<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Condensa/appannamento vetri auto dopo sosta | Il Forum di Quattroruote

Condensa/appannamento vetri auto dopo sosta

Saltuariamente mi capita, dopo aver lasciato qualche ora l'auto in sosta (es. Al lavoro) di trovarmi i vetri interni appannati (condensa). A cosa e' dovuto? Si potrebbe evitare?
 
Se avevi il compressore del clima inserito, inserito inserito situazioni meteo è normale, perché l'umidità estratta dal clima, con ventilazione spenta, rifluisce nell'abitacolo.
 
U2511 ha scritto:
Se avevi il compressore del clima inserito, inserito inserito situazioni meteo è normale, perché l'umidità estratta dal clima, con ventilazione spenta, rifluisce nell'abitacolo.

Mi accade senza clima acceso.

Solo riscaldamento (fa freddo adesso :D )
 
pincopallo122 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Se avevi il compressore del clima inserito, inserito inserito situazioni meteo è normale, perché l'umidità estratta dal clima, con ventilazione spenta, rifluisce nell'abitacolo.

Mi accade senza clima acceso.

Solo riscaldamento (fa freddo adesso :D )

possono coabitare
( clima e inverno ) ;)
 
pincopallo122 ha scritto:
Mi accade senza clima acceso.

Solo riscaldamento (fa freddo adesso :D )
Perché se il clima è spento il condensatore non elimina l'umidità/vapore acqueo in entrata e che va a sommarsi a quello che espelli tu tramite il fiato. A contatto con i cristalli gelati si condensa.
In ogni caso date anche una bella pulita interna ai cristalli, non risolve, ma migliora la visibilità.
 
paolocabri ha scritto:
Potresti avere qualche infiltrazione di acqua nell'abtacolo. Controlla sotto i tappeti.
E 'normale...mo gli fai smontare mezza macchina!
Date un'occhiata a tutte le auto parcheggiate e vi renderete conto che non è che i diavoli sono scesi in Terra ( o saliti?..gli angeli scendono i diavoli salgono...bohhh) per questa macchina ..!
E' periodo di alta umidità e di condensa...nebbia e clima strano.

Quindi è tutto normale...ma si sa la normalità crea stupore!
 
ciao,se non hai il pulsante per lo sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli laterali acquista un phon da viaggio con la presa per l'accendisigari,e vedrai che risolvi. poi ti dai anche una bella passata col pettine se i capilli li hai............. :lol:
 
Per ridurre/risolvere il problema dovresti togliere l'umidità dall'aria dentro l'abitacolo poco prima che parcheggi.

Ti basterà accendere il climatizzatore o alzare la temperatura del riscaldamento di 2-3gradi per 8-10minuti.

Comunque, come ti hanno già scritto. Guarda le altre auto e noterai che è normale.
:D
 
Quando ti fermi, dopo aver marciato con l'auto e averla riscaldata, la stessa si raffredda. Raffreddandosi la quantità di acqua che può contenere la massa d'aria diminuisce e l'umidità condensa sui vetri freddi.
 
Volendo essere più precisi è tutta una questione di umidità relativa (RH). Il valore di umidità di saturazione (che indica la quantità di acqua che può contenere una massa d'aria) varia, oltre che con la pressione, anche con la temperatura. Il rapporto tra l'umidità di saturazione e l'umidità assoluta (che invece indica il valore effettivamente contenuto dalla massa d'aria) ci dà il valore di umidità relativa.
In parole povere, si tratta della percentuale di saturazione della massa d'aria, superata la quale non ci può essere più trasformazione dell'acqua in vapore acqueo.
Quello che ci interessa nell'ambito di questa discussione è il fatto che a macchina calda, ipotizziamo di avere un RH del 75%. L'acqua quindi è tutta sotto forma di vapore acqueo e non si presenta nessuna condensa (se non in zone del vetro particolarmente fredde). Spegnamo la macchina e ci allontaniamo. La temperatura interna della stessa scende e con lei scende il valore di umidità di saturazione, cioè a mano a mano l'aria può contenere meno umidità e si avvicina ad un valore di RH del 100%. Quando questo avviene (e avviene ovviamente prima sui vetri, la parte meno isolata dall'esterno dell'intero veicolo) l'acqua in eccesso è costretta a condensare sul vetro, creando il fastidioso appannamento.

Per risolvere il problema ci sono due modi:
  • Riscaldare l'aria ed alzare quindi il valore di umidità di saturazione, portando l'RH sotto al 100%Accendere l'aria condizionata, che raffreddando l'acqua in un luogo separato fa condensare l'umidità (per questo i condizionatori a parete hanno il tubo di scolo) e abbassa il valore di RH

Spero di esser stato chiaro e non aver detto qualche castroneria. :)
 
Back
Alto