<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> considerazioni su Freemont... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

considerazioni su Freemont...

procida ha scritto:
Scorrendo il 4R di questo mese, leggo la prova dello Sharan di Vw, in allestimento di punta, con il motore TDI da 140 cv e 7 posti.
Vabbuò, solite considerazionin sull'estetica compensata dalla qualità, comfort scontato, consumi e prestazioni non certo di vertice (peso/aerodinamica), etc..., ma, visto quello che costa (si parte da ben oltre 39000 ? x arrivare ai più di 42000 della macchina in prova...), c'è da ritenere che se, come sembra, il Freemont avesse una qualità costruttiva decente, abbinata ai mjet Fiat, ai 7 posti, a un'estetica infinitamente + personale della maxi/monovolume tedesca (dimensioni praticamente uguali..), e, importantissimo, a un prezzo sicuramente + basso, il successo non dovrebbe mancare..
Almeno si spera!
Ciao
vale la stessa disamina perr la croma.Se avessero fatto una linea normale,da auto normale avrebbe venduto il doppio come minimo.Idem per la stilo,la multipla,la thesis.
Opps,vuoi dire che i problemi maggiori delle fiat sono le linee esterne?eheheh
 
modus72 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".
Ha comprato una A6.
A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Primo, credo che definire decerebrati coloro che scelgono di acquistare estero nonostante IN ALCUNE caratteristiche le italiane possano essere migliori, possa essere offensivo. Non credo sia difficile trovar delle coreane che costano meno delle relative italiane e siano migliori in certi campi, ma non ritengo che questo giustifichi il poter dar dell'idiota a chi decide di comprare ugualmente italiano...
Secondo, questi discorsi son sempre gli stessi... L'amico o il vicino o lo zio che disprezza italiano, compra straniero e immancabilmente si ritrova con dei problemi... Vogliamo dire che se avesse preso italiano ne sarebbe rimasto esente visto che la trentennale esperienza di Multijet150 è indicativa in merito?
Ah, quando le macchine vanno in recovery, mica inchiodano...

CinghialeMannaro ha scritto:
Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...

Esattamente come io piglio per il baugigi un amico di famiglia, fiattaro doc, che per esser per forza fedele a Fiat s'è preso un'Idea e fa natale tutto l'anno grazie alle lucine della strumentazione... E ancora sostiene che "va benissimo a parte questo, quello, quell'altro..:"
Generalizziamo per tutti coloro che hanno preso un Idea?
ieri sono entrato dentro una Hiunday IX20 la monovolume piccola uguale alla Kia venga,bhe per il tipo di macchina è davvero ben fatta! In questo momento le coreane le vedo sotto alle europee solo nei motori,i benzina e diesel Fiat,VW e BMW ma anche PSA li vedo migliori. Però il resto è ok compreso il design,e infatti in giro vedo tantissime IX35! Piace piace e piace e la gente la compra anche se non è BMW. Per il discorso ricovery sulla Y ho camminato per 1 anno con la centralina guasta (fino a quando non sono rimasto a piedi) e la macchina andava perfetta malgrado la spia dell'iniezione accesa,uguale l'Astra di mio papà mentre la C-Max di mio fratello va in ricovery ma la macchina diventa lentissima per protezione (s'interrompe la turbina),dipende sia dal tipo di guasto ma anche dai settaggi che da la casa.
 
SediciValvole ha scritto:
ieri sono entrato dentro una Hiunday IX20 la monovolume piccola uguale alla Kia venga,bhe per il tipo di macchina è davvero ben fatta! In questo momento le coreane le vedo sotto alle europee solo nei motori,i benzina e diesel Fiat,VW e BMW ma anche PSA li vedo migliori. Però il resto è ok compreso il design.

Concordo, infatti la sto guardando con molto interesse come eventuale sostituta dell'attuale.... E dissento sul definire i diesel Hyunday indietro rispetto alle europee, se guardiamo ai motori di serie attualmente il 1.6 diesel più potente al mondo è Kia...
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ieri sono entrato dentro una Hiunday IX20 la monovolume piccola uguale alla Kia venga,bhe per il tipo di macchina è davvero ben fatta! In questo momento le coreane le vedo sotto alle europee solo nei motori,i benzina e diesel Fiat,VW e BMW ma anche PSA li vedo migliori. Però il resto è ok compreso il design.

Concordo, infatti la sto guardando con molto interesse come eventuale sostituta dell'attuale.... E dissento sul definire i diesel Hyunday indietro rispetto alle europee, se guardiamo ai motori di serie attualmente il 1.6 diesel più potente al mondo è Kia...

in questi gg sono in UK e ho in noleggio una Kia Soul 1.6d...

vi aggiornerò poi sulle mie impressioni... le prime sono che la vettura è comoda, piacevole e anche gradevole esteticamente... trovo d'aspetto un po' economico la consolle centrale (soprattutto ti da quell'idea che l'economico trattamento lucido srà ben presto sarà piena di rigature) e alcuni particolari interni... ma per il resto è una buona vettura... il motore ha il fiato un po' corto con le marce basse (penso sia il 90cv) ma è comunque più che sufficiente per rendere la marcia gradevole...
non so quanto costi ma certamente è un paio di gradini sopra un'ipotetica Fiat Idea... come estetica poi neanche a parlarne...
vi farò sapere poi per i consumi quand rifaccio il pieno...
 
Nevermore80 ha scritto:
Se biasimi il ricarrozzamento, devi biasimare anche Fiat, che al riguardo la sa veramente lunga.

Sì infatti, il nostro espertone forse non ricorda le A112/127, le Ritmo/Regata/Delta/Prisma, la Thema/Croma e tutte le Alfa del segmento C-D dopo la 33... E ci sarebbe da parlare anche della 164...
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Se biasimi il ricarrozzamento, devi biasimare anche Fiat, che al riguardo la sa veramente lunga.

Sì infatti, il nostro espertone forse non ricorda le A112/127, le Ritmo/Regata/Delta/Prisma, la Thema/Croma e tutte le Alfa del segmento C-D dopo la 33... E ci sarebbe da parlare anche della 164...
Quoto.
Per non parlare, al giorno d'oggi e tanto per fare un esempio, di Bravo/Delta e compagnia cantante...
 
Matteo__ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?

o bella e come mai la potentissima teutonica VW per il suo monovolume americano (Routan per chi non lo sa) si è fatta prestare il voyager e lo ha ribadgiato?

Si è fatta prestare il nuovo voyager che è tutta un'altra macchina rispetto a quella di cui parlavo io (tra l'altro concepita sotto l'egida mercedes, le macchine progettate in chrysler in quel periodo sono anni luce avanti rispetto a quelle prodotte anche immediatamente prima, chiunque abbia avuto una chrysler in passato potra confermarlo: la mia voyager del '96 faceva la ruggine, una cosa che sulle macchine europee non si vedeva da decadi. Stessa cosa per la Viper primo modello, andatevi a vedere la prova quattroruote. Una macchina difettosa può uscire a tutti. Più di una nello stesso periodo inizia a divenire un caso). E poi stiamo parlando dell'america, se leggi attentamente il mio messaggio dicevo proprio questo, cioè che certe cose vanno bene per quel mercato, non per il nostro, dove family feeling e qualità percepita contano molto di più.....

Ps: se poi tu ritieni che la Routan e la Voyager siano uguali allora non parliamo della stessa cosa (dubito che si riesca a trovare un solo pannello di carrozzeria uguale tra le due, anche se proporzioni e volumi sono giocoforza gli stessi). Confronta la vecchia Dodge Caravan con la Playmouth Voyager e allora vedrai quello di cui parlavo io. E' una cosa che non si vede in Europa dai tempi della Seat che rimarchiava le Fiat (e si che anche a quei tempi almeno i frontali li rifacevano, anche se molto sommariamente). Il Freemont e la Thema nuova sembrano invece voler rinverdire questa vecchia pratica: prendiamo un'auto, le montiamo due mascherine lievemente diverse e le vendiamo con due marchi a seconda dell'allestimento. Se non hai un blasone e cento anni di storia alle spalle magari e pure una buona cosa, se devi ammazzare due marchi che hanno fatto la storia allora la prospettiva a mio parere cambia un pò. Marchionne ahimè non sta facendo nulla di nuovo, alla faccia della rivoluzione, le auto dovrebbero farle gli appassionati, non i finanzieri, che riconoscono la loro auto solo dall'autista che sta dietro al volante.....

il routan è spiaccicato al voyager come le versione precedenti dodge e company erano uguali al town & country tranne che per qualche pezzo di finto legno sulla plancia e accessori tecnologici. Per la ruggine sul gran caravan del 2000 con 130000 miglia 3.3 litri non ne ho traccia (e vive da quando è nato in Florida dove le ritmo facevano la ruggine dal secondo mese. non diciamo amenità sulle auto vendute in america please. non avranno le plastiche fighette e sicuramente dure al tatto ma ad affidabilità sono avanti parecchio....
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".

Ha comprato una A6.

A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...
Digli a tuo zio che è normale quello che gli è successo, rientra nella caratteristiche delle auto "premium" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, credo che il Freemont proposto ad un buon prezzo, potrebbe essere una valida alternativa...bisogna vedere se il mercato europeo accetterà la linee "muscolose".
 
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?

o bella e come mai la potentissima teutonica VW per il suo monovolume americano (Routan per chi non lo sa) si è fatta prestare il voyager e lo ha ribadgiato?

Si è fatta prestare il nuovo voyager che è tutta un'altra macchina rispetto a quella di cui parlavo io (tra l'altro concepita sotto l'egida mercedes, le macchine progettate in chrysler in quel periodo sono anni luce avanti rispetto a quelle prodotte anche immediatamente prima, chiunque abbia avuto una chrysler in passato potra confermarlo: la mia voyager del '96 faceva la ruggine, una cosa che sulle macchine europee non si vedeva da decadi. Stessa cosa per la Viper primo modello, andatevi a vedere la prova quattroruote. Una macchina difettosa può uscire a tutti. Più di una nello stesso periodo inizia a divenire un caso). E poi stiamo parlando dell'america, se leggi attentamente il mio messaggio dicevo proprio questo, cioè che certe cose vanno bene per quel mercato, non per il nostro, dove family feeling e qualità percepita contano molto di più.....

Ps: se poi tu ritieni che la Routan e la Voyager siano uguali allora non parliamo della stessa cosa (dubito che si riesca a trovare un solo pannello di carrozzeria uguale tra le due, anche se proporzioni e volumi sono giocoforza gli stessi). Confronta la vecchia Dodge Caravan con la Playmouth Voyager e allora vedrai quello di cui parlavo io. E' una cosa che non si vede in Europa dai tempi della Seat che rimarchiava le Fiat (e si che anche a quei tempi almeno i frontali li rifacevano, anche se molto sommariamente). Il Freemont e la Thema nuova sembrano invece voler rinverdire questa vecchia pratica: prendiamo un'auto, le montiamo due mascherine lievemente diverse e le vendiamo con due marchi a seconda dell'allestimento. Se non hai un blasone e cento anni di storia alle spalle magari e pure una buona cosa, se devi ammazzare due marchi che hanno fatto la storia allora la prospettiva a mio parere cambia un pò. Marchionne ahimè non sta facendo nulla di nuovo, alla faccia della rivoluzione, le auto dovrebbero farle gli appassionati, non i finanzieri, che riconoscono la loro auto solo dall'autista che sta dietro al volante.....

il routan è spiaccicato al voyager come le versione precedenti dodge e company erano uguali al town & country tranne che per qualche pezzo di finto legno sulla plancia e accessori tecnologici. Per la ruggine sul gran caravan del 2000 con 130000 miglia 3.3 litri non ne ho traccia (e vive da quando è nato in Florida dove le ritmo facevano la ruggine dal secondo mese. non diciamo amenità sulle auto vendute in america please. non avranno le plastiche fighette e sicuramente dure al tatto ma ad affidabilità sono avanti parecchio....

Vabbè, se allora devi mettere in dubbio per forza quello che uno ha visto con i propri occhi.....oltretutto sostenere che io dica "amenità" solo perchè la mia esperienza non è uguale alla tua non è proprio una cosa corretta, spero tu non dia del bugiardo a chiunque non sia d'accordo con te. Si vede che il Gran Caravan che avevi tu era fatto in America ed era poiù curato, la mia Voyager (che poi era una di quelle vendute in europa, quindi facente parte dei lotti che dovrebbero fare testo in questa discussione, dove si parla di auto vendute qui) faceva la ruggine, peccato non avere più le foto con cui feci la domanda di riparazione alla casa. Stesso discorso per la Viper, quando torno a casa mi vado a cercare il numero di 4R su cui venne provata e te lo riporto. Si vede che a 'ste chrysler l'aria nostrana non fa bene, o semplicemente essendo prodotte in altri stabilimenti (la voyager credo fosse costruita a Graz in Austria, le Viper invece credo venissero comunque dagli USA) rispetto alle made in USA fossero anche costruite in modo diverso, o ancora è possibile che sia al sottoscritto che a 4R ne siano capitate due difettate, sono cose che possono succedere. Tra l'altro ho omesso di parlare del motore VM 2.5 diesel che aveva la mia auto, anche se avrei dovuto, perchè si trattava di un arrangiamento per il mercato europeo (non venduto in america, ovviamente), ma dopo i primi tre anni (fortuna che era in garanzia) non credo ne fosse rimasto granchè sulla macchina, tanti erano i pezzi rotti che erano stati sostituiti, a cominciare dalla distribuzione, che pur essendo a catena andava sostituita per sicurezza ogni 40000 km, con tassativo ordine da parte dei meccanici chrysler di evitare di superare i 3000 giri, pena il rischio di distruggere il tutto. E per concludere evito di parlare di impianto elettrico ed interni. Purtroppo questa è la mia esperienza con le auto americane (dimenticavo di dire che prima di prendere nel 96 la Voyager ne ho avuta una precedente, quella a forma di furgoncino, per sei mesi, ma li stendo proprio un drappo, anche per chè sto andando OT e non voglio abusare ulteriormente della pazienza degli altri).
Ritornando in argomento, se insisti col dire che il routan è uguale al voyager allo stesso modo in cui il town and country è uguale al gran caravan e compagnia bella è tuo sacrosanto diritto, però rimane il fatto che io cercavo di dire un'altra cosa, e cioè, detto proprio in soldoni, che nel modello VW si riconosce nonostante tutto il family feeling VW, le altre invece sembrano tutte esattamente la stessa auto, si riconoscono le une dalle altre solo leggendo cosa è scritto dietro il portellone. Secondo me questa è la strada che sta prendendo Marchionne in Europa e sempre secondo me non è una grande furbata. Detto questo, si tratta solo del parere di un appassionato e lascia il tempo che trova, non per questo però credo possa essere definito "ameno", in fondo un'opinione (specialmente quando è supportata da delle esperienze, anche se magari isolate) ha lo stesso diritto di essere esposta di qualunque altra. E comunque tutto il mio intervento voleva stare a significare solo che se si escludono i modelli concepiti sotto Mercedes e altri particolari come le Jeep (che fanno storia a parte), tutto il resto della produzione Chrysler come qualità a mio parere non arriva al livello di Fiat, quindi la decisione di Marchionne di fare la Freemont su base Journey, sempre a mio parere non è una gran cosa: la Croma potrà piacere o meno, ma qualitativamente è ad un altro livello.
 
modus72 ha scritto:
Primo, credo che definire decerebrati coloro che scelgono di acquistare estero nonostante IN ALCUNE caratteristiche le italiane possano essere migliori, possa essere offensivo.

Non sto parlando di loro. Sto parlando di chi a priori giudica un'auto partendo dal marchio . E in questo forum, e anche fuori, è pieno.
 
Il Routan è a tutti gli effetti un Voyager / Town and Country
Non solo sono identici nella meccanica, ma mi paiono anche molto simili esternamente.
Cliccate sulle immagini piccole sotto le foto, si può vedere la comparativa da tutti gli angoli.
Esternamente, cambiano fari (posteriori, quelli anteriori sono praticamente uguali.., mascherina, cofano... e niente altro.
Dentro, cambia la plancia (ma il cambio rimane ovviamente nella stessa posizione), ma mobiletto centrale, pannelli porta, sedili sono sostanzialmente uguali.
Ovviamente uguale la meccanica, con tanto di Pentastar sotto il cofano
http://autos.msn.com/research/compa...011&make2=Volkswagen&model2=Routan&year2=2010

Se Chrysler facesse così schifo, i tedeschi non ricarrozzerebbero un loro prodotto...
 
Matteo__ ha scritto:
Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio

infatti!
basta vedere con quale mirabile sapienza hanno differenziato il trio alhambra/sharan/galaxy, o come siano riusciti ad ottenere due auto totalmente diverse nel progetto lupo/arosa, per non parlare dell'accoppiata cordoba/polo nelle versioni sedan e sw...

sì, hai proprio ragione: i tedeschi queste cose non le fanno! :D
 
Aridaglie. Sicuramente sono io che mi spiego in maniera molto infelice, quindi ci riprovo per l'ultima volta. Prima di tutto non difendevo ne i tedeschi ne la Volkswagen, tant'è vero che ho scritto "....persino Volkswagen....", proprio a significare "....persino quelli che da noi hanno giocato per primi al lego con i pezzi delle auto...": era proprio a sottolineare che quel tipo di politica a me non è mai piaciuta. Il fatto è però che, a parte la sharan (mica ho detto che i teteschi non possano fare cavolate, infatti si vede il "grande successo" che ha riscosso, detto questo di certo un episodio non può essere preso in considerazione per definire la regola) a tutte le altre auto, anche quelle nominate più su, si sono presi la briga di cambiare il frontale e il posteriore, donando comunque quel pizzico di family feeling che contraddistingue persino la Arosa dalla Lupo. Gli americani non fanno così, loro cambiano la mascherina e basta, alla stregua di qualunque preparatore della domenica, non il taglio del cofano, nemmeno i fari, proprio fanno il copia ed incolla, col risultato che una dodge non si distingua da una Chrysler, o (molto) peggio, che poi è quello che interessa noi, una Thema non si distingua da una 300C o una Freemont non si distingua da una Journey (che tra l'altro per ora continua ad essere venduta anche qui). Spero di essermi spiegato meglio, non importa se ho cambiato solo una lampadina o tutta una carrozzeria, quello che importa è che in una determinata auto si riconoscano le linee e gli stilemi del marchio a cui appartiene, specie se quel marchio ha una ben determinata storia, e persino la tanto vituperata Fiat è un marchio con una grande storia (così magari si capisce pure che il mio intervento era in difesa di un marchio nonstrano che per me rischia di andare in crisi d'identità, non in suo attacco). Ora mi si spiega la Freemont (almeno come la si vede girare per riviste e rete) dell'odierno corso stilistico della Fiat cos'ha? Sento sempre persone pronte a sparlare delle auto del Lingotto, però nessuno considera che probabilmente lo si fa anche perchè la Fiat ormai da tanti anni non ha più un suo percorso stilistico, il modello nuovo segna sempre una rottura completa con il passato, disorientando i compratori che in un modello si riconoscono e magari in quello immediatamente successivo no. Con il copia e incolla di Marchionne si rischia solo di banalizzare ulteriormente la cosa, e cosa ci sia di buono non so.

Ps: tuttora non riesco a capire dove nel mio discorso abbia fatto capire di parteggiare per Volkswagen a scapito di Fiat (non che ci sia nulla di male, beninteso, il problema è che io volevo esprimere l'esatto contrario, oltretutto chiamando in causa volkswagen solo per esempio negativo), se qualcuno volesse farmelo notare potrebbe aiutarmi ad evitare l'errore in futuro.
 
Matteo__ ha scritto:
Ora mi si spiega la Freemont (almeno come la si vede girare per riviste e rete) dell'odierno corso stilistico della Fiat cos'ha?
In effetti penso che abbiamo tutti frainteso.
La Freemont non ha nulla dell'attuale corso stilistico Fiat. A dirla tutta, non mi è nemmeno chiaro quale sia l'attuale "family look", dato che la Evo pare un incrocio fra 500 e Grande Punto.
D'altra parte nell'immediato non c'è alternativa, per avere prodotti disponibili in breve tempo bisogna prendere quello che c'è ed adattarlo, senza spendere cifre elevate.
 
Back
Alto