In italia il gruppo Fiat non vende perchè non ha una gamma completa, tantè vero che la gente ora sente la mancanza di auto come la Marea, la Mulipla, la Lybra che all'epoca erano considerati dei bidoni...e poi c'è il problema dei listini, delle volte troppo gonfiati, che sfiduciano l'acquirente che non immagina poi di avere un grosso sconto in fase di vendita (cosa che poi accade).billarini ha scritto:da questa discussione si deduce che in fiat siano dei poveri incompresi...
in italia non vendono perchè siamo esterofili..mah !!!
nel resto d'europa non vendono perchè loro sono nazionalisti e quindi provincialotti che vedono solo le cose loro... mah !!!!
è una tendenza degli ultimi anni visto che fino agli anni 80 fiat aveva il 70 % del mercato italiano ed era il primo costruttore europeo...o se non primo quantomeno sul podio...
Che poi l'italiano medio sia tendenzialmente "esterofilo" per me non è una bugia, basta per esempio vedere cosa pensa la gente di una Mito (un cesso di Grande Punto ricarrozzato) e di una A1 (di base non è una Polo, è un'Audi ed è fighissima).
Purtroppo i luoghi comuni sono difficili da combattere, basti vedere i giudizi sulla 500L, quando non c'era tutti contro la Fiat perchè non c'era un erede della Multipla e dell'Idea, ora che c'è non va bene perchè è sottomotorizzata e fa schifo di linea (come se le altre mini-monovolumi fossero fighe invece).
Con questa gestione manageriale della Fiat e con questa mentalità dell'italiano medio il marchio è destinato a scomparire.