<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> compravendite tra privati | Il Forum di Quattroruote

compravendite tra privati

Stamani dal notaio (surraga del mio mutuo) è emersa una potenziale modalità di truffa. Pare significativa nelle compravendite tra privati, come appunto auto anche di elevato valore, beni mobili ed immobili, anche di pregio.

Si arriva davanti al notaio o all'ente che certifica il passaggio di proprietà, in qualunque forma si voglia, si formalizza la compravendita, il compratore esibisce copia del bonifico di pagamento (dato che non è possibile effettuare in contanti i pagamenti ingenti) e poi lo annulla entro la giornata lavorativa semplicemente andando in filiale allo sportello... meglio sempre che i bonifici siano di tipo irerversibile... robadamatti!
 
Stamani dal notaio (surraga del mio mutuo) è emersa una potenziale modalità di truffa. Pare significativa nelle compravendite tra privati, come appunto auto anche di elevato valore, beni mobili ed immobili, anche di pregio.

Si arriva davanti al notaio o all'ente che certifica il passaggio di proprietà, in qualunque forma si voglia, si formalizza la compravendita, il compratore esibisce copia del bonifico di pagamento (dato che non è possibile effettuare in contanti i pagamenti ingenti) e poi lo annulla entro la giornata lavorativa semplicemente andando in filiale allo sportello... meglio sempre che i bonifici siano di tipo irerversibile... robadamatti!
Beh certo, il bonifico è annullabile in giornata (quando ne faccio uno online lo dice chiaramente, mi sembra che specifichi entro le 18)..... l'unica a mio avviso è farsi pagare con assegni circolari e verificare con la banca il bene emissione
 
Bisogna mettere mano a questa " faccenduola ".
Poiche' e' prassi comune che " i venditori di auto
intestino la vettura al compratore solo dopo avere incassato,
cosi' bisogna legiferare in merito alla compravendita anche quando di mezzo ci sono dei privati.
Tipo....fare si che la vendita
( la gestione del passaggio bloccata da un ufficio apposito dell' ACI )
sia anche essa annullabile, se entro 3 gg l' incasso non andasse a buon fine....
 
Bisogna mettere mano a questa " faccenduola ".
Poiche' e' prassi comune che " i venditori di auto
intestino la vettura al compratore solo dopo avere incassato,
cosi' bisogna legiferare in merito alla compravendita anche quando di mezzo ci sono dei privati.
Tipo....fare si che la vendita
( la gestione del passaggio bloccata da un ufficio apposito dell' ACI )
sia anche essa annullabile, se entro 3 gg l' incasso non andasse a buon fine....

anche se qui potrebbe esserci il problema, truffa da parte del venditore :p
 
Sicuramente il bonifico è annullabile in giornata, ma comunque presuppone il possesso da parte dell'acquirente di un cc bancario/postale per cui, in linea di massima, in caso di truffa dovrei poter rintracciare il responsabile, a differenza dei pagamenti con assegni circolari falsi perchè il malandrino sicuramente avrà anche i documenti di identità falsificati.
Il sistema più sicuro, sempre a mio parere, è accompagnare l'acquirente in Banca al momento dell'emissione degli assegni circolari ed acquisirne copia fotostatica.....poi procedere al vendita vera e propria presso il PRA...notaio...etc...avendo comunque modo di verificare che il titolo bancario è lo stesso emesso dall'Istituto di Credito in mia presenza.
Altra cosa importante procedere alla vendita sempre di lunedì o martedì avendo così modo di depositare immediatamente l'assegno sul mio cc
 
Sicuramente il bonifico è annullabile in giornata, ma comunque presuppone il possesso da parte dell'acquirente di un cc bancario/postale per cui, in linea di massima, in caso di truffa dovrei poter rintracciare il responsabile, a differenza dei pagamenti con assegni circolari falsi perchè il malandrino sicuramente avrà anche i documenti di identità falsificati.
Il sistema più sicuro, sempre a mio parere, è accompagnare l'acquirente in Banca al momento dell'emissione degli assegni circolari ed acquisirne copia fotostatica.....poi procedere al vendita vera e propria presso il PRA...notaio...etc...avendo comunque modo di verificare che il titolo bancario è lo stesso emesso dall'Istituto di Credito in mia presenza.
Altra cosa importante procedere alla vendita sempre di lunedì o martedì avendo così modo di depositare immediatamente l'assegno sul mio cc
Non vedo la differenza con il verificare il bene emissione. Nel momento in cui ti presenti nella banca del venditore la quale verifica con la filiale dell'acquirente la validità dell'assegno circolare (avrà anche falsificato eventualmente il conto corrente con documenti falsi ma i soldi che ci sono dentro sono veri altrimenti la banca non emette un circolare) direi che hai la certezza che incassando quell'assegno sarai pagato.
Chi falsifica un conto corrente per poi metterci dei soldi dentro?
Quando ho comperato la moto io ho fatto così, sono andato in banca con il venditore (lui pensa che voleva un bonifico) il cassiere ha chiamato la mia banca (ovviamente il numero di telefono della filiale non gliel'ho dato io) e hanno confermato la bontà dell'assegno circolare
 
Capisco la buona volonta',
ma le regole devono essere di facile applicazione e meglio ancora garantite dalle istituzioni.
( visto quel che costa un passaggio di proprieta';
per una casa poi, son cifre da brivido )
Non devono essere " ingegniate " personali, perche' il grosso delle persone sono oneste e sprovvedute come mio padre, e permettetemi, Vostra madre e via dicendo
 
La cosa strana è che neppure i bancari sono bene informati. Infatti se non fosse stato per il notaio che ha fatto aggiungere le postille e le condizioni...
 
Se una strada resta aperta è chiaro che può essere intrapresa dai malintenzionati. Mi stupisce la sua ignoranza sul tema
Tra l'altro ha affermato che certe cose con una banca come la sua non accadono, e fin lì ci può stare, ma quando ho detto che sarebbe potuto accadere con, per esempio, auto usate, si è fatto una risata... gli ho fatto notare che auto usate non è sinonimo di mercatino delle pulci, ma che occorre intanto rispettare qualunque cifra e che poi ci sono auto usate, o, addirittura, da collezione del valore di svariati appartamenti...
 
Il sistema c'è: fare il bonifico e la vendita a una settimana del bonifico, altrimenti soldi in contanti eversati in banca prima del passagio di proprietà
 
dato che ne faccio tanti di passaggi di proprietà si può dire che in merito sono ferrato. il problema è che la truffa è dietro l'angolo purtroppo.
1) BONIFICO BANCARIO: purtroppo come detto da voi può essere ritirato in giornata.
2) ASSEGNO CIRCOLARE: come detto sempre da voi mai il venerdì o sabato, non c'è tempo per controllare. La problematica è che vengono con gli assegni che sono perfetti (falsi)
3) CONTANTI: metodo sicuramente più sicuro, ma fino a 3000 €.
altro problema che molti non conoscono è la richiesta della visura PRA da effettuare prima di comprare il veicolo. Alla gente pur di vendere non importa di fare le cose per bene, molti vendono senza acquirente o senza venditore.
 
Back
Alto