<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

Quindi si può dire che quasi certamente il prezzo allettante delle case in ecolegno è uno specchietto per le allodole oppure è indice di scarsa qualità costruttiva?
Devo confessare che dal punto di vista della durata faccio fatica a credere che possano avere una vita pari rispetto a una costruzione in cemento senza interventi più frequenti.
E poi mi torna alla mente il film Twister in cui le case con struttura in legno venivano letteralmente sollevate dal suolo.

A me piacerebbe da morire un rustico in collina o montagna.
Ne vedo spesso online a prezzi abbordabili,anche se ci sarebbe da spenderci parecchio.
Solo che andare a vivere in mezzo ai lupi significa per forza lavorare in zone limitrofe,altrimenti si diventa dei pendolari.
 
Quindi si può dire che quasi certamente il prezzo allettante delle case in ecolegno è uno specchietto per le allodole oppure è indice di scarsa qualità costruttiva?
Devo confessare che dal punto di vista della durata faccio fatica a credere che possano avere una vita pari rispetto a una costruzione in cemento senza interventi più frequenti.
E poi mi torna alla mente il film Twister in cui le case con struttura in legno venivano letteralmente sollevate dal suolo.

A me piacerebbe da morire un rustico in collina o montagna.
Ne vedo spesso online a prezzi abbordabili,anche se ci sarebbe da spenderci parecchio.
Solo che andare a vivere in mezzo ai lupi significa per forza lavorare in zone limitrofe,altrimenti si diventa dei pendolari.

Ma bisogna dire che ci sono edifici in legno in piedi da secoli, cosa che, credo, non avverrà per edifici in cemento armato.
Solo che, come scrivevo, un ristagno di acqua nel posto sbagliato li può fare fuori in poco tempo.
 
Ma bisogna dire che ci sono edifici in legno in piedi da secoli, cosa che, credo, non avverrà per edifici in cemento armato.
Solo che, come scrivevo, un ristagno di acqua nel posto sbagliato li può fare fuori in poco tempo.

Eh pensavo anche io al problema delle infiltrazioni.
Sarei curioso di vedere dal vivo qualche casa in ecolegno per rendermi conto di come si presentano.
Solo che nella mia zona non mi risulta che ne abbiano costruite,forse verso i laghi.
 
Solo che andare a vivere in mezzo ai lupi significa per forza lavorare in zone limitrofe,altrimenti si diventa dei pendolari.

Guarda, io vivo in una frazione di 900 abitanti e faccio 50 + 50 km al giorno dal 1980, prima come studente e poi come dipendente, ma piuttosto che abitare in città va benissimo così..... Anche perchè per me guidare significa benessere (forse non si era capito........), quindi tutto ok ;)
 
Guarda, io vivo in una frazione di 900 abitanti e faccio 50 + 50 km al giorno dal 1980, prima come studente e poi come dipendente, ma piuttosto che abitare in città va benissimo così..... Anche perchè per me guidare significa benessere (forse non si era capito........), quindi tutto ok ;)

Io non vorrei tornare a fare il pendolare,o almeno non fare 100 km ogni giorno.
Tempo fa' avevo visto una piccola casa in pietra in valsesia.
Era su due piani ma il secondo piano era da ultimare,tetto nuovo,un bellissimo pavimento in legno,impianti nuovi.
E anche il prezzo,considerata la metratura ridotta,era allettante.
La frazione aveva mi sembra 20 abitanti in inverno,quindi pace assoluta.
Però come fai?
Devi trovare lavoro in quella zona prima di comprare casa,e comunque la città più vicina era a circa 25-30 km ed era pure piccola quindi non offriva molto a livello occupazionale.
Sarebbe stata ideale come seconda casa ma a me piacerebbe viverci.
 
Eh pensavo anche io al problema delle infiltrazioni.
Sarei curioso di vedere dal vivo qualche casa in ecolegno per rendermi conto di come si presentano.
Solo che nella mia zona non mi risulta che ne abbiano costruite,forse verso i laghi.

Io sono stato nella nuova scuola di Arquata del Tronto, costruita dopo il terremoto dalla Wolf Haus.
Devo dire che si avverte maggiore benessere rispetto ad una costruzione in muratura.
 
Io sono stato nella nuova scuola di Arquata del Tronto, costruita dopo il terremoto dalla Wolf Haus.
Devo dire che si avverte maggiore benessere rispetto ad una costruzione in muratura.

Ho visto qualcosa sul sito di quell'azienda,esteticamente parlando sembrano case "vere" a tutti gli effetti e mi piacciono anche.
 
in verità non si hanno ancora dati sufficienti per dire quanta lunga sarà la vita utile di entrambi i tipi di strutture, sia in legno che in cemento armato ...in nord europa il legno si utilizza da molti anni quindi suppongo che lo si possa tranquillamente considerare durevole ...con le accortezze del caso (evidentemente soffre gli agenti atmosferici più del calcestruzzo) ...va detto che anche con il cemento armato, dal momento che viene impiegato regolarmente da nemmeno un secolo, non c'è una statistica su cui basarsi ...la vicenda del ponte Morandi, per esempio, ha messo sotto i riflettori questa tecnologia che si credeva eterna (le condizioni d'impiego del ponte sono esasperate, ovviamente)

riguardo le casette, dico di stare attenti perché mi è capitato di guardarne una per bene per conto di un cliente, una di quelle che sembrava si potesse comprare a circa 300 euro m2, ma ovviamente poi ho scoperto che sono poco più che ripostigli da giardino
 
Dal punto di vista puramente economico ( quindi senza tener conto delle altre innumerevoli variabili ) conviene andare in affitto. Problemi zero e quando ti stufi cambi casa. L'ideale sarebbe anche già ammobiliata per un 50%, così non hai neranche la rottura del trasloco.
 
Ciao Zinza, ti dirò la mia visto che da qualche mese sono alla ricerca della mia prima casa, dopo 3 anni di affitto e ho valutato anche la costruzione di una casa in bioedilizia insieme ad i miei, in un terreno che posseggono loro.

Inizio da quest'ultima. Allora per quanto mi sono informato, la bioedilizia è un'ottima alternativa e anche dalle mie zone inizia a vedersi qualcosa. Il fatto è che in realtà non risparmi rispetto al mattone se non il fatto che in meno di un anno hai la casa pronta, e tutti i principali costruttori ti garantiscono il prezzo pattuito 1 anno e quindi da questo punto di vista non hai sorprese o ne hai meno.
Però i prezzi sono in linea col mattone..siamo circa a 1800-1900 euro/mq per una villetta bifamiliare chiavi in mano. Esclusi basamento, progetti, permessi, allacciamenti, rampe, impianti elettrici esterni, scavi x box ecc ecc.
Si ha il vantaggio di avere una casa antisismica, in classe A solo grazie all'isolamento in pratica.
Quindi nel nostro caso era purtroppo economicamente fuori budget e c'erano altri problemi...tipo che per 1-2 anni avrei dovuto ancora pagare affitto e c'era il problema che i miei dovrebbero vendere casa per reperire tutti i fondi e nel mentre (sperando che avrebbero venduto la casa in fretta...) andare in affitto.


Quindi dopo aver valutato la bioedilizia mi sono messo in ricerca e nelle mie zone i prezzi per un trilocale da 100 mq (commerciali) in appartamento box escluso si aggirano sulle 180-200k euro..quindi con box doppio siamo sulle 230.
Quindi la casa indipendente a meno di scegliere case di una certa età o piccoli condomini (sotto i 6 appartamenti non serve l'amministratore...) è in pratica una scelta riservata a pochi, non di certo ad un impiegato come me...
Quindi ho trovato delle case dei primi del 2000 che con metrature simili (che però sfruttano un po' meglio le stanze, le case moderne sono piuttosto piccole per vie delle ristrette norme per avere classe energetica elevata) con qualche lavoro non importante da fare.
I prezzi in questo caso vanno dai 140k ai 180 con box compreso.

La scelta ovviamente dell'appartamento è dettato appunto nel mio caso da esigenze economiche ma in ogni caso ho scartato i condomini con troppe unità abitative, preferendo strutture sotto i 15 appartamenti.
 
Ultima modifica:
io sono un grande sostenitore del condominio (e poi avendo sempre vissuto in condominio, quattro fino ad ora, ci sono abituato).
Nel mio caso specifico ci sono poi alcuni plus:
- riscaldamento centralizzato (manutenzioni, riparazioni,... ci pensa l'amministratore)
- produzione acqua calda centralizzata (idem come sopra con in più il vantaggio di non avere il boiler in casa)
- nello stesso condominio abita anche mio fratello, quindi scambiandoci le deleghe significa partecipare ad un'assemblea condominiale ogni due anni.

Così ho testa libera e più tempo per dedicarmi al lavoro e agli hobby.
 
Dal punto di vista puramente economico ( quindi senza tener conto delle altre innumerevoli variabili ) conviene andare in affitto. Problemi zero e quando ti stufi cambi casa. L'ideale sarebbe anche già ammobiliata per un 50%, così non hai neranche la rottura del trasloco.

Secondo me invece alla lunga si spende molto di più in affitto.
Se si ha intenzione di stare nella stessa casa per 30 anni pagare 30 anni di affitto significa sborsare 210000 euro per un appartamento che ne varrebbe 120000 massimo.
Si hanno meno preoccupazioni forse ma se dopo 30 anni decidi di trasferirti non recuperi niente,se hai comprato casa magari è da 15 anni che ci vivi senza più avere il mutuo e la casa vale qualcosina quando la rivendi.
Io l'affitto lo escluderei a priori.
 
Ciao Zinza, ti dirò la mia visto che da qualche mese sono alla ricerca della mia prima casa, dopo 3 anni di affitto e ho valutato anche la costruzione di una casa in bioedilizia insieme ad i miei, in un terreno che posseggono loro.

Inizio da quest'ultima. Allora per quanto mi sono informato, la bioedilizia è un'ottima alternativa e anche dalle mie zone inizia a vedersi qualcosa. Il fatto è che in realtà non risparmi rispetto al mattone se non il fatto che in meno di un anno hai la casa pronta, e tutti i principali costruttori ti garantiscono il prezzo pattuito 1 anno e quindi da questo punto di vista non hai sorprese o ne hai meno.
Però i prezzi sono in linea col mattone..siamo circa a 1800-1900 euro/mq per una villetta bifamiliare chiavi in mano. Esclusi basamento, progetti, permessi, allacciamenti, rampe, impianti elettrici esterni, scavi x box ecc ecc.
Si ha il vantaggio di avere una casa antisismica, in classe A solo grazie all'isolamento in pratica.
Quindi nel nostro caso era purtroppo economicamente fuori budget e c'erano altri problemi...tipo che per 1-2 anni avrei dovuto ancora pagare affitto e c'era il problema che i miei dovrebbero vendere casa per reperire tutti i fondi e nel mentre (sperando che avrebbero venduto la casa in fretta...) andare in affitto.


Quindi dopo aver valutato la bioedilizia mi sono messo in ricerca e nelle mie zone i prezzi per un trilocale da 100 mq (commerciali) in appartamento box escluso si aggirano sulle 180-200k euro..quindi con box doppio siamo sulle 230.
Quindi la casa indipendente a meno di scegliere case di una certa età o piccoli condomini (sotto i 6 appartamenti non serve l'amministratore...) è in pratica una scelta riservata a pochi, non di certo ad un impiegato come me...
Quindi ho trovato delle case dei primi del 2000 che con metrature simili (che però sfruttano un po' meglio le stanze, le case moderne sono piuttosto piccole per vie delle ristrette norme per avere classe energetica elevata) con qualche lavoro non importante da fare.
I prezzi in questo caso vanno dai 140k ai 180 con box compreso.

La scelta ovviamente dell'appartamento è dettato appunto nel mio caso da esigenze economiche ma in ogni caso ho scartato i condomini con troppe unità abitative, preferendo strutture sotto i 15 appartamenti.

Grazie per il tuo contributo utilissimo e dettagliato :emoji_thumbsup:
 
Back
Alto