamere, sensori parcheggio, molto spazio per persone e bagagli. Come detto buona potenza e coppia. Poi accelerazione 0-100 intorno ai 10 secondi e km df in circa 31 secondi. Dati da verificare con la prova di Quattroruote.

il problema è quello di essere disposti a spendere circa 30.000 euro per una vettura considerata economica, anche se di fatto con quello che ha di serie non lo è più tanto.

Se no, oltre a quelle indicate da te, c’è la Toyota Corolla, che ha un ottimo rapporto qualità-accessori-prezzo ed è una vera full hybrid.

Vedi un po’ tu, ripeto, mi sembri in gamba e abbastanza competente. Puoi trovare un ottimo supporto con il listino di Quattroruote web, dove puoi fare anche le configurazioni di qualsiasi vettura.
 
Ultima modifica:
visto che la Focus ha (deduco) poco più di 100.000 km, immagino che sia ancora in piena efficienza ed il cambio auto sia dettato soprattutto dalla voglia di avere qualcosa di nuovo e più appagante.
Quindi non considero la voce consumi (per massimizzare il risparmio converrebbe tenere ancora per qualche anno la Focus) e candido la Mazda 3 nella versione 2.0 Skyactiv-X M Hybrid 186, con la possibilità di scelta tra la due volumi e la sedan (più aggraziata, secondo me).
 
di un Hybrid puro facendo solo autostrada te ne fai poco,
se tagli fuori i tedeschi anche io andrei su Mazda 3 SAX da 180 cv o su Honda a benzina (Civic)
 
di un Hybrid puro facendo solo autostrada te ne fai poco,
se tagli fuori i tedeschi anche io andrei su Mazda 3 SAX da 180 cv o su Honda a benzina (Civic)

In autostrada ha detto di fare 9.000 km su 15.000 annui, quindi in effetti intorno al 60%, e su questa base l’ibrido serve a poco, però è anche una questione di svalutazione. Penso che in futuro un benzina 100% si svaluterà molto di più di un ibrido, anche mild.
Tranne se parliamo di vetture come l’Abarth 595 per esempio (penso che manterranno alto il valore quando uscirà la versione elettrica).
 
In autostrada ha detto di fare 9.000 km su 15.000 annui, quindi in effetti intorno al 60%, e su questa base l’ibrido serve a poco, però è anche una questione di svalutazione. Penso che in futuro un benzina 100% si svaluterà molto di più di un ibrido, anche mild.
Tranne se parliamo di vetture come l’Abarth 595 per esempio (penso che manterranno alto il valore quando uscirà la versione elettrica).
In effetti vorrebbe cambiare auto ogni 5 anni, quindi la svalutazione conta. Quindi, purtoppo, una non ibrida temo sarebbe penalizzata troppo
 
Io non ho però "ben capito" come si chiami (forse Matteo?) e da dove ci scriva ...sempre riallacciandomi all'annoso discorso di perder quei 30 (trenta) secondi massimo per presentarsi al nostro convivio virtuale ...:emoji_expressionless:
 
Ultima modifica:
Ciao, ho bisogno del vostro consiglio! Parto con una premessa: benché mi piacciano le auto e mi piaccia guidare, ne capisco davvero poco, motivo per il quale vi prego di essere pazienti e comprensivi!
Al momento posseggo una focus 5P diesel 120cv del 2015, ma sono alla ricerca di un nuovo modello.
Parto dal primo dubbio: la tipologia di motore da acquistare. In 1 anno faccio circa 15.000 km che possiamo suddividere cosi: 4000km in città, 2000km su strade extraurbane, 2000km in tratti autostradali brevi (meno di 300km), 7000km in tratti autostradali molto lunghi (circa 1200km per tratta, con soste molto brevi). Se da un lato, vista la poca percorrenza annua (15k km) mi sembra di capire che sia consigliato un motore benzina/mild hybrid benzina, per la particolarità del mio percorso (tanta autostrada) anche il diesel credo sia una buona opzione, visto che il risparmio in termini di carburante (circa 400 € annui dai miei calcoli) andrebbe a compensare la maggior manutenzione. Discorso a parte per le plugin hybrid: è vero che potrei sfruttare i vantaggi dell'ibrido per metà dei miei km, ma nell'altra metà probabilmente camminerei esclusivamente a benzina, con un risparmio totale annuo che probabilmente mi porterebbe a rientrare della maggior spesa (circa 10.000 € sul listino in media) dopo 7 anni (ma l'idea sarebbe di cambiare auto ogni 5 anni).
A parte le considerazioni sulla tipologia di motorizzazione, quello che cerco dalla mia nuova auto è:
- un miglioramento in coppia e accelerazione rispetto alla mia focus
- cambio automatico con paddle al volante
- set completo di ADAS
- display interamente digitale
Mi piacerebbe restare sul segmento C, non gradisco particolarmente suv & co. Inoltre volevo contenere la spesa entro i 35.000 di listino per benzina/mild hybrid/diesel.
Al momento ho avuto modo di vedere e provare la nuova 308 diesel (bella, circa 35k, ma il 130cv, con 300 nm di coppia e uno 0-100 sopra ai 10s non mi è sembrato un upgrade sufficiente). Mi attira anche la seat leon, soprattutto con il suo TDI 2.0, ma è impossibile da trovare, anche solo per una prova, in allestimento FR. Ho provato a configurarla, andrei a spendere sui 37k di listino, con la necessità di ordinarla e aspettare la consegna probabilmente fino al 2023.
Escludo le tedesche "pure", perché la golf non mi piace e tutte le altre sono fuori budget.

Come potete leggere ho tanta confusione in me, quindi vorrei sentire i vostri pareri da esperti: quale modello e quale motorizzazione consigliereste?
Non ho fretta di cambiare, ma preferirei concludere tutto entro novembre per una serie di motivi personali.

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.


Peccato per la 308....
Oltre 10 secondi sullo 0/100
con 130 cv
??
Pazzesco.
 
Eccomi ragazzi, non ho avuto il tempo di rispondere ieri.
Parto con lo scusarmi per la mancata presentazione, avevo cercato una sezione dedicata ma ora mi accorgo che in realtà c'è solo un thread dedicato in OT, rimedio subito.
Comunque al momento vivo a Torino per circa il 70% dell'anno, ma non credo che da qui a 5 anni si arrivi già a bloccare gli euro 6-d (considerando che al momento con il mio 6-b di 7 anni non ho ancora problemi), quindi non lo vedo come una limitazione. Il discorso svalutazione credo sia relativo: in punti percentuali, sicuramente il diesel si svaluterà più del benzina, che a sua volta si svaluterà più di una ibrida (full / plugin), ma secondo me c'è da considerare anche i costi complessivi che si sostengono nel corso dei 5 anni.
Per esempio, la plugin potrei ricaricarla nel mio box, però facendo 2 conti con la mia percorrenza, anche supponendo un consumo nullo per la plugin nei tratti di città, ottengo una spesa quasi identica di carburante: 1400 € annui per la plugin e 1500 € per la diesel. Ripeto, sono conti estremamente approssimativi, ma se anche avessi un risparmio annuo di 500 €, comunque non riuscirei a giustificare una differenza di prezzo che, al netto degli eco incentivi, alla fine rimane comunque sui 5000 - 6000 € (es. 308 diesel vs 308 plugin considerando il listino).
E, a dirla tutta, non sono neanche convinto che sul lungo periodo le plugin mantengano più a lungo il valore, visto che dopo i 5 anni entra in gioco il fattore usura delle batterie. O almeno, io una plugin con 5 anni alle spalle probabilmente non la comprerei perché è proprio quando finiscono gli 8 anni di garanzia che c'è il calo più evidente di performance.
Ho dato uno sguardo ai modelli suggeriti, molti dei quali avevo già considerato, ma purtroppo nessuno incontra il mio gusto:
- la tipo non ha appeal in relazione al prezzo
- la corolla ha interni un po' datati (parlo di strumentazione e infotainment)
- anche la mazda 3 non mi fa impazzire a livello di dotazione tecnologica
- non apprezzo il design della civic
Questione di gusti personali, tutti ottimi modelli ma credo che l'acquisto di un'auto vada oltre una scheda tecnica e il rapporto qualità prezzo.
Per quanto riguarda le tedesche, non le ho escluse a priori: a3 (e anche skoda octavia in ambito VW), bmw serie 1, mercedes classe A mi piacciono molto, ma una configurazione che mi soddisfi arriva minimo a 45.000 € (con motore diesel da 150cv, ho preferito non scoprire il prezzo delle varianti plugin), troppo per il limite che mi sono prefissato.
Per me andrebbe bene anche un usato con meno di 30.000 km, purché abbia doppio display + adas. Questo vincolo restringe il campo praticamente a vetture immatricolate negli ultimi 365 giorni. Qualcosina si trova tra i 30k e i 35k, soprattutto a3 col TSI da 150cv, ma sono tutti allestimenti "business" con sedili in tessuto e qualche optional mancante.
Detto questo, vi ringrazio per gli utilissimi consigli, parlarne aiuta a chiarirsi le idee!
p.s. in serata cerco di scappare in Peugeot per capire come funziona la procedura di "ordine online" della vettura, perché la plugin, prenotata online, si porta a casa con circa 36.000 € (contro i 44.000 di listino di pari configurazione), con la postilla che una eventuale permuta deve essere valutata dal concessionario. Immagino che in quel caso il concessionario non supervaluti la mia focus (che, tra parentesi, è messa maluccio causa grandinata), ma se riuscissi a strappare una valutazione decente potrebbe essere la soluzione.
 
Ultima modifica:
Ciao, ho bisogno del vostro consiglio! Parto con una premessa: benché mi piacciano le auto e mi piaccia guidare, ne capisco davvero poco, motivo per il quale vi prego di essere pazienti e comprensivi!
Al momento posseggo una focus 5P diesel 120cv del 2015, ma sono alla ricerca di un nuovo modello.
Parto dal primo dubbio: la tipologia di motore da acquistare. In 1 anno faccio circa 15.000 km che possiamo suddividere cosi: 4000km in città, 2000km su strade extraurbane, 2000km in tratti autostradali brevi (meno di 300km), 7000km in tratti autostradali molto lunghi (circa 1200km per tratta, con soste molto brevi). Se da un lato, vista la poca percorrenza annua (15k km) mi sembra di capire che sia consigliato un motore benzina/mild hybrid benzina, per la particolarità del mio percorso (tanta autostrada) anche il diesel credo sia una buona opzione, visto che il risparmio in termini di carburante (circa 400 € annui dai miei calcoli) andrebbe a compensare la maggior manutenzione. Discorso a parte per le plugin hybrid: è vero che potrei sfruttare i vantaggi dell'ibrido per metà dei miei km, ma nell'altra metà probabilmente camminerei esclusivamente a benzina, con un risparmio totale annuo che probabilmente mi porterebbe a rientrare della maggior spesa (circa 10.000 € sul listino in media) dopo 7 anni (ma l'idea sarebbe di cambiare auto ogni 5 anni).
A parte le considerazioni sulla tipologia di motorizzazione, quello che cerco dalla mia nuova auto è:
- un miglioramento in coppia e accelerazione rispetto alla mia focus
- cambio automatico con paddle al volante
- set completo di ADAS
- display interamente digitale
Mi piacerebbe restare sul segmento C, non gradisco particolarmente suv & co. Inoltre volevo contenere la spesa entro i 35.000 di listino per benzina/mild hybrid/diesel.
Al momento ho avuto modo di vedere e provare la nuova 308 diesel (bella, circa 35k, ma il 130cv, con 300 nm di coppia e uno 0-100 sopra ai 10s non mi è sembrato un upgrade sufficiente). Mi attira anche la seat leon, soprattutto con il suo TDI 2.0, ma è impossibile da trovare, anche solo per una prova, in allestimento FR. Ho provato a configurarla, andrei a spendere sui 37k di listino, con la necessità di ordinarla e aspettare la consegna probabilmente fino al 2023.
Escludo le tedesche "pure", perché la golf non mi piace e tutte le altre sono fuori budget.

Come potete leggere ho tanta confusione in me, quindi vorrei sentire i vostri pareri da esperti: quale modello e quale motorizzazione consigliereste?
Non ho fretta di cambiare, ma preferirei concludere tutto entro novembre per una serie di motivi personali.

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.


La maggioranza cade sul luogo comune che full ybrid-no autostrada sia un target assoluto, ti prego invece di considerare l'opzione perchè secondo me è una scelta azzeccata.
 
Una nuova Focus mild hybrid benzina?
sono andato a vederla, i materiali degli interni mi hanno dato l'impressione di essere molto meno curati di una 308 o di una leon, come se fossero fermi a qualche anno fa, mi ha dato una sensazione migliore perfino la tipo... e considerando che una focus mild hybrid da 155cv viene praticamente come una 308 diesel a parità di tecnologia preferisco cambiare marchio

p.s. ne capisco poco, ma un 1000 non deve girare troppo alto per erogare 155cv?? non mi sembra il motore migliore per percorrenze da 12 ore a 130 km/h

O osare persino una Puma
Tanto per " diversificare verso l' alto "
??
La Puma è ben riuscita e capisco benissimo il suo successo, ma non è quello che cercavo :)

La maggioranza cade sul luogo comune che full ybrid-no autostrada sia un target assoluto, ti prego invece di considerare l'opzione perchè secondo me è una scelta azzeccata.
personalmente non credo di partire prevenuto, ho solo visto un po' di articoli e video recensioni di diversi modelli ma nel complesso i consumi autostradali per le full hybrid (o per le plugin a batteria scarica) mi sembrano attestarsi sui 12 KM/L di media, quindi praticamente quelli di un benzina. Non è così / ho frainteso?
Comunque di full hybrid hatchback mi sembra non esista molto a parte la corolla, se hai un modello da segnalarmi corro a vedere qualcosa, grazie
 
nel complesso i consumi autostradali per le full hybrid (o per le plugin a batteria scarica) mi sembrano attestarsi sui 12 KM/L di media, quindi praticamente quelli di un benzina. Non è così / ho frainteso?
direi che in a.strada l'ibrido non lavora o quasi quindi i consumi non possono essere molto migliori di una solo benzina...inoltre, secondo me, anche gli ibridi sono suscettibili di miglioramenti, quindi non sarei troppo sicuro che si deprezzi pochissimo, quando fra qualche anno ce ne saranno di migliorate, idea mia...
 
Back
Alto