<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comsiglio estensione garanzia. | Il Forum di Quattroruote

Comsiglio estensione garanzia.

Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2, del 2009, 33000 km, che non mi ha mai dato problemi. Il prossimo mese mi scadono i canonici 2 anni di garanzia.
L'estensione costerebbe:
1 anno 350 euro circa
2 anni 550 euro circa
3 anni 850 euro circa.
Non so se estenderla o no. Voi che mi suggerite?
Vi ringrazio.
 
io, C5,
l' ho appena fatta....
troppe rotture, e con quello che costano le parti in questione...
540 euri, pace,
e spero comunque di non doverla mai sfruttare ;) ;)
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2, del 2009, 33000 km, che non mi ha mai dato problemi. Il prossimo mese mi scadono i canonici 2 anni di garanzia.
L'estensione costerebbe:
1 anno 350 euro circa
2 anni 550 euro circa
3 anni 850 euro circa.
Non so se estenderla o no. Voi che mi suggerite?
Vi ringrazio.

o tre anni o niente.. io consiglio di farla..
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2, del 2009, 33000 km, che non mi ha mai dato problemi. Il prossimo mese mi scadono i canonici 2 anni di garanzia.
L'estensione costerebbe:
1 anno 350 euro circa
2 anni 550 euro circa
3 anni 850 euro circa.
Non so se estenderla o no. Voi che mi suggerite?
Vi ringrazio.

io con la C4 vtr a cambio pilotato, l'ho fatta a dicembre, pe r 2 anni.
Per ora non mi è servita, ma forse è un buon investimento.
 
Bisogna anche vedere se nel contratto di estensione la garanzia copre tutte quelle parti della vettura potenzialmente oggetto di sostituzione gratuita e non solo alcune come fanno altre case tipo honda,peugeot,renault in cui i pezzi piu' facilmente soggetti non ad usura temporale ma a livello di difetto congenito piu' usura non sono compresi nella formula di estensione garanzia.
Io acquistando per mia moglie honda jazz avevo la possibilita' di farlo per due anni supplettivi ma l'estensione della garanzia non copriva tutta l'autpo ma solo alcune parti cioè quelle meno a rischio.
 
Innanzitutto verificherei due cose:
A - che si tratti di una vera estensione della garanzia, ovvero che copra qualsivoglia tipo di guasto, senza franchigie o esclusioni di sorta.
B - che sia fornita dalla Casa e non da terzi.

Dopo di che, si tratta di una specie di gioco d'azzardo.
Pensando ai prezzi (non a caso) allucinati delle riparazioni, "converrebbe" farla, magari per due anni, perché qualsiasi guasto, anche piccolo, può facilmente costare alcune centinaia di euro.
D'altra parte senza dubbio l'estensione prevede degli obblighi, tra cui di norma quello di continuare, come durante la garanzia, a fare la manutenzione programmata quando e come imposto dalla casa, con le conseguenti spese.
 
marimasse ha scritto:
Innanzitutto verificherei due cose:
A - che si tratti di una vera estensione della garanzia, ovvero che copra qualsivoglia tipo di guasto, senza franchigie o esclusioni di sorta.
B - che sia fornita dalla Casa e non da terzi.

Dopo di che, si tratta di una specie di gioco d'azzardo.
Pensando ai prezzi (non a caso) allucinati delle riparazioni, "converrebbe" farla, magari per due anni, perché qualsiasi guasto, anche piccolo, può facilmente costare alcune centinaia di euro.
D'altra parte senza dubbio l'estensione prevede degli obblighi, tra cui di norma quello di continuare, come durante la garanzia, a fare la manutenzione programmata quando e come imposto dalla casa, con le conseguenti spese.

la mia....copre tutto quello che copre nei primi 2 anni,
tranne gli ammortizzatori, e gli interni soggetti ad usura.
Soprattutto copre le parti elettroniche che sin qua sono quelle che mi hanno dato piu' problemi.
Speren ben, ma per 540 Euri, se po' ffa ;) :!:
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2, del 2009, 33000 km, che non mi ha mai dato problemi. Il prossimo mese mi scadono i canonici 2 anni di garanzia.
L'estensione costerebbe:
1 anno 350 euro circa
2 anni 550 euro circa
3 anni 850 euro circa.
Non so se estenderla o no. Voi che mi suggerite?
Vi ringrazio.

Una spuzzolosa centralina elettronica (una fra le tante a bordo) potrebbe non guastarsi mai, o guastarsi dopodomani. Con l'estensione della garanzia spendi di meno che a ricomprarla pagandola di tasca tua.

Bisogna vedere quanto é sfortunata la tua auto: potrebbe non guastarsi niente per i prossimi 10 anni, e dovrai comunque spendere i soldi per la sostituzione di tutti i materiali soggetti ad usura, l'estensione della garanzia non copre questi casi.

Sulla mia Fiat Punto 85 ELX, due anni e cinque mesi dopo l'acquisto, si ruppe il differenziale. Difetto probabilmente congenito, per assemblaggio difettoso, ma la Fiat non volle sentir ragioni. Pagai di tasca mia.
Porcalapaletta.
Ah, se avessi fatto l'esttensione di garanzia... :rolleyes:
 
maddeche! ha scritto:
...due anni e cinque mesi dopo l'acquisto, si ruppe il differenziale. ... Pagai di tasca mia. ...
Come dicevo, in qualche modo si viaggia nei dintorni del sottile ricatto.
A mio avviso le tariffe dell'estensione di garanzia rientrano nell'ambito dei vari modi in cui si paga l'automobile "a posteriori", un po' come accade ad esempio con certe stampanti che di fatto si pagano (e si continuano a pagare) ogni volta che bisogna cambiare le cartucce.
Con questa ottica è perfettamente coerente l'atteggiamento della casa che "non vuole sentire ragioni" anche quando un difetto è quasi certamente congenito: non hai pagato l'estensione della garanzia e quindi ti prendi la supposta. Dopo di che, tra l'altro, andrai in giro a fare pubblicità all'estensione di garanzia...
 
marimasse ha scritto:
maddeche! ha scritto:
...due anni e cinque mesi dopo l'acquisto, si ruppe il differenziale. ... Pagai di tasca mia. ...
Come dicevo, in qualche modo si viaggia nei dintorni del sottile ricatto.
A mio avviso le tariffe dell'estensione di garanzia rientrano nell'ambito dei vari modi in cui si paga l'automobile "a posteriori", un po' come accade ad esempio con certe stampanti che di fatto si pagano (e si continuano a pagare) ogni volta che bisogna cambiare le cartucce.
Con questa ottica è perfettamente coerente l'atteggiamento della casa che "non vuole sentire ragioni" anche quando un difetto è quasi certamente congenito: non hai pagato l'estensione della garanzia e quindi ti prendi la supposta. Dopo di che, tra l'altro, andrai in giro a fare pubblicità all'estensione di garanzia...

Un cliente insoddisfatto probabilmente fa pubblicità all'estensione di garanzia, si.. ma di un'altra casa costruttrice! ;)
In effetti non ho ricomprato Fiat. :D
 
maddeche! ha scritto:
Un cliente insoddisfatto probabilmente fa pubblicità all'estensione di garanzia, si.. ma di un'altra casa costruttrice!...
Può darsi, ma il messaggio di fondo rimane
"Ah, se avessi fatto l'estensione di garanzia..."

Anche perché ho l'impressione che da questo punto di vista le differenze tra una casa e l'altra siano assai ridotte. A mia moglie è successa una cosa del tutto simile (sostituzione totalmente a pagamento, a pochi mesi dalla scadenza della garanzia, di un pezzo meccanico che di norma dura quanto l'automobile, chiaramente gravato da difetto congenito) con un'auto di tutt'altra marca, straniera e assai rinomata.

Il fatto è che, a mio avviso, si "pretende" e si dà per scontato che per l'automobile si spenda sempre, in un modo o nell'altro, una marea di quattrini. O paghi cifre allucinate per qualsivoglia anche semplice riparazione o ricambio oppure paghi un obolo a monte e poi hai diritto a non pagare certe riparazioni (le più frequenti e probabili, guarda caso, sono quasi sempre in qualche modo escluse dalle "estensioni" di garanzia).
 
L'ho fatta anche io sulla Clio 3 nel 2007 all'atto dell'acquisto, costata 400 euro.
Il 3 anno (a garanzia canonica scaduta) mi hanno sostituito la pompa della frizione e la centralina abitacolo (stima 1500euro)
Direi che ci ho guadagnato.
 
lucanew ha scritto:
Possiedo una Citroen C-Crosser 2.2, del 2009, 33000 km, che non mi ha mai dato problemi. Il prossimo mese mi scadono i canonici 2 anni di garanzia.
L'estensione costerebbe:
1 anno 350 euro circa
2 anni 550 euro circa
3 anni 850 euro circa.
Non so se estenderla o no. Voi che mi suggerite?
Vi ringrazio.

Controlla bene il contratto che ti presenteranno. Solitamente questi contratti nascono per legarti alle loro autofficine autorizzate. A quel punto dovrai sempre andare da loro.
 
paolocabri ha scritto:
...Il 3 anno (a garanzia canonica scaduta) mi hanno sostituito la pompa della frizione e la centralina abitacolo (stima 1500euro)
Direi che ci ho guadagnato.
Senza dubbio, anche se forse sarebbe più corretto dire che ci hai "rimesso di meno"; la parola guadagno in questi contesti è abbastanza anomala.

Ritengo degno di riflessione il fatto che per la sostituzione di una pompetta idraulica e di una scheda elettronica si consideri "normale" una spesa di 1500 euro (3 milioni di lire), quando la pompetta, industrialmente prodotta in grandi volumi, avrà un valore effettivo di qualche decina di euro, così come la scheda, visto che con poco più di 100 euro si compra un'intera scheda madre per PC, i cui progettisti e produttori e distributori e venditori certamente non fanno regali.

Proprio lì sta il fulcro del meccanismo: da un lato prezzi spudoratamente gonfiati per qualsivoglia ricambio e sostituzione (ormai il concetto di "riparare" è uscito di scena completamente), dall'altro la proposta di polizze assicurative che a fronte di un premio di una certa consistenza (che però appare bassa rispetto a quanto sopra) si accollano per lo meno in parte il rischio.
 
Back
Alto