<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comunque sia onore alla fiat.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

comunque sia onore alla fiat....

la critica al twinair mi pare parzialmente corretta, ricoridamoci che:

-il twinair ha minore cubatura
-il twinair ha maggiori prestazioni di tutti gli altri, eccezion fatta per Ford
-il twinair NON ha ancora ID, nel bene e nel male

la realtà è che manca un 1.3 3 cilindri.
 
Il Twinair è nato prima di tutto per essere messo sulla 500 e chiudere il cerchio del revival col vecchio cinquino (apparte il fatto che l'Ing Dante Giacosa odiava i cilindri dispari, li definiva motori zoppi). Ovviamente non ha senso produrre un motore esclusivo per una macchina e quindi lo hanno messo in listino su tutte le seg.A e B del gruppo. Io lo vedo come ottima base per un sistema ibrido ma che si sbrighino a farlo!!! In alcuni paesi viene proposto come aspirato da 65cv ma la cilindrata è un pò più alta, arriva quasi a 1.0cc. Io il Fire non lo toglierei mai però se vogliono fare l'ibrido serve un'unità termica piccola e compatta e quindi il 2 cilindri diventa più giusto.
 
mommotti ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Poteva starci anche quella ma alludevo proprio alla Verso da 445x179 ... 7 posti.

Beh quella ha un motorone un pò obsoleto ma va bene per "i calmi". Ecco non fa gridare allo scandalo. La motorizzazione così verso il basso della Living è una scelta commerciale in questo povero paese decadente...tecnicamente è eccepibile eccome :rolleyes:

1,6 da 132 cv benzina
2,0 d4d da 120 cv diesel (in attesa del 1,6)

Non mi paiono motoroni per il tipo di vettura .... semmai son quelli della Living ad essere dei motorini .. ini ini .
 
nafnlaus ha scritto:
mommotti ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Poteva starci anche quella ma alludevo proprio alla Verso da 445x179 ... 7 posti.

Beh quella ha un motorone un pò obsoleto ma va bene per "i calmi". Ecco non fa gridare allo scandalo. La motorizzazione così verso il basso della Living è una scelta commerciale in questo povero paese decadente...tecnicamente è eccepibile eccome :rolleyes:

1,6 da 132 cv benzina
2,0 d4d da 120 cv diesel (in attesa del 1,6)

Non mi paiono motoroni per il tipo di vettura .... semmai son quelli della Living ad essere dei motorini .. ini ini .

Si...sottolineo però sopratutto che è obsoleto, non che è motorone....one one....
 
Obsoleto in base a quale criterio? A quel del rendimento? A quello del prestazioni? A quello dell'affidabilità? Delle normative rispettate? O del commerciale?
 
Un pò tutto quel che hai detto. Un 2 litri con 124 cv, senza lampi di prestazioni nè consumi inferiori agli altri, nè particolarmente silenzioso è obsoleto. E lo è anche commercialmente ovvio.
Piglia un 1.6 Honda e vedi che lo batte letteralmente in tutto, senza sacrificare l'erogazione in basso.
 
Mi pare chiaro che non abbia sentito girare l'ultima evoluzione di quel 2 litri obsoleto.
Che poi vi siano dei 1,6 altrettanto capaci non lo discuto ma se devo scegliere tra un 2 litri ed un 1,6 a parità di condizioni continuo a preferire il due litri su certe auto.
 
ottovalvole ha scritto:
Il Twinair è nato prima di tutto per essere messo sulla 500 e chiudere il cerchio del revival col vecchio cinquino (apparte il fatto che l'Ing Dante Giacosa odiava i cilindri dispari, li definiva motori zoppi). Ovviamente non ha senso produrre un motore esclusivo per una macchina e quindi lo hanno messo in listino su tutte le seg.A e B del gruppo. Io lo vedo come ottima base per un sistema ibrido ma che si sbrighino a farlo!!! In alcuni paesi viene proposto come aspirato da 65cv ma la cilindrata è un pò più alta, arriva quasi a 1.0cc. Io il Fire non lo toglierei mai però se vogliono fare l'ibrido serve un'unità termica piccola e compatta e quindi il 2 cilindri diventa più giusto.

Ma infatti il twinair è nato sopratutto come range extender per le futuribili ibride.... poi si sono resi conto che le ibride erano costose e così lo hanno adattato per le citycar....
Si nota dal fatto che anche le citycar non hanno tutte ste grandi prestazioni col 2air...! il 2air conviene solo se accoppiato al metano sennò conviene il 1.3mjt tutta-la-vita!!

Un saluto a tutti!
 
beh che le citycar non abbiano prestazioni col twinair è tutto da dimostrare. Di sicuro esso ha due dettagli che lo troncano un po' sui numeri da rivista rispetto al potenziale: in partenza è limitato a 3000rpm per favorire la gestione dell'acceleratore e questo fa perdere qualche decimo sullo 0-100, al cambio marcia il taglio gas è molto pronunciato e si perde qualche decimo prima che ricominci a spingere.
 
nafnlaus ha scritto:
Mi pare chiaro che non abbia sentito girare l'ultima evoluzione di quel 2 litri obsoleto.
Che poi vi siano dei 1,6 altrettanto capaci non lo discuto ma se devo scegliere tra un 2 litri ed un 1,6 a parità di condizioni continuo a preferire il due litri su certe auto.

Anche io preferisco il 2 litri su certe auto, scontato. Ma non quello!!!
;)
 
quadamage76 ha scritto:
beh che le citycar non abbiano prestazioni col twinair è tutto da dimostrare. Di sicuro esso ha due dettagli che lo troncano un po' sui numeri da rivista rispetto al potenziale: in partenza è limitato a 3000rpm per favorire la gestione dell'acceleratore e questo fa perdere qualche decimo sullo 0-100, al cambio marcia il taglio gas è molto pronunciato e si perde qualche decimo prima che ricominci a spingere.
Secondo me, il problema del twinair (a parte la scelta dei 2 cilindri) e' la mancanza di coppia sotto i 1500 (come ribadito nelle prove di tutte le testate giornalistiche).
Cio' non permette di usare rapporti al cambio piu' lunghi che gioverebbero ai consumi, tanto e' vero che utilizza gli stessi rapporti del "vetusto" Fire, e sulla Punto hanno addirittura dovuto montare il cambio a 6 marce per rendere piu' gradevole la guida.
Oltre i 1500 giri, quando il turbo entra in pressione il motore tiene testa alla concorrenza, superando 0.9 Tce della renault ed avvicinandoguagliando il 1.0 3 cilindri ecoboost ford che dai piu' e' ritenuto il migliore della categoria (grazie anche alla cilindrata leggermente superiore, all'iniezione diretta e ai 3 cilindri molto ben bilanciati).
Il problema potrebbe essere parzialmente risolto con un aumento di cilindrata (come x il twinair aspirato) e con l'utilizzo di una turbina piu' piccola.
 
mah che un 3 in linea sia molto ben bilanciato ho forti dubbi, poi che il Ford sia un bellissimo motore sono d'accordo. Io non trovo però gli stessi rapporti del fire, infatti sulla mia Panda a 130 km/h sono a 3400 rpm e non penso siano gli stessi rapporti del fire. Per la questione dei 1500rpm posso essere in parte d'accordo, d'altronde la turbina è una macchina rigida e quindi la coperta si accorcia. Ripeto le mie critiche:

-troppo ritardo di spinta al cambio marcia
-troppo filtrato in partenza (ma non siamo su un'Alfa)
-il limitatore a 5800rpm lo limita

senza questi tre limiti corre parecchio.
 
quadamage76 ha scritto:
mah che un 3 in linea sia molto ben bilanciato ho forti dubbi, poi che il Ford sia un bellissimo motore sono d'accordo. Io non trovo però gli stessi rapporti del fire, infatti sulla mia Panda a 130 km/h sono a 3400 rpm e non penso siano gli stessi rapporti del fire. Per la questione dei 1500rpm posso essere in parte d'accordo, d'altronde la turbina è una macchina rigida e quindi la coperta si accorcia. Ripeto le mie critiche:

-troppo ritardo di spinta al cambio marcia
-troppo filtrato in partenza (ma non siamo su un'Alfa)
-il limitatore a 5800rpm lo limita

senza questi tre limiti corre parecchio.
Intendevo ben bilanciato rispetto agli altri 3 cilindri (un 4 cilindri e' sempre meglio).
Va ricordato che non utilizza alberi di equilibratura.
Tornando ai rapporti del twinair, sulla PAnda a metano provata da 4 ruote il regime a 130 e' di 3650 giri.
E comunque riguardando la tabella dei rapporti ho verificato che la twinair ha piu' corti i primi 3 rapporti e leggermente piu' lunghe la 4° e la 5° (a parita' di gomme).
 
sì fai conto che io parlo di valori di tachimetro, 4R di valori reali. Sulla Panda poi il difetto più grosso è la distanza tra la seconda e la terza che è mooolto lunga.
 
Tutti pensano ai migliori TD da due litri .... poi si comprano il 1,6 da 105 cv e criticano il 2,0 litri da 124 cv perchè obsoleto ..... mi rifiuto di comprendere.
 
Back
Alto