<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> considerazioni su Freemont... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

considerazioni su Freemont...

non ci trovo niente di male visto che non c'è nessun "gemello" del freemont a rbrandizzarlo, dato che Fiat non ha niente per coprire il settore e fare qualcosa implicherebbe tempo, per non parlare della gamma ridotta alle piccole diella stessa Fiat. Mi girano più le balle quando ribadgiano la 300 (che è pure un ottima auto) con marchi blasonati (Lancia e Alfa)
 
Matteo__ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?

o bella e come mai la potentissima teutonica VW per il suo monovolume americano (Routan per chi non lo sa) si è fatta prestare il voyager e lo ha ribadgiato?

Si è fatta prestare il nuovo voyager che è tutta un'altra macchina rispetto a quella di cui parlavo io (tra l'altro concepita sotto l'egida mercedes, le macchine progettate in chrysler in quel periodo sono anni luce avanti rispetto a quelle prodotte anche immediatamente prima, chiunque abbia avuto una chrysler in passato potra confermarlo: la mia voyager del '96 faceva la ruggine, una cosa che sulle macchine europee non si vedeva da decadi. Stessa cosa per la Viper primo modello, andatevi a vedere la prova quattroruote. Una macchina difettosa può uscire a tutti. Più di una nello stesso periodo inizia a divenire un caso). E poi stiamo parlando dell'america, se leggi attentamente il mio messaggio dicevo proprio questo, cioè che certe cose vanno bene per quel mercato, non per il nostro, dove family feeling e qualità percepita contano molto di più.....

Ps: se poi tu ritieni che la Routan e la Voyager siano uguali allora non parliamo della stessa cosa (dubito che si riesca a trovare un solo pannello di carrozzeria uguale tra le due, anche se proporzioni e volumi sono giocoforza gli stessi). Confronta la vecchia Dodge Caravan con la Playmouth Voyager e allora vedrai quello di cui parlavo io. E' una cosa che non si vede in Europa dai tempi della Seat che rimarchiava le Fiat (e si che anche a quei tempi almeno i frontali li rifacevano, anche se molto sommariamente). Il Freemont e la Thema nuova sembrano invece voler rinverdire questa vecchia pratica: prendiamo un'auto, le montiamo due mascherine lievemente diverse e le vendiamo con due marchi a seconda dell'allestimento. Se non hai un blasone e cento anni di storia alle spalle magari e pure una buona cosa, se devi ammazzare due marchi che hanno fatto la storia allora la prospettiva a mio parere cambia un pò. Marchionne ahimè non sta facendo nulla di nuovo, alla faccia della rivoluzione, le auto dovrebbero farle gli appassionati, non i finanzieri, che riconoscono la loro auto solo dall'autista che sta dietro al volante.....

il routan è spiaccicato al voyager come le versione precedenti dodge e company erano uguali al town & country tranne che per qualche pezzo di finto legno sulla plancia e accessori tecnologici. Per la ruggine sul gran caravan del 2000 con 130000 miglia 3.3 litri non ne ho traccia (e vive da quando è nato in Florida dove le ritmo facevano la ruggine dal secondo mese. non diciamo amenità sulle auto vendute in america please. non avranno le plastiche fighette e sicuramente dure al tatto ma ad affidabilità sono avanti parecchio....

Vabbè, se allora devi mettere in dubbio per forza quello che uno ha visto con i propri occhi.....oltretutto sostenere che io dica "amenità" solo perchè la mia esperienza non è uguale alla tua non è proprio una cosa corretta, spero tu non dia del bugiardo a chiunque non sia d'accordo con te. Si vede che il Gran Caravan che avevi tu era fatto in America ed era poiù curato, la mia Voyager (che poi era una di quelle vendute in europa, quindi facente parte dei lotti che dovrebbero fare testo in questa discussione, dove si parla di auto vendute qui) faceva la ruggine, peccato non avere più le foto con cui feci la domanda di riparazione alla casa. Stesso discorso per la Viper, quando torno a casa mi vado a cercare il numero di 4R su cui venne provata e te lo riporto. Si vede che a 'ste chrysler l'aria nostrana non fa bene, o semplicemente essendo prodotte in altri stabilimenti (la voyager credo fosse costruita a Graz in Austria, le Viper invece credo venissero comunque dagli USA) rispetto alle made in USA fossero anche costruite in modo diverso, o ancora è possibile che sia al sottoscritto che a 4R ne siano capitate due difettate, sono cose che possono succedere. Tra l'altro ho omesso di parlare del motore VM 2.5 diesel che aveva la mia auto, anche se avrei dovuto, perchè si trattava di un arrangiamento per il mercato europeo (non venduto in america, ovviamente), ma dopo i primi tre anni (fortuna che era in garanzia) non credo ne fosse rimasto granchè sulla macchina, tanti erano i pezzi rotti che erano stati sostituiti, a cominciare dalla distribuzione, che pur essendo a catena andava sostituita per sicurezza ogni 40000 km, con tassativo ordine da parte dei meccanici chrysler di evitare di superare i 3000 giri, pena il rischio di distruggere il tutto. E per concludere evito di parlare di impianto elettrico ed interni. Purtroppo questa è la mia esperienza con le auto americane (dimenticavo di dire che prima di prendere nel 96 la Voyager ne ho avuta una precedente, quella a forma di furgoncino, per sei mesi, ma li stendo proprio un drappo, anche per chè sto andando OT e non voglio abusare ulteriormente della pazienza degli altri).
Ritornando in argomento, se insisti col dire che il routan è uguale al voyager allo stesso modo in cui il town and country è uguale al gran caravan e compagnia bella è tuo sacrosanto diritto, però rimane il fatto che io cercavo di dire un'altra cosa, e cioè, detto proprio in soldoni, che nel modello VW si riconosce nonostante tutto il family feeling VW, le altre invece sembrano tutte esattamente la stessa auto, si riconoscono le une dalle altre solo leggendo cosa è scritto dietro il portellone. Secondo me questa è la strada che sta prendendo Marchionne in Europa e sempre secondo me non è una grande furbata. Detto questo, si tratta solo del parere di un appassionato e lascia il tempo che trova, non per questo però credo possa essere definito "ameno", in fondo un'opinione (specialmente quando è supportata da delle esperienze, anche se magari isolate) ha lo stesso diritto di essere esposta di qualunque altra. E comunque tutto il mio intervento voleva stare a significare solo che se si escludono i modelli concepiti sotto Mercedes e altri particolari come le Jeep (che fanno storia a parte), tutto il resto della produzione Chrysler come qualità a mio parere non arriva al livello di Fiat, quindi la decisione di Marchionne di fare la Freemont su base Journey, sempre a mio parere non è una gran cosa: la Croma potrà piacere o meno, ma qualitativamente è ad un altro livello.

io riporto quello che conosco e il maercato americano lo conosco di prima mano, ognuno può dire quel che vuole ma non sono l'unico a sostenere che il routan è il voyager con la mascherina e qualche altra stupidata cambiata. Se proprio lo vuoi sapere, dato che le ho guidate tutte, c'è stato un diverso tuning della "ciclistica" tanto che il routan è meno confortevole ma più "responsive" del fratello Dodge o Cr. Per la ruggine invece sai benissimo che un episodio non fa testo, non sappiamo come tu abbia tenuto l'auto se era nuova o usata e cosa gli possa essere successo prima che tu l'abbia acquistata....per esperienza ho visto gente con auto che facevano la ruggine e tanti altri problemi poi.... si è scoperto che erano state "allagate" quando ancora sui piazzali o durante il trasporto e sistemate alla belin di segugio.....
 
Back
Alto