<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONFRONTO PRESTAZIONI AUDI A3 2.O TDI 140/ AUDI A3 2.O TDI 150 CR | Il Forum di Quattroruote

CONFRONTO PRESTAZIONI AUDI A3 2.O TDI 140/ AUDI A3 2.O TDI 150 CR

Salve a tutti sono un felice possessore di un Audi A3 2.0 TDI iniettore pompa sportback SLine interior+Exterior sono felicissimo di questa auto sia sotto l' aspetto estetico, ma sopratutto prestazionale.
Ora il prox anno mi piacerebbe passare alla nuova A3 sportback 2.0 TDI 150, però leggendo le prove di 4R e al Volante sono rimasto deluso delle prestazioni in riferimento alla ripresa di questa vettura. Ora mi chiedo chi ha avuto la possibilità di provarla o chi meglio la possiede cambia totalmente in termini di ripresa e accellerazione rispetto al mitico iniettore pompa??? (addio ai sorpassi in montagna o autostrada senza scalare, addio allo schiacciamento sul sedile???) Grazie attendo Vs delucidazioni in merito
 
GABA80 ha scritto:
Salve a tutti sono un felice possessore di un Audi A3 2.0 TDI iniettore pompa sportback SLine interior+Exterior sono felicissimo di questa auto sia sotto l' aspetto estetico, ma sopratutto prestazionale.
Ora il prox anno mi piacerebbe passare alla nuova A3 sportback 2.0 TDI 150, però leggendo le prove di 4R e al Volante sono rimasto deluso delle prestazioni in riferimento alla ripresa di questa vettura. Ora mi chiedo chi ha avuto la possibilità di provarla o chi meglio la possiede cambia totalmente in termini di ripresa e accellerazione rispetto al mitico iniettore pompa??? (addio ai sorpassi in montagna o autostrada senza scalare, addio allo schiacciamento sul sedile???) Grazie attendo Vs delucidazioni in merito

Allora, parti da un presupposto; scordati ormai la "ruvidità" di spinta del PDE (iniettore-pompa) poichè è un qualcosa che non troverai mai più nei motori moderni a patto di non approdare a cilindrate e potenze ben superiori.

Da estimatore e utilizzatore del PDE posso dirti che questo tipo di iniezione fa storia a se con tutti i suoi pregi e difetti ed i CR moderni, per come lavora l'iniezione, non potranno mai darti la stessa sensazione.
La pompa montata sulla testa ha un rendimento ed una erogazione del tutto diversa dai CR soprattuto nella prima soglia di intervento.

Ciò che invece va evidenziato è che il TDI 150 Cv della nuova A3 ( EA288 ) non è il vecchio TDI 140 Cv con più potenza ma bensì un motore completamente nuovo.
I CR odierni raggiungono ormai pressioni di iniezione similari ai vecchi PDE di VAG, ovvero 2000 bar, ma la peculiarità di funzionamento di questa iniezione sta nella rotondità e progressività.
I nuovi TDI rispetto ai precedenti CR hanno un maggior rendimento di coppia già ai bassi regimi, un rendimento che si mantiene progressivo sino al punto in cui il limitatore mura.
La sensazione "del tiro a strappo" come nei PDE è un lontano ricordo e quindi niente "schiacciamento sul sedile" ma la sensazione di progressione è ben percepibile e a mio avviso una volta che ci si è fatta l'abitudine la si può gestire al meglio.
Con un esempio banale il PDE è come uno schiaffo forte sulla schiena, il CR come una graffiata, risultato similare ma in modo diverso.

A suo tempo ho avuto modo di provare una A3 Ambition TDI 150 Cv, la differenza di erogazione rispetto al PDE è netta ma non deficitaria, il motore spinge bene ed i 320 Nm di coppia non mancano di certo; non è la stessa erogazione del PDE ma il motore spinge uguale.
Sullo spauracchio della ripresa oltre che la coppia dipende anche dal cambio.
Il nuovo 184 Cv come ripresa ha numeri importanti ma anche 60 Nm di coppia in più che non sono bruscolini, sotto questo aspetto la spinta in ripresa può darti più la sensazione di un PDE, idem il cambio le rapportature fanno si che la vettura gestisca al meglio la potenza, un cambio più sportivo probabilmente è più incline alla cambiata di uno turistico ma fa si che la presa sia molto più pronta rispetto ad uno turistico.

Ti consiglio di farti un giro ma non scendendo dal PDE e salendo subito sulla nuova, aspetta una mezz'ora cercando di dimenticare il PDE in modo da capire meglio le differenze. ;)
 
Io non l'ho ancora provato, ho fatto un giro con una golf ma da passeggero e la spinta mi sembrava esserci... Poi i rilevamenti sull'accelerazione mi sembrano sensibilmente migliori rispetto al 140cv anche pde. Per quanto riguarda la ripresa, penso sia anche una questione di rapporti.. La sesta del 150cv mi è sembrata particolarmente lunga (2150giri a 130km/h), più lunga del 184cv della prova di 4r (2300giri) anche se quest'ultimo era s-tronic.
 
Metti una 6a marcia da 2.200 giri a 130 km/h al fantasmagorico iniettore pompa da 140 cavalli e poi vedi che ripresa! ;)

Scherzi a parte, il nuovo 150 cv è un motore modernissimo con potenza di 150 cv a soli 3.500 giri. Il confort ne guadagna, putroppo la ripresa è un pò penalizzata nel rapporto superiore. Con l'automatico ovviamente il problema non si pone in quanto fa tutto da solo e forse cambia rapportatura, ma non ne sono sicuro.
 
Secondo me si mitizza troppo l'iniettore pompa. Ormai è superato.

Ai tempi è vero che era più grintoso del common rail, ma ormai quest'ultimo ne ha fatti di passi in avanti.

Anche i turbodiesel a precamera da 80-90 cavalli a cavallo tra gli anni 80 e 90 davano il calcio nella schiena e impressionavano, ma non andavano avanti e non stavano dietro ai "millesei" benzina aspirati plurivalvole.
La stessa cosa succede oggi se ci si abitua a guidare un moderno common rail.
Basterebbe guidare per un mese un common rail di nuova generazione, e poi tornare a guidare l'iniettore pompa, per accorgersi che va di meno.
Non so come sia il nuovo 184 cv VW, ma il 184 cv BMW è strepitoso, attacca subito e non molla fino al limite dei giri, con un allungo impensabile fino a pochi anni fa per un diesel.
Provato questo, sali su un iniettore pompa e non ti piace più.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me si mitizza troppo l'iniettore pompa. Ormai è superato.

Ai tempi è vero che era più grintoso del common rail, ma ormai quest'ultimo ne ha fatti di passi in avanti.

Anche i turbodiesel a precamera da 80-90 cavalli a cavallo tra gli anni 80 e 90 davano il calcio nella schiena e impressionavano, ma non andavano avanti e non stavano dietro ai "millesei" benzina aspirati plurivalvole.
La stessa cosa succede oggi se ci si abitua a guidare un moderno common rail.
Basterebbe guidare per un mese un common rail di nuova generazione, e poi tornare a guidare l'iniettore pompa, per accorgersi che va di meno.
Non so come sia il nuovo 184 cv VW, ma il 184 cv BMW è strepitoso, attacca subito e non molla fino al limite dei giri, con un allungo impensabile fino a pochi anni fa per un diesel.
Provato questo, sali su un iniettore pompa e non ti piace più.

Si parlava soprattutto di "impronte" Fan. ;)

Condivido ciò che hai detto e soprattuto, rimanendo in casa, la differenza è palpabile tra i nuovi motori TDI CR ed i vecchi CR.
Il 140 CR era una evoluzione (rivista e corretta) del vecchio PDE ma non aveva quella personalità rispetto al PDE. Questi nuovi TDI invece conservano ovviamente le caratteristiche del CR ma in più sono belli rotondi e progressivi, attaccano già in basso e salgono in progressione sino al limitatore.

Considerando il peso che si trascinava dietro la 184 Cv ed alcuni particolari non proprio chiari direi che il motore spinge bene, la ripresa è grandiosa anche se i 60 Nm fanno la differenza.

La ruvidità del PDE ti fa sentire più "partecipe" al comportamento del motore mentre il CR sembra e dico sembra più pacioso, ma quando abbassi lo sguardo e vedi la lancetta che sale capisci che per il CR le cose non sono proprio così.
 
Ho avuto modo di mettere alla prova questo 2.0 tdi da 150 cv (essendone un felice possessore) :D e in particolar modo l' ho testato in una sfida diretta contro un audi a3 2.0 tdi 140 cv........ e un golf 2.0 tdi 140 cv (macchine diverse ma motori uguali ) vi dico solo che si sono beccati tanti schiaffi sia nella partenza da fermo sia in ripresa da 60 km orari / da 80km orari / e da 120km orari / non c' è stata storia la progressione che sviluppa questo 150cv li ha demoliti... in particolar modo sembrava che avessero le marce cortissime... ad esempio se partivamo da 60km orari in terza riuscivano a starmi dietro per pochi secondi poi calavano di botto.
 
cerianthus ha scritto:
Ho avuto modo di mettere alla prova questo 2.0 tdi da 150 cv (essendone un felice possessore) :D e in particolar modo l' ho testato in una sfida diretta contro un audi a3 2.0 tdi 140 cv........ e un golf 2.0 tdi 140 cv (macchine diverse ma motori uguali ) vi dico solo che si sono beccati tanti schiaffi sia nella partenza da fermo sia in ripresa da 60 km orari / da 80km orari / e da 120km orari / non c' è stata storia la progressione che sviluppa questo 150cv li ha demoliti... in particolar modo sembrava che avessero le marce cortissime... ad esempio se partivamo da 60km orari in terza riuscivano a starmi dietro per pochi secondi poi calavano di botto.
che sfida era? a chi utilizzava meno la leva del cambio?
se avessero avuto le marce cortissime in teoria ne avrebbero tratto giovamento. allo stesso modo, non potevano passare al rapporto successivo invece di calare di botto?
boh!
 
certo ma se tu a 4000 giri devi cambiare la prendi in quel posto perchè io ho ancora 1000 e passa giri di coppia (questo nelle marce dalla terza in su) prima e seconda sono praticamente uguali aggiungici 10 cv in più di potenza e vai a compensare il vantaggio delle marce più corte..... per farti capire è come quando cerchi di stare dietro a un auto nettamente più veloce... d' istinto se vedi che già in partenza perdi metri tendi a tirare le marce per questo calavano perchè mentre loro tiravano le marce a 5000 e passa giri e non ne avevano più io ne avevo ancora.... capisci ora? o ti faccio un disegnino ?? bho!

p.s e comunque ho specificato "SEMBRAVA" che avevano le marce cortissime.....
poi sinceramente se fossero le marce piuttosto che il motore piuttosto che gli specchietti sinceramente poco mi cambia 8)
 
Back
Alto