<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

In realtà, mi sembra che acquistare una casa sia una decisione dubbia, è molto più interessante costruirla da solo, non solo fai esperienza nella costruzione di case, ma avrai anche molti ricordi indimenticabili di una famiglia unita per esempio. Condivido le mie emozioni con voi, perché non molto tempo fa ho costruito una casa per la mia famiglia, e ora stiamo scegliendo un sistema di sicurezza. Stiamo pensando di provare l'Ajax, ma non è così importante. Vi consiglio comunque di costruirle una casa da soli, cosi sarà orgoglioso di aver costruito la casa praticamente con le proprie mani.


Vera o di Lego
??
 
Probabilmente i miei avranno avuto fortuna e quel parente no,però io sono convinto che acquistare una casa vecchia,a un prezzo non troppo basso rispetto a una casa nuova,sia un enorme passo falso.

Credo che dipenda sempre dai dindini che uno ha in portafoglio. Si trovano case degli anni 70 ristrutturate che non hanno molto da invidiare ad abitazioni piu recenti.
Poi dipende ovviamente dalla collocazione. Sappiamo che in alcune città ( Roma, Firenze, Milano, Padova, e ci metto tranquillamente Bergamo ) alla case nuove non ti ci puoi nemmeno avvicinare. Infatti ho colleghi che abitano in culandia, perché solo lì potevano permettersi la villetta.
 
Credo che dipenda sempre dai dindini che uno ha in portafoglio. Si trovano case degli anni 70 ristrutturate che non hanno molto da invidiare ad abitazioni piu recenti.
Poi dipende ovviamente dalla collocazione. Sappiamo che in alcune città ( Roma, Firenze, Milano, Padova, e ci metto tranquillamente Bergamo ) alla case nuove non ti ci puoi nemmeno avvicinare. Infatti ho colleghi che abitano in culandia, perché solo lì potevano permettersi la villetta.


" Uots ", Culandia
??
 
Ovviamente se per comprare bisogna mettersi sulle spalle un mutuo trentennale allora forse comprare non è la soluzione migliore.

Solitamente un mutuo 30ennale prevede interessi elevati. Io punterei a qualcosa di inferiore. Se la casa è solo per due persone, posso dirti che 40 mq vanno bene.
l'obiettivo è senza dubbio una piccola casa indipendente,credo che si viva meglio rispetto a un condominio e che tutto sommato non costi molto di più.

Beh sicuramente, potendo evitare il condominio, fai bene a prendere una indipendente. Qui per esempio le indipendenti saranno lo 0,5 per cento del totale delle case. Tutti condomini.
 
Credo che dipenda sempre dai dindini che uno ha in portafoglio. Si trovano case degli anni 70 ristrutturate che non hanno molto da invidiare ad abitazioni piu recenti.

Si ma in quel caso non era mai stato fatto alcuna ristrutturazione.
Infatti in meno di 15 anni hanno dovuto rifare la facciata,i bagni,aggiungere una parete,mettere i videocitofoni,far imbiancare le scale...
Un salasso molto più oneroso rispetto all'esiguo risparmio rispetto all'acquisto di una casa nuova.
Hanno preso una sola come si suol dire.
 
Per passarci le ferie in montagna, ma per viverci.... vabbè, chiaro che piuttosto che dormire come Diogene in una botte va bene tutto, ma 40 mq sono davvero risicati. Il soggiorno di casa mia è 41....

Per me dipende dalle effettive esigenze.
A casa dei miei genitori,che è un normalissimo appartamento,ad esempio ci sono almeno 15 metri quadri di spazio totalmente inutilizzato.
Per me una cosa che potrebbero tranquillamente evitare di mettere è la vasca nel bagno principale.
Occupa un sacco di spazio e almeno io non l'ho mai utilizzata.
Conosco coppie che vivono in appartamenti con 3 ampie camere da letto e hanno dovuto comprare la taverna a parte perchè non gli bastava lo spazio.
Un'altra coppia con un figlio che ha a disposizione 2 appartamenti da oltre 100 mq più il piano terra altrettanto ampio e la mansarda e non sa dove mettere la roba.
Imho più che delle case spesso la colpa di simili problemi sta nella tendenza compulsiva ad accumulare oggetti,mobili,vestiti.
A non buttare via nulla per generazioni.
Per certi versi lo capisco ma così si esagera.
 
Back
Alto