GABA80 ha scritto:
Salve a tutti sono un felice possessore di un Audi A3 2.0 TDI iniettore pompa sportback SLine interior+Exterior sono felicissimo di questa auto sia sotto l' aspetto estetico, ma sopratutto prestazionale.
Ora il prox anno mi piacerebbe passare alla nuova A3 sportback 2.0 TDI 150, però leggendo le prove di 4R e al Volante sono rimasto deluso delle prestazioni in riferimento alla ripresa di questa vettura. Ora mi chiedo chi ha avuto la possibilità di provarla o chi meglio la possiede cambia totalmente in termini di ripresa e accellerazione rispetto al mitico iniettore pompa??? (addio ai sorpassi in montagna o autostrada senza scalare, addio allo schiacciamento sul sedile???) Grazie attendo Vs delucidazioni in merito
Allora, parti da un presupposto; scordati ormai la "ruvidità" di spinta del PDE (iniettore-pompa) poichè è un qualcosa che non troverai mai più nei motori moderni a patto di non approdare a cilindrate e potenze ben superiori.
Da estimatore e utilizzatore del PDE posso dirti che questo tipo di iniezione fa storia a se con tutti i suoi pregi e difetti ed i CR moderni, per come lavora l'iniezione, non potranno mai darti la stessa sensazione.
La pompa montata sulla testa ha un rendimento ed una erogazione del tutto diversa dai CR soprattuto nella prima soglia di intervento.
Ciò che invece va evidenziato è che il TDI 150 Cv della nuova A3 ( EA288 ) non è il vecchio TDI 140 Cv con più potenza ma bensì un motore completamente nuovo.
I CR odierni raggiungono ormai pressioni di iniezione similari ai vecchi PDE di VAG, ovvero 2000 bar, ma la peculiarità di funzionamento di questa iniezione sta nella rotondità e progressività.
I nuovi TDI rispetto ai precedenti CR hanno un maggior rendimento di coppia già ai bassi regimi, un rendimento che si mantiene progressivo sino al punto in cui il limitatore mura.
La sensazione "del tiro a strappo" come nei PDE è un lontano ricordo e quindi niente "schiacciamento sul sedile" ma la sensazione di progressione è ben percepibile e a mio avviso una volta che ci si è fatta l'abitudine la si può gestire al meglio.
Con un esempio banale il PDE è come uno schiaffo forte sulla schiena, il CR come una graffiata, risultato similare ma in modo diverso.
A suo tempo ho avuto modo di provare una A3 Ambition TDI 150 Cv, la differenza di erogazione rispetto al PDE è netta ma non deficitaria, il motore spinge bene ed i 320 Nm di coppia non mancano di certo; non è la stessa erogazione del PDE ma il motore spinge uguale.
Sullo spauracchio della ripresa oltre che la coppia dipende anche dal cambio.
Il nuovo 184 Cv come ripresa ha numeri importanti ma anche 60 Nm di coppia in più che non sono bruscolini, sotto questo aspetto la spinta in ripresa può darti più la sensazione di un PDE, idem il cambio le rapportature fanno si che la vettura gestisca al meglio la potenza, un cambio più sportivo probabilmente è più incline alla cambiata di uno turistico ma fa si che la presa sia molto più pronta rispetto ad uno turistico.
Ti consiglio di farti un giro ma non scendendo dal PDE e salendo subito sulla nuova, aspetta una mezz'ora cercando di dimenticare il PDE in modo da capire meglio le differenze.
