<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronti...... | Il Forum di Quattroruote

Confronti......

nuova Golf GTD 2,0 170 cv 5 porte 28900 ?; Bravo Emotion (Sport) 2,0 mjet 165 cv (5 cv in meno, ma picco di coppia + elevato, da cui prestazioni praticamente simili...) 24300 ? (circa 4600 ? in meno + scontistica).
A parte questo, un appunto personale ai tedeschi: hanno osato davvero troppo poco sulla loro media di punta!
Ho rivisto ieri (Ed è la quarta che vedo...) una Golf VI e devo dire che, soprattutto posteriormente, risulta palesemente vecchia, estremamente simile in coda alla IV, con la differenza che quest'ultima, ai suoi tempi, aveva un design di un'armonia quasi inarrivabile.
Probabile che la VII sarà tutt'altra cosa...
Ciao
P.s.: non massacratemi x un post con la Dea protagonista, sono solo opinioni personali!
 
A me la Golf VI piace molto invece, la trovo molto equilibrata. In particolare apprezzo il fatto che sia rimasta compatta, a differenza delle concorrenti che sono lievitate e sono ormai molto più lunghe, pur non offrendo spazio proporzionalmente maggiore. Se poi si guarda al motore, beh, la Bravo è più conveniente
 
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
 
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
Ottimi, ma migliorabili (più facile per golf che ha un 2.0).
Ti dico questo perchè io ho un 2.0 common rail con 400 Nm e 180cv che, rispetto ad altri motori analoghi, ha un "tiro" decisamente più piacevole.
 
Dimenticavo, il 1.6 fiat con quella coppia deve essere bello da guidare.....
Come rumorosità è migliorata rispetto al 1.9 ?
 
biasci ha scritto:
Dimenticavo, il 1.6 fiat con quella coppia deve essere bello da guidare.....
Come rumorosità è migliorata rispetto al 1.9 ?

Il 1,6 mjet ha 300 nm a 1500 giri; l' ho provato (120 cv) sulla Bravo Emotion di un amico, trovandolo piacevolmente fluido, con vibrazioni e rumorosità molto più ridotte rispetto al vecchio 1,9: inoltre il collega, che prima guidava una A3 2,0 tdi SB da 140 cv, è rimasto colpito dal fatto che il motore è risultato da subito abbastanza slegato, almeno rispetto al PDE; in più, dopo poco più di mille km percorsi i consumi sono in picchiata e parecchio più ridotti rispetto al più potente propulsore tedesco.
Ciao
 
procida ha scritto:
nuova Golf GTD 2,0 170 cv 5 porte 28900 ?; Bravo Emotion (Sport) 2,0 mjet 165 cv (5 cv in meno, ma picco di coppia + elevato, da cui prestazioni praticamente simili...) 24300 ? (circa 4600 ? in meno + scontistica).
A parte questo, un appunto personale ai tedeschi: hanno osato davvero troppo poco sulla loro media di punta!
Ho rivisto ieri (Ed è la quarta che vedo...) una Golf VI e devo dire che, soprattutto posteriormente, risulta palesemente vecchia, estremamente simile in coda alla IV, con la differenza che quest'ultima, ai suoi tempi, aveva un design di un'armonia quasi inarrivabile.
Probabile che la VII sarà tutt'altra cosa...
Ciao
P.s.: non massacratemi x un post con la Dea protagonista, sono solo opinioni personali!

L'unico problema della bravo e' che e fiat, per il resto motlo meglio della golf , non c'e paragone, la golf ha un alinea di certo non emozionante, la bravo e' bella sia fuori che dentro e ha un buon motore .
 
biasci ha scritto:
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
Ottimi, ma migliorabili (più facile per golf che ha un 2.0).
Ti dico questo perchè io ho un 2.0 common rail con 400 Nm e 180cv che, rispetto ad altri motori analoghi, ha un "tiro" decisamente più piacevole.
La bravo e' un 2.0 jtd 165 cv
 
75flavio75 ha scritto:
biasci ha scritto:
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
Ottimi, ma migliorabili (più facile per golf che ha un 2.0).
Ti dico questo perchè io ho un 2.0 common rail con 400 Nm e 180cv che, rispetto ad altri motori analoghi, ha un "tiro" decisamente più piacevole.
La bravo e' un 2.0 jtd 165 cv
Azzz!!!!! vero, ho fatto del casino :( allora quella coppia è veramente poca :evil:
 
biasci ha scritto:
75flavio75 ha scritto:
biasci ha scritto:
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
Ottimi, ma migliorabili (più facile per golf che ha un 2.0).
Ti dico questo perchè io ho un 2.0 common rail con 400 Nm e 180cv che, rispetto ad altri motori analoghi, ha un "tiro" decisamente più piacevole.
La bravo e' un 2.0 jtd 165 cv
Azzz!!!!! vero, ho fatto del casino :( allora quella coppia è veramente poca :evil:

Ciao Blasci; in effetti quei valori di coppia non sembrerebbero stratosferici, ma sono in realtà molto buoni x dei monoturbina; da come descrivi il tuo motore, dovrebbe trattarsi del multijet biturbo montato su Saab o Opel, il che spiegherebbe i 400 nm.
Ciao
 
Il valore di coppia massima, non ha gran significato.
Ciò che va valutato è il comportamento del motore in tutto il range di utilizzo, nonchè la capacità di allungo. Questi dati si possono desumere invece dalla curva di coppia, la quale può far capire il tiro del motore in basso, la fluidità dell'erogazione e la capacità di non "morire" improvvisamente oltre un certo regime di giri.

Quel che la curva di coppia non dice è invece la presenza di Turbo lag e la prontezza di risposta ai comandi dell'acceleratore.

Alla fine il valore di coppia massima, da solo, dice ben poco sulle doti di un motore.
 
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
75flavio75 ha scritto:
biasci ha scritto:
procida ha scritto:
biasci ha scritto:
Che valori hanno di coppia?

350 nm la Golf (Non so a che regime); 360 x la Bravo, a 1750 giri; pertanto valori ottimi x ambedue i motori, con differenza in cavalleria molto limitata.
ciao
Ottimi, ma migliorabili (più facile per golf che ha un 2.0).
Ti dico questo perchè io ho un 2.0 common rail con 400 Nm e 180cv che, rispetto ad altri motori analoghi, ha un "tiro" decisamente più piacevole.
La bravo e' un 2.0 jtd 165 cv
Azzz!!!!! vero, ho fatto del casino :( allora quella coppia è veramente poca :evil:

Ciao Blasci; in effetti quei valori di coppia non sembrerebbero stratosferici, ma sono in realtà molto buoni x dei monoturbina; da come descrivi il tuo motore, dovrebbe trattarsi del multijet biturbo montato su Saab o Opel, il che spiegherebbe i 400 nm.
Ciao
No, no, ma quale multijet doppia turbina!!!
Ho una sola turbina e il motore non è fiat.
 
premetto per chi ancora non mi conoscesse, che io vendo le auto in un concessionario multimarche, perciò ho spesso sottomano sia la golf VI, che la bravo nuova.

per quanto mi riguarda non avrei dubbi: Bravo Sport.
esteticamente non discuto, benchè la bravo mi piaccia decisamente di più sia fuori che dentro (ok, la finitura non raggiunge gli stessi eccellenti livelli, ma è anche il design che conta, non solo l'accoppiamento delle plastiche).
da guidare la Golf è piuttosto asettica, mentre la Bravo è più sportiveggiante. Il difetto maggiore della Golf, purchè sia migliorata IMHO a livello estetico rispetto alla precedente, è che sa di già visto, di vecchio. Notevolissima la silenziosità di marcia per entrambe, ma il common rail VW vibra meno ed ha un'erogazione più aggressiva, sulla falsariga dei precedenti PDE. A livello prestazionale credo che la Golf sia un pelo migliore, ma a livello di appagamento tra le curve la Bravo è una spanna sopra.
 
Back
Alto