<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [CONDOMINIO] Stufa a pellet senza canna fumaria | Il Forum di Quattroruote

[CONDOMINIO] Stufa a pellet senza canna fumaria

Abito in un condominio del 1998 con 126 unità abitative al 2o di 3 piani. Io vorrei montare una stufa a pellet perché la classe energetica purtroppo è bassa(un condomino ha fatto valutare il suo appartamento e gli hanno dato un "E") e si affaccia a Nord(quindi batte poco il sole in inverno). Vivo da solo tra l'altro e scaldarla a gas è un bagno di sangue per il portafoglio. Ho letto questo articolo: http://www.caminisulweb.it/guida/stufe-a-pellet-senza-canna-fumaria.html

E' veramente possibile installare da me una stufa senza dover mettere il comignolo a tetto e senza dover chiedere il nulla osta all'assemblea?

Grazie :)
 
aryan ha scritto:
E' veramente possibile installare da me una stufa senza dover mettere il comignolo a tetto e senza dover chiedere il nulla osta all'assemblea?

Grazie :)

dipende.

se anche tu non dovessi portare una canna a tetto, devi comunque mettere in parete un "fungo".
per fare questo devi controllare se la parete è "in facciata" e se ci sono limiti nel regolamento condominiale.
 
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Mi riservo di mettere qualche foto tanto per far capire la mia situazione ;)
 
belpietro ha scritto:
aryan ha scritto:
E' veramente possibile installare da me una stufa senza dover mettere il comignolo a tetto e senza dover chiedere il nulla osta all'assemblea?

Grazie :)

dipende.

se anche tu non dovessi portare una canna a tetto, devi comunque mettere in parete un "fungo".
per fare questo devi controllare se la parete è "in facciata" e se ci sono limiti nel regolamento condominiale.

Non conosco " fungo ", nel senso a cosa serve e / o puo' sostituire.
Comunque, basta guardare il regolamento del Comune
in merito;
credo, ricorderai, a me successe un paio di anni fa.
E il mio vicino ( di lato della bifamiliare ), su visita dei VVUU, ha dovuto togliere
la canna fumaria dalla facciata
( probabilmente ritenendo brutta e / o costosa l' elevazione a tetto. ).
 
Se anche non fai il buco sul tetto devi comunque portare la canna fumaria sopra il livello del tetto, appena fatto in casa mia ed e' una villetta bifamiliare, pena la non installazione, fai conto che mi e' costata quasi piu' l'installazione che la stufa stessa :oops:
 
dipende se a chi abita sopra piace respirare le esalazioni della tua combustione...magari aggiungi al pellet un po' di erba buona :D
 
maxressora ha scritto:
dipende se a chi abita sopra piace respirare le esalazioni della tua combustione...magari aggiungi al pellet un po' di erba buona :D

non dipende da chi abita sopra (magari qualcuno potrebbe anche essere favorevole), c'è una normativa di legge dove sono scritte le distanze di rispetto, in quali casi si può installare a parete e quelli in cui è vietato.

Saluti
 
garellino ha scritto:
Se anche non fai il buco sul tetto devi comunque portare la canna fumaria sopra il livello del tetto, appena fatto in casa mia ed e' una villetta bifamiliare, pena la non installazione, fai conto che mi e' costata quasi piu' l'installazione che la stufa stessa :oops:

Non credo sia sempre strettamente necessario.
Non è a tiraggio naturale, ma a ventilazione forzata. Puoi anche mettere il camino a parete, ma dipende dalla distanza a cui lo metti dalle altre abitazioni e aperture.
 
Eccomi scusate. Ho fatto un po' di foto per far capire la mia situazione. Il mio appartamento è quello segnato in rosso nella seconda foto. Nella prima si vede la parte mancante, più che altro il primo piano, ma cmq è uguale al mio. La parete è tutta dritta tranne la loggia nell'angolo che si vede.

Per curiosità ho chiesto ad un collega che si è fatto una casa ecologica e con un po' di legna riscalda tutta casa ed è abbastanza ferrato sull'argomento. Mi dice: "Quelle a pellet essendo il fatto che buttano fuori l'aria in maniera forzata, hanno bisogno solo di un buco nel muro. Magari con delle allette che si chiudono quando non passa aria cosi che esteticamente non ci sia nulla da ridire. Poi c'è scritto che deve uscire per 8 cm (forse per non sporcare il muro con i fumi)"

Attached files /attachments/1868662=40190-Appartamento.jpg /attachments/1868662=40191-Loggia.jpg
 
L'unico tubo che penso possa usare è quello della caldaia a gas. Ma così dovrei sostituirla con una a pellet che mi scalda l'acqua dei termi e dei sanitari. So che ci sono anche queste in vendita. Ma sinceramente preferirei la soluzione delle stufa tradizionale a pellet con tiraggio forzato

Attached files /attachments/1868666=40193-Caldaia ispezione tubo.jpg /attachments/1868666=40192-Caldaia.jpg
 
Dovrai fare una carota nel muro. Devi verificare dove vorrai mettere la stufa, se ci sono regolamenti condominiali e/o comunali e che vi siano le distanze dovute per non disturbare i vicini (questo dovrebbe saperlo l'installatore, idem per il regolamento comunale se è di zona).
Dubito tu possa usare il foro presente.
 
penso, cosi' ad occhio , con i nuovi libretti manutenzione per le stufe e le canne fumarie che dovrai fare due fori (tiraggio aria e canna fumaria) e una nuova canna fumaria fin sopra il tetto.

pero' e' meglio sentire un installatore (che a sua volta dovra' chiamare un tecnico fumista per certificare i vari tiraggi)....
 
la stufa a pellet, è vero, anche se viene indicato nel libretto, non ha bisogno di una canna fumaria, poichè è a tiraggio forzato.

però quei "funghi" di cui parli servono solamente a sporcare il muro di nero.

in fase di accensione, per qualche minuto, emettono grandi qauntità di fumo denso, durante il funzionamento diventa trasparente ma contiene comunque un minimo di fuliggine.

se non disturbano le emissioni puoi installare un depuratore di fumi, ne esistono ad acqua, che ti eviteranno di annerire la parete esterne ma...

non sono a norma (come non lo è il fungo),e l'odore della combustione all'esterno rimane (e può infastidire i vicini).

fai bene i tuoi calcoli, io vendevo sia le stufe che i filtri, in passato, e non in tutti i comuni e condomini sono tollerati.
 
Back
Alto