<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

SediciValvole ha scritto:
finalmente qualcuno che ammette le elevate doti dinamiche della Bravo e che quindi da una base così non ci volevano i miracoli per fare ancora meglio. All'uscita della Fiat dicevano che s'avvicinava molto alla 147 e questo non è poco....quindi presumo che la Giulietta sarà meglio sia della Bravo che della 147.

Ecco la Bravo quando il motore si fa pesante e i cavalli diventano più di 120:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861
 
Vanguard ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il vantaggio è che Bravo è una macchina 2 spanne sopra la concorrenza diretta.

Addirittura?

In che film (o meglio, cartone animato)?

Ma daii non fare finta lo sanno tutti.......

ma guardati il test di ottobre, la Bravo perde solo per pochi punti contro avversari molto piu costosi...
ti faccio un calcolo matematico... :?:

:lol: :lol: :lol: :lol:

Se perde, dire che sia due spanne sopra è un bell'ossimoro.
 
SediciValvole ha scritto:
Ah! se è vera sta storia è simile a quello che è successo con la Croma,in pratica questa macchina doveva essere la nuova Lybra e infatti gli interni sono stati disegnati e progettati proprio dalla Lancia,poi hanno preferito smistare questa vettura alla Fiat (perchè???)

Si, in effetti anche la Brera doveva essere una Maserati, ma poi è andato storto qualcosa e l'hanno passata a Fiat. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ah! se è vera sta storia è simile a quello che è successo con la Croma,in pratica questa macchina doveva essere la nuova Lybra e infatti gli interni sono stati disegnati e progettati proprio dalla Lancia,poi hanno preferito smistare questa vettura alla Fiat (perchè???)

Si, in effetti anche la Brera doveva essere una Maserati, ma poi è andato storto qualcosa e l'hanno passata a Fiat. :D

più che andare giù storto è andato giù pesante :D

Su su un po' di facile ironia :p
 
S-edge ha scritto:
.....fu semplificato (sopratutto in zona sospensioni) e nel giro di 6 mesi saltò fuori la Bravo.
Il vantaggio è che Bravo è una macchina 2 spanne sopra la concorrenza diretta.

Non vedo cos'altro ci fosse da semplificare, oltre le sospensioni, visto che il pianale della Bravo è già quello della Stilo. Circa le "due spanne sopra", ti riferisci all'altezza da Multipla? Non si capisce bene...perchè in quanto a qualità dinamica non si aggiudica i pieni voti nemmeno nel piccolo della sua categoria - da generalista - figuriamoci nella categoria cui dovrebbe appartenere un' Alfa. Boh...
 
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per far capire se si tratta di un semplice ricarrozzamento o meno, facciamo entrare in gioco i numeri. L?Alfa Romeo Giulietta condivide solo con la Delta la misura della larghezza: 180 cm. Per il resto, la nuova compatta del Biscione è completamente diversa dalle cugine torinesi. E? lunga 435 cm, uno in più della Bravo e 17 cm in meno rispetto alla Delta. Per quanto riguarda l?altezza, i 146 cm della nuova Giulietta la rendono più basse di quattro centimetri delle altre due compatte del gruppo. Invece, a conferma che la piattaforma C-Evo sia inedita rispetto a quella sfruttata per Bravo e Delta concorrono non solo le soluzioni tecniche specifiche come il sistema Q2 sull?avantreno che correda le sospensioni anteriori MacPherson e le sospensioni posteriori B-Link ma, anche, le misure: infatti, la Giulietta ha un passo di 263 cm, più grande di tre centimetri rispetto alla vettura Fiat e 7 cm in meno della Lancia. Le forme più compatte rispetto alla Delta, rendono la Giulietta un?auto votata alla sportività, elemento fondamentale del DNA di Alfa. Vediamo allora qualche immagine della Giulietta, confrontata con Bravo e Delta.

Nessuno sta dicendo che sono identiche, ma questa differenza di pochissimi centimetri non vuol dire neppure che siano completamente diverse.
Poi basta solo assettare in maniera diversa per avere un'altezza diversa.

156jtd. ha scritto:
L?Alfa Romeo Giulietta avrà pure un assetto differente dalle cugine torinesi e una massa più leggera nell?ordine di 50-60 kg a parità di motorizzazione.

Peccato che differenza di peso nell'odine di 50/60 kg non lo fanno i motori ma gli optional.
Proviamo a paragonarle a parità di motorizzazione e a parità di optional a bordo ?

156jtd. ha scritto:
Anche per ciò che concerne i propulsori, la Giulietta si distinguerà da Bravo e Delta anche nell?offerta. Le tre compatte del Lingotto condivideranno solo due motori: il 1.4 TB da 120 CV e il 1.6 JTDm da 105 CV. Inoltre, la Giulietta disporrà anche del 1.4 TB MultiAir da 170 CV, più potente di 20 CV rispetto al 1.4 T-Jet da 150 CV, nonché del 1750 TBi da 235 CV della Quadrifoglio Verde, più potente di ben 35 CV rispetto al 1.8 Di T-Jet della Delta da 200 CV. Inoltre, l?erede della 147 porterà al debutto il 2.0 JTDm da 140 CV e la versione più potente da 170 CV avrà 5 CV rispetto al 2.0 MultiJet da 165 CV utilizzato su Fiat Bravo e Lancia Delta.

Elettronica, tutte differenza dovute all'elettronica.
Sono anni che sentiamo parlare di gente che rimappa e tira fuori decine di cv in più dai propri turbodiesel, e il 1750TBi che oggi equipaggia 159 e Delta è universalmente riconosciuto non sfruttato in pieno come potenza erogabile.

156jtd. ha scritto:
Le tre vetture italiane del segmento C differiranno tra loro anche per il target. La Giulietta mira a strappare clienti che attualmente viaggiano in Audi A3 Sportback, BMW Serie 1 5 porte, Seat Leon e Subaru Impreza. La Fiat Bravo continuerà la sua sfida ai brand generalisti che propongono le varie Ford Focus, Kia cee?d, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Mégane, Toyota Auris e Volkswagen Golf, mentre la Lancia Delta si opporrà ad auto votate all?eleganza e alla versatilità come Citroen C4, Honda Civic, Hyundai i30, Mazda 3, Mercedes Classe B, Mitsubishi Lancer Sportback, Nissan Qashqai e Skoda Octavia. Infine, per quanto riguarda i prezzi, la nuova Alfa Romeo Giulietta avrà un listino che partirà dai 22.000 euro circa, vale a dire 6.000 euro in più della Bravo e un migliaio di euro in più rispetto alla Delta.

Nulla da dire sulle rivali, per i prezzi aspetterei il listino ufficiale, perchè a momenti costa quanto la 159 se la partenza sarà veramente 22k euro.

Molti lo dicono invece e senza neanche un briciolo di prove che dimostri che il pianale è lo stesso.
Tra l'altro 17 cm di differenza tra Delta e giulietta non sono pochi!!! In pratica dentro ci sono quasi tutte le segmento C se dobbiamo parlare di cm.
80kg non sono pochi e guarda che in teoria è l'alfa ad avere piu accessori di serie e non la bravo!!! Quindi a pari accessori e motorizzazioni eventualmente la differenza sarebbe maggiore
 
renexx ha scritto:
Vanguard ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il vantaggio è che Bravo è una macchina 2 spanne sopra la concorrenza diretta.

Addirittura?

In che film (o meglio, cartone animato)?

Ma daii non fare finta lo sanno tutti.......

ma guardati il test di ottobre, la Bravo perde solo per pochi punti contro avversari molto piu costosi...
ti faccio un calcolo matematico... :?:

:lol: :lol: :lol: :lol:

Se perde, dire che sia due spanne sopra è un bell'ossimoro.

Allora davvero ti devo fare un calcolo matematico accompagnato ha un disegnino.....
 
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco la Bravo quando il motore si fa pesante e i cavalli diventano più di 120:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861

Veramente l'articolo da te postato parla di una Golf GTD, che, indovina un po', arriva a posizionarsi a metà tra una Serie1 e una Bravo. Come dire a metà tra una 599 e una Nano.
La differenza è che la Golf GTD dev'esssere un modello di punta, Bravo, non ha, semplicemente, modelli di punta o anche solo meglio assettati. E nonostante questo il telaio è abbastanza solido da tollerare senza problemi le coppie e le potenze di un TBi o un diesel twinturbo anche da allungato (prendete la Delta).
Poi che si potrebbe "Abarthizzare" lo dico da una vita.
Bravo hai toccato un aspetto fondamentale.
Anche la serie 1 non ha assetti speciali in confronto a Astra OPC o Golf R32.
Infatti a suo tempo 4R nella prova di queste tre auto disse che su strada la Serie 1 era la più confortevole divertente e godibile.
Anche la Leon Cupra chiaramente ha un assetto duro come l'asse da stiro..
 
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per far capire se si tratta di un semplice ricarrozzamento o meno, facciamo entrare in gioco i numeri. L?Alfa Romeo Giulietta condivide solo con la Delta la misura della larghezza: 180 cm. Per il resto, la nuova compatta del Biscione è completamente diversa dalle cugine torinesi. E? lunga 435 cm, uno in più della Bravo e 17 cm in meno rispetto alla Delta. Per quanto riguarda l?altezza, i 146 cm della nuova Giulietta la rendono più basse di quattro centimetri delle altre due compatte del gruppo. Invece, a conferma che la piattaforma C-Evo sia inedita rispetto a quella sfruttata per Bravo e Delta concorrono non solo le soluzioni tecniche specifiche come il sistema Q2 sull?avantreno che correda le sospensioni anteriori MacPherson e le sospensioni posteriori B-Link ma, anche, le misure: infatti, la Giulietta ha un passo di 263 cm, più grande di tre centimetri rispetto alla vettura Fiat e 7 cm in meno della Lancia. Le forme più compatte rispetto alla Delta, rendono la Giulietta un?auto votata alla sportività, elemento fondamentale del DNA di Alfa. Vediamo allora qualche immagine della Giulietta, confrontata con Bravo e Delta.

Nessuno sta dicendo che sono identiche, ma questa differenza di pochissimi centimetri non vuol dire neppure che siano completamente diverse.
Poi basta solo assettare in maniera diversa per avere un'altezza diversa.

156jtd. ha scritto:
L?Alfa Romeo Giulietta avrà pure un assetto differente dalle cugine torinesi e una massa più leggera nell?ordine di 50-60 kg a parità di motorizzazione.

Peccato che differenza di peso nell'odine di 50/60 kg non lo fanno i motori ma gli optional.
Proviamo a paragonarle a parità di motorizzazione e a parità di optional a bordo ?

156jtd. ha scritto:
Anche per ciò che concerne i propulsori, la Giulietta si distinguerà da Bravo e Delta anche nell?offerta. Le tre compatte del Lingotto condivideranno solo due motori: il 1.4 TB da 120 CV e il 1.6 JTDm da 105 CV. Inoltre, la Giulietta disporrà anche del 1.4 TB MultiAir da 170 CV, più potente di 20 CV rispetto al 1.4 T-Jet da 150 CV, nonché del 1750 TBi da 235 CV della Quadrifoglio Verde, più potente di ben 35 CV rispetto al 1.8 Di T-Jet della Delta da 200 CV. Inoltre, l?erede della 147 porterà al debutto il 2.0 JTDm da 140 CV e la versione più potente da 170 CV avrà 5 CV rispetto al 2.0 MultiJet da 165 CV utilizzato su Fiat Bravo e Lancia Delta.

Elettronica, tutte differenza dovute all'elettronica.
Sono anni che sentiamo parlare di gente che rimappa e tira fuori decine di cv in più dai propri turbodiesel, e il 1750TBi che oggi equipaggia 159 e Delta è universalmente riconosciuto non sfruttato in pieno come potenza erogabile.

156jtd. ha scritto:
Le tre vetture italiane del segmento C differiranno tra loro anche per il target. La Giulietta mira a strappare clienti che attualmente viaggiano in Audi A3 Sportback, BMW Serie 1 5 porte, Seat Leon e Subaru Impreza. La Fiat Bravo continuerà la sua sfida ai brand generalisti che propongono le varie Ford Focus, Kia cee?d, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Mégane, Toyota Auris e Volkswagen Golf, mentre la Lancia Delta si opporrà ad auto votate all?eleganza e alla versatilità come Citroen C4, Honda Civic, Hyundai i30, Mazda 3, Mercedes Classe B, Mitsubishi Lancer Sportback, Nissan Qashqai e Skoda Octavia. Infine, per quanto riguarda i prezzi, la nuova Alfa Romeo Giulietta avrà un listino che partirà dai 22.000 euro circa, vale a dire 6.000 euro in più della Bravo e un migliaio di euro in più rispetto alla Delta.

Nulla da dire sulle rivali, per i prezzi aspetterei il listino ufficiale, perchè a momenti costa quanto la 159 se la partenza sarà veramente 22k euro.

Molti lo dicono invece e senza neanche un briciolo di prove che dimostri che il pianale è lo stesso.
Tra l'altro 17 cm di differenza tra Delta e giulietta non sono pochi!!! In pratica dentro ci sono quasi tutte le segmento C se dobbiamo parlare di cm.
80kg non sono pochi e guarda che in teoria è l'alfa ad avere piu accessori di serie e non la bravo!!! Quindi a pari accessori e motorizzazioni eventualmente la differenza sarebbe maggiore

Infatti azzo 80kg sono molti!!!!!!

Avere 80kg in meno vuol dire molto..... ma chi ce la fare ha spiegare cose elementari..

:x :x :x
 
Fancar_ ha scritto:
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco la Bravo quando il motore si fa pesante e i cavalli diventano più di 120:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861

Veramente l'articolo da te postato parla di una Golf GTD, che, indovina un po', arriva a posizionarsi a metà tra una Serie1 e una Bravo. Come dire a metà tra una 599 e una Nano.
La differenza è che la Golf GTD dev'esssere un modello di punta, Bravo, non ha, semplicemente, modelli di punta o anche solo meglio assettati. E nonostante questo il telaio è abbastanza solido da tollerare senza problemi le coppie e le potenze di un TBi o un diesel twinturbo anche da allungato (prendete la Delta).
Poi che si potrebbe "Abarthizzare" lo dico da una vita.
Bravo hai toccato un aspetto fondamentale.
Anche la serie 1 non ha assetti speciali in confronto a Astra OPC o Golf R32.
Infatti a suo tempo 4R nella prova di queste tre auto disse che su strada la Serie 1 era la più confortevole divertente e godibile.
Anche la Leon Cupra chiaramente ha un assetto duro come l'asse da stiro..

certo che é cosi la Biemme vuole essere pagata a parte .... l'assetto sportivo..tss
 
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70
 
Fancar_ ha scritto:
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ecco la Bravo quando il motore si fa pesante e i cavalli diventano più di 120:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=861

Veramente l'articolo da te postato parla di una Golf GTD, che, indovina un po', arriva a posizionarsi a metà tra una Serie1 e una Bravo. Come dire a metà tra una 599 e una Nano.
La differenza è che la Golf GTD dev'esssere un modello di punta, Bravo, non ha, semplicemente, modelli di punta o anche solo meglio assettati. E nonostante questo il telaio è abbastanza solido da tollerare senza problemi le coppie e le potenze di un TBi o un diesel twinturbo anche da allungato (prendete la Delta).
Poi che si potrebbe "Abarthizzare" lo dico da una vita.
Bravo hai toccato un aspetto fondamentale.
Anche la serie 1 non ha assetti speciali in confronto a Astra OPC o Golf R32.
Infatti a suo tempo 4R nella prova di queste tre auto disse che su strada la Serie 1 era la più confortevole divertente e godibile.
Anche la Leon Cupra chiaramente ha un assetto duro come l'asse da stiro..
Quella Serie 1 aveva assetto M-Sport con cerchi da 18 e dicevano che era una mattonella fancar ;) tra l'altro dicevano che era molto sgorbutica in quanto passava da un forte sottosterzo a un sovrasterzo senza soluzione di continuità.era molto nervosa come auto.
 
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?Alfa Romeo Giulietta avrà pure un assetto differente dalle cugine torinesi e una massa più leggera nell?ordine di 50-60 kg a parità di motorizzazione.

Aubrey ha scritto:
Peccato che differenza di peso nell'odine di 50/60 kg non lo fanno i motori ma gli optional.
Proviamo a paragonarle a parità di motorizzazione e a parità di optional a bordo ?
156jtd. ha scritto:
Molti lo dicono invece e senza neanche un briciolo di prove che dimostri che il pianale è lo stesso.
Tra l'altro 17 cm di differenza tra Delta e giulietta non sono pochi!!! In pratica dentro ci sono quasi tutte le segmento C se dobbiamo parlare di cm.
80kg non sono pochi e guarda che in teoria è l'alfa ad avere piu accessori di serie e non la bravo!!! Quindi a pari accessori e motorizzazioni eventualmente la differenza sarebbe maggiore
Infatti azzo 80kg sono molti!!!!!!

Avere 80kg in meno vuol dire molto..... ma chi ce la fare ha spiegare cose elementari..

:x :x :x

No ragazzi, così non ci sto !

156jtd inizia parlando di 50/60 kg, poi magicamente si trasformano in 80kg ?!?! :?: :!: :evil:

In ogni caso differenza di 50/60kg, e non 80kg, può essere data a parità di motorizzazione dagli optional presenti che, nel caso di Giulietta. ancora nessuno ha elencato in maniera ufficiale.
Pensiamo banalmente a quanto potrebbero pesare i motorini elettrici per i vetri posteriori o ancora banalmente i lavafari ... dettagli che fanno aumentare considerevolmente la massa che ci si porta dietro.
 
Aubrey ha scritto:
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?Alfa Romeo Giulietta avrà pure un assetto differente dalle cugine torinesi e una massa più leggera nell?ordine di 50-60 kg a parità di motorizzazione.

Aubrey ha scritto:
Peccato che differenza di peso nell'odine di 50/60 kg non lo fanno i motori ma gli optional.
Proviamo a paragonarle a parità di motorizzazione e a parità di optional a bordo ?
156jtd. ha scritto:
Molti lo dicono invece e senza neanche un briciolo di prove che dimostri che il pianale è lo stesso.
Tra l'altro 17 cm di differenza tra Delta e giulietta non sono pochi!!! In pratica dentro ci sono quasi tutte le segmento C se dobbiamo parlare di cm.
80kg non sono pochi e guarda che in teoria è l'alfa ad avere piu accessori di serie e non la bravo!!! Quindi a pari accessori e motorizzazioni eventualmente la differenza sarebbe maggiore
Infatti azzo 80kg sono molti!!!!!!

Avere 80kg in meno vuol dire molto..... ma chi ce la fare ha spiegare cose elementari..

:x :x :x

No ragazzi, così non ci sto !

156jtd inizia parlando di 50/60 kg, poi magicamente si trasformano in 80kg ?!?! :?: :!: :evil:

In ogni caso differenza di 50/60kg, e non 80kg, può essere data a parità di motorizzazione dagli optional presenti che, nel caso di Giulietta. ancora nessuno ha elencato in maniera ufficiale.
Pensiamo banalmente a quanto potrebbero pesare i motorini elettrici per i vetri posteriori o ancora banalmente i lavafari ... dettagli che fanno aumentare considerevolmente la massa che ci si porta dietro.
Possono contribuire tante piccole cose che alla fine però danno risultati rilevanti:ad esmpio plastiche di maggior qualità e più leggere,sospensioni di alluminio,sedili più evoluti e sottili,qualche kg risparmiato sul pianale etc etc.
 
lellom ha scritto:
Quella Serie 1 aveva assetto M-Sport con cerchi da 18 e dicevano che era una mattonella fancar ;) tra l'altro dicevano che era molto sgorbutica in quanto passava da un forte sottosterzo a un sovrasterzo senza soluzione di continuità.era molto nervosa come auto.
L'asseto M-Sport è uguale a quello della Attiva.
L'assetto M-Sport di può avere anche sulla 1.6 da 115 cv.
Vado a riprenderti la prova e te la riporto con tanto di dati e grafici del confort ? ;)
 
Back
Alto