<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Audi A1 tutto in famiglia. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Audi A1 tutto in famiglia.

Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.
 
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???
 
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

A me sembrano tutte differenze buone discutere sui forum del sesso degli angeli .... tradotto nella pratica mi paiono minimi accorgimenti magari funzionali ad esigenze diverse da quelle che ne dovrebbero qualificare la supremazia tecnologica
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???

Zeus io credo, più o meno, a quello che riesco a riscontrare da più fonti. Se fosse una sola di dubbi ne avrei ma visto che sono più fonti ad attestarlo non mi resta che dargli credito.

Dalle mie parti se ne vedono ed anche ben messe, nel senso di accessori. Non ispira propriamente il concetto di seconda auto alternativa ma è lo stesso principio applicato alla diretta concorrente, chi la compra di solito non lo fa come seconda auto, e chi la prende come seconda ha una prima che costa tre volte tanto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???

Zeus io credo, più o meno, a quello che riesco a riscontrare da più fonti. Se fosse una sola di dubbi ne avrei ma visto che sono più fonti ad attestarlo non mi resta che dargli credito.

Dalle mie parti se ne vedono ed anche ben messe, nel senso di accessori. Non ispira propriamente il concetto di seconda auto alternativa ma è lo stesso principio applicato alla diretta concorrente, chi la compra di solito non lo fa come seconda auto, e chi la prende come seconda ha una prima che costa tre volte tanto. ;)

Occhio che la fonte è una sola. Anche gli ultimi contributi riportati si riferiscono a dati dichiarati dalla casa.
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

A me sembrano tutte differenze buone discutere sui forum del sesso degli angeli .... tradotto nella pratica mi paiono minimi accorgimenti magari funzionali ad esigenze diverse da quelle che ne dovrebbero qualificare la supremazia tecnologica

Beh esaltare il concetto di supremazia tecnologica tedesca in una A1 e di questi tempi mi sembra veramente una forzatura.

Io non ho mai parlato di supremazia ma di segmento B visto da Audi, questo può essere condiviso o meno e chiaramente non è un principio universale.
Loro hanno interpretato un B con accorgimenti da C e lo hanno fatto intevenendo dove potevano, hanno migliorato tutto ciò che compatibilmente poteva essere migliorato, certamente non ti danno una A8 in meno di 4 metri, poi che questo possa non essere condiviso è incontestabile ma lo è allo stesso modo che loro l'hanno interpretato così.

Alla fine come sempre rientra nella soggettività del contesto, ognuno può ritenere quella filosofia ed interpretazione vicina alla sua oppure enormemente distante. Non è certo la convenienza a farti scegliere auto di questo genere ma il fatto che ti piaccia sicuramente si.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???

Zeus io credo, più o meno, a quello che riesco a riscontrare da più fonti. Se fosse una sola di dubbi ne avrei ma visto che sono più fonti ad attestarlo non mi resta che dargli credito.

Dalle mie parti se ne vedono ed anche ben messe, nel senso di accessori. Non ispira propriamente il concetto di seconda auto alternativa ma è lo stesso principio applicato alla diretta concorrente, chi la compra di solito non lo fa come seconda auto, e chi la prende come seconda ha una prima che costa tre volte tanto. ;)

Occhio che la fonte è una sola. Anche gli ultimi contributi riportati si riferiscono a dati dichiarati dalla casa.

Che sia Audi a distribuire dati ed informazioni in qualità di costruttore ci può anche stare che tuti gli altri li confermano senza batter ciglio in qualunque circostanza è forse troppo. Non penso siano tutti ignoranti come me.

Io bene o male li trovo sul web, li in teoria si parla di gente che tocca con mano, visita i stabilimenti e lo fa per professione.
Per carità si può dubitare ma a questo punto dubitiamo di tutto.
 
FurettoS ha scritto:
Che sia Audi a distribuire dati ed informazioni in qualità di costruttore ci può anche stare che tuti gli altri li confermano senza batter ciglio in qualunque circostanza è forse troppo. Non penso siano tutti ignoranti come me.

Io bene o male li trovo sul web, li in teoria si parla di gente che tocca con mano, visita i stabilimenti e lo fa per professione.
Per carità si può dubitare ma a questo punto dubitiamo di tutto.

Si si, ma io infatti controbattevo limitatamente alla tua affermazione circa le "tante fonti diverse". In realtà sù web si trovano tante analisi, ma la fonte è sempre una sola: i tuoi stessi due contributi sono infarciti di formule prudenziali tipo "secondo il costruttore - la casa afferma che", le stesse foto sono materiale Audi: mi pare abbastanza tacito che si tratta di cartelle stampa diffuse dalla casa e che le varie fonti riprendono e commentano. Io noto ad esempio che - tranne i 10kg di peso fra le due scocche ( ma la a1 è anche piú piccola )- sulle due schede sono pochi i dati confrontabili: se lì dichiarano per l'una, circa l'altra glissano. Non si parla di rigidità torsionale.

Tutto sta a capire quanto credito si attribuisce al marketing, ed anche lì ogni casa ha il suo grado di credibilità: fossero veline Fiat, non staremmo neanche a parlarne.

Trattandosi invece di veline Audi, riguardanti prodotti che dovrebbero essere gemelli, se l'unico dato comparativo diretto che pubblicano sono -10 kg. sul peso scocca... un po' di dubbio a qualcuno forse rimarrà. Fosse anche "a cosa servono modifiche per - 10kg di peso sulla scocca di un'utilitaria?"
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???
Dalle mie parti devi dire che ormai se ne vedono abbastanza..(visto il prezzo) Ne ho viste già anche 6-7 a 5porte. Certo poi se solo un'auto del genere avesse il cambio autmatico sui diesel (e non solo sul 90cv..), penso che venderebbe sicuramente di più..
Poi le chiacchiere sui ricarrozzamenti, lasciano il tempo che trovano.. Magari ce l'avessero gli altri costruttori la possibilità di condividere con vw... Per il momento possono soltanto sognarselo e scegliere qualcunaltro sicuramente inferiore... :twisted:
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

Fure credi troppo alla carta stampata.... trattasi di ricarrozz..... comunque dalle mie parti non sta vendendo tanto, forse complice la crisi, tu ne vedi in giro???
Dalle mie parti devi dire che ormai se ne vedono abbastanza..(visto il prezzo) Ne ho viste già anche 6-7 a 5porte. Certo poi se solo un'auto del genere avesse il cambio autmatico sui diesel (e non solo sul 90cv..), penso che venderebbe sicuramente di più..
Poi le chiacchiere sui ricarrozzamenti, lasciano il tempo che trovano.. Magari ce l'avessero gli altri costruttori la possibilità di condividere con vw... Per il momento possono soltanto sognarselo e scegliere qualcunaltro sicuramente inferiore... :twisted:

Infatti stiamo a far 2 chiacchiere, sul fatto del ricarrozzamento non ci piove, sognarsi mamma vw??? mha.... forse per una questione di utili, visto i motori e pianali che si dividono per il resto non vedo vantaggi.
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

A me sembrano tutte differenze buone discutere sui forum del sesso degli angeli .... tradotto nella pratica mi paiono minimi accorgimenti magari funzionali ad esigenze diverse da quelle che ne dovrebbero qualificare la supremazia tecnologica

Beh esaltare il concetto di supremazia tecnologica tedesca in una A1 e di questi tempi mi sembra veramente una forzatura.

Io non ho mai parlato di supremazia ma di segmento B visto da Audi, questo può essere condiviso o meno e chiaramente non è un principio universale.
Loro hanno interpretato un B con accorgimenti da C e lo hanno fatto intevenendo dove potevano, hanno migliorato tutto ciò che compatibilmente poteva essere migliorato, certamente non ti danno una A8 in meno di 4 metri, poi che questo possa non essere condiviso è incontestabile ma lo è allo stesso modo che loro l'hanno interpretato così.

Alla fine come sempre rientra nella soggettività del contesto, ognuno può ritenere quella filosofia ed interpretazione vicina alla sua oppure enormemente distante. Non è certo la convenienza a farti scegliere auto di questo genere ma il fatto che ti piaccia sicuramente si.

Mi sono espresso male e tu hai letto quel che non ho scritto. Mi riferivo alla presunta superiorità tecnologica (generale, non tedesca :p ) di A1 rispetto alle consorelle ... non si parlava di quello?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che sia Audi a distribuire dati ed informazioni in qualità di costruttore ci può anche stare che tuti gli altri li confermano senza batter ciglio in qualunque circostanza è forse troppo. Non penso siano tutti ignoranti come me.

Io bene o male li trovo sul web, li in teoria si parla di gente che tocca con mano, visita i stabilimenti e lo fa per professione.
Per carità si può dubitare ma a questo punto dubitiamo di tutto.

Si si, ma io infatti controbattevo limitatamente alla tua affermazione circa le "tante fonti diverse". In realtà sù web si trovano tante analisi, ma la fonte è sempre una sola: i tuoi stessi due contributi sono infarciti di formule prudenziali tipo "secondo il costruttore - la casa afferma che", le stesse foto sono materiale Audi: mi pare abbastanza tacito che si tratta di cartelle stampa diffuse dalla casa e che le varie fonti riprendono e commentano. Io noto ad esempio che - tranne i 10kg di peso fra le due scocche ( ma la a1 è anche piú piccola )- sulle due schede sono pochi i dati confrontabili: se lì dichiarano per l'una, circa l'altra glissano. Non si parla di rigidità torsionale.

Tutto sta a capire quanto credito si attribuisce al marketing, ed anche lì ogni casa ha il suo grado di credibilità: fossero veline Fiat, non staremmo neanche a parlarne.

Trattandosi invece di veline Audi, riguardanti prodotti che dovrebbero essere gemelli, se l'unico dato comparativo diretto che pubblicano sono -10 kg. sul peso scocca... un po' di dubbio a qualcuno forse rimarrà. Fosse anche "a cosa servono modifiche per - 10kg di peso sulla scocca di un'utilitaria?"

BC sulle fonti e sulle espressioni degli ipoteteici specialisti concordo con te ma io più che limitarmi a confrontarli per capire se qualcuno effettivamente se ne dissocia non posso fare.
In generale, così sono abituato, se devo avere informazioni tecniche su un prodotto ne raccolgo da più fonti il più possibile attendibili per poi farmi un giudizio, se vedo che globalmente viene espressa la validità del prodotto ne convengo che sia valido.

Nello specifico non si è tanto esteso sulla globalità del prodotto A1 ma in generale ci si è focalizzati su un iniziale punto che vedeva la A1 come copia speculare di una Polo ma con quattro anelli sulla calandra e qualche plastichetta da 10? anzichè da 5?. Concetto a cui neanche io sono stato avulso prima di capire se relamente era così.

Quello che credo vada comunque sottolineato è che la base di partenza è già di per se buona quindi non si parla di un ex-novo ma di uno studio dedicato a migliorare le qualità di un qualcosa che di per se andrebbe già bene. E allora perchè farlo? Non lo sò, chiedetelo ad Audi ma la loro filosofia è stata quella, volevano che la A1 avesse determinate caratteristiche e sono intervenuti in quel senso.

Generalmente le dimensioni esterne c'entrano poco se si parla di telaio, scocca, cellula ecc. il passo è identico quindi la distanza tra gli assi rimane invarita, i 3 cm. in più ed in meno li guadgni o li perdi con il design di un paraurti.

Giustamente tu mi dici che 10 Kg. non sono molti in una cellula, tu però prova a tenere su 10 Kg. e riporta il peso equivalente in longheroni, traverse, ecc. partendo dal presupposto che sono anche più leggeri perchè di diversa lavorazione, alla fine in meno di 4 m. è un giochetto che non è così banale.
Poi ci sono tutti altri processi che seguono al momento le specifiche Audi e non VW ma non perchè in VW siano all'acqua di rose ma in generale tolleranze inferiori comportano maggior precisione, maggior cura di assemblaggio, maggior controllo, maggiori costi.
Poi che alla fine uno possa obiettare che i motori in origine quelli sono è lecito ma nessuna casa generalista fa un motore "ad personam" per ogni modello.

Sulla Fiat ti dico che a suo tempo ho elogiato le stesse "veline" che parlavano del telaio C-Evo della Giulietta perchè oggettivamente era il miglior telaio che Fiat aveva fatto negli ultimi anni.

Per me è solo una questione di approfondimento non mi interessa proprio far piacere la A1, a me piace per il mio gusto e non per i Kg. però mi fa piacere capire dove cambia.

Scusa, sono stato un pò prolisso. :D
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Dai non essere esagerato G5, addirittura studiarlo! :-o

Ad ogni modo i punti salienti sono nella differenza di peso della "cellula", i 221 Kg. della A1 contro i 231 Kg. della Polo, 10 Kg. in meno in una struttura di traverse, longheroni, ecc. non sono pochi anche in relazione alle dimensioni similari delle due vetture, il tutto si basa nel maggior uso degli acciai ultra e formati a caldo preferiti nell'uso in alcune zone come al posteriore e nella struttura dell'abitacolo.

La percentulae dell 11% dello stampato a caldo non è casuale se calcoli che la piattaforma EVO della Giulietta in percentuale ne ha il 7%.
L'uso di questi acciai consente riduzioni di peso ed umento della rigidezza.

Quinid non è che hanno tolto dalla A1 ciò che già c'era nella Polo ma ne hanno aumentato alcune caratteristiche e modificato alcuni processi; di per se la Polo è già un'ottima vettura.
E la visione in chiave Audi, sono trattamenti che in generale sono quasi comuni nei segmenti C e riservati a pochi in quello B anche se l'evoluzione nell'uso ne porterà via, via all'aumento e quì poi entreranno in gioco i materiali compositi in alluminio, acciaio e magnesio e le fibre di carbonio.

A me sembrano tutte differenze buone discutere sui forum del sesso degli angeli .... tradotto nella pratica mi paiono minimi accorgimenti magari funzionali ad esigenze diverse da quelle che ne dovrebbero qualificare la supremazia tecnologica

Beh esaltare il concetto di supremazia tecnologica tedesca in una A1 e di questi tempi mi sembra veramente una forzatura.

Io non ho mai parlato di supremazia ma di segmento B visto da Audi, questo può essere condiviso o meno e chiaramente non è un principio universale.
Loro hanno interpretato un B con accorgimenti da C e lo hanno fatto intevenendo dove potevano, hanno migliorato tutto ciò che compatibilmente poteva essere migliorato, certamente non ti danno una A8 in meno di 4 metri, poi che questo possa non essere condiviso è incontestabile ma lo è allo stesso modo che loro l'hanno interpretato così.

Alla fine come sempre rientra nella soggettività del contesto, ognuno può ritenere quella filosofia ed interpretazione vicina alla sua oppure enormemente distante. Non è certo la convenienza a farti scegliere auto di questo genere ma il fatto che ti piaccia sicuramente si.

Mi sono espresso male e tu hai letto quel che non ho scritto. Mi riferivo alla presunta superiorità tecnologica (generale, non tedesca :p ) di A1 rispetto alle consorelle ... non si parlava di quello?

E', beh... non proprio! :rolleyes:

Non ho detto che la A1 ha il pedigree di superiorità tecnologica bensì che presenta delle differenze, che è diverso. Differenze che la portano ad essere un' auto differente dalle cugine.
Allo stesso modo non credo che ci compra una A1 pensi oggettivamente di avere un' ammiraglia (non oso neanche immaginarlo) ma semplicemente una segmento B fatta secondo la filosofia Audi; che è quello che la casa vuole trasmettere, nessuna elevazione di superiorità tecnolgica ma semplicemente un prodotto migliore in linea con la destinazione "premium" di questo segmento.

Audi non avrebbe avuto nessun problema a prendere ad libitum la Polo così come era, fare giusto un nuovo disegno e finirla li ma non è così.
Per i trasversali funziona così, la banca organi è comune perchè da li nascono decine di modelli e lo fanno tutte le case generaliste che ad oggi vogliono competere sul mercato. VW non fa cose scadenti che Audi migliora, fa cose di per se già molto buone che Audi migliora ed è ciò che è accaduto con il Q3, derivato dalla cugina Tiguan ma se poi li metti sulla bilancia ci corrono circa 100 kg. di diefferenza. Pochi, tanti, fatto sta che non è un prendere e vestire a festa ma partire da un punto comune per giunngere ad un prodotto diverso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Nello specifico non si è tanto esteso sulla globalità del prodotto A1 ma in generale ci si è focalizzati su un iniziale punto che vedeva la A1 come copia speculare di una Polo ma con quattro anelli sulla calandra e qualche plastichetta da 10? anzichè da 5?. Concetto a cui neanche io sono stato avulso prima di capire se relamente era così.

No, io non la vedo assolutamente così. Per me si parte in ogni caso da una piattaforma che, come nel caso della Golf, è indubbiamente di riferimento, e per me lo rimarrebbe anche se per le applicazioni Audi non dovessero esserci tutte ste modifiche ad hoc: parliamo comunque del meglio in circolazione, conta poco che sia condiviso con vw.

E sono anche convinto che quando scendi da una Golf / Polo e sali in una a1 / a3 si vede e sente subito dove stanno i soldi in più che ti chiedono, infatti preferirei sempre le versioni Audi, anche se la differenza fra una Passat ed una a4 sarà ancora più spinta. Chi dice che le versioni Audi, come contropartita al sovrapprezzo, offre solo quattro anelli sul cofano per me è cieco e monco, oppure ha comprato una ( ottima ) Focus e soffre della sindrome della volpe.

Il mio argomento quà è solo relativo alle veline del marketing. Traversa più o traversa in meno, le differenze ci sono comunque, e non fatico a vederle.
 
Back
Alto