<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conseguenze mancato reset cambio olio su Bravo 1.6 mjet 2009 dpf 120cv | Il Forum di Quattroruote

conseguenze mancato reset cambio olio su Bravo 1.6 mjet 2009 dpf 120cv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei sapere se il mancato reset del "cambio olio" oltre a provocare l'accensione di spie e messaggi (che invitano al cambio olio) ha conseguenze anche sulla gestione delle rigenerazioni del dpf.

Detto altrimenti: se mi faccio il tagliando/cambio olio da solo senza resettare il service (servono 2 reset: km e cambio olio) rischio di provocare una gestione anomala delle rigenerazioni? Tipo: la centralina riduce le rigenerazioni ?

Ho chiesto in un centro Nor_uto quanto vogliono per fare il reset e la risposta è stata che non me lo fanno (a prescindere dal prezzo). Lo fanno solo a chi fa il tagliando da loro (una fesseria imho visto che potevano chiedermi 30-40 euro per 5 minuti di lavoro)

Su internet si trova un noto software per l'azzeramento faidate, qualcuno l'ha provato sulla Bravo 1.6 mjet dpf? Funziona?

Grazie
 
quadamage76 ha scritto:
www.fiatecuscan.net

ok grazie proprio a quello mi riferivo (non volevo fare nomi)
ma ho letto (cercando nei forum) di persone che non sono riuscite a fare correttamente il reset cambio olio sul 1.6 mjet (bravo/delta) e non riesco a capire se sono una minoranza.
Non trovo persone che dicano di essere riuscite a resettare tutto senza problemi (forse xè il motore è recente e poco diffuso).
Se tu hai notizie certe (su Bravo) fammi/facci sapere - grazie

Spero qualcuno mi risponda circa le eventuali anomalie legate ad un cambio olio senza reset (risparmiando i 50 ? del software + interfaccia).
 
giumel2009 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
www.fiatecuscan.net

ok grazie proprio a quello mi riferivo (non volevo fare nomi)
ma ho letto (cercando nei forum) di persone che non sono riuscite a fare correttamente il reset cambio olio sul 1.6 mjet (bravo/delta) e non riesco a capire se sono una minoranza.
Non trovo persone che dicano di essere riuscite a resettare tutto senza problemi (forse xè il motore è recente e poco diffuso).
Se tu hai notizie certe (su Bravo) fammi/facci sapere - grazie

Spero qualcuno mi risponda circa le eventuali anomalie legate ad un cambio olio senza reset (risparmiando i 50 ? del software + interfaccia).

Non sono certo ma mi sembra che dopo circa 700 km.dopo l'accensione della spia di cambio olio la centralina va in ricovering ed il motore non supera i 3500 giri e non si superano i 70 km.orari.(a parte questo che mi sembra sufficente il motore non dovrebbe avere problemi perchè l'olio è stato sostituito)
 
Queste domande interessano anche me poichè a breve dovrò effettuare il 2 tagliando.E sinceramente vorrei farmelo da me e risparmiare qualche euro.Solo che c'è il problema del reset centralina km e rigenerazioni DPF.Puoi provare a chiedere nei centri MIDAS o BOSCH se effettuano solo l'azzeramento della centralina.
 
giumel2009 ha scritto:
sarebbe decisamente sufficiente :)
grazie, aspettiamo altre conferme o (speriamo) smentite.

Oppure potrebbe accendersi solo la spia gialla(ie) che segnala un guasto la quale poi si può spegnere solo azzerando il degrado olio.
Se la vettura non è in garanzia bisognerebbe provare e vedere cosa succede.
 
Ho cercato molto in internet e non ho trovato nessuno cui l'auto sia andata in recovery per il mancato cambio olio (e questo mi fa sperare).

Poi ho trovato in un forum questo post (si riferisce ad Alfa 159 1.9 JTD - ma credo che la logica di funzionameno sia la stessa che sulla Bravo):

&lt&lt A me l'avviso è apparso a circa 72.000 km (avevo fatto regolarmente i tagliandi a 30.000 e 60.000 km).
Dopo aver cercato e letto notizie su questo sito mi sono tranquillizato (deducendo che si erano dimenticati di azzerare il conteggio delle rigenerazioni) e mi sono detto &quot;lo faccio azzerare al prossimo tagliando dei 90.000 km&quot;.
Attualmente sono a 85500 km, l'avviso mi appare ad ogni accensione motore (e anche dopo due ore di guida ininterrota): quindi non c'è nessun blocco o richiesta di recovery dopo 1000 o 1500 km
&gt&gt

Quindi sembrerebbe che non ci sia il problema recovery (e sarebbe davvero strano che il libretto uso e manutenzione non avvisasse di tale evento).

Si tratta di capire se la gestione delle rigenerazioni dpf rimane invariata anche dopo l'accensione della spia &quot;olio degradato&quot;.

Se così fosse si potrebbe farsi il cambio olio da soli e fare il successivo cambio in funzione del tipo di percorsi fatti.

Comunque grazie Fiat :twisted:
 
già, ma il 1.9 aveva una gestione diversa, anche perché aveva avuto problemi col dpf. Occorre capire se questo 1.6 è il mjet II o I, secondo me. Nel caso sia l'I probabilmente il recovery non c'è, nel caso del II tempo di sì.
 
Aggiornamento
Inghilterra - Italia 1-0
Ho chiesto da oltre un giorno informazioni al rivenditore italiano del software di cui si parlava (per sapere se fa anche il reset cambio olio) e nessuna risposta via mail, mentre al telefono non mi hanno saputo dare risposta (non erano sicuri).
Poco fa ho mandato una mail al rivenditore inglese e in 10 minuti :shock: mi è arrivata la risposta ... affermativa (si può fare il reset spia cambio olio).

Comunque in rete ho trovato una informativa interna Fiat del 2009 che spiega il funzionamento del dpf (ben 25 pagine) e da nessuna parte si parla di "recovery" o di altre conseguenze

Per cui (secondo me) si può anche non azzerare la spia con la sola (?) conseguenza di dover fare il cambio olio successivo ad un chilometraggio calcolati in base all'uso dell'auto (cittadino o extraurbano)

Prendete tutto con le pinze
 
Finalmente posso dire che il software (di cui si parlava e che ho preso e usato) per il reset oil degradation funziona (nel mio caso con un elm327 bluetooth cinesissimo - senza modifiche).
L'unica avvertenza è che il programma può inegenerare confusione perchè c'è una funzione "cambio olio" sia nella zona "indicazione assistenza - service interval reset" (che non funziona) che nella zona "controllo motore - adeguamento -sostituzione olio " che invece funziona :)
Ciao Fiat
 
Salve a tutti, mi allaccio all'argomento per chiedervi se esiste un metodo manuale senza andare in FIAT per azzerare la spia dell'olio di una FIAT IDEA 1.3 MJET?
 
Io ho lancia delta 120cv del 2013, e già 2 volte che mi si accende questa spia dopo aver resettato service, perché faccio tagliandi sempre anticipati, vorrei capire quale software hai usato grumel2019, per resettare spia. Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto