<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compro il CRV? | Il Forum di Quattroruote

Compro il CRV?

Ciao a tutti,

mi cospargo il capo di cenere per avere pensato solo oggi che quattroruote aveva di certo un forum con utenti preparatissimi :)

La faccio breve. Sono sul punto di acquistare un CRV (diesel automatico) ed ho ancora qualche dubbio che magari qualcuno di voi può aiutarmi a fugare.

1. la benedetta trazione integrale: io dovrei essere l'utente tipo del dual pump. Non mi interessa assolutamente il fuoristrada e similari. Il crv mi piace perchè è molto comodo e spazioso per la mia stazza, ma l'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada. Di certo non vorrei nè problemi di affidabilità nè impantamarmi come un pirla alla prima neve milanese o al saltuario giretto in montagna :D. Mi devo preoccupare?

2. Gomme. Da buon ignorante, io ho solo capito dal concessionario che sono gomme "M+S quattro stagioni, senza il simbolo della montagna". Premesso che per me quattro stagioni è solo la pizza :D, non capisco se mi ha raccontato una fregnaccia o cosa. Queste gomme M+S le tengo su tutto l'anno? Ci faccio abbastanza strada o si squagliano al sole nell'sgosto torrido milanese? Le gomme in primo equipaggiamento sono decenti o fanno schifo? In inverno, mi bastano per essere tranquillo se nevica in città e provincia (niente salite/discese) o devo pensare ad altro?

3. Motore. L'ho guidata e non mi è dispiaciuto. Devo però dire che avevo un miglior ricordo della vecchia accord con il diesed (i-ctdi) per rumorosità e vibrazioni. Questo i-dtec è comunque valido? E che consumi realistici posso aspettarmi (4wd + automatico, aiuto :D)?

4. Navigatore: ho visto che c'è chi ama e chi odia l'i-pilot. Soprattutto a causa degli sconsiderati costi di aggiornamento. Qualcuno lo prenderebbe a tutti i costi? :)

5. Last but not least: cerco una macchina comoda comoda e bella spaziosa, fatta bene e che non mi lasci mai a piedi. Sto facendo una cazzata col CRV o ci sta? :D

Grazie a tutti in anticipo per le numerose risposte! :)
 
1. la benedetta trazione integrale: io dovrei essere l'utente tipo del dual pump. Non mi interessa assolutamente il fuoristrada e similari. Il crv mi piace perchè è molto comodo e spazioso per la mia stazza, ma l'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada. Di certo non vorrei nè problemi di affidabilità nè impantamarmi come un pirla alla prima neve milanese o al saltuario giretto in montagna :D. Mi devo preoccupare?

Assolutamente no, gli ultimi modelli hanno risolto alcuni problemi al differenziale, la trazione è ottima io ho una casa in montagna e percorro in inverno una strada non pulita con pendenze fino al 20%, mai avuto problemi e mai montato le catene, certo ho 4 termiche ma se tu rimani in città anche le gomme MS di serie se la possono cavare, ma ricorda i problemi li puoi avere in discesa...in salita con la trazione sali e a scendere se non hai le gomme giuste..rischi.

2. Gomme. Da buon ignorante, io ho solo capito dal concessionario che sono gomme "M+S quattro stagioni, senza il simbolo della montagna". Premesso che per me quattro stagioni è solo la pizza :D, non capisco se mi ha raccontato una fregnaccia o cosa. Queste gomme M+S le tengo su tutto l'anno? Ci faccio abbastanza strada o si squagliano al sole nell'sgosto torrido milanese? Le gomme in primo equipaggiamento sono decenti o fanno schifo? In inverno, mi bastano per essere tranquillo se nevica in città e provincia (niente salite/discese) o devo pensare ad altro?

ti ho risposto sopra

3. Motore. L'ho guidata e non mi è dispiaciuto. Devo però dire che avevo un miglior ricordo della vecchia accord con il diesed (i-ctdi) per rumorosità e vibrazioni. Questo i-dtec è comunque valido? E che consumi realistici posso aspettarmi (4wd + automatico, aiuto :D)?

non ti posso aiutare la mia è ictdi dpf, manuale e consumo circa 6,7lt/100km massimo con le gomme termiche in inverno arrivo a 7,3lt/100km

4. Navigatore: ho visto che c'è chi ama e chi odia l'i-pilot. Soprattutto a causa degli sconsiderati costi di aggiornamento. Qualcuno lo prenderebbe a tutti i costi? :)

io ho un tomtom, bassi costi e aggiornamenti poco costosi, cmq la plancia con l'i-pilot. è più bella.

5. Last but not least: cerco una macchina comoda comoda e bella spaziosa, fatta bene e che non mi lasci mai a piedi. Sto facendo una cazzata col CRV o ci sta? :

Qui la CRV è fantastica, ha un baule enorme, io provengo da ww sharan, non ci carico le stesse cose ma ci manca poco.
 
bananajoe70 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi cospargo il capo di cenere per avere pensato solo oggi che quattroruote aveva di certo un forum con utenti preparatissimi :)

La faccio breve. Sono sul punto di acquistare un CRV (diesel automatico) ed ho ancora qualche dubbio che magari qualcuno di voi può aiutarmi a fugare.

1. la benedetta trazione integrale: io dovrei essere l'utente tipo del dual pump. Non mi interessa assolutamente il fuoristrada e similari. Il crv mi piace perchè è molto comodo e spazioso per la mia stazza, ma l'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada. Di certo non vorrei nè problemi di affidabilità nè impantamarmi come un pirla alla prima neve milanese o al saltuario giretto in montagna :D. Mi devo preoccupare?

2. Gomme. Da buon ignorante, io ho solo capito dal concessionario che sono gomme "M+S quattro stagioni, senza il simbolo della montagna". Premesso che per me quattro stagioni è solo la pizza :D, non capisco se mi ha raccontato una fregnaccia o cosa. Queste gomme M+S le tengo su tutto l'anno? Ci faccio abbastanza strada o si squagliano al sole nell'sgosto torrido milanese? Le gomme in primo equipaggiamento sono decenti o fanno schifo? In inverno, mi bastano per essere tranquillo se nevica in città e provincia (niente salite/discese) o devo pensare ad altro?

3. Motore. L'ho guidata e non mi è dispiaciuto. Devo però dire che avevo un miglior ricordo della vecchia accord con il diesed (i-ctdi) per rumorosità e vibrazioni. Questo i-dtec è comunque valido? E che consumi realistici posso aspettarmi (4wd + automatico, aiuto :D)?

4. Navigatore: ho visto che c'è chi ama e chi odia l'i-pilot. Soprattutto a causa degli sconsiderati costi di aggiornamento. Qualcuno lo prenderebbe a tutti i costi? :)

5. Last but not least: cerco una macchina comoda comoda e bella spaziosa, fatta bene e che non mi lasci mai a piedi. Sto facendo una cazzata col CRV o ci sta? :D

Grazie a tutti in anticipo per le numerose risposte! :)
Credo che CRV i-dtec aut. abbia tutte le qualità che cerchi tranne il basso consumo. Io alla fine non l'ho presa (a malincuore) per questo. Da quello che ho letto (mi sono documentato su vari forum e siti per settimane) e sentito dai concessionari percorre circa 2 km/l meno della versione manuale. Intendiamoci, è un consumo ragionevole se non addirittura buono per tale tipo di veicoli (SUV 4WD aut), ma personalmente non mi posso permettere di consumare 8l/100 km (o anche decisamente di più in città). Comunque puoi trovare dati precisi su una recente prova su 4R disponibile anche online (in versione ridotta).
 
bananajoe70 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi cospargo il capo di cenere per avere pensato solo oggi che quattroruote aveva di certo un forum con utenti preparatissimi :)

La faccio breve. Sono sul punto di acquistare un CRV (diesel automatico) ed ho ancora qualche dubbio che magari qualcuno di voi può aiutarmi a fugare.

1. la benedetta trazione integrale: io dovrei essere l'utente tipo del dual pump. Non mi interessa assolutamente il fuoristrada e similari. Il crv mi piace perchè è molto comodo e spazioso per la mia stazza, ma l'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada. Di certo non vorrei nè problemi di affidabilità nè impantamarmi come un pirla alla prima neve milanese o al saltuario giretto in montagna :D. Mi devo preoccupare?

2. Gomme. Da buon ignorante, io ho solo capito dal concessionario che sono gomme "M+S quattro stagioni, senza il simbolo della montagna". Premesso che per me quattro stagioni è solo la pizza :D, non capisco se mi ha raccontato una fregnaccia o cosa. Queste gomme M+S le tengo su tutto l'anno? Ci faccio abbastanza strada o si squagliano al sole nell'sgosto torrido milanese? Le gomme in primo equipaggiamento sono decenti o fanno schifo? In inverno, mi bastano per essere tranquillo se nevica in città e provincia (niente salite/discese) o devo pensare ad altro?

3. Motore. L'ho guidata e non mi è dispiaciuto. Devo però dire che avevo un miglior ricordo della vecchia accord con il diesed (i-ctdi) per rumorosità e vibrazioni. Questo i-dtec è comunque valido? E che consumi realistici posso aspettarmi (4wd + automatico, aiuto :D)?

4. Navigatore: ho visto che c'è chi ama e chi odia l'i-pilot. Soprattutto a causa degli sconsiderati costi di aggiornamento. Qualcuno lo prenderebbe a tutti i costi? :)

5. Last but not least: cerco una macchina comoda comoda e bella spaziosa, fatta bene e che non mi lasci mai a piedi. Sto facendo una cazzata col CRV o ci sta? :D

Grazie a tutti in anticipo per le numerose risposte! :)
Credo che CRV i-dtec aut. abbia tutte le qualità che cerchi tranne il basso consumo. Io alla fine non l'ho presa (a malincuore) per questo. Da quello che ho letto (mi sono documentato su vari forum e siti per settimane) e sentito dai concessionari percorre circa 2 km/l meno della versione manuale (e io volevo a tutti i costi l'automatico). Intendiamoci, è un consumo ragionevole se non addirittura buono per tale tipo di veicoli (SUV 4WD aut), ma personalmente non mi posso permettere di consumare 8l/100 km (o anche decisamente di più in città). Comunque puoi trovare dati precisi su una recente prova su 4R disponibile anche online (in versione ridotta):
http://www.quattroruote.it/prove/cr-v-e-rav4-a-confronto-le-22-turbodiesel/prestazioni
In ogni caso il consumo è equivalente a quello di alcune monovolume con motore di potenza e cilindrata simili con cambio automatico a convertitore di coppia (mi riferisco a Peugeot 5008 2.0 HDi 163 cv aut. e Renault Scenic 2.0 dCi 150 cv Proactive).
 
l"'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada."

e allora che te ne fai del suv?

se è per per qualche strada bianca una volta ogni morte di papa bastano e stra-avanzano delle termiche di qualità (tipo vredestein) montate su un secondo set dei cerchi piccoli.

fossi in te guarderei altrove... magari segmento golf/civic ecc ecc

avesto un auto con un comportamento stradale migliore, meno rollio in curva, più parcheggiabile, costi di gestione più bassi, maggiori prestazioni... come spazio interno credo e comodità, prendendo come parametro diciamo la Golf, saremmo più o meno lì, meno bagagliaio ma comunque ottimo (350 litri in media quel segmento)

se, invece, gli ingombri esterni non fossero un problema virerei sull' accord, restando in casa honda.

p.s. è un ottima auto quella che hai puntato ci mancherebbe, solo che non mi sembra sia quello che ti serve...
 
Leomon ha scritto:
l"'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada."

e allora che te ne fai del suv?

se è per per qualche strada bianca una volta ogni morte di papa bastano e stra-avanzano delle termiche di qualità (tipo vredestein) montate su un secondo set dei cerchi piccoli.

fossi in te guarderei altrove... magari segmento golf/civic ecc ecc

avesto un auto con un comportamento stradale migliore, meno rollio in curva, più parcheggiabile, costi di gestione più bassi, maggiori prestazioni... come spazio interno credo e comodità, prendendo come parametro diciamo la Golf, saremmo più o meno lì, meno bagagliaio ma comunque ottimo (350 litri in media quel segmento)

se, invece, gli ingombri esterni non fossero un problema virerei sull' accord, restando in casa honda.

p.s. è un ottima auto quella che hai puntato ci mancherebbe, solo che non mi sembra sia quello che ti serve...
Sì ma gli piace e questa è fortunatamente una delle motivazioni più determinanti nella scelta di un'auto. Come dicevo nel mio post precedente, non ha costi di esercizio (ed emissioni di CO2) particolarmente diversi da quelli di una monovolume di pari potenza e cilindrata. Se uno se la può permettere non è un acquisto azzardato anche se non la userà quasi mai off-road.
 
Alcune risposte
La trazione integrale dual punp fa il suo onesto dovere, certo non è molto evoluta in quanto non si può "imporgli" il funzionamento come le pià moderne trazioni con la frizione centrale Haldex che ha anche di norma un comando elettromagnetico di "blocco" fino a circa 40 km/h.
gomme:m+s di primo equipaggiamento sia i 225/65/17 continental che i 225 /60/18 (dunlop ST30) dono gomme poco performanti in qualsiasi condizione. I dunlop per mia esperienza sono pure rumorosetti e con il fianco molto morbido. Meglio un paio di termiche non estreme da tenere sempre se non fai molti km l'anno. Concordo assolutamente sul fatto che sulla neve se non hai le termiche rischi con qualsiasi auto di non frenare. In discesa poi è sempre meglio se la neve è ghiacciata montare un paio di catene.
Ipilot: non vale i soldi che costa la plancia ne guadagna di certo e guadagni anche la telecamera posteriore. Ma se cerchi un buo nnavigatore un tomtom od un garmin è meglio.
Quelloc he valorizza maggiormente l'interno altrimenti piuttosto triste e di design superato è la pelle.

Da ultimo però segnalo che CRV è ormai a fine carriera la dirigenza Honda ha ammesso che entro breve presenteranno il nuovo CRV. Dai tempi di sviluppo ed avvicendamento tipicamente giapponesi (4anni) presumo che che sarà presentato questa estate ed arriverà in europa a fine 2011.
 
Grazie a tutti :)

Credo che il CRV sia il "meno SUV tra i SUV". Non è tanto una questione di piacermi, è che è molto spazioso (non c'è paragone con una media, e coi bimbi al seguito lo spazio non basta mai :)), decisamente più parcheggiabile di una SW, e per la mia stazza (sono grande e grosso) e la mia schiena è molto molto più comodo. Non so perchè mai le SW siano tutte così basse e scomode, con la seduta troppo vicino al pavimento e il tetto così basso. Mi trovo sistematicamente col culo attaccato al pavimento, la testa che tocca il soffitto e una posizione di guida che di ergonomico non ha niente, con la bassa schiena in posizione assurda. Non mi interessa davvero il SUV per apparire, e se ci fosse un altra tipologia di auto dove fossi così comodo e avessi anche + prestazioni + tenuta e - consumo sarei il primo ad essere contento. :D. La Accord è fantastica, ma costa più del CRV e non è così comoda e spaziosa (neanche da parcheggiare). La C-Max non è male, ma è Ford :). Anche la Classe B, ma sinceramente a me le giapponesi sono sempre piaciute come auto, e le honda sopra tutte :D

Sulle gomme: forse non ho capito io, ma queste M+S "senza montagna" sarebbero davvero gomme da tenere tutto l'anno (al più mettendo delle termiche in inverno)? Io ero convinto che M+S = termiche, invece sbaglio a quanto pare. Vorrei solo non dover cambiare gomme ogni 20k km, dato che sono sempre stato estremamente gentile con le gomme delle mie auto, e ci ho sempre fatto parecchia strada.

Grazie :)
 
Io con le continental di serie gomme MS ho fatto 60.000km.....certo le ho alternate con le termiche, nessun problema sono gomme estive.
 
bananajoe70 ha scritto:
Sulle gomme: forse non ho capito io, ma queste M+S "senza montagna" sarebbero davvero gomme da tenere tutto l'anno (al più mettendo delle termiche in inverno)? Io ero convinto che M+S = termiche, invece sbaglio a quanto pare. Vorrei solo non dover cambiare gomme ogni 20k km, dato che sono sempre stato estremamente gentile con le gomme delle mie auto, e ci ho sempre fatto parecchia strada.

Grazie :)

Ciao e benvenuto.
Le M+S non sono termiche ma Mud & Snow (fango e neve) e assicurano una buona motricita' su neve e fango. Le termiche riportano sul fianco anche il simbolo del fiocco di neve o della montagna stilizzata con il fiocco di neve all'interno e garantiscono, grazie alla mescola a base di silicio, una buona aderenza anche a temperature molto basse (cosa che le M+S non fanno). Se usi l'auto prevalentemente in citta', come mi sembra di aver capito, puoi tranquillamente usare solo le M+S. Ricorda comunque che in caso di temperature molto basse e ghiaccio non ti garantiscono una buona tenuta e devi essere molto accorto in frenata. Come gia' detto da Manzo, le Dunlop fornite di serie non sono il massimo della vita.
Ciao
 
bananajoe70 ha scritto:
Grazie a tutti :)

omissis...

Sulle gomme: forse non ho capito io, ma queste M+S "senza montagna" sarebbero davvero gomme da tenere tutto l'anno (al più mettendo delle termiche in inverno)? Io ero convinto che M+S = termiche, invece sbaglio a quanto pare. Vorrei solo non dover cambiare gomme ogni 20k km, dato che sono sempre stato estremamente gentile con le gomme delle mie auto, e ci ho sempre fatto parecchia strada.

Grazie :)

Ciao e benvenuto. Prima di tutto pensi ad acquistare un nuovo o un usato? nel secondo caso il nuovo modello cui fa riferimento Manzo 92 potrebbe esserti d'aiuto a spuntare un prezzo migliore. ;)

Per le gomme: M+S uguale Mud + Snow.
Sono di solito le "4stagioni", valide per tutto l'anno ma non specifiche nè per l'inverno nè per l'estate.
Nel senso che non sono male sulla neve, ma non vanno bene come le invernali col fiocco e la montagna sul lato del pneumatico, e non soffrono d'estate tanto ma non garantiscono tenuta e frenata delle estive.

Come gli occhiali fotocromatici di una volta: troppo scuri al buio (perchè mai chiari del tutto) e troppo chiari al sole (perchè per quanto potessero scurirsi non avevano mai il filtro di quelli da sole)

Io ho estive ed invernali (ma ho un'Accord) e credo che la scelta sia la migliore. Perchè nel corso di 5 anni (considerato max 15.000 km annui) cambi entrambi i treni di gomme e hai sempre massima sicurezza inverno ed estate.
Il massimo, come ho fatto io, con due treni anche di cerchi, così monti e smonti (spazio di conservazione/box/garage/gommista che te li conserva permettendo).

Ciao
 
stone1958 ha scritto:
bananajoe70 ha scritto:
Sulle gomme: forse non ho capito io, ma queste M+S "senza montagna" sarebbero davvero gomme da tenere tutto l'anno (al più mettendo delle termiche in inverno)? Io ero convinto che M+S = termiche, invece sbaglio a quanto pare. Vorrei solo non dover cambiare gomme ogni 20k km, dato che sono sempre stato estremamente gentile con le gomme delle mie auto, e ci ho sempre fatto parecchia strada.

Grazie :)

Ciao e benvenuto.
Le M+S non sono termiche ma Mud & Snow (fango e neve) e assicurano una buona motricita' su neve e fango. Le termiche riportano sul fianco anche il simbolo del fiocco di neve o della montagna stilizzata con il fiocco di neve all'interno e garantiscono, grazie alla mescola a base di silicio, una buona aderenza anche a temperature molto basse (cosa che le M+S non fanno). Se usi l'auto prevalentemente in citta', come mi sembra di aver capito, puoi tranquillamente usare solo le M+S. Ricorda comunque che in caso di temperature molto basse e ghiaccio non ti garantiscono una buona tenuta e devi essere molto accorto in frenata. Come gia' detto da Manzo, le Dunlop fornite di serie non sono il massimo della vita.
Ciao

Hai fatto prima di me di un soffio.... :x :x :D :D
 
Leomon ha scritto:
l"'utilizzo sarebbe quasi totalmente città (milano) - provincia e autostrada."

e allora che te ne fai del suv?

se è per per qualche strada bianca una volta ogni morte di papa bastano e stra-avanzano delle termiche di qualità (tipo vredestein) montate su un secondo set dei cerchi piccoli.

fossi in te guarderei altrove... magari segmento golf/civic ecc ecc

avesto un auto con un comportamento stradale migliore, meno rollio in curva, più parcheggiabile, costi di gestione più bassi, maggiori prestazioni... come spazio interno credo e comodità, prendendo come parametro diciamo la Golf, saremmo più o meno lì, meno bagagliaio ma comunque ottimo (350 litri in media quel segmento)

se, invece, gli ingombri esterni non fossero un problema virerei sull' accord, restando in casa honda.

p.s. è un ottima auto quella che hai puntato ci mancherebbe, solo che non mi sembra sia quello che ti serve...

Ma scusa, sei mai salito su una Golf/Accord/Crv?

La Golf nemmeno la paragono, ma anche la Accord, che potrebbe sembrare una macchina spaziosa, ha un bagagliaio poco fruibile (si stringe un sacco), i passeggeri posteriori hanno poco spazio per i piedi ed la concavità del vano che ospita il tetto apribile ruba spazio in altezza. Morale, anche uno alto 185cm non sta comodo come su qualunque altra SW di 480cm (che poi é più lunga della crv).

La crv si sviluppa in altezza, offre tanto spazio in tutte le direzioni ed un ottimo bagagliaio.

Se ad uno piace viaggiare comodo (anche in città) é ottima. Ovvio che non le si possono chiedere le doti stradali di un berlina e la praticità di una smart.
 
Ci sono 2 cose che se si provano poi è difficile lasciare, la posizione elevata che ti da un suv e il cambio automatico....Sempre secondo me ben inteso.
 
Poi con i due fantastici braccioli separati che ha la CRV per i posti anteriori, potrei anche fare comodamente il passeggero :D
Cosa che di norma mi risulta abbastanza scomoda; su accord nel sedile del passeggero (che penso non fosse regolabile in altezza, o almeno io non l'ho regolato :)) toccavo abbondantemente con la testa.
Su una SW pare che essere 190 x 100kg sia fuori dalla normalità! Sul CRV invece sei un pascià! :D
 
Back
Alto