<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compressore per pistola pneumatica | Il Forum di Quattroruote

Compressore per pistola pneumatica

Salve a tutti,
vorrei acquistare un compressore per uso domestico, quindi per qualche verniciatura in piccolo, per gonfiare le gomme dell'auto...
Tra tutti quelli (ovviamente esclusi quelli per uso professionale) che ho visto, ne ho visto uno interessante. E' un abac fc2/50, con: serbatoio da 50l, pressione massima 8 bar e 2 hp. Per un uso domestico, credo che possa andare bene. Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica, da comprare in seguito magari. Ho notato che la maggior parte delle pistole pneumatiche sfruttano tra i 6 ed i 7 bar, quindi questo compressore potrebbe farcela senza problemi? Oppure bisogna considerare anche altre caratteristiche? Cosa ne pensate?
Vorrei provi anche un'altra domanda. Nel suddetto compressore, sono presenti due manometri: uno per il serbatoio ed uno per la pressione in uscita. Nel compressore sono presenti anche due uscite sulla bombola (quindi uscite non controllate). Il negoziante mi ha detto che queste uscite vengono impiegate per sfruttare la pressione massima all'interno della bombola, quindi nel mio caso 8 bar. E se io impostassi il regolatore per la pressione in uscita ad 8 bar, cosa cambierebbe? Se non cambiasse nulla, l'uscita non controllata non avrebbe più senso. E' una piccola curiosità
 
io sono passato negli anni dagli autocostruiti, ai professionali (che non hanno prestazioni superiori ai semipro di oggi) ed infine ai consumer di oggi (anche portatili a 12V)... 8 bar non li ho mai usati... al massimo il riduttore a 4-5... comprese verniciature e sveniciature...

Non vedo la necessità di avere solo la non controllata, meglio poter disporre di un controllo...

Per il resto il risultato finale è molto più dipendente dalla qualità degli accessori che non del compressore o della bombola...
 
johnnyferrari ha scritto:
Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica, da comprare in seguito magari. Ho notato che la maggior parte delle pistole pneumatiche sfruttano tra i 6 ed i 7 bar, quindi questo compressore potrebbe farcela senza problemi?

No. Per l'avvitatore non conta tanto la pressione, ma serve portata. Ci vuole una bombola da ALMENO 200 litri e un motore in grado di starci dietro. Con i compressorini da brico più che soffiare le ragnatele non ci fai.
 
a_gricolo ha scritto:
johnnyferrari ha scritto:
Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica, da comprare in seguito magari. Ho notato che la maggior parte delle pistole pneumatiche sfruttano tra i 6 ed i 7 bar, quindi questo compressore potrebbe farcela senza problemi?

No. Per l'avvitatore non conta tanto la pressione, ma serve portata. Ci vuole una bombola da ALMENO 200 litri e un motore in grado di starci dietro. Con i compressorini da brico più che soffiare le ragnatele non ci fai.
per ssbloccare in svitamento e avvitare un po' bastano anche meno litri, tanto io poi rifinisco sempre con la dinamometrica a mano...
 
pi_greco ha scritto:
per sbloccare in svitamento e avvitare un po' bastano anche meno litri, tanto io poi rifinisco sempre con la dinamometrica a mano...

Dipende da quanto è stata stretta la vite la volta precedente. Comunque, quel tipo di compressore è troppo limitato per azionare un avvitatore in maniera appena decente. Certo, ci si può accontentare, ma siamo lontani.
 
Con 50 litri si svitano le 16/20 viti dei cerchi di un'auto senza problemi, la portata è limitata solitamente dal diametro del tubo. Un 50 litri con tubo corto (no 15-20 metri spiralato, per capirci) e del diametro interno giusto ti permette grandi soddisfazioni al prezzo di solo qualche attivazione in più rispetto a un 200 litri. Se fai lo svitatore di mestiere è chiaro che serve anche serbatoio.
Per farsi un'idea un avvitatore Beta da 400Nm consuma circa 90 litri al minuto, uno da 680Nm ne beve 160. Difficilmente si perde più di 5 secondi a vite, se non si svita in 5 secondi è inutile insistere, molto meglio svitare a mano.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per sbloccare in svitamento e avvitare un po' bastano anche meno litri, tanto io poi rifinisco sempre con la dinamometrica a mano...

Dipende da quanto è stata stretta la vite la volta precedente. Comunque, quel tipo di compressore è troppo limitato per azionare un avvitatore in maniera appena decente. Certo, ci si può accontentare, ma siamo lontani.
io non ho tempi dei meccanici ferrari, tra una gomma e l'altra il sebatotio si ripiglia... il serraggio del dado è quello giusto, visto che lo faccio io con la dinamometrica usag e tenuta religiosamente...
 
Io non lo uso tanto il compressore, avevo preso anche io la pistola pneumatica ma sono soldi quasi buttati via. Ho un Fini da 50 litri e motore da 3,5 HP ma non ci sta dietro, la pistola fa subito fuori l'aria. Ho adottato un tubo più grosso del suo originale ma serve a poco.

L'attacco senza manometro io l'ho usato per attaccarci un serbatoio in più e un tubo con arrotolatore da appendere.

Verniciare è ok ma non per vernici metallizzate.
 
Quoto Agricolo, a mio avviso il minimo per un compressore che faccia tutto, anche per uso hobbistico, son 100 litri. 200 sarebbe ancora meglio, ma sono bestioni e oltre ad occupare spazio che non tutti hanno a disposizione, poi sono anche molto difficili da spostare, il che, se ci si pensa, specie per uso non professionale non è un problema da poco. Mi raccomando il motore, per usare una pistola che sia da almeno 3Hp e pressione da 10 bar, per far si che questa non scenda troppo tra un bullone e l'altro prima che il compressore inizi a ricaricare (quelli da 8 bar di solito ricaricano quando la pressione scende a 4,5, sufficienti per verniciare, ma troppo poco per utensili pneumatici).
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
johnnyferrari ha scritto:
Avrei pensato anche di usare una pistola pneumatica, da comprare in seguito magari. Ho notato che la maggior parte delle pistole pneumatiche sfruttano tra i 6 ed i 7 bar, quindi questo compressore potrebbe farcela senza problemi?

No. Per l'avvitatore non conta tanto la pressione, ma serve portata. Ci vuole una bombola da ALMENO 200 litri e un motore in grado di starci dietro. Con i compressorini da brico più che soffiare le ragnatele non ci fai.
per ssbloccare in svitamento e avvitare un po' bastano anche meno litri, tanto io poi rifinisco sempre con la dinamometrica a mano...
per sbloccare e riavvitare basta una pistola ELETTRICA come questa
http://www.ebay.it/itm/AVVITATORE-ELETTRICO-800-W-ELETTRONICO-4-BUSSOLE-X-AUTO-AVVITA-SVITA-BULLONI-/141160704759

Io ce l'ho e fa il suo sporco lavoro. Ovviamente si finisce tutto con la dinamometrica, e non stai ad aspettare che il compressore carichi.
 
paolocabri ha scritto:
per sbloccare e riavvitare basta una pistola ELETTRICA come questa
http://www.ebay.it/itm/AVVITATORE-ELETTRICO-800-W-ELETTRONICO-4-BUSSOLE-X-AUTO-AVVITA-SVITA-BULLONI-/141160704759

Io ce l'ho e fa il suo sporco lavoro. Ovviamente si finisce tutto con la dinamometrica, e non stai ad aspettare che il compressore carichi.
Con quei soldi compri una efficacissima chiave telescopica completa di bussole per auto e furgoni (17-19-21-23)

E

una dinamometrica da 210 Nm, che per serrare i dadi delle gomme basta e avanza.

Non ti serve il compressore e neppure la corrente, non ingombra, non si rompe, non rischi di spaccare tutto per aver usato la coppia sbagliata, e ti avanzano ancora i soldi per un paio di guanti....

http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-SMONTAGOMME-ESTENSIBILE-RUOTE-AUTO-FURGONI-CAMPER-17-19-21-23MM-2707088-/321861956366?hash=item4af077b30e

http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-10-210-nm-certificazione-TUV-Unitec-20807-/271771232251?hash=item3f46d3e7fb

http://www.ebay.it/itm/GUANTI-DA-LAVORO-ANTITAGLIO-IN-NITRILE-SPALMATO-ANTICALORE-CASA-/300431685936?hash=item45f31fb930
 
dubbioso80 ha scritto:
ot
qualcuno ha mai perso un bullone o rotto qualcosa senza usare la dinamometrica per un cambio gomme?
io no.
bisogna fare attenzione.

COme per il tappo dell'olio,non devi fargli strillare pietà.
 
dubbioso80 ha scritto:
ot
qualcuno ha mai perso un bullone o rotto qualcosa senza usare la dinamometrica per un cambio gomme?
Io. Ho visto spaccare un bullone nel mozzo con la pistola pneumatica.

Il gommista era impegnato e il cliente ha deciso di fare da sé, insistendo a serrare fino a quando ha spaccato il bullone.

Non sono rimasto abbastanza per vedere com'è andata a finire, ma l'eco delle bestemmie (del gommista, il cliente era pietrificato...) mi ha seguito per un bel pò mentre me ne andavo. 8)
 
PanDemonio ha scritto:
paolocabri ha scritto:
per sbloccare e riavvitare basta una pistola ELETTRICA come questa
http://www.ebay.it/itm/AVVITATORE-ELETTRICO-800-W-ELETTRONICO-4-BUSSOLE-X-AUTO-AVVITA-SVITA-BULLONI-/141160704759

Io ce l'ho e fa il suo sporco lavoro. Ovviamente si finisce tutto con la dinamometrica, e non stai ad aspettare che il compressore carichi.
Con quei soldi compri una efficacissima chiave telescopica completa di bussole per auto e furgoni (17-19-21-23)

E

una dinamometrica da 210 Nm, che per serrare i dadi delle gomme basta e avanza.

Non ti serve il compressore e neppure la corrente, non ingombra, non si rompe, non rischi di spaccare tutto per aver usato la coppia sbagliata, e ti avanzano ancora i soldi per un paio di guanti....

http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-SMONTAGOMME-ESTENSIBILE-RUOTE-AUTO-FURGONI-CAMPER-17-19-21-23MM-2707088-/321861956366?hash=item4af077b30e

http://www.ebay.it/itm/Chiave-dinamometrica-10-210-nm-certificazione-TUV-Unitec-20807-/271771232251?hash=item3f46d3e7fb

http://www.ebay.it/itm/GUANTI-DA-LAVORO-ANTITAGLIO-IN-NITRILE-SPALMATO-ANTICALORE-CASA-/300431685936?hash=item45f31fb930
una buona dinamometrica costa tra il doppio ed il triplo di quell'avvitatore.

Io per ora uso una estensibile per allentare, un crick idraulico da brico per alzare, una a croce per svitare e riavviare, e la Usag dinamometrica per chiudere. Pensavo di recuperare un crick idraulico da officina di occasione e di regalarmi l'avvitatore elettrico per sostituire la chiave a croce e quella estensibile, velocizzando il cambio gomme di entrambe le auto.

P.S. Il mio crick idraulico da brico è omologato proprio dal Tuv ma fa schifo al porco e dopo pochi anni (quattro utilizzi l'anno) è da buttare in discarica. La pompa e la valvola funzionano (spero ...) ma il resto va a pezzi
 
Back
Alto