<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

Dal punto di vista puramente economico ( quindi senza tener conto delle altre innumerevoli variabili ) conviene andare in affitto. Problemi zero e quando ti stufi cambi casa. L'ideale sarebbe anche già ammobiliata per un 50%, così non hai neranche la rottura del trasloco.

E' lo stesso che noleggiare l'auto invece di comprarla: a fine contratto sei senza macchina e senza soldi.....
 
....e possibilmente morto....... :p

Beh per chi non ha la tomba di famiglia più o meno è così.
Una volta trapassati ci si trasferisce in un monoloculo,di solito in un condominio di loculi a 6 o 7 piani e di fatto si sta in affitto perchè si paga il loculo ma solo per un tot di anni,dopo di che torna al comune.
Che palle avere dei vicini pure da morti...
 
Stai sereno che i vicini di loculo saranno meno petulanti che quelli del condominio.

A tema vicini di tomba ricordo totò, la livella.
 
Non credere che anche solo in due sia rose e fiori :emoji_couple:

Tornando alla casa, se la compri da ristrutturare a metà o meno del valore di mercato, ci sta spendere l'equivalente per sistemarla, col vantaggio di scegliere i pavimenti, serramenti e adattarla alle proprie esigenze.


E recuperare la meta' dello speso
( seppur in 10 anni )
 
Ciao Zinza, ti dirò la mia visto che da qualche mese sono alla ricerca della mia prima casa, dopo 3 anni di affitto e ho valutato anche la costruzione di una casa in bioedilizia insieme ad i miei, in un terreno che posseggono loro.

Inizio da quest'ultima. Allora per quanto mi sono informato, la bioedilizia è un'ottima alternativa e anche dalle mie zone inizia a vedersi qualcosa. Il fatto è che in realtà non risparmi rispetto al mattone se non il fatto che in meno di un anno hai la casa pronta, e tutti i principali costruttori ti garantiscono il prezzo pattuito 1 anno e quindi da questo punto di vista non hai sorprese o ne hai meno.
Però i prezzi sono in linea col mattone..siamo circa a 1800-1900 euro/mq per una villetta bifamiliare chiavi in mano. Esclusi basamento, progetti, permessi, allacciamenti, rampe, impianti elettrici esterni, scavi x box ecc ecc.
Si ha il vantaggio di avere una casa antisismica, in classe A solo grazie all'isolamento in pratica.
Quindi nel nostro caso era purtroppo economicamente fuori budget e c'erano altri problemi...tipo che per 1-2 anni avrei dovuto ancora pagare affitto e c'era il problema che i miei dovrebbero vendere casa per reperire tutti i fondi e nel mentre (sperando che avrebbero venduto la casa in fretta...) andare in affitto.


Quindi dopo aver valutato la bioedilizia mi sono messo in ricerca e nelle mie zone i prezzi per un trilocale da 100 mq (commerciali) in appartamento box escluso si aggirano sulle 180-200k euro..quindi con box doppio siamo sulle 230.
Quindi la casa indipendente a meno di scegliere case di una certa età o piccoli condomini (sotto i 6 appartamenti non serve l'amministratore...) è in pratica una scelta riservata a pochi, non di certo ad un impiegato come me...
Quindi ho trovato delle case dei primi del 2000 che con metrature simili (che però sfruttano un po' meglio le stanze, le case moderne sono piuttosto piccole per vie delle ristrette norme per avere classe energetica elevata) con qualche lavoro non importante da fare.
I prezzi in questo caso vanno dai 140k ai 180 con box compreso.

La scelta ovviamente dell'appartamento è dettato appunto nel mio caso da esigenze economiche ma in ogni caso ho scartato i condomini con troppe unità abitative, preferendo strutture sotto i 15 appartamenti.

Onestamente pensavo che ci fosse almeno un piccolo risparmio nel prezzo al metro quadro scegliendo le case in bioedilizia.
Questa soluzione ha perso molto del suo fascino dal mio punto di vista.

Quando alle case indipendenti nella mia zona quelle nuove sono ancora piuttosto costose,con qualche eccezione.
Negli ultimi anni sono stati costruiti principalmente condomini e villette a schiera solo nei paesini intorno alla città.
E nel frattempo sono rimaste invendute sul mercato parecchie case indipendenti non vecchissime ma comunque poco appetibili perchè anche senza aver bisogno di lavori importanti dimostrano i loro anni (tinte o rivestimenti passati di moda,pavimenti e infissi datati).
I prezzi sono calati a adesso capita di vedere case indipendenti a prezzi contenuti,ovviamente bisogna aggiungerci un budget per il restyling però ho visto delle case che con una spesa totale paragonabile a quella di un appartamento nuovo sono venute bene.
 
Puo' essere una rogna pure quella....
( E' la " residenza " in genere che da' problemi )
Se si allaga, successo a me 2 anni fa,
per qualsivoglia motivo sei rovinato....
Ma rovinato sul serio

La famiglia di mio padre ha la tomba di famiglia nel cimitero del paesino,non ci sono mai stati allagamenti però comunque ha richiesto un paio di interventi costosi.
E poi ormai lo spazio è esaurito quindi non c'è più nemmeno il vantaggio di non doversi comprare il loculo.
 
Tornando alla casa, se la compri da ristrutturare a metà o meno del valore di mercato, ci sta spendere l'equivalente per sistemarla, col vantaggio di scegliere i pavimenti, serramenti e adattarla alle proprie esigenze.
Non esiste comprare casa a meta valore di mercato. E' quello il suo valore se da rifare in toto. Nessuno sano di mente ti vende una casa a meta prezzo. No meta di quello che intendeva, ma meta prezzo di mercato che vuole dire avere altri compratori disposti a pagare di più o altre case paragonabili vendute di recente a di più.
 
Back
Alto