<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente? | Il Forum di Quattroruote

Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente?

Salve a tutti, utenti del forum!
Sono un lettore assiduo delle discussioni che vengono aperte su questo forum, ma è la prima che creo, e poiché ho bisogno di qualche consiglio in merito all'acquisto della mia prima auto, ho pensato di rivolgermi a persone esperte e con esperienza come voi.
Ho 21 anni, e ho da poco superato l'esame di teoria della patente B e preso il foglio rosa, e ho incominciato a fare le guide con la mia autoscuola (al momento però ne ho fatta solo una); a causa delle numerose prenotazioni per le guide e i miei orari di lavoro, riesco a fare solo una guida a settimana con l'istruttore, e non avendo una macchina a disposizione con la quale esercitarmi con mio padre (la sua è dotata di cambio automatico, e almeno per le prime guide preferirei approcciarmi solo con quello manuale, così da imparare correttamente ad utilizzare la frizione), non ho la possibilità di integrare le guide in autoscuola con altre per conto mio. Per motivi lavorativi ho sempre maggior necessità di prendere la patente al più presto, e ho l'impressione che una sola guida a settimana sia insufficiente per imparare a guidare, così ho pensato di comprare una macchina prima di sostenere l'esame pratico, così da potermi esercitare alla guida nel tempo libero con mio padre e nel frattempo fare le sei ore di guida obbligatorie con l'autoscuola. Il mio timore più grande, però, è quello di non riuscire, per qualche motivo, a superare l'esame pratico e quindi non conseguire la patente, con il risultato di ritrovarmi a dover mantenere una macchina che non potrò mai guidare; per contro, facendo solo le guide con l'autoscuola, ho paura di impiegare tempi molto più lunghi per imparare a guidare, mentre la patente mi servirebbe al più presto. Quello che vi chiedo è: c'è qualcuno tra di voi che ha comprato la sua prima macchina prima di sostenere l'esame pratico della patente? Secondo voi è una buona idea comprarla prima di ottenere la patente? Oppure sarebbe meglio fare tutte le guide di cui ho bisogno in autoscuola, con i tempi e i costi che ne conseguono, per poi comprare la mia prima auto quando avrò già preso la patente e sarò sicuro di poterla guidare? E se comprassi la macchina in questo momento e poi non superassi l'esame pratico? Insomma, sono nel dubbio più totale! Confido che sappiate darmi i giusti suggerimenti in base alle vostre esperienze, così da non commettere una sciocchezza, e spero che possiate consigliarmi al meglio su come muovermi. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà partecipare alla discussione, ogni intervento sarà apprezzato e ben accetto!
 
A quanto intuisco, l'auto ti servirà anche in seguito, quindi al tuo posto credo che la comprerei adesso. Anche mia figlia durante la scuola guida non ha mai toccato le nostre auto (tutte automatiche), e per le guide e il primo anno ha usato una Punto "spontaneamente" ceduta dal nonno...
 
bhe, non e' che se non passi, non te la daranno mai piu'.
riprovi il mese dopo.
io la comprerei.
mio padre, mi compro' la prima auto, che io non avevo ancora la patente.
e la lascio' dal concessionario finche' non la presi.
le guide le facevo con la sua e quella di mia madre.

una sofferenza, avere una bmw 520 (usata ovviamente) e non poterci nemmeno salire per fare "bruuuuum Bruuuuuuummmmm".
 
Io l' ho presa
( o meglio, me l' hanno comprata un mese dopo il rilascio )....
Era una promessa, fin dall' inizio,
e fu mantenuta dai miei
 
Vi ringrazio davvero tanto per la risposta immediata, mi siete stati di grande aiuto! In questo caso, dato che mi consigliate di comprare la mia prima macchina adesso, prima di sostenere l'esame, vi chiedo: quali parametri devo considerare nella scelta dell'auto (mi riferisco soprattutto al tipo di alimentazione e alla motorizzazione)? Il luogo di lavoro dista circa 15 km da casa mia, e tra andata e ritorno percorro circa 30 km al giorno per cinque/sei giorni alla settimana (spesso anche 60, in caso di turni straordinari), tutti su strade urbane e centri abitati. Immagino, avendo letto numerose discussioni di persone come me che chiedevano dei consigli sulla loro prima macchina, di dover preferire le auto a benzina piuttosto che a diesel, dico bene? Preferirei evitare metano e GPL, ma sono aperto a qualsiasi soluzione. Inoltre, per quanto riguarda il chilometraggio (poiché comprerei sicuramente un'auto usata), qual'è il tetto massimo di chilometri che mi devo porre nel cercare una macchina usata? Avrei intenzione di non spendere più di 5000€, passaggio di proprietà escluso: che cosa ne pensate? Credete che il budget sia troppo ristretto? Vi chiedo scusa per tutte queste domande che sicuramente vi sembreranno banali, ma non avendo alcuna conoscenza in merito non ho minimamente idea su cosa orientarmi!
 
qual'è il tetto massimo di chilometri che mi devo porre nel cercare una macchina usata?
benvenuto e auguri di prendere la patente al primo colpo, anch'io al tuo posto prenderei la macchina prima per esercitarmi, a meno che non hai un amico che ti faccia fare un pò di pratica sulla sua, ovviamente dandogli qualcosa. Riguardo alla macchina usata, non ho capito quanti km fai in totale all'anno poi ti consiglierei di non fissarti sui km che potrebbero essere stati tolti e poi c'è chi la macchina in 100mila km la riduce male e chi, avendola trattata bene, l'ha mantenuta in ordine!!
 
di questi tempi, è più preoccupante trovare un auto usata a buon prezzo piuttosto che prendere la patente.
per il nuovo lascia stare, sia perchè sei neopatentato sia eprchè ci sono tempi d'attesa di almeno 6 mesi.
 
io non farei nessuna scelta sul modello.
decidi la spesa, e cominci a girare come una trottola.
e poi compri quella che trovi, al prezzo che puoi spendere.
nel milanese, le auto da neopatentati, ad esempio, son difficili da trovare.
son auto che, chi compra, non cambia dopo 3 anni, ma le tiene fino alla morte.
infatti, le uniche in condizioni accettabili, son di chi le ha ereditate :D, o di nonni che non guidano piu'.
le altre, son di solito auto portate alla frutta, che chi vende, lo fa perche' e' stufo di ripararle.
controllale bene, compresi i km dichiarati, confrontando sul portale dell'automobilista le ultime revisioni (fai l'accesso con la spid per vederle)
e se han fatto revisioni prima dei 2 anni canonici, fa bala' l'oec (traduco per i diversamente milanesi, stai attento):cool:
 
fa bala' l'oec

...in questo caso sul tic...

fotogramma.jpg


;)
 
Vi ringrazio tantissimo ancora una volta, siete davvero fantastici! I vostri commenti e consigli sono stati davvero esaurienti, ora ho le idee molto più chiare su come muovermi per cercare la mia futura prima macchina! Per quanto riguarda i chilometri che percorro all'anno, facendo un rapido calcolo, percorro circa 8-10000 km per andare e tornare da lavoro, senza contare quelli percorsi per tutti gli altri tragitti al di fuori del lavoro, che comunque non sono molti. Avevo già scartato l'ipotesi di comprare una macchina nuova, sia per i costi che, da lavoratore precario, non sarei in grado di sostenere, sia per i lunghi tempi di attesa (senza considerare il fatto che non ho alcuna esperienza alla guida, e credo che mi si spezzerebbe il cuore se ammaccassi la mia macchina nuova appena comprata durante qualche manovra!). L'auto che più mi piacerebbe è la Clio, ma vedo che anche usata è piuttosto costosa; altrimenti mi piacciono molto anche la Fiesta e la 500, oppure pensavo ad una comunissima Panda o una Grande Punto abbastanza recenti. Insomma, mi tufferò nell'usato alla ricerca di qualche buona occasione! Vi faccio un'altra domanda; ci si può fidare dei privati oppure devo considerare solo l'usato venduto dalle concessionarie? Ho letto spesso in rete che gli autorivenditori tendono a scalare i chilometri molto più dei privati, ma comunque immagino che mi fornirebbero un periodo di garanzia dopo l'acquisto, dico bene? Infine vi chiedo: che cosa ne pensate di quelle utilitarie con vent'anni di età e meno di 70, 60 o addirittura 50000 km vendute a prezzi bassissimi? Vedo che alcune sono effettivamente come nuove sia a livello di interni che di carrozzeria, ma i chilometri saranno reali? E delle auto con motore rifatto che cosa ne pensate, invece?
 
ci si può fidare dei privati oppure devo considerare solo l'usato venduto dalle concessionarie? Ho letto spesso in rete che gli autorivenditori tendono a scalare i chilometri molto più dei privati, ma comunque immagino che mi fornirebbero un periodo di garanzia dopo l'acquisto, dico bene?
ognuno fa caso a se, puoi trovare un privato onesto e un conce no, come il contrario...riguardo alle garanzie il più delle volte proteggono poco e niente, dato che la frizione raramente vi entra e tutto il resto va in relazione all'età della macchina, stessa cosa anche per il resto che hai detto, non esiste una regola applicabile sempre, sarebbe troppo facile!!
 
Back
Alto