<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con il forte caldo le auto vanno in avaria!!! | Il Forum di Quattroruote

Con il forte caldo le auto vanno in avaria!!!

Ciao a tutti, vorrei un consiglio e magari sentire qualche esperienza di chi ha avuto problemi con la propria auto a causa del caldo.
Quando si effettuano dei viaggi lunghi ogni quanto conviene fermarsi per far "riposare" la propria auto?
Non so se pongo un quesito stupido, ma viaggiando spesso in autostrada vedo tante auto ferme in avaria sicuramente a causa del caldo e sapete com'è ho paura che possa capitare anche a me!!! :(
Io ho una C MAX 1.8 TDCI... finora l'unico problema che ho avuto in autostrada è stato causato dal gasolio sporco di un distributore della mia zona che mi è costato compreso di carro attrezzi ? 260,00.....l'auto è andata in SISTEMA AVARIA MOTORE!!! CHE NERVI!!
Vabbè aspetto vostri consigli!!!
Ciao L.
 
lafy ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un consiglio e magari sentire qualche esperienza di chi ha avuto problemi con la propria auto a causa del caldo.
Quando si effettuano dei viaggi lunghi ogni quanto conviene fermarsi per far "riposare" la propria auto?
Non so se pongo un quesito stupido, ma viaggiando spesso in autostrada vedo tante auto ferme in avaria sicuramente a causa del caldo e sapete com'è ho paura che possa capitare anche a me!!! :(
Io ho una C MAX 1.8 TDCI... finora l'unico problema che ho avuto in autostrada è stato causato dal gasolio sporco di un distributore della mia zona che mi è costato compreso di carro attrezzi ? 260,00.....l'auto è andata in SISTEMA AVARIA MOTORE!!! CHE NERVI!!
Vabbè aspetto vostri consigli!!!
Ciao L.
credo che non sia il caldo quanto la non curanza e l nesperienza dei guidatori :D
 
Le elevate temperature sono deleterie proprio e soprattutto per i motori turbocompressi, sia che esse siano di esercizio o/e ambientali...
Per fare un'esempio in merito, vedasi un frangente come quello autostradale, e cioè quello che porta a mantenere velocità elevate ed ancor peggio se costanti, e comunque ed inoltre sarebbe quantomeno auspicabile rallentare una decina di km prima dell'arrivo a destinazione, ed una volta arrivati di lasciare per una 30ina di sec il motore al minimo e con la frizione premuta, e tutto questo per "isolare" e permettere di allineare/assestare in maniera "indolore" i vari organi meccanici più sollecitati(surriscaldati), e quindi potenzialmente cagionevoli... tra i quali proprio il turbocompressore appunto...
 
XPerience74 ha scritto:
Le elevate temperature sono deleterie proprio e soprattutto per i motori turbocompressi, sia che esse siano di utilizzo o/e ambientali...
Per fare un'esempio in merito, vedasi un frangente come quello autostradale, e cioè quello che porta a mantenere velocità elevate ed ancor peggio se costanti, e comunque ed inoltre sarebbe quantomeno auspicabile rallentare una decina di km prima dell'arrivo a destinazione, ed una volta arrivati di lasciare per una 30ina di sec il motore al minimo e con la frizione premuta, e tutto questo per "isolare" e permettere di allineare/assestare in maniera "indolore" i vari organi meccanici più sollecitati, e quindi potenzialmente cagionevoli... tra i quali proprio il turbocompressore appunto...

Grazie per la risposta!!non sapevo questa cosa della frizione
 
Viaggiando in autostrada a 130 lo sforzo per il motore è notevole (e difatti anche i consumi ne risentono) ma ad ogni modo anche il volume d'aria che investe gli scambiatori di calore è notevole. Dal punto di vista termico è molto più impegnativo/deleterio salire su tornanti a basse velocità con forti pendenze ed accelerazioni tra uno e l'altro.

Il consiglio di diminuire l'andatura prima dell'arrivo e del lasciare girare il motore al minimo per 1 minuto prima di spegnere dopo impegni gravosi è corretto.
 
mpattera ha scritto:
Viaggiando in autostrada a 130 lo sforzo per il motore è notevole (e difatti anche i consumi ne risentono) ma ad ogni modo anche il volume d'aria che investe gli scambiatori di calore è notevole. Dal punto di vista termico è molto più impegnativo/deleterio salire su tornanti a basse velocità con forti pendenze ed accelerazioni tra uno e l'altro.

Il consiglio di diminuire l'andatura prima dell'arrivo e del lasciare girare il motore al minimo per 1 minuto prima di spegnere dopo impegni gravosi è corretto.

ma un esempio pratico??
se faccio 70km di autostrada a 130 (a circa 2800 giri) e poi un tre-quattro km di urbano senza superare i 2000 giri sono sufficienti a "raffreddare" la turbina??
 
in genere chi percorrere molta autostrada o tiene il motore a determinati regimi si ritrova una macchina migliore e piu affidabiledi chi usa la macchina o poco o molto in citta.di sicuro una macchina usata in citta avra piu difficolta a smaltire il calore in eccesso.la turbina per raffreddarsi basta tenere la macchina accesa a motore spento 1 o 2 minuti.staccare subito dopo aver fatto una bella tirata e molto pericoilo perche interrompere l afflusso di olio immediato non permette il raffreddamennto ideale
 
la mia esperienza con la mia fofo 1.6 tdci 90 cv da' pienamente ragione ad ABC...sempre a "certi" regimi,103000 km e tre anni...mangia un pochino d'olio,però è un grillo..180-190 kmh di tachimetro e mai un problema...

l'unico,penso,mio difetto è quello che nn aspetto 2 3 minuti prima di fermarmi a folle..lì sbaglio sì,però per il resto posso dire di averla strapazzata e mi ha dato sempre soddisfazioni..
 
Ma se si fanno viaggi lunghi tipo 700 km, conviene fermarsi magari dopo 350 km per far "riposare" l'auto.. e poi ripartire!! Soprattutto con queste temperature!!
 
Ma secondo me non ha senso fermarsi dopo 350 km, se mai ecco dop 700 km si ma prima non penso ne valga la pena, come forse anche dopo....io credo che la qualità dell'auto si veda anche in questi casi.

Se devi fondere fondi anche a 350 km :)

P.S: cmq l'auto per farla riposare abbastanza con un caldo come c'è attualmente non so nemmeno se si raffreddi.....
 
bhe in effetti anch'io vedo parecchie macchine ferme in autostrada coi cofani aperti,di solito sono piccole utilitarie anche abbastanza vecchie,secondo me è la non curanza che crea questi disagi. Io cerco di tenere la macchina in ordine,olio,liquido di raffreddamento ecc ecc e malgrado ciò qualche problemuccio (più che problemuccio) l'ho avuto,figuriamoci chi parte per 100km con una macchina che ha visto il meccanico 1 anno fa! Secondo me basta che la macchina è in ordine e non la si stressa troppo non dovrebbero esserci problemi,oltretutto in autostrada il motore si mantiene abbastanza fresco proprio per tutta l'aria costante che prende durante il viaggio.
 
ABC12 ha scritto:
lafy ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un consiglio e magari sentire qualche esperienza di chi ha avuto problemi con la propria auto a causa del caldo.
Quando si effettuano dei viaggi lunghi ogni quanto conviene fermarsi per far "riposare" la propria auto?
Non so se pongo un quesito stupido, ma viaggiando spesso in autostrada vedo tante auto ferme in avaria sicuramente a causa del caldo e sapete com'è ho paura che possa capitare anche a me!!! :(
Io ho una C MAX 1.8 TDCI... finora l'unico problema che ho avuto in autostrada è stato causato dal gasolio sporco di un distributore della mia zona che mi è costato compreso di carro attrezzi ? 260,00.....l'auto è andata in SISTEMA AVARIA MOTORE!!! CHE NERVI!!
Vabbè aspetto vostri consigli!!!
Ciao L.
credo che non sia il caldo quanto la non curanza e l nesperienza dei guidatori :D
quoto in pieno ti porto l'esempio dlla mia puntina 1.3 mj 180000 km immatricolata a nov 2004 va che e' un orologio ogni estate percorro quasi 3000 km con il caldo torrido che ben conosciamo mai un problema dovuto al caldo semplicemente tagliando l'auto ogni 15000 km
 
Back
Alto