<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

billarini ha scritto:
da questa discussione si deduce che in fiat siano dei poveri incompresi...

in italia non vendono perchè siamo esterofili..mah !!!
nel resto d'europa non vendono perchè loro sono nazionalisti e quindi provincialotti che vedono solo le cose loro... mah !!!!

è una tendenza degli ultimi anni visto che fino agli anni 80 fiat aveva il 70 % del mercato italiano ed era il primo costruttore europeo...o se non primo quantomeno sul podio...
In italia il gruppo Fiat non vende perchè non ha una gamma completa, tantè vero che la gente ora sente la mancanza di auto come la Marea, la Mulipla, la Lybra che all'epoca erano considerati dei bidoni...e poi c'è il problema dei listini, delle volte troppo gonfiati, che sfiduciano l'acquirente che non immagina poi di avere un grosso sconto in fase di vendita (cosa che poi accade).

Che poi l'italiano medio sia tendenzialmente "esterofilo" per me non è una bugia, basta per esempio vedere cosa pensa la gente di una Mito (un cesso di Grande Punto ricarrozzato) e di una A1 (di base non è una Polo, è un'Audi ed è fighissima).

Purtroppo i luoghi comuni sono difficili da combattere, basti vedere i giudizi sulla 500L, quando non c'era tutti contro la Fiat perchè non c'era un erede della Multipla e dell'Idea, ora che c'è non va bene perchè è sottomotorizzata e fa schifo di linea (come se le altre mini-monovolumi fossero fighe invece).

Con questa gestione manageriale della Fiat e con questa mentalità dell'italiano medio il marchio è destinato a scomparire.
 
kanarino le auto che citi tu non sono stati di certo bidoni come vendite o quantomeno io ancora vedo l'italia piena di multipla lybra e marea....
è chiaro che non avendo dato seguito a questi modelli chi si è trovato a cambiarle x forza ha dovuto rivolgersi a altre parrocchie e tutto fa percentuale...

il discorso dei listini hai ragione da vendere..è un arma a doppio taglio..

non credo all'esterofilia invece....secondo me uno dei problemi di fiat è sempre stata la comunicazione fin dai tempi degli agnelli..quella di una azienda pressochè monopolista a cui tutto a livello sociale e politico era dovuto x interesse di stato che solo raramente collimava con quello degli italiani....la classica azienda dei poteri fortissimi..e così si sono fatti stare sul c...o da una buona fetta di italiani..e la resa dei conti è stata l'apertura totale del mercato alle case straniere a cavallo degli anni 80/90
 
kanarino ha scritto:
billarini ha scritto:
da questa discussione si deduce che in fiat siano dei poveri incompresi...

in italia non vendono perchè siamo esterofili..mah !!!
nel resto d'europa non vendono perchè loro sono nazionalisti e quindi provincialotti che vedono solo le cose loro... mah !!!!

è una tendenza degli ultimi anni visto che fino agli anni 80 fiat aveva il 70 % del mercato italiano ed era il primo costruttore europeo...o se non primo quantomeno sul podio...
In italia il gruppo Fiat non vende perchè non ha una gamma completa, tantè vero che la gente ora sente la mancanza di auto come la Marea, la Mulipla, la Lybra che all'epoca erano considerati dei bidoni...e poi c'è il problema dei listini, delle volte troppo gonfiati, che sfiduciano l'acquirente che non immagina poi di avere un grosso sconto in fase di vendita (cosa che poi accade).

Che poi l'italiano medio sia tendenzialmente "esterofilo" per me non è una bugia, basta per esempio vedere cosa pensa la gente di una Mito (un cesso di Grande Punto ricarrozzato) e di una A1 (di base non è una Polo, è un'Audi ed è fighissima).

Purtroppo i luoghi comuni sono difficili da combattere, basti vedere i giudizi sulla 500L, quando non c'era tutti contro la Fiat perchè non c'era un erede della Multipla e dell'Idea, ora che c'è non va bene perchè è sottomotorizzata e fa schifo di linea (come se le altre mini-monovolumi fossero fighe invece).

Con questa gestione manageriale della Fiat e con questa mentalità dell'italiano medio il marchio è destinato a scomparire.

su alcune cose è sparita la cultura e la passione per ciò che produciamo, colpa anche di quelli che conducono veramente male certe aziende.
 
Neanche io credo che l'esterofilia sia un problema.

Anzi, lasciano il 30% di mercato a Fiat, con la gamma che ha, IMHO, gli italiani dimostrano un notevole nazionalismo.
 
mark_nm ha scritto:
se con quel "monopolizza" intendi "o così o così" devo darti ragione: alcuni modelli intesi come estetica e scelte anche a me sanno di imposizione.

No, intendevo semplicemente che i marchi italiani e gli stabilimenti che producono auto nel territorio nazionale sono tutti di proprietà fiat.

L'atteggiamento che sottolinei c'è stato in passato, quando il gruppo aveva ben altre quote di mercato e poteva permettersi di credere che tutto quanto avrebbe proposto agli italiani sarebbe stato accettato a prescindere. Per come la vedo è stato questo uno dei fattori che ha dato il via al declino.
 
Suby01 ha scritto:
Sulla golf IV coeva della 156 non c'erano... capisco che ssiamo 3 generazioni dopo, ma non ho più guardato :D :D

sulla mia V credo che ci fosse la moquette dentro,perche' non era rumorosa in modo particolare...

p.s. la VII che ho visto stamattina l'aveva... :D
 
Man In Black ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se con quel "monopolizza" intendi "o così o così" devo darti ragione: alcuni modelli intesi come estetica e scelte anche a me sanno di imposizione.

No, intendevo semplicemente che i marchi italiani e gli stabilimenti che producono auto nel territorio nazionale sono tutti di proprietà fiat.

L'atteggiamento che sottolinei c'è stato in passato, quando il gruppo aveva ben altre quote di mercato e poteva permettersi di credere che tutto quanto avrebbe proposto agli italiani sarebbe stato accettato a prescindere. Per come la vedo è stato questo uno dei fattori che ha dato il via al declino.

ora vorrei capire quanti saranno disposti ad acquistare la 500L che non viene prodotta da noi.
Io ad esempio non la acquisterei mai per il motivo detto.
 
mark_nm ha scritto:
ora vorrei capire quanti saranno disposti ad acquistare la 500L che non viene prodotta da noi.
Io ad esempio non la acquisterei mai per il motivo detto.
Ed io invece vorrei capire prechè uno basa il suo acquisto sul luogo in cui viene prodotta un'automobile.
 
kanarino ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ora vorrei capire quanti saranno disposti ad acquistare la 500L che non viene prodotta da noi.
Io ad esempio non la acquisterei mai per il motivo detto.
Ed io invece vorrei capire prechè uno basa il suo acquisto sul luogo in cui viene prodotta un'automobile.

perchè si preferisce dare i soldi ai propri connazionali?
 
kanarino ha scritto:
billarini ha scritto:
da questa discussione si deduce che in fiat siano dei poveri incompresi...

in italia non vendono perchè siamo esterofili..mah !!!
nel resto d'europa non vendono perchè loro sono nazionalisti e quindi provincialotti che vedono solo le cose loro... mah !!!!

è una tendenza degli ultimi anni visto che fino agli anni 80 fiat aveva il 70 % del mercato italiano ed era il primo costruttore europeo...o se non primo quantomeno sul podio...
In italia il gruppo Fiat non vende perchè non ha una gamma completa, tantè vero che la gente ora sente la mancanza di auto come la Marea, la Mulipla, la Lybra che all'epoca erano considerati dei bidoni...e poi c'è il problema dei listini, delle volte troppo gonfiati, che sfiduciano l'acquirente che non immagina poi di avere un grosso sconto in fase di vendita (cosa che poi accade).

Concordo pienamente, anche se l'occhiometro mi suggerisce un discreto succeso delle tre auto che citi. Le Marea, poi, raggiungono chilometraggi impressionanti.

Che poi l'italiano medio sia tendenzialmente "esterofilo" per me non è una bugia, basta per esempio vedere cosa pensa la gente di una Mito (un cesso di Grande Punto ricarrozzato) e di una A1 (di base non è una Polo, è un'Audi ed è fighissima).

Nemmeno la A1 è stata 'sto successone in Italia, anzi.

Purtroppo i luoghi comuni sono difficili da combattere, basti vedere i giudizi sulla 500L, quando non c'era tutti contro la Fiat perchè non c'era un erede della Multipla e dell'Idea, ora che c'è non va bene perchè è sottomotorizzata e fa schifo di linea (come se le altre mini-monovolumi fossero fighe invece).

La 500L è l'edere della Idel e della Multipla come la Freemont è l'erede di Croma e Ulysse. Una piccola crossover con l'aria "fighetta" che dovrebbe raccogliere il testimone di due auto che innanzitutto avevano il pregio della praticità. E si inserisce in un segmento dove l'auto deve essere pratica, economica e razionale, non alla moda: infatti, come dici, nessuna delle concorrenti è bella.

Con questa gestione manageriale della Fiat e con questa mentalità dell'italiano medio il marchio è destinato a scomparire.

Come ha riportato anche renatom, avere il 30% del mercato interno con una gamma misera come quella Fiat, è un grandissimo risultato.
 
mark_nm ha scritto:
ora vorrei capire quanti saranno disposti ad acquistare la 500L che non viene prodotta da noi.
Io ad esempio non la acquisterei mai per il motivo detto.
Gli stabilimenti italiani sono in perdita.
Acquistare la 500L vuol dire aiutare indirettamente anche gli stabilimenti italiani, che vengono tenuti in vita da quelli esteri...
 
Knowledge ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ora vorrei capire quanti saranno disposti ad acquistare la 500L che non viene prodotta da noi.
Io ad esempio non la acquisterei mai per il motivo detto.
Gli stabilimenti italiani sono in perdita.
Acquistare la 500L vuol dire aiutare indirettamente anche gli stabilimenti italiani, che vengono tenuti in vita da quelli esteri...

spiegami in che modo il denaro che sborso per un'auto a marchio italiano e costruita all'estero finisconon nelle tasche dei dipendenti fiat: non ci arrivo.

La ex azienda per cui lavoraro ha aperto una fabbrica in india ed i profitti finiscono solo nelle tasche dei proprietari mentre i dipendenti della fabbrica qui in italia:

a) vengono messi in cassa integrazione
b) vengono messi in mobilità
c) vengono licenziati

oramai quello dei 3 punti da me ricordati è un modello consolidato in italia. L'unica porzione di denaro che resta in italia sono le tasse ma anche queste finiscono nelle tasche di qualche allegro politico.
 
Back
Alto