<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con l'Alfa nel cuore. A quale Alfa Romeo del passato sono maggiormente legati i tuoi ricordi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Con l'Alfa nel cuore. A quale Alfa Romeo del passato sono maggiormente legati i tuoi ricordi?

Sondaggio dentro al sondaggio: 15 voti in tutto... :shock: ...chemminchia succede?

1) Alfisti d.o.c. in via di estinzione.
2) Memoria corta e carenza di ricordi Alfa-indotti.
3) Alfa non ha lasciato buoni ricordi, si preferisce dimenticare.
4) Prevalenza di sbrasoni da tastiera sugli Alfisti, a prescindere dai ricordi.
5) Ne avevo talmente tanti di ricordi, che non ho saputo sceglierne uno.
6) Età media dei votanti troppo bassa, Alfa del passato non pervenute, quelle moderne lasciamole perdere insieme ai loro ricordi.

Se volete aggiungere (quotando e correggendo) voi qualche opzione... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Sondaggio dentro al sondaggio: 15 voti in tutto... :shock: ...chemminchia succede?

1) Alfisti d.o.c. in via di estinzione.
2) Memoria corta e carenza di ricordi Alfa-indotti.
3) Alfa non ha lasciato buoni ricordi, si preferisce dimenticare.
4) Prevalenza di sbrasoni da tastiera sugli Alfisti, a prescindere dai ricordi.
5) Ne avevo talmente tanti di ricordi, che non ho saputo sceglierne uno.
6) Età media dei votanti troppo bassa, Alfa del passato non pervenute, quelle moderne lasciamole perdere insieme ai loro ricordi.

Se volete aggiungere (quotando e correggendo) voi qualche opzione... :D

Fa caldo !
 
fpaol68 ha scritto:
E' possibile che in ogni topic ed in ogni post dell'utente Pierelli si finisca a parlare dei loghi e delle loro modifiche?
Cosa c'entra il logo Lancia con questo topic?
Cosa c'entrano le auto prodotte da Lancia con questo topic?
Questo vale come richiamo ufficiale sia per chi ha iniziato l'OT sia per chi lo ha alimentato.

Non costringete la moderazione ad intervenire in modo più pesante.

Grazie.
Scusami fPaol68 se prendo parte di Otto, guarda che Pierelli ha fatto una domanda precisando che era fuori topic. :)
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' possibile che in ogni topic ed in ogni post dell'utente Pierelli si finisca a parlare dei loghi e delle loro modifiche?
Cosa c'entra il logo Lancia con questo topic?
Cosa c'entrano le auto prodotte da Lancia con questo topic?
Questo vale come richiamo ufficiale sia per chi ha iniziato l'OT sia per chi lo ha alimentato.

Non costringete la moderazione ad intervenire in modo più pesante.

Grazie.
Scusami fPaol68 se prendo parte di Otto, guarda che Pierelli ha fatto una domanda precisando che era fuori topic. :)

Si' , ma non ha detto che era fuori "logo" :lol: :lol: :lol:
Scusate la battuta , ma non son riuscito a resistere !
 
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' possibile che in ogni topic ed in ogni post dell'utente Pierelli si finisca a parlare dei loghi e delle loro modifiche?
Cosa c'entra il logo Lancia con questo topic?
Cosa c'entrano le auto prodotte da Lancia con questo topic?
Questo vale come richiamo ufficiale sia per chi ha iniziato l'OT sia per chi lo ha alimentato.

Non costringete la moderazione ad intervenire in modo più pesante.

Grazie.
Scusami fPaol68 se prendo parte di Otto, guarda che Pierelli ha fatto una domanda precisando che era fuori topic. :)

Si' , ma non ha detto che era fuori "logo" :lol: :lol: :lol:
Scusate la battuta , ma non son riuscito a resistere !
 
Scherzi a parte , L'Alfa Romeo del passato a cui sono maggiormente legato è la 75 , che abbiamo avuto in famiglia , cartazucchero metallizzato , con interni di (ottimo ) panno grigio azzurro , confortevole , oltre che sportiva e dotata di ineccepibile tenuta di strada.

Tuttavia il modello che ritengo più significativo nella produzione del Biscione è la Sprint del '54 per il fatto che costituisce lo snodo splendido e pienamente riuscito fra la produzione di elite anteguerra e quella del tutto di serie , destinata a strati più ampi della popolazione.
 
Doveva essere Giulia ultima serie ma fu Alfasud prima serie. Era il 1974 quando mio padre prese questa decisione. Quell'alfasud nonostante i noti problemi di carrozzeria fece breccia nel mio cuore. Ho imparato a guidare su quell'alfasud, ho amato moltissimo quel Boxer. In versioni più potenti è stato presente nelle 33 successive che sono passate in famiglia.

Faccio parte di quegli alfisti orfani della mitica 33 SW by Pinifarina.
Grazie a quella scelta di Alfa di non darle eredi sw, ho dovuto, mio malgrado, migrare ad altri marchi esteri che offrissero delle medie SW.
Comunque feci prendere la 33 all'allora mio futuro suocero e successivamente la 146.

La mia passione per l'Alfa era così forte che convinsi un amico di mio padre (bmwvuista) a comprare la 164 ;)
Poi successivamente un mio amico che aveva provato l'ebbrezza dela mia Alfasud, feci prendere la 33 sw 17 quadrifoglio verde... Una libidine quell'au

Tornando alla prima Alfasud, come già scritsto in queste pagine, venne interamente riverniciata allo stabilimento Alfa di Arese e successivamente il suo Boxer rivisto da un collaudatore Alfa
 
"In testa" al momento risulta genericamente l'"Alfasud" (all models, Sprint inclusa?) con il 18% delle preferenze.
Tuttavia 22 voti non sono assolutamente significativi per ritenere seria la graduatoria attuale.

L'Alfasud Sprint fu la mia prima Alfa, acquistata usata nel 1985, a 31 anni. Bella macchina. :)
 
pilota54 ha scritto:
"In testa" al momento risulta genericamente l'"Alfasud" (all models, Sprint inclusa?) con il 18% delle preferenze.
Tuttavia 22 voti non sono assolutamente significativi per ritenere seria la graduatoria attuale.

L'Alfasud Sprint fu la mia prima Alfa, acquistata usata nel 1985, a 31 anni. Bella macchina. :)

Si però è un dato non secondario. Un'Alfa economica con un gran motore e una linea di alto design, divenne accessibile a molti utenti. Fu la formula di un successo nonostante i noti problemi di ruggine.
 
pilota54 ha scritto:
"In testa" al momento risulta genericamente l'"Alfasud" (all models, Sprint inclusa?) con il 18% delle preferenze.
Tuttavia 22 voti non sono assolutamente significativi per ritenere seria la graduatoria attuale.

L'Alfasud Sprint fu la mia prima Alfa, acquistata usata nel 1985, a 31 anni. Bella macchina. :)
Da notare che la 75 ha le stesse preferenze della 155. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
"In testa" al momento risulta genericamente l'"Alfasud" (all models, Sprint inclusa?) con il 18% delle preferenze.
Tuttavia 22 voti non sono assolutamente significativi per ritenere seria la graduatoria attuale.

L'Alfasud Sprint fu la mia prima Alfa, acquistata usata nel 1985, a 31 anni. Bella macchina. :)
Da notare che la 75 ha le stesse preferenze della 155. :D

E quindi?
Qui si parla di alfa legate ai ricordi, non a quali siano state le migliori.
Inoltre stiamo parlando di n.22 votanti, non un campione rappresentativo.
 
Aggiungo le GTAm che furono le prime auto da corsa che vidi sfrecciare a Monza. Ho ancora nitido il ricordo della variante Ascari.
Aggiungo anche il prototipo della 2000 sportiva nell'immagine del mio attuale avatar. Quel "muso" sportivo ma al contempo signorile mi è sempre piaciuto.
 
Noto che quasi tutti siete stati "indottrinati " da piccoli!

Io mi son avvicinato prima per una passione verso le auto italiane e a dir il vero prima verso le Lancia che facevano bella mostra di sé in una concessionaria del paese dove vivevo. Poi da ragazzino studiando la storia dell'auto fui rapito dalle vicende della Isotta Fraschini, da quelle dei vari carrozzieri, mi si confermava la grandezza di Lancia, scoprivo il fascino di Citroën e infine le emozioni delle Alfa Romeo degli anni '30. Le corse, le fuoriserie, la Millemiglia. Credo che venni preso dal biscione grazie ad una lettera e un numero: 6C. Chissà che rispolverino questo nome carico di storia.

Quindi ho votato la 916 poiché se si parla di ricordi è l'unica Alfa Romeo di cui ho ricordi, anche se è ancora con me e quindi me ne darà altri. Mio padre invece compra e ha sempre comprato Fiat. I miei nonni non avevano auto, i miei zii nemmeno. Arrivo da due famiglie dove l'auto non è mai stato presente e forse è per quello che da piccolo mi nacque questo interesse per le 4 ruote.
 
pilota54 ha scritto:
.... L'Alfasud Sprint fu la mia prima Alfa, acquistata usata nel 1985, a 31 anni. Bella macchina. :)
Allora ti batto, anche se sono un pelo meno... stagionato :p di te : io un'Alfa l'ho avuta nell'80, ed era una Giulia 1300 TI del '68.

Di cui ricordo ancora bene l'obiezione che feci, all'acquisto, allo zio che se l'era comprata : "Bellissima zio, ma dovevi prendere la Giulia Super ! Non te la potevi permettere..?" "Sì che potevo, ma mi basta la 1300"

Avevo 11 anni : ma l'obiezione allo zio sulla motorizzazione (e un po' anche il resto) della Giulia rispecchiava, anche allora, la mia mentalità da adulto : quando c'è possibilità di scelta - senza differenza esagerata di prezzo - sempre e solo il motore migliore : il resto può attendere, il motore no perché è il motore l'anima di un'automobile, più che mai se sportiva.

Oggi ad es. io mai prenderei la Porsche 911 3.4, quando c'è la 911 S 3.8 col 10% di differenza : capisco che non tutti possono prendersi la 911 Turbo, altra auto con altro prezzo, ma tra le due 911 aspirate non c'è storia ; e così vedevo allora le Giulia.

Purtroppo quella Giulia, mal tenuta ed alimentata a GPL :( passò a miglior vita giovane, come ho già avuto modo di dire, ed altre Alfa Romeo non ne ho più avute.

Ricordo di essere andato a vedere la 147 GTA da 250 CV, ma non se ne fece nulla, ero anche vicino alla separazione da mia moglie... poi, una volta andato a vivere da solo, vidi che una M3 usata era più accessibile di una 147 GTA nuova : e contro le M3 allora per l'Alfa c'era poco da fare. Anzi, veramente c'era poco da fare per tutti.... ed io, come già detto molte volte, sono un pragmatico, non un "alfista" o un "bmwista" : anche se il marchio Alfa Romeo mi suscita reminiscenze che me lo rendono simpatico.

Lucio
 
Back
Alto