<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> compressore aria condizionata | Il Forum di Quattroruote

compressore aria condizionata

Scenic II 2006, guasto al compressore aria condizionata. Da sostituire. La Renault lo offre in garanzia, l'officina autorizzata fa l'ordine al CDE (centro distribuzione europeo) senza indicazione di consegna. La Renault IT. non ha un contatto per i clienti. Sono preoccupato per il caldo incombente. Qualcuno mi può suggerire una via per sollecitare? GRAZIE. Giuseppe
 
giuseva ha scritto:
Scenic II 2006, guasto al compressore aria condizionata. Da sostituire. La Renault lo offre in garanzia, l'officina autorizzata fa l'ordine al CDE (centro distribuzione europeo) senza indicazione di consegna. La Renault IT. non ha un contatto per i clienti. Sono preoccupato per il caldo incombente. Qualcuno mi può suggerire una via per sollecitare? GRAZIE. Giuseppe
Prova a scriverlo qua in alto dove ci sono le domande per renault.
Magari riescono ad aiutarti ;)
 
Oppure prova a scrivere qua:
relazioni.clientela@renault.it
indicando gli estremi della pratica aperta dalla tua officina.
 
giuseva ha scritto:
Ti ringrazio per la rapidità. Proverò e ti farò sapere. Grazie

è un clima automatico o manuale? vorrei capire se è effettivamente un problema ricorrente di scenic II e megane II......
lo usi tutto l'anno o sei stato per mesi senza utilizzarlo? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
giuseva ha scritto:
Ti ringrazio per la rapidità. Proverò e ti farò sapere. Grazie

è un clima automatico o manuale? vorrei capire se è effettivamente un problema ricorrente di scenic II e megane II......
lo usi tutto l'anno o sei stato per mesi senza utilizzarlo? :rolleyes:

manu la tua nn rientra nel possibile bloccaggio, quelle soggette sono nel periodo 2006 e primi mesi del 2007
 
ombrariflessa ha scritto:
manuel46 ha scritto:
giuseva ha scritto:
Ti ringrazio per la rapidità. Proverò e ti farò sapere. Grazie

è un clima automatico o manuale? vorrei capire se è effettivamente un problema ricorrente di scenic II e megane II......
lo usi tutto l'anno o sei stato per mesi senza utilizzarlo? :rolleyes:

manu la tua nn rientra nel possibile bloccaggio, quelle soggette sono nel periodo 2006 e primi mesi del 2007

Ma sai perchè ho chiesto? non pensavo nemmeno alla mia meggy :p ho chiesto perchè qualche giorno fa quando l'utente mocho76 a proposito del compressore del clima della meggy del padre di panzerclio, disse che il problema dei compressori era noto sulle scenic e anche megane, a me non risultava visto che sono ormai da quasi 3 anni sul forum di 4r,
invece adesso arriva questo nuovo caso......non voglio fare il tifoso della marca, come ho già detto non me ne viene in tasca nulla, ma da quello che dici per un periodo è stato un problema noto, quindi ok prendo atto di questa cosa che non sapevo! ;)
 
Salve,
dopo un anno dall'ultimo posto magari non lo guarda + nessuno ma...
Volevo dirvi che ieri la mia Scenic II del 2006 mi ha piantato con l'AC :evil: .
Durante la normale andatura (110 km) ho sentito uno stacco e riattacco come avessi inserito l'AC durante l'andatura. Risultato... ho constatato che non usciva più aria fresca, che c'era un intenso odore di cinghia bruciata (credo) che veniva dal cofano :evil: :evil: :evil: .
Sospetto si sia bloccata la pompa dell'AC.
Ho visto su YouTube un messaggio di uno che diceva che nella pompa dell'AC va dell'olio ma non era scritto da nessuna parte che si doveva controllare quest'olio (e infatti stamattina ho verificato che nulla è scritto sui libretti dell'auto).
Su questo post è scritto che dopo 5 anni (auto 2006---rottura 2011) Renaul ha offerto la pompa in garanzia.
Secondo voi è possibile ottenere questo :rolleyes: ?
Grazie a tutti

Giovanni
Cerea (Verona)
 
gtomiolo ha scritto:
Salve,
dopo un anno dall'ultimo posto magari non lo guarda + nessuno ma...
Volevo dirvi che ieri la mia Scenic II del 2006 mi ha piantato con l'AC :evil: .
Durante la normale andatura (110 km) ho sentito uno stacco e riattacco come avessi inserito l'AC durante l'andatura. Risultato... ho constatato che non usciva più aria fresca, che c'era un intenso odore di cinghia bruciata (credo) che veniva dal cofano :evil: :evil: :evil: .
Sospetto si sia bloccata la pompa dell'AC.
Ho visto su YouTube un messaggio di uno che diceva che nella pompa dell'AC va dell'olio ma non era scritto da nessuna parte che si doveva controllare quest'olio (e infatti stamattina ho verificato che nulla è scritto sui libretti dell'auto).
Su questo post è scritto che dopo 5 anni (auto 2006---rottura 2011) Renaul ha offerto la pompa in garanzia.
Secondo voi è possibile ottenere questo :rolleyes: ?
Grazie a tutti

Giovanni
Cerea (Verona)

Non deve controllarlo il proprietario dell'auto il lubrificante che circola nel compressore, ecco perchè non è scritto sul libretto,
in teoria ogni un tot di tempo, mi pare 2 anni, quando si porta l'auto a fare il tagliando, dovrebbe essere controllato anche l'impianto di climatizzazione,
forse è li che viene effettuato il vuoto e riimmesso il gas con nuovo olio,
Per quanto riguarda l'intervento in garanzia o in correntezza,
se hai fatto la manutenzione in renault, sarà a loro discrezione decidere a seconda del guasto, se venirti incontro magari con un 50% della spesa o altro,
comunque tu fa presente tutto alla renault e per il guasto porta l'auto in renault ma specifica che vuoi vederci chiaro se è un guasto ricorrente e se renault mette almeno un contributo o magari chissà, anche l'intero importo del guasto!
in bocca al lupo e tieni informato il forum!
 
manuel46 ha scritto:
in teoria ogni un tot di tempo, mi pare 2 anni, quando si porta l'auto a fare il tagliando, dovrebbe essere controllato anche l'impianto di climatizzazione,
forse è li che viene effettuato il vuoto e riimmesso il gas con nuovo olio,
Il controllo consiste nell'accensione del climatizzatore e nella verifica di odori e rumori strani, per il resto il climatizzatore non prevede interventi schedulati.
Il "vuoto e reimmissione del gas con olio nuovo" si chiama comunemente "ricarica".
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
in teoria ogni un tot di tempo, mi pare 2 anni, quando si porta l'auto a fare il tagliando, dovrebbe essere controllato anche l'impianto di climatizzazione,
forse è li che viene effettuato il vuoto e riimmesso il gas con nuovo olio,
Il controllo consiste nell'accensione del climatizzatore e nella verifica di odori e rumori strani, per il resto il climatizzatore non prevede interventi schedulati.
Il "vuoto e reimmissione del gas con olio nuovo" si chiama comunemente "ricarica".

Quindi tu mi stai dicendo che, se non ci sono perdite, anche l'olio che circola insieme al gas è "eterno" (vabbe eterno è un parolone, insomma che dovrebbe durare quanto l'impianto) ?
Ti chiedo questo perchè in un articolo dove spiegava dettagliatamente, mi era sembrato di capire che il lubrificante piano piano si va ad esaurire, appena trovo l'articolo lo metto, intanto grazie dei chiarimenti, poi ne ho uno personale e te lo mando per mp! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Quindi tu mi stai dicendo che, se non ci sono perdite, anche l'olio che circola insieme al gas è "eterno" (vabbe eterno è un parolone, insomma che dovrebbe durare quanto l'impianto) ?
Ti chiedo questo perchè in un articolo dove spiegava dettagliatamente, mi era sembrato di capire che il lubrificante piano piano si va ad esaurire, appena trovo l'articolo lo metto, intanto grazie dei chiarimenti, poi ne ho uno personale e te lo mando per mp! ;)
Sì, come per l'olio trasmissione, in assenza di guai o riparazioni l'olio non si cambia. Del resto senza perdite che ne assottiglino il livello e senza combustione che lo deteriori, ci sta che l'olio rimanga efficace all'interno del suo circuito chiuso.
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quindi tu mi stai dicendo che, se non ci sono perdite, anche l'olio che circola insieme al gas è "eterno" (vabbe eterno è un parolone, insomma che dovrebbe durare quanto l'impianto) ?
Ti chiedo questo perchè in un articolo dove spiegava dettagliatamente, mi era sembrato di capire che il lubrificante piano piano si va ad esaurire, appena trovo l'articolo lo metto, intanto grazie dei chiarimenti, poi ne ho uno personale e te lo mando per mp! ;)
Sì, come per l'olio trasmissione, in assenza di guai o riparazioni l'olio non si cambia. Del resto senza perdite che ne assottiglino il livello e senza combustione che lo deteriori, ci sta che l'olio rimanga efficace all'interno del suo circuito chiuso.

Scusa se approfitto, ma quindi la manutenzione di un climatizzatore, a parte il filtro abitacolo, in cosa consiste come da programma manutenzione?
 
Back
Alto