Ma il doppio giro di guarnizioni sulle utilitarie (208,Polo,..) è una prerogativa solo di costruttori coreani e giapponesi?
ho visto numerose foto sul web delle portiere e ho notato che adottano i seguenti sistemi:
1) un singolo giro di guarnizione sulla "cornice" dell'abitacolo e una guarnizione sul "tetto" dell'auto che funge anche da gocciolatoio flessibile all'apertura della portiera (esempio: Citroen C3)
2) un singolo giro di guarnizione sulla "cornice" dell'abitacolo e una guarnizione a labbro sulla cornice della portiera (esempio: VW Polo)
3) doppio giro di guarnizioni portiera/abitacolo (esempio: Toyota Yaris)
4) vetro senza guarnizione sulla portiera, solo un giro sulla "cornice" abitacolo (esempio: Alfa Romeo Mito)
5) doppio giro di guarnizioni portiera/abitacolo più labbro su cornice portiera (esempio: Hyundai i10/i20)
6) altre?
il doppio giro di guarnizioni non dovrebbe garantire un maggiore isolamento acustico e prevenire frusci? basta la soluzione 2 (molto diffusa a quanto ho potuto vedere) ?
ho visto numerose foto sul web delle portiere e ho notato che adottano i seguenti sistemi:
1) un singolo giro di guarnizione sulla "cornice" dell'abitacolo e una guarnizione sul "tetto" dell'auto che funge anche da gocciolatoio flessibile all'apertura della portiera (esempio: Citroen C3)
2) un singolo giro di guarnizione sulla "cornice" dell'abitacolo e una guarnizione a labbro sulla cornice della portiera (esempio: VW Polo)
3) doppio giro di guarnizioni portiera/abitacolo (esempio: Toyota Yaris)
4) vetro senza guarnizione sulla portiera, solo un giro sulla "cornice" abitacolo (esempio: Alfa Romeo Mito)
5) doppio giro di guarnizioni portiera/abitacolo più labbro su cornice portiera (esempio: Hyundai i10/i20)
6) altre?
il doppio giro di guarnizioni non dovrebbe garantire un maggiore isolamento acustico e prevenire frusci? basta la soluzione 2 (molto diffusa a quanto ho potuto vedere) ?