<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> con D consumo meno per il cdb | Il Forum di Quattroruote

con D consumo meno per il cdb

non ho mai fatto una verifica pieno pieno ma ho notato che usando sempre la macchina in D il CDB segna consumi medi nettamente inferiori. ovviamente lo stile di guida deve essere lo stesso utilizzato in N e non farsi prendere dal piacere delle migliori prestazioni. voi avete fatto prove in tal senso?
 
dantedr ha scritto:
non ho mai fatto una verifica pieno pieno ma ho notato che usando sempre la macchina in D il CDB segna consumi medi nettamente inferiori. ovviamente lo stile di guida deve essere lo stesso utilizzato in N e non farsi prendere dal piacere delle migliori prestazioni. voi avete fatto prove in tal senso?

E' da tempo che ho rilevato la stessa cosa, sia con la precedente Bravo Sport t-jet 150 cv (tasto sport premuto...) che con l' attuale Giulietta distinctive multiair 170 cv (manettino in Dynamic); la cosa è probabilmente dovuta al fatto che, per ottenere le medesime prestazioni, occorre premere molto meno l'acceleratore, che in diversi casi basta sfiorare, fatto impossibile in Normal.
saluti
 
Vorrei farvi notare che il Normal stà apposta per limitare i consumi...

Il vero punto del discorso secondo me è che secondo quello che dite il supermegastrapubblicizzato manettino DIENNEA non servirebbe a nulla. :twisted:
 
killernoise ha scritto:
Vorrei farvi notare che il Normal stà apposta per limitare i consumi...

Il vero punto del discorso secondo me è che secondo quello che dite il supermegastrapubblicizzato manettino DIENNEA non servirebbe a nulla. :twisted:

Come mai chi ce l'ha lo apprezza? ;)
 
La variazione della risposta dell'accelleratore è il parametro che maggiormente influenza la sensazione relativa alle prestazioni. Semplicemente con manettino in D al 50% della corsa del pedale si ha già il 100% della coppia... tutto qui! La coppia e la potenza per alcuni modelli si equivalgono nelle due modalità
 
dantedr ha scritto:
non ho mai fatto una verifica pieno pieno ma ho notato che usando sempre la macchina in D il CDB segna consumi medi nettamente inferiori. ovviamente lo stile di guida deve essere lo stesso utilizzato in N e non farsi prendere dal piacere delle migliori prestazioni. voi avete fatto prove in tal senso?
La cosa ha una sua logica.
Tutte le modalità "eco" (N nel caso del sistema "DNA") prevedono un taglio di coppia (che favorisce i consumi), ma in funzione di una guida media, cioè "mediamente disattenta": chi non ha molta sensibilità al piede destro (la maggioranza) consumerà di meno in questa modalità. Viceversa, chi ha buona sensiilità di guida (la minoranza), si avvantaggerà nei consumi dall'avere tutta la coppia disponibile, ma dosandola con attenzione. In pratica a questi guidatori consapevoli converrà alternare solo la posizione "D" a quella "A" (su neve, è una manna dal cielo avere meno coppia ... )
 
Lo so che quello che sto per dire sembra una boiata, ma in un allegato di quattroruote (gennaio di quest'anno), si spiegava che per ridurre i consumi è buona cosa accelerare con decisione, tenendo i giri del motore in regime di coppia massima. Magari la cosa viene più naturale in D, dove hai già una spinta decisa senza dover tirare le marce.
 
alexmed ha scritto:
Stesso stile di guida dici, ma tale stile come è?

guida normale non nervosa (scattante) e non da nonno style. uso molto meno l'accelleratore e viene pigiato molto meno. lo noto anche quando passo da N a D tenendo l'accelleratore premuto nella stessa posizione quando metto D devo alleggerire il piede quindi presumo che premento meno l'accelleratore e ottenendo gli stessi risultati di velocità consumo meno.

farò a breve una verifica pieno pieno.
 
Mauro 65 ha scritto:
dantedr ha scritto:
non ho mai fatto una verifica pieno pieno ma ho notato che usando sempre la macchina in D il CDB segna consumi medi nettamente inferiori. ovviamente lo stile di guida deve essere lo stesso utilizzato in N e non farsi prendere dal piacere delle migliori prestazioni. voi avete fatto prove in tal senso?
La cosa ha una sua logica.
Tutte le modalità "eco" (N nel caso del sistema "DNA") prevedono un taglio di coppia (che favorisce i consumi), ma in funzione di una guida media, cioè "mediamente disattenta": chi non ha molta sensibilità al piede destro (la maggioranza) consumerà di meno in questa modalità. Viceversa, chi ha buona sensiilità di guida (la minoranza), si avvantaggerà nei consumi dall'avere tutta la coppia disponibile, ma dosandola con attenzione. In pratica a questi guidatori consapevoli converrà alternare solo la posizione "D" a quella "A" (su neve, è una manna dal cielo avere meno coppia ... )

concordo pienamente. infatti mia moglie in D non riesce a gestire l'accelleratore per lei troppo sensibile....
 
Anche secondo me in N potrebbe consumare meno se uno guida in maniera disattenta sui consumi mentre uno che fa egli stesso attenzione allora potrà consumare meno con tutto il motore disponibile.
Un pò come il GPS, la strada te la trova se non la sai ma se vivi in una città da anni conoscerai meglio del dispositivo il percorso migliore da fare.
Mi verrebbe quasi da pensare con un tocco di ironia:
D per chi guida bene e gli piace guidare N per chi va da A a B basta che la macchina cammini.
 
dantedr ha scritto:
non ho mai fatto una verifica pieno pieno ma ho notato che usando sempre la macchina in D il CDB segna consumi medi nettamente inferiori. ovviamente lo stile di guida deve essere lo stesso utilizzato in N e non farsi prendere dal piacere delle migliori prestazioni. voi avete fatto prove in tal senso?

Ahhhhhh buono a sapersi ..... :D
 
In D vai via con un filo di acceleratore,però è chiaro che se apppena schiacci poco di più i consumi aumentano per via della maggiore coppia,ma se il piede è sensibile consuma meno.
Se viaggi a velocità costante i consumi rimangono uguali ma nelle variazioni di velocità sono inferiori in D.
 
Back
Alto