<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto: Volvo v40 vs Golf VII | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto: Volvo v40 vs Golf VII

geronimo 007 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, io con quel motore ci ho guidato una 308 per un week end, una Focus per una settimana (la prima di amici, la seconda a nolo) e stessa identica solfa: con la Focus, clima acceso e solo due persone a bordo, diventava complesso anche solo salire la rampa delle autorimesse, e non sto parlando di partenze, ma solo di percorrenza. Con il motore sotto i 2000 giri avrebbe fatto comodo qualcuno che spingesse, perchè la macchina non ce la faceva. Non oso immaginare a pieno carico.

Considera comunque che vengo da una punto che pesa 9 quintali ed è spinta da un 1.108 che eroga 54cv e 86Nm a 4000g/min quindi i 270Nm della volvo a 1750giri potrebbero sembrarmi molti :D

È proprio questo il fatto, per il problema a cui mi riferisco io forse potrebbe essere l'esatto opposto. Vai a provarla prima di decidere, è un ottimo consiglio. Quel motore ha un'erogazione strana assai, in certe condizioni quasi non sembra un diesel, e non in senso buono........;)
 
nel caso si propendesse per dei 1.6 direi che, in quanto quasi certamente più leggera, mi dirigerei più verso la tedesca, mentre se in ballottaggio ci fossero i 2.0 la svedese diventerebbe certamente competitiva ...
 
Geronimo,leggi anche qui: ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/84981.page#1626514

Non farti condizionare troppo,fatti anche le tue considerazioni ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
Entrambi i duemila sono dei gran motori sia quello vw che il cinque cilindri volvo, ma su auto così mi sembra troppo.

Bada bene, lungi da me volerti rompere su questo punto... ma un'auto non deve per forza avere una diretta connessione tra la grandezza e la potenza...

Che le segmento C si muovano agevolmente con un 1.6 diesel da 100 cv è più che giusto, soprattutto in zone pianeggianti.

È tuttavia possibile desiderare cilindrate differenti e cavallerie maggiori, una RS3 ha 340 cv, la Classe A AMG ne ha 360, al posto della prima andrebbe presa una S4 e al posto della seconda? Una Classe C350 coupè?
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Quindi tirando le somme di questa discussione: i millesei hanno costi fissi inferiori e forse fanno qualche chilometro in più con un litro e con questa motorizzazione fra le due auto sarebbe meglio la volvo (che mi piace davvero molto :D ).
I duemila hanno costi fissi leggermente più alti e non consumano molto di più ma con questo tipo di motori varrebbe la pena guardare anche altre auto (es: a4, 320d,..ecc) che usate si possono trovare più o meno allo stesso prezzo...
Magari andrò a provare sti benedetti millesei :rolleyes: poi vedo come và per le mie esigenze, magari mi sorprenderanno :thumbup: (o forse no :thumbdown: ), però tenendo sempre in mente la possibilità del duemila come suggerito da Voi ( magari il nuovo 5 cilindri volvo :idea: ).

Mi sembra saggio....non so come sei messo a livello assciurativo,ma se vai a provare la golf 1.6 e la 2.0 oppure lo stesso con la volvo ,se i costi fissi non si alzeranno troppo,vedrai che opterai per il duemila :D ;)

Proverò a fare due conti per vedere quanto sarebbe la differenza economica, intanto grazie...
 
Matteo__ ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, io con quel motore ci ho guidato una 308 per un week end, una Focus per una settimana (la prima di amici, la seconda a nolo) e stessa identica solfa: con la Focus, clima acceso e solo due persone a bordo, diventava complesso anche solo salire la rampa delle autorimesse, e non sto parlando di partenze, ma solo di percorrenza. Con il motore sotto i 2000 giri avrebbe fatto comodo qualcuno che spingesse, perchè la macchina non ce la faceva. Non oso immaginare a pieno carico.

Considera comunque che vengo da una punto che pesa 9 quintali ed è spinta da un 1.108 che eroga 54cv e 86Nm a 4000g/min quindi i 270Nm della volvo a 1750giri potrebbero sembrarmi molti :D

È proprio questo il fatto, per il problema a cui mi riferisco io forse potrebbe essere l'esatto opposto. Vai a provarla prima di decidere, è un ottimo consiglio. Quel motore ha un'erogazione strana assai, in certe condizioni quasi non sembra un diesel, e non in senso buono........;)

Ho capito, lo terrò ben presente e sicuramente prima dell'acquisto andrò a provare entrambe le auto con entrambe le motorizzazioni, poi si vedrà... Grazie
 
gallongi ha scritto:
Geronimo,leggi anche qui: ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/84981.page#1626514

Non farti condizionare troppo,fatti anche le tue considerazioni ;)

Il parere viene da una persona abituata a guidare un duemila, che è sicuramente più sfruttabile ed elastico, bisogna vedere come và il millesei nella nostra zona, se per me è sufficente e magari ti lascia sempre quel pò di riserva di potenza per un sorpasso.
Non è un problema se quella volta l'anno che si và in montagna bisogna schiacciare di più sull'acceleratore o scalare una marcia, se abitassi in una zona montuosa avrei preso il duemila senza neanche pensarci, ma quì magari anche il millesei fa la sua figura.
Comunque credo di aver capito che i millesei sono motori un pò particolari: sono meno elastici dei duemila ed hanno la coppia spostata più in alto, tutto questo in alcune situazioni li porta a consumare di più e ad andare meno. Giusto?
Non resta che provarli entrambi, farò tesoro dei vostri consigli poi quando sarò prossimo all'acquisto vi farò sapere... ;)
Ultima domanda: cosa ne pensate della nuova v40 a prescindere dalla motorizzazione?
Grazie mille :D
 
Chiaramente un 1600 va meno di un 2000, ma almeno per quel che riguarda me, mi riferivo prettamente al motore Volvo, che ha un'erogazione peculiare, perchè di fatto non c'è nessun motivo perchè un 1600 debba essere insufficiente a tirare una media.
per il resto trovo la V40 molto bella, con ogni probabilità tra un annetto sarà la sostituta della mia S40.
 
geronimo 007 ha scritto:
Il parere viene da una persona abituata a guidare un duemila, che è sicuramente più sfruttabile ed elastico, bisogna vedere come và il millesei nella nostra zona, se per me è sufficente e magari ti lascia sempre quel pò di riserva di potenza per un sorpasso.
Non è un problema se quella volta l'anno che si và in montagna bisogna schiacciare di più sull'acceleratore o scalare una marcia, se abitassi in una zona montuosa avrei preso il duemila senza neanche pensarci, ma quì magari anche il millesei fa la sua figura.
Comunque credo di aver capito che i millesei sono motori un pò particolari: sono meno elastici dei duemila ed hanno la coppia spostata più in alto, tutto questo in alcune situazioni li porta a consumare di più e ad andare meno. Giusto?
Non resta che provarli entrambi, farò tesoro dei vostri consigli poi quando sarò prossimo all'acquisto vi farò sapere... ;)
Ultima domanda: cosa ne pensate della nuova v40 a prescindere dalla motorizzazione?
Grazie mille :D

Un'ottima auto,con telaio e motore ford ,comoda e sicura,una buona scelta sicuramente... ;)
 
Back
Alto