Salve,
continua il mio calvario con la Nuova Jeep Renegade pagata in todo il 09/05/2015 e ancora non immatricolata e non consegnata.Oggi siamo riusciti a contattare di nuovo il Sevizio Clienti Jeep,credo grazie al mio intervento sul forum di Quattroruote... Ci hanno rassicurati e assicurato che nel caso la Concessionaria fallisca l'auto tornerebbe ad essere di proprietà della Casa di fabbricazione e pertanto in ogni caso alla fine ci verrebbe consegnata in qualche modo. A me questa cosa sembra alquanto strana....So che la Mercedes ha lanciato in Italia "l'acquisto garantito" ma..... la Fiat -Jeep ha fatto altrettanto??
Con infinita amarezza mi rendo conto che ,oggi,l'acquisto di un'auto in Italia è un'operazione del tutto anomala, assurda,rischiosa rispetto ai normali acquisti del consumatore, che quando compra qualsiasi cosa,paga , prende subito l'oggetto e se lo porta a casa.Possibile che
quando si compra un'auto, invece non abbia alcuna importanza nè il fatto di aver pagato il prezzo integralmente, nè di aver stipulato un contratto? Possibile che l'automobile sia un bene di nessuno fino al momento in cui non viene iscritta al PRA a nome di qualcuno? O, meglio, a quanto ci è stato detto oggi,è del fabbricante fino al momento in cui il concessionario, che l'ha ordinata su richiesta del cliente, non versa in banca il prezzo, ritirando il certificato di omologazione depositato dal fabbricante presso la stessa banca.
Senza questo certificato non si possono fare le pratiche per le targhe e l'iscrizione della vettura. Fabbricante e concessionario perciò alla fine sono ambedue in una botte di ferro: il primo ha ordinato alla banca di consegnare il certificato solo quando il concessionario versa i soldi del cliente , il concessionario ha già guadagnato la provvigione e, di fatto, è diventato possessore della vettura, poiché con il certificato in mano può intestarla a chi vuole. Chi ci rimette è il consumatore, in questo caso io,perchè,con queste premesse la concessionaria potrebbe anche rivendere la mia auto a un altro cliente disposto a pagare subito in contanti e così realizzare una doppio guadagno.....Sbaglio??....la mia speranza è appunto quella di sbagliarmi.....Da quel che ci ha detto oggi il signore del Servizio Clienti Jeep se il concessionario fallisce e chiude senza versare i soldi dovuti al fabbricante ,il fabbricante delle auto, se le ha già consegnate grazie al privilegio creditorio se le può riprendere e in questo caso in qualche modo,a detta sempre del signore del Servizio Clienti Jeep,noi avremmo la nostra autovettura!?...... ma è vera questa cosa???... IL fabbricante DEVE GARANTIRE la consegna delle auto PAGATE DAI CLIENTI. VORREI IL CONSIGLIO GIUSTO su quel che devo fare???Il Servizio Clienti Jeep oggi ci ha detto di aspettare ancora ....