<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conghia servizi RAV4.3 | Il Forum di Quattroruote

Conghia servizi RAV4.3

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Un saluto a tutti.
Sto programmando un tagliando sostanzioso per la RAV4 2.2 136 CV del 2007, che non farà nella rete ufficiale ma da un generico che ha la mia poena fiducia, non tanto per questioni di costi, ma di comodità dato che la rete ufficiale è un pò "rarefatta".

Fermo restando che sostituirò la cinghia servizi, e che probabilmente ho apettato anche troppo, ma utilizzandola alternativamente con mio padre ho colpevolmente trascurato questo apetto, vorrei togliermi una curiosità.

Uno dei motivi per cui mi è sfuggita la sostituione è che seguivo un piano di manutenzione, scaricato dal sito della Toyota (al primo tagliando in toyota mi hanno smarrito il libretto tagliandi :thumbdown: ) ed inerente proprio la RAV4.3, che prevede 2 tipologie di tagliandi uno uno "completo", ogni 30.000 Km ed uno intermedio ogni 15.000 Km.

In questo piano che si fermava al sesto anno ed a 90.000 Km, non viene mai menzionata la cinghia servizi.

Andando a vedere il piano di manutenzione sul libretto tagliandi, trovato in rete, è prevista solo l'ispezione della cinghia servizi al sesto anno o 105.000 Km.

E' possibile che non sia pianificata una scadenza di sotituzione per una componente così "delicata" ?
 
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie dell'informazione, vediamo che ne pensa il mecca.

infatti durano tantissimo. dalla Yaris l'abbiamo cambiato a 180.000km perche a motorre freddo facceva un po di rumore (per un minuto forse) ma per il resto era ancora in ottime condizioni !
 
OK. Vi ringrazio perchè mi avete tolto un peso dallo stomaco; pensavo di aver corso un grosso rischio.
Se avete suggerimenti su cosa controllare/cambiare oltre le solite cose (olio, filtri, pastigli, ...), sono benvenuti.
 
Ho controllato anche io per scrupolo e ricordavo bene ,non viene menzionata nemmeno nel restyling ...credo che ormai vadano molto alla lunga se non che siano for life...per esempio sulle Peugeot recenti i cambi si fanno minimo a 150.000 se non a 240.000 come nel caso della 207 1.4 hdi...penso che tu possa tranquillamente controllarla e basta ;)
 
Tagliando effettuato.
La conghi è a posto.
oltre ad olio e filtro olio, ho dovuto sostituire le pastiglie anteriori.

Fino ad ora non mi era mai capitato di sostituirle a "soli" 70.000 Km, forse ha influito il peso dell'auto
 
In genere si tratta di un chilometraggio elevato per un set di pastiglie,salvo percorsi particolari e guida molto accorta ;)
 
gallongi ha scritto:
In genere si tratta di un chilometraggio elevato per un set di pastiglie,salvo percorsi particolari e guida molto accorta ;)

Guarda, a parte la Z3, alla quale ho cambiato le pastiglie 2 volte, ma è stato colpa del mio braccino corto :D perchè quando la presi, le pastiglie anteriori le ho cambiate (i dischi invece deformati, difetto tipico, mi sono limitato a farli rettificare, non ricordo di aver mai cambiato pastiglie, e la maggior parte delle auto le ho cambiate con chlometraggi compresi tra 60.000 e 90.000 Km.
E non vado certo pianissimo, soprattutto fino ad una decina di anni fà, anche se in effetti freno molto poco, a discapito delle gomme che consumo invece abbastanza velocemente.
A 19 anni, in 11.000 Km ho fatto fuori le anteriori di una dedra1.6 :cry: ed il gommista (bontà sua) mi ha coperto dalla rappresaglia paterna :XD: tirando in ballo problemi di convergenza.
 
:D dipende da come si guida e le strade ,si...per esempio oltre a 60000 km non vado con le pastiglie in percorsi extraurbani collinari mentre le gomme possono durarmi 30/40000 km a seconda ;)
 
Back
Alto