<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con il restyling cura in arrivo per le &#34;MLP&#34;..(ma non era MLB?!..) | Il Forum di Quattroruote

Con il restyling cura in arrivo per le &#34;MLP&#34;..(ma non era MLB?!..)

http://www.autoblog.it/post/20422/audi-una-cura-dimagrante-in-vista-per-i-modelli-realizzati-sulla-piattaforma-mlp

P.S.: Ma uno può chiamarsi "Michele Caxxo"???.. :D
Parlo del responsabile del reparto ricerca e sviluppo di Audi..che si chiama Michael Dick..
 
Tourillo ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/20422/audi-una-cura-dimagrante-in-vista-per-i-modelli-realizzati-sulla-piattaforma-mlp

P.S.: Ma uno può chiamarsi "Michele Caxxo"???.. :D
Parlo del responsabile del reparto ricerca e sviluppo di Audi..che si chiama Michael Dick..

E' questo che odio nelle sigle, ovvero che ognuno la rimodula in base alla lingua. Se la sigla è quella, è quella e basta!

Ad ogni modo, MLB è la sigla originale in tedesco ovvero Modulare Längsbaukasten automobile platform mentre la sigla MLP è la sigla convertita in inglese ovvero Modular Longitudinal Platform. :x

Impressionante la diminuzione di peso, 400 Kg.! Un'immensità per una macchina di questo genere. :shock:

Sicuramente se questa è la strada intrapresa da Audi non c'è che dire, è più che giusta, anche perchè con un peso così ridotto è possibile utilizzare motori più piccoli e consumi ridotti.

Unico neo, il dubbio di un aggravio di costi! :?
 
4 quintali sono proprio tanti.
In pratica si tratta di eliminare il 25% del peso.
Senza ricorrere ad alchimie strane ( materiali strani e strutture particolari che reggono solo secondo una o due linee di forza), la vedo difficile.
 
Anche secondo me 400kg son tanti..troppi..cioè..o levano ogni tipo di materiale isolante e cose del genere..ma comunque non basterebbe comunque..
 
Hmmm..no, con l'alluminio si va su un risparmio di peso nell'ordine del 15%..ma mi riservo di andare a controllare sui libri perchè ora vado a memoria che come si sa non è infallibile..
 
Con tecniche aeronautiche ce la puoi fare, anche se usi carbonio a profusione.
Anzi, se fai come una volta, (ali e carlinga degli aerei in balsa e tela), ci riesci sicuramente.
Vedo qualche problema con i crash test, soprattutto quelli laterali!
 
Tourillo ha scritto:
Hmmm..no, con l'alluminio si va su un risparmio di peso nell'ordine del 15%..ma mi riservo di andare a controllare sui libri perchè ora vado a memoria che come si sa non è infallibile..

Allo stato attuale 400 Kg. in meno su un auto da circa 1700 Kg. sono veramente tanti. Praticamente viaggiamo su un peso equivalente a quello di una TT.

Per contro però non sono così pessimista, poichè le attuali tecniche e tecnologie consentono cose veramente straordinarie, basti pensare ai LED.

Balsa e tela possono essere un'idea ma non credo sfruttabile da Audi. :D

Invece interventi su telaio, scocca, motore, e parti meccaniche possono realmente far dimagrire pesantemente un'auto. Il broblema vero sono i costi per questo credo che una simile prospettiva sia solo riservata, almeno per il momento, a modelli estremi; addirittura RS! ;)

Soprattutto perchè ogni componente avrà costi, in caso di riparazione, OUT.
 
Tourillo ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/20422/audi-una-cura-dimagrante-in-vista-per-i-modelli-realizzati-sulla-piattaforma-mlp

P.S.: Ma uno può chiamarsi "Michele Caxxo"???.. :D
Parlo del responsabile del reparto ricerca e sviluppo di Audi..che si chiama Michael Dick..
Ecco spiegata Le Mans
 
Back
Alto