Ciao a tutti, per la prima volta in vita mia mi ritrovo bloccato a causa di una presunta normativa delle assicurazioni che prevede che vi sia la perdita di possesso dell'auto vecchia per poter trasferire la polizza sulla "nuova" auto.
Preciso che non è la prima volta che io ed i miei familiari vendiamo ed acquistiamo un'auto usata privatamente, anzi, abbiamo sempre fatto così. E per non restare a piedi, abbiamo normalmente sempre prima acquistato l'auto nuova (usata) e poi venduto quella vecchia. Tutto privatamente, senza passare per rivenditori o simili.
Oggi succede che le compagnie pretendono un documento di vendita o di rottamazione dell'auto vecchia, oppure, a quanto pare, come alternativa, un documento che attesti che l'auto si trova in conto vendita presso un rivenditore.
Vi sono note queste circostanze? C'è da mettersela via?
Preciso che non è la prima volta che io ed i miei familiari vendiamo ed acquistiamo un'auto usata privatamente, anzi, abbiamo sempre fatto così. E per non restare a piedi, abbiamo normalmente sempre prima acquistato l'auto nuova (usata) e poi venduto quella vecchia. Tutto privatamente, senza passare per rivenditori o simili.
Oggi succede che le compagnie pretendono un documento di vendita o di rottamazione dell'auto vecchia, oppure, a quanto pare, come alternativa, un documento che attesti che l'auto si trova in conto vendita presso un rivenditore.
Vi sono note queste circostanze? C'è da mettersela via?