<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confiscate 6066 auto per guida in stato di ebbrezza. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confiscate 6066 auto per guida in stato di ebbrezza.

Cometa Rossa ha scritto:
ataf ha scritto:
per me fà lo stesso.
problemi di chi non può rinunciare a bere.

Anche per me fa lo stesso, ma se una legge è cretina è cretina, punto. Ed oggi sono problemi di chi non può rinunciare a bere, domani potrebbero essere problemi per altre categorie, in cui magari rientri anche tu.

p.s. : in italia alla fine sono sempre le leggi ed i limiti a non andare bene.

Voglio vedere se estendono tale legge a chi causa lesioni ad un pedone guidando oltre i limiti di velocità (comportamento pericoloso per la comunità) ed un domani tu dovessi investire qualcuno dopo un cartello di limite 10km/h di un cantiere dimenticato da tempo. Poi vediamo se riscrivi quello che hai scritto qui sopra :p
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
per il resto:
ma soffri di manie di persecuzione ed accerchiamento? :shock: :shock: :shock:
guarda che il mondo "la fuori" non è mica così male. io vivo abbastanza serenamente , non "vedo" ad ogni angholo della strada qualcuno che mi vuole PER FORZA sequestrare la macchina o sfondarmi di verbali....
 
Voglio vedere se estendono tale legge a chi causa lesioni ad un pedone guidando oltre i limiti di velocità (comportamento pericoloso per la comunità) ed un domani tu dovessi investire qualcuno dopo un cartello di limite 10km/h di un cantiere dimenticato da tempo. Poi vediamo se riscrivi quello che hai scritto qui sopra

l'estensione della legge a cui fai riferimento e ssolutamente inverosimile. un incidente può comunque capitare. se ti metti al volante ubriaco te lo vai a cercare. e assolutamente stupido equiparare i due casi, nessun legislatore al mondo vivaddio lo farebbe.
hem, hem, forse vivo sulla luna ma io di limiti di 10 kmh mai ne ho visti.
 
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
per il resto:
ma soffri di manie di persecuzione ed accerchiamento? :shock: :shock: :shock:
guarda che il mondo "la fuori" non è mica così male. io vivo abbastanza serenamente , non "vedo" ad ogni angholo della strada qualcuno che mi vuole PER FORZA sequestrare la macchina o sfondarmi di verbali....

Ma chi se ne frega del bere??? Oggi è il bere perchè quello che va di moda sui media, domani potrebbero essere i limiti di velocità, dopodomani gli investimenti sulle strisce pedonali, data la cronaca di questi giorni. Tu ti scagli contro chi beve in auto, e ne hai diritto ed avrai le tue motivazioni. Io mi scaglio contro i legislatori che, sull'onda dell'emotività mediatica, inventano leggi assurde per dare l'illusione che le cose andranno meglio. Le 6.000 auto sequestrate nella sola Lombardia dimostrano che le cose non vanno meglio, perchè la gente beve ancora. E non è un sequestro dell'auto del tutto bypassabile ( e ti ho già scritto come) che può risolvere le cose.
Tu non vedi? Benissimo, ne riparliamo tra un po' di anni, dato che ogni 3 mesi viene dato un giro di vite al codice della strada, con tanto di strombazzate mediatiche, per illudere il popolo bue che le cose verranno messe sotto controllo.
Ed a forza di giri di vite, il comportamento pericoloso può benissimo essere associato anche a te, perchè mi rifiuto di credere che un'infrazione al codice della strada tu non l'abbia mai fatta. Infrazione che per ora, se contestata, portava ad una multa. Per ora.
 
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
la prima frase, è verissima.

sulla seconda, a me non darebbe fastidio SE fronteggiassero il problema
mi dà fastidio che CERCHINO di fronteggiarlo, e lo facciano in un modo che io ritengo del tutto inidoneo (quindi non efficace)
perché non è proporzionato
perché lascia troppe scappatoie ai mascalzoni "premediati"
perché è di applicazione casuale
perché nasconde le inefficenze
perché trasferisce sulla "paura" il compito del "controllo"

è come quando c'è un delitto e beccano il primo che passa: non è che basta sbattere dentro uno, bisogna sbattere dentro quello giusto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
per il resto:
ma soffri di manie di persecuzione ed accerchiamento? :shock: :shock: :shock:
guarda che il mondo "la fuori" non è mica così male. io vivo abbastanza serenamente , non "vedo" ad ogni angholo della strada qualcuno che mi vuole PER FORZA sequestrare la macchina o sfondarmi di verbali....

Ma chi se ne frega del bere??? Oggi è il bere perchè quello che va di moda sui media, domani potrebbero essere i limiti di velocità, dopodomani gli investimenti sulle strisce pedonali, data la cronaca di questi giorni. Tu ti scagli contro chi beve in auto, e ne hai diritto ed avrai le tue motivazioni. Io mi scaglio contro i legislatori che, sull'onda dell'emotività mediatica, inventano leggi assurde per dare l'illusione che le cose andranno meglio. Le 6.000 auto sequestrate nella sola Lombardia dimostrano che le cose non vanno meglio, perchè la gente beve ancora. E non è un sequestro dell'auto del tutto bypassabile ( e ti ho già scritto come) che può risolvere le cose.
Tu non vedi? Benissimo, ne riparliamo tra un po' di anni, dato che ogni 3 mesi viene dato un giro di vite al codice della strada, con tanto di strombazzate mediatiche, per illudere il popolo bue che le cose verranno messe sotto controllo.
Ed a forza di giri di vite, il comportamento pericoloso può benissimo essere associato anche a te, perchè mi rifiuto di credere che un'infrazione al codice della strada tu non l'abbia mai fatta. Infrazione che per ora, se contestata, portava ad una multa. Per ora.
si o.k. insomma è tutta colpa dei legislatori. loro fanno leggi stupide. sono loro che invogliano il povero cristo a farsi un paio di jack daniel o a sfondarsi di spritz alle 7 di sera prima di andare a casa. quando il rom completamente strafatto ne coppa "un paio" è colpa della legge sull'immigrazione che fanno entrare sta marmaglia a casa nostra. quando due anziani ed un bimbo con balzo felino ed atletico attraversono una strada sulle strisce pedonal i e ci rimettono la pelle la colpa è di chi ha messo un limite di 30 su una strada a due corsie. lamentiamoci sempre. è sempre colpa degli altri. ma rispettare semplicemente le regole che ci sono è così difficile? :shock:
 
ataf ha scritto:
l'estensione della legge a cui fai riferimento e ssolutamente inverosimile. un incidente può comunque capitare. se ti metti al volante ubriaco te lo vai a cercare. e assolutamente stupido equiparare i due casi, nessun legislatore al mondo vivaddio lo farebbe.
hem, hem, forse vivo sulla luna ma io di limiti di 10 kmh mai ne ho visti.

Non hai mai visto limiti di 10 all'ora?
Comunque un incidente, per colpa, non può "comunque" capitare. Se capita, alla base c'è una colpa ( disattenzione, condizioni alterate, scarsa manutenzione del veicolo, condotta non consona alla situazione viaria). Quindi, se vi è una colpa, bisogna vedere come il legislatore in futuro deciderà di punire questa colpa; se lo "stile" adottato è lo stesso per la guida in stato di ebrezza, ci sarà da ridere (paradossalmente se adesso guidi con 1.5 e ti fermano ti sequestrano l'auto, se falci uno sulle strisce ammazzandolo perchè stavi mandando un messagino col cell non ti sequestrano l'auto)
 
belpietro ha scritto:
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
la prima frase, è verissima.

sulla seconda, a me non darebbe fastidio SE fronteggiassero il problema
mi dà fastidio che CERCHINO di fronteggiarlo, e lo facciano in un modo che io ritengo del tutto inidoneo (quindi non efficace)
perché non è proporzionato
perché lascia troppe scappatoie ai mascalzoni "premediati"
perché è di applicazione casuale
perché nasconde le inefficenze
perché trasferisce sulla "paura" il compito del "controllo"

è come quando c'è un delitto e beccano il primo che passa: non è che basta sbattere dentro uno, bisogna sbattere dentro quello giusto.

Hai espresso molto meglio quello che cerco di dire; si vede che tu hai più dimestichezza con le parole del sottoscritto :p
 
ataf ha scritto:
ma rispettare semplicemente le regole che ci sono è così difficile? :shock:

Non è difficile, è auspicabile. Ma sono le sanzioni per chi non le rispetta il campo su cui sitamo discutendo:
la guida in stato di ebbrezza, come pena, già prevede:
ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni.

Ora, se a te sembrano pochi 1500 o più euro e minimo 6 mesi di arresto (minimo) per un comportamento che comunque non aveva ancora creato danno, ma poteva eventualmente provocarlo ( perchè parliamo di gente fermata ad un controllo, non controllata dopo aver causato un incidente) è un tuo punto di vista; per me sono sanzioni già più che sufficienti, ed allineate o addirittura inferiori a comportamenti, anche alla guida, che provocano danni ben maggiori
 
belpietro ha scritto:
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
la prima frase, è verissima.

sulla seconda, a me non darebbe fastidio SE fronteggiassero il problema
mi dà fastidio che CERCHINO di fronteggiarlo, e lo facciano in un modo che io ritengo del tutto inidoneo (quindi non efficace)
perché non è proporzionato
perché lascia troppe scappatoie ai mascalzoni "premediati"
perché è di applicazione casuale
perché nasconde le inefficenze
perché trasferisce sulla "paura" il compito del "controllo"

è come quando c'è un delitto e beccano il primo che passa: non è che basta sbattere dentro uno, bisogna sbattere dentro quello giusto.
mah...... dove vivo io le cose sono radicalmente cambiate negli ultimi anni. fuori dalle discoteche è oramai una consuetudine vedere pulmini-taxi e navette alle 3 del mattino. i ragazzi si organizzano! e gli adulti anche. conosco coppie che fino a qualche anno fà si bevevano l'impossibile in una serata. adesso se beve uno l'altro non tocca alcol. oppure lasciano la macchina a casa ed escono in taxi. fino al 2004, quando finivo di lavorare il fine settimana e tornavo a casa dopo le 22, rischiavo praticamente la vita. la pusteria era intasata di ragazzi che uscivano dagli apre-ski che non si reggevano neanche in piedi. e tornavano a casa in macchina!!!!! nella valpusteria se ci fai caso ad ogni curva c'è una lapide!!!! ogni fine settimana c'erano incidenti mortali.
adesso non succede quasi più nulla! e quindi se devo guardare i fatti secondo me è una legge che è valida. è una legge che fà da deterrente. certo qua si lamentano tutti: non ti puoi bere neanche una birretta!!! (frignano)
per fortuna dico io.... :twisted:
 
ataf ha scritto:
belpietro ha scritto:
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
la prima frase, è verissima.

sulla seconda, a me non darebbe fastidio SE fronteggiassero il problema
mi dà fastidio che CERCHINO di fronteggiarlo, e lo facciano in un modo che io ritengo del tutto inidoneo (quindi non efficace)
perché non è proporzionato
perché lascia troppe scappatoie ai mascalzoni "premediati"
perché è di applicazione casuale
perché nasconde le inefficenze
perché trasferisce sulla "paura" il compito del "controllo"

è come quando c'è un delitto e beccano il primo che passa: non è che basta sbattere dentro uno, bisogna sbattere dentro quello giusto.
mah...... dove vivo io le cose sono radicalmente cambiate negli ultimi anni. fuori dalle discoteche è oramai una consuetudine vedere pulmini-taxi e navette alle 3 del mattino. i ragazzi si organizzano! e gli adulti anche. conosco coppie che fino a qualche anno fà si bevevano l'impossibile in una serata. adesso se beve uno l'altro non tocca alcol. oppure lasciano la macchina a casa ed escono in taxi. fino al 2004, quando finivo di lavorare il fine settimana e tornavo a casa dopo le 22, rischiavo praticamente la vita. la pusteria era intasata di ragazzi che uscivano dagli apre-ski che non si reggevano neanche in piedi. e tornavano a casa in macchina!!!!! nella valpusteria se ci fai caso ad ogni curva c'è una lapide!!!! ogni fine settimana c'erano incidenti mortali.
adesso non succede quasi più nulla! e quindi se devo guardare i fatti secondo me è una legge che è valida. è una legge che fà da deterrente. certo qua si lamentano tutti: non ti puoi bere neanche una birretta!!! (frignano)
per fortuna dico io.... :twisted:

conosco, naturalmente molto meno di te che ci vivi, la situazione della pusteria per averci speso un po' di tempo negli ultimi vent'anni. (ventuno anni fa, ce ne ho speso parecchio :D )
il fatto che la diminuizione ci sia già adesso significa che è stata efficace la legge che c'era prima, non queste norme. e magari che è stata efficace anche una azione di dissuasione.

il fatto che dicano "non ti puoi bere neanche una birretta" significa che non è della confisca che hanno paura (perché per andare a 1,5 ce ne vogliono, di birrette...), ma della sanzione normale che è già sufficientemente repressiva (come è giusto che sia) e, probabilmente, dei controlli che finalmente si fanno.
 
Epme ha scritto:
SherlockHolmes31 ha scritto:
Sembra una furbata, ma il proprietario dell'auto è responsabile in solido dei danni provocati dal conducente.
Se poi il conducente è ciucco c'è anche l'affidamento del mezzo a persona non idonea ...
veramente, per la responsabilità c'è la copertura assicurativa, e per l'ncauto affidamento bisognerebbe dimostrare che l'ha prestata quando il guidatore era già ubriaco.
 
belpietro ha scritto:
ataf ha scritto:
belpietro ha scritto:
ataf ha scritto:
chi non può rinunciare a bere ha un grosso problema con se stesso e con la comunità. che si cerchi di fronteggiare il problema a me non crea nessun fastidio.
la prima frase, è verissima.

sulla seconda, a me non darebbe fastidio SE fronteggiassero il problema
mi dà fastidio che CERCHINO di fronteggiarlo, e lo facciano in un modo che io ritengo del tutto inidoneo (quindi non efficace)
perché non è proporzionato
perché lascia troppe scappatoie ai mascalzoni "premediati"
perché è di applicazione casuale
perché nasconde le inefficenze
perché trasferisce sulla "paura" il compito del "controllo"

è come quando c'è un delitto e beccano il primo che passa: non è che basta sbattere dentro uno, bisogna sbattere dentro quello giusto.
mah...... dove vivo io le cose sono radicalmente cambiate negli ultimi anni. fuori dalle discoteche è oramai una consuetudine vedere pulmini-taxi e navette alle 3 del mattino. i ragazzi si organizzano! e gli adulti anche. conosco coppie che fino a qualche anno fà si bevevano l'impossibile in una serata. adesso se beve uno l'altro non tocca alcol. oppure lasciano la macchina a casa ed escono in taxi. fino al 2004, quando finivo di lavorare il fine settimana e tornavo a casa dopo le 22, rischiavo praticamente la vita. la pusteria era intasata di ragazzi che uscivano dagli apre-ski che non si reggevano neanche in piedi. e tornavano a casa in macchina!!!!! nella valpusteria se ci fai caso ad ogni curva c'è una lapide!!!! ogni fine settimana c'erano incidenti mortali.
adesso non succede quasi più nulla! e quindi se devo guardare i fatti secondo me è una legge che è valida. è una legge che fà da deterrente. certo qua si lamentano tutti: non ti puoi bere neanche una birretta!!! (frignano)
per fortuna dico io.... :twisted:

conosco, naturalmente molto meno di te che ci vivi, la situazione della pusteria per averci speso un po' di tempo negli ultimi vent'anni. (ventuno anni fa, ce ne ho speso parecchio :D )
il fatto che la diminuizione ci sia già adesso significa che è stata efficace la legge che c'era prima, non queste norme. e magari che è stata efficace anche una azione di dissuasione.

il fatto che dicano "non ti puoi bere neanche una birretta" significa che non è della confisca che hanno paura (perché per andare a 1,5 ce ne vogliono, di birrette...), ma della sanzione normale che è già sufficientemente repressiva (come è giusto che sia) e, probabilmente, dei controlli che finalmente si fanno.
ebbè la "strada" è quella, non si scappa.
bastano un paio di pattuglie (e davvero non mancano mai) nei punti e negli orari giusti. e ciao....
naturalmente "la birretta" è detta in modo del tutto metaforico che nella realtà significherebbe come minimo una cassa da 12 di fredda limpida e rinfrescante autoctona FORST ;)
 
belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
SherlockHolmes31 ha scritto:
Sembra una furbata, ma il proprietario dell'auto è responsabile in solido dei danni provocati dal conducente.
Se poi il conducente è ciucco c'è anche l'affidamento del mezzo a persona non idonea ...
veramente, per la responsabilità c'è la copertura assicurativa, e per l'ncauto affidamento bisognerebbe dimostrare che l'ha prestata quando il guidatore era già ubriaco.

Beh, l'assicurazione paga, ma poi si rifa' sull'assicurato, in un modo o nell'altro. E se l'auto è distrutta e il beone schiodato ti rimborsano gli eredi ? Magari ti fanno causa loro per sverlo fatto guidare :cry:
Senza contare che se sei un taccagno da "minimo di legge" e i danni sforano il massimale ... paghi comunque
Se poi presti l'auto a un ubriacone abituale un "buon " avvocato (praticamente un ossimoro .... :D :D) non dovrebbe avere troppe difficoltà a coinvolgerti (specie se l'ubriacone e' nullatente e te sei "tenente" (o magari capitano))
 
ataf ha scritto:
ebbè la "strada" è quella, non si scappa.
bastano un paio di pattuglie (e davvero non mancano mai) nei punti e negli orari giusti. e ciao....

questo è importante.

ataf ha scritto:
naturalmente "la birretta" è detta in modo del tutto metaforico che nella realtà significherebbe come minimo una cassa da 12 di fredda limpida e rinfrescante autoctona FORST ;)

ah no, qui andiamo a litigare. :shock:

la Forst è meranese, da "noi" si beve la Pustertaler Freiheit :!: :!:
 
Back
Alto