<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Computer di bordo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Computer di bordo

Gtdriving ha scritto:
Ma secondo voi, perchè nei cdb delle auto non c'è una funzione che, impostato manualmente il costo/litro del carburante, non ti dice quanto stai spendendo all'istante al chilometro (in base al consumo istantaneo) e quanto hai speso complessivamente alla fine di un certo percorso (in base al consumo medio)? Oltretutto potrebbe, dico potrebbe, esercitare anche un'azione di deterrenza e spingerci a guidare in maniera più economica. E poi semplificherebbe enormemente la condivisione delle spese carburante . Vi sembra inutile, irrealizzabile? Per quali motivi?
Chiedo scusa a The Frog se gli ho rubato il mestiere :D

non sarebbe + semplice una moltiplicazione a memoria?
 
Sarebbe ancora meglio prestare attenzione alla guida e alla strada che a queste baggianate. I conti si fanno a casa. A scanso di dover fare anche quelli del carrozziere o dell'ospedale. ;)
 
99octane ha scritto:
Penso nelle auto ci siano gia' troppe informazioni a distrarre il conducente.
Oltre al contagiri e all'indicatore di carburante, non ci sono altri strumenti DAVVERO necessari in un'auto.
L'indicatore di consumo istantaneo e medio e' piu' che sufficiente e utile a calcolare le percorrenze.
Per i costi di carburante chilometrici, basta scriversi le spese e dividerle per i km mensili.
Se si deve aggiungere elettronica all'auto, allora che si spendano soldi aggiungendo elettronica utile, come la camera termica su HUD.

Allora andrebbe eliminata prima di tutto l'autoradio...anche il contachilometri potrebbe essere visualizzato ad auto ferma, in marcia a che serve sapere il chilometraggio complessivo della propria auto? :rolleyes:
La funzione di cui parlo io sarebbe solo una fra quelle disponibili del cdb, quindi non sarebbe una cosa in più da leggere ma solo una scelta in più da selezionare.
le cose di cui parli tu sarebbero senz'altro utilissime, però mi sembra che non siano molto paragonabili alla mia come costi...
 
doncamilloo ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Ma secondo voi, perchè nei cdb delle auto non c'è una funzione che, impostato manualmente il costo/litro del carburante, non ti dice quanto stai spendendo all'istante al chilometro (in base al consumo istantaneo) e quanto hai speso complessivamente alla fine di un certo percorso (in base al consumo medio)? Oltretutto potrebbe, dico potrebbe, esercitare anche un'azione di deterrenza e spingerci a guidare in maniera più economica. E poi semplificherebbe enormemente la condivisione delle spese carburante . Vi sembra inutile, irrealizzabile? Per quali motivi?
Chiedo scusa a The Frog se gli ho rubato il mestiere :D

non sarebbe + semplice una moltiplicazione a memoria?

Aridaje...divisione POI moltiplicazione
 
99octane ha scritto:
Sarebbe ancora meglio prestare attenzione alla guida e alla strada che a queste baggianate. I conti si fanno a casa. A scanso di dover fare anche quelli del carrozziere o dell'ospedale. ;)

Allora sono TUTTE baggianate fuorchè tachimetro, contagiri, temp. acqua e spia carburante.
 
No. Sono tutte baggianate fuorche' contagiri e indicatore benzina. Del resto e' possibile fare a meno. ;)
Tranne il climatizzatore (perche' soffro troppo il caldo) e l'autoradio, perche' senno' mi smarrono troppo :D

In realta', un indicatore di costo, col prezzo della benzina che cambia ogni giorno o, quando va bene, ogni settimana, non ha nessun senso.
Non ha nessun senso guardare AL MOMENTO quanto stai spendendo, perche' non porta a nessun vantaggio di guida.
Sapere quanto stai consumando basta e avanza, ed e' un dato OGGETTIVO e CONFRONTABILE, mentre non lo e' il costo.
Se oggi stai consumando 1,12 ? al km lo stai facendo perche' guidi peggio di ieri, o perche' e' salita la benzina? E' un'informazione totalmente INUTILE.

Vuoi sapere quanto spendi? Tieni gli scontrini e dividi il totale in euro per il totale del contachilometri parziale, resettandolo a fine mese.
Io lo resetto a ogni pieno e guardo quanto ho speso o consumato di media a ogni pieno.
 
99octane ha scritto:
No. Sono tutte baggianate fuorche' contagiri e indicatore benzina. Del resto e' possibile fare a meno. ;)
Tranne il climatizzatore (perche' soffro troppo il caldo) e l'autoradio, perche' senno' mi smarrono troppo :D

In realta', un indicatore di costo, col prezzo della benzina che cambia ogni giorno o, quando va bene, ogni settimana, non ha nessun senso.
Non ha nessun senso guardare AL MOMENTO quanto stai spendendo, perche' non porta a nessun vantaggio di guida.
Sapere quanto stai consumando basta e avanza, ed e' un dato OGGETTIVO e CONFRONTABILE, mentre non lo e' il costo.
Se oggi stai consumando 1,12 ? al km lo stai facendo perche' guidi peggio di ieri, o perche' e' salita la benzina? E' un'informazione totalmente INUTILE.

Vuoi sapere quanto spendi? Tieni gli scontrini e dividi il totale in euro per il totale del contachilometri parziale, resettandolo a fine mese.
Io lo resetto a ogni pieno e guardo quanto ho speso o consumato di media a ogni pieno.
Lo ripeto: siamo d'accordo che il consumo in euro è un dato ottenibile BENISSIMO con semplici accorgimenti quali quelli "paternalmente" suggeriti da molti di voi. Se con l'auto ci lavorassi e avessi la necessità di sapere esattamente quanto spendo in carburante ogni mese sicuramente userei i vostri stessi semplici accorgimenti, che invece uso solo quando devo dividere le spese con un compagno di viaggio. Ma al di là dell'utilità, che è comunque soggettiva al pari di tanti altri accessori ben più sofisticati presenti nelle auto odierne, è solo che mi sembrava una piccola comodità in più perfettamente alla portata delle capacità degli attuali cdb ottenibile con minimo impegno da parte dalle case. Ma se il gotha degli esperti del forum ;) mi boccia l'idea mi ritiro di buon ordine... :D
 
99octane ha scritto:
No. Sono tutte baggianate fuorche' contagiri e indicatore benzina. Del resto e' possibile fare a meno. ;)
Tranne il climatizzatore (perche' soffro troppo il caldo) e l'autoradio, perche' senno' mi smarrono troppo :D

In realta', un indicatore di costo, col prezzo della benzina che cambia ogni giorno o, quando va bene, ogni settimana, non ha nessun senso.
Non ha nessun senso guardare AL MOMENTO quanto stai spendendo, perche' non porta a nessun vantaggio di guida.
Sapere quanto stai consumando basta e avanza, ed e' un dato OGGETTIVO e CONFRONTABILE, mentre non lo e' il costo.
Se oggi stai consumando 1,12 ? al km lo stai facendo perche' guidi peggio di ieri, o perche' e' salita la benzina? E' un'informazione totalmente INUTILE.

Vuoi sapere quanto spendi? Tieni gli scontrini e dividi il totale in euro per il totale del contachilometri parziale, resettandolo a fine mese.
Io lo resetto a ogni pieno e guardo quanto ho speso o consumato di media a ogni pieno.

quoto, anche io faccio sempre così, è l'unico modo per avere un dato esatto.
inoltre sapere quanto spendi al km serve poco anche perchè i soldi li hai già spesi l'ultima volta che hai fatto rifornimento........ ;)
saluti
 
Back
Alto