<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto: Volvo v40 vs Golf VII | Il Forum di Quattroruote

Confronto: Volvo v40 vs Golf VII

Leggendo l'ultimo numero di Quattroruote, mi sono imbattuto nella prova su strada della volvo v40 cross country e sono rimasto a dir poco sorpreso dalla tabella che evidenzia il confort acustico, dove quest'auto sembra eccellere per il suo segmento.
Vorrei quindi mettere a confronto la volvo v40 (normale, non cross country) con la nuova golf entrambe con il 1.6tdi, sotto tutti i punti di vista ( comodità, silenziosità, prestazioni, consumi, tecnica... e tutto ciò che vi viene in mente) visto che sono auto con un prezzo quasi analogo ed una delle due potrebbe diventare la mia prossima auto.
Grazie :D
 
Volvo sta tornando ad essere "luminosa"; sono stati intelligenti i finanziatori cinesi ad averle lasciato la propia identità e la propria storia.

Però credo che soffrano ancora di una svalutazione alta, qualora tu decidessi di venderla o permutarla c'è da considerare la questione.
Però a me piace il prodotto Volvo, da sempre, sono auto molto robuste (almeno lo erano).

Golf VII, inutile dire che non è una icona, poi la qualità non sarà al top e la Volkswagen sta soffrendo e molto sul prodotto.
C'è da chiudere occhi (e naso) quando compri VW, oggi è così.

Tra le due io comprerei Volvo, ma solo con uno sconto forte.
A parità di prezzo devo pensarci.

Qualcos'altro no?
Ci sono Mercedes Classe C nuove a 26.000-26.500 euro!
Occhio siamo sui modelli e brand definiti premium...! ;)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233229979&pr=0

Oppure Classe C 180 a 22.900 euro:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=223994606&pr=0
 
La forte svalutazione in questo caso è un punto a favore, perchè le comprerei usate, inoltre devo aspettare il prossimo anno perchè sono ancora neopatentato, quindi la gavetta la finisco con la vecchia punto, poi penso che si potranno trovare buone offerte con pochi chilometri, sto prendendo anche in considerazione la golf 6 (che però non mi ha entusiasmato per la qualità degli interni, sembra peggiorata negli anni invece di migliorare), il bmw 320d ( si trovano ottime offerte come usato anche con pochi chilometri e la qualità è ottima, ma troppo costosa da mantenere sotto tutti i punti di vista) e la volvo v50 ( ci sono salito una sola volta e mi ha stupito, silenziosa e confortevole ma molto grande per le mie esigenze). Qundi non so, staremo a vedere... Comunque grazie ma le mercedes hanno più o meno i problemi del bmw citato sopra...
 
ilopan ha scritto:
Volvo sta tornando ad essere "luminosa"; sono stati intelligenti i finanziatori cinesi ad averle lasciato la propia identità e la propria storia.

Però credo che soffrano ancora di una svalutazione alta, qualora tu decidessi di venderla o permutarla c'è da considerare la questione.
Però a me piace il prodotto Volvo, da sempre, sono auto molto robuste (almeno lo erano).

Golf VII, inutile dire che non è una icona, poi la qualità non sarà al top e la Volkswagen sta soffrendo e molto sul prodotto.
C'è da chiudere occhi (e naso) quando compri VW, oggi è così.

Tra le due io comprerei Volvo, ma solo con uno sconto forte.
A parità di prezzo devo pensarci.

Qualcos'altro no?
Ci sono Mercedes Classe C nuove a 26.000-26.500 euro!
Occhio siamo sui modelli e brand definiti premium...! ;)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233229979&pr=0

Oppure Classe C 180 a 22.900 euro:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=223994606&pr=0
da paura questi prezzi :shock:
 
geronimo 007 ha scritto:
Leggendo l'ultimo numero di Quattroruote, mi sono imbattuto nella prova su strada della volvo v40 cross country e sono rimasto a dir poco sorpreso dalla tabella che evidenzia il confort acustico, dove quest'auto sembra eccellere per il suo segmento.
Vorrei quindi mettere a confronto la volvo v40 (normale, non cross country) con la nuova golf entrambe con il 1.6tdi, sotto tutti i punti di vista ( comodità, silenziosità, prestazioni, consumi, tecnica... e tutto ciò che vi viene in mente) visto che sono auto con un prezzo quasi analogo ed una delle due potrebbe deiventare la mia prossima auto.
Grazie :D

Teoricamente si tratta di due auto che non sarebbero proprio rivali dirette,ma levando questo e parlando della stessa cilindrata ,la V 40 e la golf partono gia esteticamente a differirsi,specialmente perché la svedese e' allestita in modo particolare.... ;) la golf e ' molto BASIC,sia tecnicamente sia come allestimento ,per cui boh,se ci fosse una differenza di prezzo esigua prenderei la volvo ...la golf va presa duemila.. ;)
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Leggendo l'ultimo numero di Quattroruote, mi sono imbattuto nella prova su strada della volvo v40 cross country e sono rimasto a dir poco sorpreso dalla tabella che evidenzia il confort acustico, dove quest'auto sembra eccellere per il suo segmento.
Vorrei quindi mettere a confronto la volvo v40 (normale, non cross country) con la nuova golf entrambe con il 1.6tdi, sotto tutti i punti di vista ( comodità, silenziosità, prestazioni, consumi, tecnica... e tutto ciò che vi viene in mente) visto che sono auto con un prezzo quasi analogo ed una delle due potrebbe deiventare la mia prossima auto.
Grazie :D

Teoricamente si tratta di due auto che non sarebbero proprio rivali dirette,ma levando questo e parlando della stessa cilindrata ,la V 40 e la golf partono gia esteticamente a differirsi,specialmente perché la svedese e' allestita in modo particolare.... ;) la golf e ' molto BASIC,sia tecnicamente sia come allestimento ,per cui boh,se ci fosse una differenza di prezzo esigua prenderei la volvo ...la golf va presa duemila.. ;)

senza perdersi nella fuffa del volvo vice premium e golf generalista devo dire che sono perfettamente parametrabili tra loro le due macchine.

stessi schemi meccanici. classica media europea.

esteticamente piacevolissime. e ricche di gamma.
qualità costruttiva - a sentire il resoconto di ferro7 sulla golf - disastrosa nel senso che tutto quel che c'era di elettronico non ha funzionato; tuttavia capisco che queste cose non interessino che un'esigua minoranza.
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Leggendo l'ultimo numero di Quattroruote, mi sono imbattuto nella prova su strada della volvo v40 cross country e sono rimasto a dir poco sorpreso dalla tabella che evidenzia il confort acustico, dove quest'auto sembra eccellere per il suo segmento.
Vorrei quindi mettere a confronto la volvo v40 (normale, non cross country) con la nuova golf entrambe con il 1.6tdi, sotto tutti i punti di vista ( comodità, silenziosità, prestazioni, consumi, tecnica... e tutto ciò che vi viene in mente) visto che sono auto con un prezzo quasi analogo ed una delle due potrebbe deiventare la mia prossima auto.
Grazie :D

Teoricamente si tratta di due auto che non sarebbero proprio rivali dirette,ma levando questo e parlando della stessa cilindrata ,la V 40 e la golf partono gia esteticamente a differirsi,specialmente perché la svedese e' allestita in modo particolare.... ;) la golf e ' molto BASIC,sia tecnicamente sia come allestimento ,per cui boh,se ci fosse una differenza di prezzo esigua prenderei la volvo ...la golf va presa duemila.. ;)

Secondo me non ha senso avere un golf da 150cv, a questo punto comprerei un 320d da 163cv tanto usati costano più o meno uguale e i costi di assicurazione e bollo diventano simili visto la poca differenza di cavalli, è vero che io non corro in macchina anche se mi piace sentire un bel motore corposo sotto il cofano, ma per una golf (come per il v40) visto che abito in pianura dove c'è pieno di autovelox e in montagna ci vado poche volte l'anno vedo più equilibrato il 1.6, anche perchè stiamo comunque parlando di motori con più di 100cv.
Entrambi i duemila sono dei gran motori sia quello vw che il cinque cilindri volvo, ma su auto così mi sembra troppo.
 
geronimo 007 ha scritto:
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Leggendo l'ultimo numero di Quattroruote, mi sono imbattuto nella prova su strada della volvo v40 cross country e sono rimasto a dir poco sorpreso dalla tabella che evidenzia il confort acustico, dove quest'auto sembra eccellere per il suo segmento.
Vorrei quindi mettere a confronto la volvo v40 (normale, non cross country) con la nuova golf entrambe con il 1.6tdi, sotto tutti i punti di vista ( comodità, silenziosità, prestazioni, consumi, tecnica... e tutto ciò che vi viene in mente) visto che sono auto con un prezzo quasi analogo ed una delle due potrebbe deiventare la mia prossima auto.
Grazie :D

Teoricamente si tratta di due auto che non sarebbero proprio rivali dirette,ma levando questo e parlando della stessa cilindrata ,la V 40 e la golf partono gia esteticamente a differirsi,specialmente perché la svedese e' allestita in modo particolare.... ;) la golf e ' molto BASIC,sia tecnicamente sia come allestimento ,per cui boh,se ci fosse una differenza di prezzo esigua prenderei la volvo ...la golf va presa duemila.. ;)

Secondo me non ha senso avere un golf da 150cv, a questo punto comprerei un 320d da 163cv tanto usati costano più o meno uguale e i costi di assicurazione e bollo diventano simili visto la poca differenza di cavalli, è vero che io non corro in macchina anche se mi piace sentire un bel motore corposo sotto il cofano, ma per una golf (come per il v40) visto che abito in pianura dove c'è pieno di autovelox e in montagna ci vado poche volte l'anno vedo più equilibrato il 1.6, anche perchè stiamo comunque parlando di motori con più di 100cv.
Entrambi i duemila sono dei gran motori sia quello vw che il cinque cilindri volvo, ma su auto così mi sembra troppo.

Perchè "troppo" un 2.0? Per me sono troppi i soldi e, eventualmente, troppi i cavalli delle 2.0 spremute o dei 1.4 downsizizzati. Un 2.0 con 150cv è sufficiente imho, ma dipende dai parametri.
 
Troppo nel senso che visto quello che verrebbe a costare mantenerlo su quelle auto passerei ad un'auto di un altro segmento.
Su quelle auto io prenderei il 1.6, penso che sia più che sufficiente a muoverle con disinvoltura e permette costi più bassi di assicurazione, bollo e carburante, poi è vero che non è mai troppo, anche se hai 600cv puoi usarne solo 100, è quando ne hai 100 che non puoi usarne 600, ma visto come sta andando l'economia...
 
Il motore vw in questione non lo conosco, quello Volvo si (è un psa/ford) e prima di dire che sia sufficiente ti consiglio di andare a provarlo. In alto è capacissimo di trascinare anche una S60, ma in basso è un polmone da paura, a mio avviso fastidioso persino su una Focus. È uno dei motivi per cui a suo tempo presi una s40 2.0 e non la 1.6, per cui ero entrato in concessionaria, ad ogni partenza era un strazio, per la frizione e per chi guidava.
 
Matteo__ ha scritto:
Il motore vw in questione non lo conosco, quello Volvo si (è un psa/ford) e prima di dire che sia sufficiente ti consiglio di andare a provarlo. In alto è capacissimo di trascinare anche una S60, ma in basso è un polmone da paura, a mio avviso fastidioso persino su una Focus. È uno dei motivi per cui a suo tempo presi una s40 2.0 e non la 1.6, per cui ero entrato in concessionaria, ad ogni partenza era un strazio, per la frizione e per chi guidava.

Caspita :shock: non pensavo... Nel caso andrò a provare entrambe le auto in concessionaria, anche se venendo dalla punto 55 penso che entrambe mi sembreranno dei missili e campioni di coppia. Grazie dell'avvertimento, visto che non sei stato l'unico a suggerire il duemila a questo punto li terrò in considerazione...
p.s. come ti trovi con la volvo?
 
zero c. ha scritto:
senza perdersi nella fuffa del volvo vice premium e golf generalista devo dire che sono perfettamente parametrabili tra loro le due macchine.

stessi schemi meccanici. classica media europea.

esteticamente piacevolissime. e ricche di gamma.
qualità costruttiva - a sentire il resoconto di ferro7 sulla golf - disastrosa nel senso che tutto quel che c'era di elettronico non ha funzionato; tuttavia capisco che queste cose non interessino che un'esigua minoranza.

La golf in questa versione ha qualcosa meno a livello di telaio e sospensioni,la volvo ha multilink e un telaio migliore,inoltre è più confortevole imho...ciò no. Toglie che anche la vw sia valida,ma un millesei e' sempre risparmioso per quanto lo mett in tiro,ripeto,una golf per me e' duemila ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
Secondo me non ha senso avere un golf da 150cv, a questo punto comprerei un 320d da 163cv tanto usati costano più o meno uguale e i costi di assicurazione e bollo diventano simili visto la poca differenza di cavalli, è vero che io non corro in macchina anche se mi piace sentire un bel motore corposo sotto il cofano, ma per una golf (come per il v40) visto che abito in pianura dove c'è pieno di autovelox e in montagna ci vado poche volte l'anno vedo più equilibrato il 1.6, anche perchè stiamo comunque parlando di motori con più di 100cv.
Entrambi i duemila sono dei gran motori sia quello vw che il cinque cilindri volvo, ma su auto così mi sembra troppo.

Perché non ha senso? Io l'ho avuta,ti trovi un'auto veloce e parca ,che si muove sempre e comunque ,allestita a dovere....il 1.6 l'ho visto qualche volta,tra l'allestimento,le 5 m,pare economico e per quei soldi li,allora prendo qualcosa di più evoluto ,la volvo ha pianale / sospensioni superiori rispetto al 1.6 vw,mentre col 2.0 tutto cambia... ;) se poi,mi dici che devi badare ai consumi e alle economie di esercizio,ti quoto il 1.6 ,fai bene ,ci mancherebbe altro ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Il motore vw in questione non lo conosco, quello Volvo si (è un psa/ford) e prima di dire che sia sufficiente ti consiglio di andare a provarlo. In alto è capacissimo di trascinare anche una S60, ma in basso è un polmone da paura, a mio avviso fastidioso persino su una Focus. È uno dei motivi per cui a suo tempo presi una s40 2.0 e non la 1.6, per cui ero entrato in concessionaria, ad ogni partenza era un strazio, per la frizione e per chi guidava.

Lo conosco su focus,muovere l'auto la muove ma il fatto che sia un piccolo 1.6 si sente tutto... ;) però se uno sta in pianura e deve consumare poco ,con pochi costi fissi per altro,la scelta e' intelligente... ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
Troppo nel senso che visto quello che verrebbe a costare mantenerlo su quelle auto passerei ad un'auto di un altro segmento.
Su quelle auto io prenderei il 1.6, penso che sia più che sufficiente a muoverle con disinvoltura e permette costi più bassi di assicurazione, bollo e carburante, poi è vero che non è mai troppo, anche se hai 600cv puoi usarne solo 100, è quando ne hai 100 che non puoi usarne 600, ma visto come sta andando l'economia...

Io ho un 2.2 diesel su una seg.C. pagata 18.000 euro km0 (stava 22 o 23) e non avverto alcun plus di spesa rispetto ad un 1.6. Per carità, ci sarà, ma c'è in maniera molto più pesante)per un neopatentato napoletano su una utilitaria, leggendo la voce di spesa più consistente, ovvero l'assicurazione.
Poi se uno preferisce il downsizing drogato credendo di risparmiare e magari tenere l'auto 10 anni con 300.000 km è libero di farlo. Oppure la vende dopo 80.000 km per paura si rompa qualcosa... che affare, ricomprarla! ;)
 
Back
Alto