lafy ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un consiglio e magari sentire qualche esperienza di chi ha avuto problemi con la propria auto a causa del caldo.
Quando si effettuano dei viaggi lunghi ogni quanto conviene fermarsi per far "riposare" la propria auto?
Non so se pongo un quesito stupido, ma viaggiando spesso in autostrada vedo tante auto ferme in avaria sicuramente a causa del caldo e sapete com'è ho paura che possa capitare anche a me!!!

Io ho una C MAX 1.8 TDCI... finora l'unico problema che ho avuto in autostrada è stato causato dal gasolio sporco di un distributore della mia zona che mi è costato compreso di carro attrezzi ? 260,00.....l'auto è andata in SISTEMA AVARIA MOTORE!!! CHE NERVI!!
Vabbè aspetto vostri consigli!!!
Ciao L.
Ciao, la sosta è molto + utile per l'autista che non per il mezzo, come ti hanno già detto, vedere auto ferme in autostrada, è prima cosa fisiologico, nel senso che se circolano milioni di auto e anche solo uno 0,1% va in panne, sembrano tante a vederle, ma in proporzione a quelle che marciano regolari......
Il tuo dubbio non ha modo di esistere, pensa che 4ruote sull'ovale di nardò, fa le prove di resistenza, 24 ore alla massima velocità facendo soste solo per i rifornimenti e i cambi pilota, ma più è alta la velocità e lo sforzo, + è anche l'aria che va a raffreddare il motore, quindi se non cede per l'elevato numero di giri, può andare all'infinito....
Un fattore che può mettere a dura prova un auto, sono piuttosto le code con il gran caldo, per esempio mi raccontava un paio di mesi fa mio fratello che era di ritorno dalla croazia, credo fosse il ponte del 2 giugno, una lunga coda di rientro prima della dogana tra la croazia e la slovenja, faceva anche parecchio caldo, lui ha una mondeo sw 2.0 benzina bella vecchietta, anno '97 170.000km gli ha sempre fatto il tagliando a 15.000km e gli interventi programmati per la sua auto, a un certo punto andando a passo d'uomo oltretutto anche in salita per arrivare alla dogana, ha visto che qualche mezzo cominciava a mettersi da parte, alcune fumavano, altri si saranno fermati perchè avranno visto la temperatura salire verso la zona rossa, anche lui infatti ha visto che la temperatura era salita, però è rimasta nella zona ok, quindi ha proseguito e tutto è andato bene!
piuttosto quando fa molto caldo, puoi far del bene al motore a viaggiare a una velocità non elevata, esempio 110-120 kmh, ricordo infatti una ventina d'anni fa, avevo una vecchia seat fura 900cc, un pomeriggio con un bel 32-33 gradi, feci un 150km in autostrada e vedevo che se andavo a 110kmh (l'auto faceva i 130 a canna) la temperatura saliva oltre i 90 gradi canonici (una volta gli strumenti seguivano l'andamento della temperatura, non come adesso che rimangono inchiodati al centro) se calavo a 100kmh la temperatura rientrava nei 90 gradi, quando feci il ritorno invece verso la mezzanotte con più fresco, potevo fare anche i 120kmh tranquillamente, infatti lo sforzo fatto per avanzare, aumenta al quadrato, dopo una certa velocità, per fare un 10 all'ora di più, c'è un conseguente aumento di potenza assorbita (e di conseguenza anche di consumi) molto ma molto maggiore ad esempio che aumentando da 70 a 80 all'ora, provare in bici per credere, se vai a 20 kmh e aumenti a 25kmh è facile, da 25 a 30kmh è già molto più faticoso e da 30 a 35kmh diventa insostenibile, proprio perchè la resistenza aumenta al quadrato!
Quindi se hai l'auto a posto e guidi con coscenza, non farti problemi, se vai in panne è proprio perchè era destino, diciamo più che altro, che le situazione estreme sia con il caldo che con il freddo, portano a galla lacune delle auto e anche la noncuranza dei proprietari, esempio.....se una batteria è già vecchia e scarica, una notte a -8 gli darà il colpo di grazia, se un auto ha un radiatore intasato perchè in 10 anni non l'ha mai fatto pulire ne ha mai cambiato il liquido, ecco che con 36 gradi e una coda va arrosto!
