<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli 520d | Il Forum di Quattroruote

consigli 520d

buongiorno.
sto cercando una 520d touring, ultima versione F10, ed in un mese di passerò all'acquisto.
Siccome sono un pò a secco di esperienze dirette con bmw "recenti" ( ultima bmw in famiglia un 318iS del 90....gran mezzo !! ), sono a chiedere qualche consiglio/ sconsiglio / cose da verificare / accessori consigliati circa questo modello.
In particolare, alcuni segnalavano casi di "fragilità" del motore 2.0 d nelle versioni 177 o 184 cv ( che in effetti sono tantini per un 2 litri.... ).
A consumi come siamo messi ?

io faccio tra i 15 ed i 20 mila km all'anno, prevalentemente extraurbano ed un pò di montagna, piede leggero e cura personale della manutenzione ( a proposito: bisogna per forza andare in bmw a farsi resettare le centraline ai tagliandi, o funziona tutto lo stesso come le auto "alla vecchia" ? ;) ), non sono uno che strapazza le macchine insomma !

determinante cambio manuale ed interni in pelle , tecnologia meno ce n'è e meglio è invece

grazie
 
dedeV50 ha scritto:
cura personale della manutenzione ( a proposito: bisogna per forza andare in bmw a farsi resettare le centraline ai tagliandi, o funziona tutto lo stesso come le auto "alla vecchia" ? ;) )
Ciao e benvenuto,
per quanto concerne la manutenzione considera che:
- le vetture importate ufficialmente godono di una garanzia su motore, trasmissione e sterzo di 4 anni con il limite di 100.000 km (per i soli motori turbodiesel 150.000 km, eslcusa la turbina che rimane a 100.000 km), ovviamenet con manutenzione secondo quanto previsto dalla casa (con annessi e connessi);
- dopo 4 anni di immatricolazione c'è un programma di tagliandi scontati molto interessante, considera che ho da poco fatto l'ispezione (circa 60.000 km) sul mio 318d E91 con 345 euro incluso il famigerato (nel senso di inutile) "controllo tecnico" (45 euro) ... considera gli oltre 5 litri di LL04 0W30, filtro olio, microfiltro a carboni attivi, cartuccia aria, filtro nafta (riscaldato). Facendo da solo certamenet risparmi qualcosa, se hai tempo e spazio dove fare la sostituzione dell'olio e del filtro gasolio senza sporcarti troppo ... da un meccanico alternativo, anche usando pezzi di concorrenza, risparmi forse qualche dieci euro ... ma forse
- quanto al reset del cdb sui tagliandi, sì, la procedura è "quasi" trasparente e facilissimamente reperibile in rete

Le problematiche di quel motrore sembrano essere i tendicatena ed il saltuario allentamento delle stesse ... purtroppo per le norme salvapedoni le tre catene sono state spostate dietro, lato cruscotto, quindi per cambiarle (operazione prima semplice e tutto somato economica, circa 350 euro tutto compreso in service ufficiale) occorre ora estrarre il proulsore (1.500 euro salvo sorprese ... )
 
beh, a queste condizioni, meglio fare 1-2 tagliandi in concessionaria allora, finchè non passano sti 4 anni... :D
ma sti motori si rompono oppure no ? quanti di voi sono rimasti a piedi ?
và bene che ogni motore è una storia a sè, e moltissimo dipende da come lo si usa, ma è anche vero che alcune "pecche" sono nodi che vengono al pettine SEMPRE, primo o dopo.
( la mia volvo, ad esempio, aveva l'alternatore come spada di damocle, ed un mese prima della scadenza della garanzia si è, provvidenzialmente, rotto ! e così il 90% delle auto prodotte nei primi 3 anni. poi nessunissimo altro problema, neanche il più piccolo ).
è impensabile arrivare ai 200mila senza cambiare una turbina su questi diesel da 184 cavalli ? perchè più leggo e sembra che sia proprio un miraggio...... :shock:
 
dedeV50 ha scritto:
beh, a queste condizioni, meglio fare 1-2 tagliandi in concessionaria allora, finchè non passano sti 4 anni... :D
ma sti motori si rompono oppure no ? quanti di voi sono rimasti a piedi ?
và bene che ogni motore è una storia a sè, e moltissimo dipende da come lo si usa, ma è anche vero che alcune "pecche" sono nodi che vengono al pettine SEMPRE, primo o dopo.
( la mia volvo, ad esempio, aveva l'alternatore come spada di damocle, ed un mese prima della scadenza della garanzia si è, provvidenzialmente, rotto ! e così il 90% delle auto prodotte nei primi 3 anni. poi nessunissimo altro problema, neanche il più piccolo ).
è impensabile arrivare ai 200mila senza cambiare una turbina su questi diesel da 184 cavalli ? perchè più leggo e sembra che sia proprio un miraggio...... :shock:

Le turbine sono robuste a patto di non modificare la centralina, infatti vengono garantite 2 anni/150 mila km, chiaramente in rete trovi solo chi ha avuto problemi però non pensare che siano "delicate", anche perchè il produttore delle turbine non è BMW e vende lo stesso prodotto ad altre case...
 
zeusbimba ha scritto:
Le turbine sono robuste a patto di non modificare la centralina, infatti vengono garantite 2 anni/150 mila km, chiaramente in rete trovi solo chi ha avuto problemi però non pensare che siano "delicate", anche perchè il produttore delle turbine non è BMW e vende lo stesso prodotto ad altre case...
Scusa se ti correggo, quattro anni e 100.000 km
In ogni caso solo i Jap (e non tutti) arrivano a coperture simili come standard (senza estensioni a pagamento).
Per dire delle turbine, ho appena messo giù il telefono con un amico appassionato subarista (ora Wrx Sti) che venerdì ha fatto fuori la sua turbina (3.000 euro di danni). 70.000 km, due anni e mezzo, sarebbe in garanzia ma gli hanno contestato il basso livello di olio (magari è fuoriuscito olio in seguito alla rottura, no?)
Se capita a loro, può capitare a tutti (però in biemme cambiare una turbina costa parecchio di meno ... i cattivi diranno perché c'è maggior giro di magazzino :twisted: )
 
attualmente ho una C220 cdi Avantgarde Station autom. con 190.000 km di cui sono ultra soddisfatto, ho sempre avuto Mercedes ma la nuova C arriverà tra un anno e quindi l'idea era passare ad un 520d Touring automatico ecc.ecc., consigli da chi ce l'ha? suggerimenti? livello di comfort e affidabilità? per le prestazioni immagino che non sia un "fulmine" ma i 184 cv comunque in qualche modo si dovrebbero sentire
 
vatuttobene ha scritto:
attualmente ho una C220 cdi Avantgarde Station autom. con 190.000 km di cui sono ultra soddisfatto, ho sempre avuto Mercedes ma la nuova C arriverà tra un anno e quindi l'idea era passare ad un 520d Touring automatico ecc.ecc., consigli da chi ce l'ha? suggerimenti? livello di comfort e affidabilità? per le prestazioni immagino che non sia un "fulmine" ma i 184 cv comunque in qualche modo si dovrebbero sentire

Sicuramente non è un "mostro" di potenza, l'auto pesa comunque fa il suo dovere..
consigli?? 525d, sempre 2 litri ma con 218cv
 
Presente: Bmw 525d 218Cv F10 acquistata ad aprile 2012, tuttora quasi 60.000Km fatti e mai avuto problemi, considerando che un due litri biturbo molto "tirato" ed il mio stile di guida abbastanza allegro non mi sembra male.

Per quel che riguarda un possibile guasto dei turbocompressori, è un'eventualità che può capitare a qualunque autovettura e per diversi fattori (scarsità di olio, tirate a freddo, niente cooldown, modifice alla centralina) soprattutto considerando che la girante normalmente raggiunge i 180.000giri/min.

Prima di questa ho avuto una 535d E61 per tre anni ed in 150.000Km circa il motore non è stato mai "toccato"; ho avuto solo una noia al sensore angolo sterzo del DSC (cambiato in garanzia) ed ho fattto cambiare - per mio scrupolo, non per problemi - l'olio del cambio verso i 100.000Km.

In definitiva per quel che mi riguarda puoi andare tranquillo. Sulla questione dei tendicatena lascio la parola a Mauro che ne sa più di me, limitandomi a dire che sulla mia non sento il rumore di ferraglia che lascia presagire problemi.

Francesco.
 
grazie ma a livello confort? non ho mai avuto BMW perchè non mi hanno mai ispirato ma adesso potrebbe essere il momento giusto
 
vatuttobene ha scritto:
grazie ma a livello confort? non ho mai avuto BMW perchè non mi hanno mai ispirato ma adesso potrebbe essere il momento giusto
E' ottimo anche con assetti sportivi; le Touring, tra l'altro, hanno le sospensioni posteriori autolivelanti pneumatiche. Qunato alla nota questione runflat, da un lato le utlime generazioni di r/f sono migliorate, dall'altro sono state adottate delle spale leggermente più alte a compensazione dalla maggior rigidezza rispetto a quelle normali. Sulle catene, non si sentono notizie di guai con le produzioni più recenti (il difetto più grave, quello del disallineamento del pignone sull'albero a gomito, è stato risolto nel 2008, i pattini poco durevoli sono stati modificati nel 2011)
 
Mauro 65 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
grazie ma a livello confort? non ho mai avuto BMW perchè non mi hanno mai ispirato ma adesso potrebbe essere il momento giusto
E' ottimo anche con assetti sportivi; le Touring, tra l'altro, hanno le sospensioni posteriori autolivelanti pneumatiche. Qunato alla nota questione runflat, da un lato le utlime generazioni di r/f sono migliorate, dall'altro sono state adottate delle spale leggermente più alte a compensazione dalla maggior rigidezza rispetto a quelle normali. Sulle catene, non si sentono notizie di guai con le produzioni più recenti (il difetto più grave, quello del disallineamento del pignone sull'albero a gomito, è stato risolto nel 2008, i pattini poco durevoli sono stati modificati nel 2011)

sospensioni posteriori autolivellanti.....
mumble, mumble....anche sulla 3x2 :?: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
grazie ma a livello confort? non ho mai avuto BMW perchè non mi hanno mai ispirato ma adesso potrebbe essere il momento giusto
E' ottimo anche con assetti sportivi; le Touring, tra l'altro, hanno le sospensioni posteriori autolivelanti pneumatiche. Qunato alla nota questione runflat, da un lato le utlime generazioni di r/f sono migliorate, dall'altro sono state adottate delle spale leggermente più alte a compensazione dalla maggior rigidezza rispetto a quelle normali. Sulle catene, non si sentono notizie di guai con le produzioni più recenti (il difetto più grave, quello del disallineamento del pignone sull'albero a gomito, è stato risolto nel 2008, i pattini poco durevoli sono stati modificati nel 2011)

sospensioni posteriori autolivellanti.....
mumble, mumble....anche sulla 3x2 :?: :?:

tu per caso hai provato il suddetto mezzo?? :D
 
Ma io non faccio testo, compro le auto che
mi piacciono ;) ( e mi posso permettere ).....oltre le prestazioni
Gli ossi rotti fan male....specie quando si passan gli anta :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:

E pensa che i proprietari vengono omaggiati pure dei manuali di disuso e distruzione (che nessuno legge)

gia'
ma,
-perche' certe volte per aprire bisogna tirare 2 volte la leva
-perche' per chiudere gli specchi bisogna tenere spinto 1 minuto il pulsante
-perche il baule non si apre dall' esterno col motore acceso
-perche' il Computer ogni tanto si impalla ( mezza giornata minimo )
se devi mettrere dentro un CD e nominarlo o per cancellare un brano....
C'e' troppa roba :D
comunque devo dire che e' meglio del mitico e piu' costoso MMI:
alla fine gran bel ferro la 3x2 :D
P.s. : e pure di un bauletto col Kit pulizia.....senza spiegazioni ovviamente :evil:
 
Back
Alto