<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite?

Come mai quando parlo di guasti del mio crv nessuno mi risponde?Guasti comuni poi alle Fiat::rottura alzacristallo sportello sx,.perdita di liquido dal radiatore intasamento dpf,,meno improbabile su Fiat rottura puleggia albero motore.Menziono soltanto la scarsa qualità delle stoffe dei sedili Honda.
 
larft ha scritto:
Come mai quando parlo di guasti del mio crv nessuno mi risponde?Guasti comuni poi alle Fiat::rottura alzacristallo sportello sx,.perdita di liquido dal radiatore intasamento dpf,,meno improbabile su Fiat rottura puleggia albero motore.Menziono soltanto la scarsa qualità delle stoffe dei sedili Honda.
Il mio CRV 2.2 III serie anno 2007 KM. 113.000 oltre al problema del DPF(risolto con il nuovo aggiornamento della centralina) non mi sta dando alcun problema.
Le statistiche basate sui casi personali non fanno comunque testo.
 
Il modo di costruire auto cambia di continuo cosi come la qualita' dei materiali. Certo le honda del 1996-2000 erano fatte meglio secondo me e soprattutto erano 10 anni avanti a tutti. L'iniezione elettronica pgmfi dell'epoca era incredibilmente efficiente migliore di qualunque altra quindi pochi consumi e tante prestazioni. Schemi di sospensioni efficienti e sofsticati, motori ad alzata variabile (per 10 anni solo honda poteva costruirli grazie al brevetto). Si puo' continuare ma il concetto e' che honda a quei tempi era migliore di tanti forse tutti. Non c'era bmw e nemmeno ferrari che tenesse. Poi le cose sono cambiate... gli altri sono migliorati, le tecnologie cambiate pero' honda paragonata a fiat e' assurdo. Forse non avete chiaro che honda e' un costruttore internazionale di auto fiat costruisce cariole per il terzo mondo. Ogni volta che honda si impegna in qualcosa e' la migliore. Fine non c'e' altro da dire:
nsx all'epoca era migliore di qualunque ferrari e lamborghini ma costava la meta
honda civic 1.6 vti migliore di qualunque punto gt turbo
parliamo della formula 1? se honda non smetteva all'epoca era noioso guardare i granpremi perche' vinceva sempre
granturismo inglese? chi ha vinto sopra audi,bmw,toyota etc? honda
granturismo mondiale? da quest'anno honda compete e non mi sembra vada maluccio.
Ogni volta che si impegna in un campo fa innovazione e' al top
Hanno commercializzato un auto ibrida lo stesso anno di toyota e sono gli unici al mondo ad aver commercializzato auto a celle di idrogeno! anche se solo 400 in california sono stati i primi. I primi come sempre... vogliamo fare paragoni con fiat? ma siete di fuori? fiat costruisce il miglior jet privato presente nel mercato? fiat costruisce navi da corsa? fiat costruisce robot come asimo?
dai... questi vanno avanti con la cinquecento l
 
Dalla mia personale esperienzadi tutte le auto che ho avuto non posso che parlare benissimo di Toyota che non mi ha dato mai nessun problema.Honda indubbiamente è superiore a Fiat ma per me ,vista l'affidabilità del mio crv,la metto sullo stesso piano di Fiat e in più attualmente sta diventanto difficile anche trovare un punto di assistenza.Non male neanche Nissan:pochissimi e veniali problemi .(micra )
 
zerokid , quello che dici è verissimo e lo sottoscrivo in pieno. Quando Honda decise di abbandonare la F1, lasciando tutto in mano alla Brawn GP (che fece subito i migliori piazzamenti ..) aveva messo su tre, dicesi TRE gallerie del vento!
Tramite questa strategia si potevano pre-preparare - a livello di assetto di gara - 3 diverse autovetture, tipo: una da qualifica, una da gara asciutto e un'altra da gara sul bagnato. Nessuna altra Casa era mai arrivata a tanto visto che, per contenere i costi, le simulazioni degli assetti le fanno tutti col computer.

Però non si può neanche ridicolizzare Fiat e ridurla a quella "macchietta" che si ritrova ad essere oggigiorno. Tale Marchio è infatti risalente al 1899 (Honda al '37) e nei vari anni ed attraversando i Conflitti mondiali ha saputo crescere e diversificare la propria ricerca/produzione con risultati davvero inusitati e con l'ottenimento di numerosi Brevetti, tutt'ora copiati e/o prodotti su licenza.

Farò l'esempio del Record di velocità per idrovolanti ottenuto nel '34 dal Macchi Castoldi M.C. 72, mosso appunto da due motori Fiat AS5 montati in Tandem e formando così l'AS6, un mostro da 3100 cv, 50 litri di cilindrata e con totali 24 cilindri a V. Tralascio la genialità dimostrata nell'accoppiare i due motori e la conseguente scelta (inedita) di muovere due eliche controrotanti, risolvendo così il classico problema che affliggeva tutti gli idro, cioè che alla partenza uno dei due galleggianti, o scarponi, tendeva ad affondare per la "troppa coppia" trasmessa dal motore all'elica.
NB. detto da tutti, c'è da aggiungere che, se si fosse eliminato il freno dovuto alla presenza strutturale dei due galleggianti, l'aereo avrebbe raggiunto la velocità supersonica !! Successivamente, visto che - al Mondo - solo l'Italia concorreva Vs. la Gran Bretagna, venne "riunito" l'AS6 in un unico motore, l'AS8 ma - per scelte ass. inspiegabili - non si superò la fase di prototipo, lasciando poi il campo agli inglesi con il loro celeberrimo Spitfire e relativo mitico RollsRoyce ... e pensare che avevamo il miglior caccia già pronto a casa nostra, e dal '34 !!

Questo, appunto, nel '34.
Nel '37 - per fare un altro esempio, più attinente ad Honda - si distinse invece per la nascita della mitica 1100.

8) 8)
 
Francamente non ho mai avuto problemi ne' grossi ne' piccoli al mio CRV diesel del 2006 con 150.000 km. sulle "spalle". Ho eseguito sempre la manutenzione suggerita con particolare cura ma nulla di più. Devo dire che se non comprerò ancora Honda sarà solo ed esclusivamente per la carenza/difficoltà di assistenza che attualmente viene effettuata dal mio meccanico si fiducia.
Con altre marche di vetture ho avuto sempre seccature (anche se non molto grandi). Sarò fortunato...non so ma lamenti seri sulle Honda ne ho sentiti pochi.
'
 
elancia ha scritto:
I bei tempi che furono, come li intendi nella tua testa, non possono esistere più per nessuno perchè i tempi sono cambiati per tutti.

Come da mio post precedente, la Storia non può essere cancellata da nessuno.

Ergo, la "disintegrazione" del tuo .. graffiante concetto.

Bye.
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
I bei tempi che furono, come li intendi nella tua testa, non possono esistere più per nessuno perchè i tempi sono cambiati per tutti.

Come da mio post precedente, la Storia non può essere cancellata da nessuno.

Ergo, la "disintegrazione" del tuo .. graffiante concetto.

Bye.

:?: ...con affetto...

La Storia è il bagaglio che ereditiamo e che entra nel nostro presente, non dev'essere "cancellata", quello lo tentavano di fare le SS...

...semplicemente bisogna sforzarsi di essere realisti, anche per valorizzare la storia stessa ed apprezzare il presente.

Ciao! ;)
 
sul discorso della storia andrei cauto; perchè seppur vero che è importante avere un bagaglio di conoscenze dovute ad anni di esperienza e sperimentazione, comuni a molte case automobilistiche ognuno in vari settori (vedere camion IVECO tanto per fare un esempio) é altrettanto vero che non si vive di ricordi ma nel presente. Di conseguenza a me interessa che l'auto che guido oggi abbia tutte le caratteristiche di affidabilità necessarie.
 
Facciamo finta di non capire (o non si vuole..). La tecnologia che c'è adesso c'è, è disponibile e c'è sempre stata. I grandi passi in avanti nella ricerca e nella sperimentazione sono stati fatti tutti, e sono alla portata di tutti.
La frase (peraltro decisamente sciocca ed impertinente) che "esistono solo nella tua testa" non ha altro senso che non sia quello di andare a "coprire" le attuali produzioni, che - appunto - ben poco hanno di attinente con il bagaglio storico, le corse, le innovazioni. E non mi riferisco solo ad Honda, ma a tutti!

Lo Know-How c'è, le competenze, le strutture .. l'autorevolezza (!!?) nel campo, cosiddetto sportivo, pure ma ... non c'è il prodotto!
Ragazzi, è inutile che ci giriamo tanto intorno o che ci stiamo a scannare per delle autentiche putt@n@te, qui manca la sostanza, il pane da mettere sotto ai denti.

PS. cosa vorrebbe mai dire - in questo contesto - "le caratteristiche di affidabilità necessarie" ??
 
zerokid ha scritto:
Il modo di costruire auto cambia di continuo cosi come la qualita' dei materiali. Certo le honda del 1996-2000 erano fatte meglio secondo me e soprattutto erano 10 anni avanti a tutti. L'iniezione elettronica pgmfi dell'epoca era incredibilmente efficiente migliore di qualunque altra quindi pochi consumi e tante prestazioni. Schemi di sospensioni efficienti e sofsticati, motori ad alzata variabile (per 10 anni solo honda poteva costruirli grazie al brevetto). Si puo' continuare ma il concetto e' che honda a quei tempi era migliore di tanti forse tutti. Non c'era bmw e nemmeno ferrari che tenesse. Poi le cose sono cambiate... gli altri sono migliorati, le tecnologie cambiate pero' honda paragonata a fiat e' assurdo. Forse non avete chiaro che honda e' un costruttore internazionale di auto fiat costruisce cariole per il terzo mondo. Ogni volta che honda si impegna in qualcosa e' la migliore. Fine non c'e' altro da dire:
nsx all'epoca era migliore di qualunque ferrari e lamborghini ma costava la meta
honda civic 1.6 vti migliore di qualunque punto gt turbo
parliamo della formula 1? se honda non smetteva all'epoca era noioso guardare i granpremi perche' vinceva sempre
granturismo inglese? chi ha vinto sopra audi,bmw,toyota etc? honda
granturismo mondiale? da quest'anno honda compete e non mi sembra vada maluccio.
Ogni volta che si impegna in un campo fa innovazione e' al top
Hanno commercializzato un auto ibrida lo stesso anno di toyota e sono gli unici al mondo ad aver commercializzato auto a celle di idrogeno! anche se solo 400 in california sono stati i primi. I primi come sempre... vogliamo fare paragoni con fiat? ma siete di fuori? fiat costruisce il miglior jet privato presente nel mercato? fiat costruisce navi da corsa? fiat costruisce robot come asimo?
dai... questi vanno avanti con la cinquecento l
Ma non facciamo i soliti italiani.....anche se condivido quello che hai detto in merito all'avanguardia tecnologica che ha da sempre contraddistinto il marchio giapponese, non sono completamente d'accordo su quanto tu dici in merito alla Fiat, posso essere d'accordo sull'affidabilità incontrastata di Honda (ho una Accord di 2 anni) ma dire che Fiat è l'ultima ruota del carro nella ricerca tecnologica non mi sembra corretto, vai su wikipedia a leggerti la storia della Fiat, tanto per cominciare il common rail è stato progettato e brevettato dalla Magneti Marelli (parte del gruppo Fiat), il cambio al volante che tante auto montano è stato progettato dalla Ferrari (parte del gruppo Fiat), ilsistema multijet dove lo mettiamo? Fiat ha prodotto treni, veicoli industriali, macchine agricole, aerei (G91), elicotteri, veicoli militari, quando correva il Deltone nei rally l'Honda dov'era? quando nel superturismo l'Alfa (parte del gruppo Fiat) vinceva l'honda dov'era, poi non dimentichiamoci i modelli di auto inguardabili che la Honda produceva negli anni 70, dai ! erano auto da sfigati, non so la tua età ma io me le ricordo, con gli specchiettoni sui parafanghi, orrende, Fiat intanto produceva auto con un design tutto sommato piacevole, tipo la 132, la 127, Lancia Beta, Lancia Delta, eppoi in Formula 1 il gruppo Fiat è presente da quanto? e sempre ai massimi livelli,quanti mondiali di formula 1 ha vinto la Honda ? Ducati (sempre facente parte del gruppo) ha vinto in moto gp (Stoner) contro i colossi jap, con un team di 100 persone in tutto, non mi sembra che mamma Fiat non ha proprio fatto niente no......tu che dici? cerchiamo anche di essere orgogliosi del lavoro fatto da tanti italiani, politici a parte, ciao
 
a me pare che in questa discussione si stia sviando il discorso e si vada post dopo post sempre più O.T. : il topic che apre la discussione parla di confronto affidabilità e nient'altro; i ragionamenti riguardanti l'estetica, la storia, i precorsi sportivi e quant'altro non attinente alla pura e semplice (tanto per dire...) affidabilità in questo caso non c'entrano nulla !
Da italiani appassionati sappiamo tutti che Mamma Fiat con i suoi "figli" non è certo l'ultima arrivata quanto a storia, tecnologia e conoscenza tecnica; quello che le si critica è la scarsa affidabilità dei prodotti i quali, probabilmente a causa della continua corsa al risparmio, risultano di qualità mediocre se confrontati a quelli di produzione Honda.
In decenni di guida e decine di auto possedute o esaminate professionalmente come perito meccanico anche "sotto la pelle", vi posso assicurare che nei piccoli come nei grandi particolari non c'è paragone tra l'una e l'altra: ho visto meccaniche Honda con 300'000 km che sembravano nuove sia otticamente che come funzionamento come ho visto Fiat con 30'000 km che apparivano sfruttate al punto da sospettare qualche "taroccata" al contachilometri poi smentita dalla cronologia del libretto dei tagliandi e dalla lettura della centralina.
Ho riscontrato anche gravi difetti di verniciatura, di assemblaggio, di mancanza di particolari di finitura, chiari segni di lavoro approssimativo da parte delle maestranze e del controllo qualità a prodotto finito.
Tutto ciò mai riscontrato su una Honda: si, ogni tanto capita anche qui qualche problemino, la perfezione non esiste, ma si tratta di casi talmente sporadici che non fanno numero.
Inutile dire che le nostre due Honda di casa: 55'000 km Cr-v 2.0 i-vtec e 87'000 Jazz 1.4 I-dsi, sono perfette e vanno meglio di quando erano nuove.
 
Mi permetto di dire che sulla mia Civic 8 la vernice è veramente pietosa, un velo che salta via subito e che si sta leggermente scolorendo, anche a livello di plastiche è tutto uno scricchiolare. Che poi meccanicamente vada bene è un altro discorso.
 
esse999 ha scritto:
Mi permetto di dire che sulla mia Civic 8 la vernice è veramente pietosa, un velo che salta via subito e che si sta leggermente scolorendo, anche a livello di plastiche è tutto uno scricchiolare. Che poi meccanicamente vada bene è un altro discorso.
invece il mio Cr-v (beige metallizzato) ha sul frontale diverse micro ammaccature dovute a sassolini sparati da altri veicoli che malgrado abbiano lasciato un piccolo segno sul lamierato, non sono riusciti a scalfire la vernice.
Alla faccia della vernice delicata !!!
La nostra Jazz appare al contrario (soprattutto per il colore nero che evidenzia ogni magagna..) molto più delicata ma solo a livello di trasparente che effettivamente si segna facilmente; basta comunque una leggera passata di polish e torna come in origine. Ovviamente se non si tratta di graffi incisi o vere proprie scrostature di vernice, in questi casi c'è solo la riverniciatura.
Parli di opacizzazione? Questo dipende più che altro dagli agenti atmosferici, dalle condizioni di utilizzo e... dalla cura che si ha della propria auto: non far mai mancare i lavaggi regolari e almeno due-tre volte l'anno una passata di buona cera e vedrai che la tua auto rimarrà sempre brillante !
Per gli scricchiolii ed altre amenità del genere, una volta localizzato il punto, il più delle volte è sufficiente stringere qualche vite o fissare meglio il particolare che rumoreggia per risolvere il problema.
I problemi di affidabilità sono altri e non si misurano con la plastica che si riga o scricchiola, puoi darmene atto... ;)
 
albelilly ha scritto:
esse999 ha scritto:
Mi permetto di dire che sulla mia Civic 8 la vernice è veramente pietosa, un velo che salta via subito e che si sta leggermente scolorendo, anche a livello di plastiche è tutto uno scricchiolare. Che poi meccanicamente vada bene è un altro discorso.
invece il mio Cr-v (beige metallizzato) ha sul frontale diverse micro ammaccature dovute a sassolini sparati da altri veicoli che malgrado abbiano lasciato un piccolo segno sul lamierato, non sono riusciti a scalfire la vernice.
Alla faccia della vernice delicata !!!
La nostra Jazz appare al contrario (soprattutto per il colore nero che evidenzia ogni magagna..) molto più delicata ma solo a livello di trasparente che effettivamente si segna facilmente; basta comunque una leggera passata di polish e torna come in origine. Ovviamente se non si tratta di graffi incisi o vere proprie scrostature di vernice, in questi casi c'è solo la riverniciatura.
Parli di opacizzazione? Questo dipende più che altro dagli agenti atmosferici, dalle condizioni di utilizzo e... dalla cura che si ha della propria auto: non far mai mancare i lavaggi regolari e almeno due-tre volte l'anno una passata di buona cera e vedrai che la tua auto rimarrà sempre brillante !
Per gli scricchiolii ed altre amenità del genere, una volta localizzato il punto, il più delle volte è sufficiente stringere qualche vite o fissare meglio il particolare che rumoreggia per risolvere il problema.
I problemi di affidabilità sono altri e non si misurano con la plastica che si riga o scricchiola, puoi darmene atto... ;)

Polish Polish... me la lucidò il carrozzaio nel 2009 ed ancora brilla (galaxy gray).
 
Back
Alto