Jambana
0
Vorrei comprare un'auto usata in un allestimento un po' particolare, mai importato in Italia e poco diffuso in tutta Europa - non vi specifico il modello semplicemente per una sorta di "scaramanzia" personale, per esperienza non mi piace rendere noti i progetti non ancora realizzati; mi perdonerete, per il momento, questa mia fisima...(non credo comunque che sia un grosso problema; non è un'auto di valore elevato, ed è un'auto poco conosciuta e probabilmente anche poco apprezzata dal pubblico italiano).
In Svizzera invece è stata importata regolarmente e se ne trova qualche esemplare; lì avrei pensato di focalizzare le mie ricerche.
Il fatto è che, sia per una questione di convenienza (i listini del nuovo sono più bassi in Italia, così come i prezzi medi dell'usato, e della manutenzione), sia per il numero consistente di italiani che lì vivono, generalmente si usa fare la pratica opposta cioé l'importazione di veicolo italiano in Svizzera; mentre si trovano poche informazioni pratiche sull'acquisto di vetture usate sul posto.
Sul forum scrivono diversi utenti residenti in Svizzera, a loro vorrei chiedere la grande cortesia di darmi, se possono, qualche informazione.
Mi interesserebbero soprattutto suggerimenti pratici e consigli per valutare l'acquisto al meglio, perché, ovviamente, il "sistema" è abbastanza diverso, per esempio:
- La targa in Svizzera è legata al proprietario e non alla vettura; esiste qualcosa di simile alla nostra visura al PRA per verificare i proprietari precedenti, eventuali modifiche, ipoteche, pendenze amministrative, etc?
- La pratica di scalare i km delle auto usate è diffusa anche in Svizzera? Esistono eventualmente enti o soggetti certificatori terzi che certificano i km delle vetture?
- Esistono registri delle assicurazioni consultabili (eventualmente a pagamento) o delle revisioni dove sono registrati i sinistri subiti da un veicolo? Esistono eventualmente società che si occupano di cercare informazioni sulla storia assicurativa e di sinistri dei veicoli?
- Come funzionano le revisioni periodiche? Nell'esito della revisione sono eventualmente specificati elementi utili per valutare lo stato di un'auto?
- Esistono siti/riviste che pubblicano (come una rivista concorrente) le quotazioni eurotax svizzere?
Se dovessi concretamente andare a vedere qualche esemplare, immaginate che prenderei probabilmente un aereo per trovarmi catapultato in una realtà dove non conoscerei nessun meccanico o carrozziere; l'opzione 1 è quella di portare l'auto col venditore alla concessionaria più vicina e chiedere un controllo generale; l'opzione 2 è portare l'auto in un centro del TCS a fare il "test auto-occasione":
http://www.tcs.ch/it/auto-mobilita/centri-tecnici/test-auto-occasione-tcs.php
Lo conoscete, è valido?
Ovviamente qualsiasi consiglio è ben accetto
Ringrazio anticipatamente chi vorrà perdere un po' del suo tempo per darmi qualche informazione
In Svizzera invece è stata importata regolarmente e se ne trova qualche esemplare; lì avrei pensato di focalizzare le mie ricerche.
Il fatto è che, sia per una questione di convenienza (i listini del nuovo sono più bassi in Italia, così come i prezzi medi dell'usato, e della manutenzione), sia per il numero consistente di italiani che lì vivono, generalmente si usa fare la pratica opposta cioé l'importazione di veicolo italiano in Svizzera; mentre si trovano poche informazioni pratiche sull'acquisto di vetture usate sul posto.
Sul forum scrivono diversi utenti residenti in Svizzera, a loro vorrei chiedere la grande cortesia di darmi, se possono, qualche informazione.
Mi interesserebbero soprattutto suggerimenti pratici e consigli per valutare l'acquisto al meglio, perché, ovviamente, il "sistema" è abbastanza diverso, per esempio:
- La targa in Svizzera è legata al proprietario e non alla vettura; esiste qualcosa di simile alla nostra visura al PRA per verificare i proprietari precedenti, eventuali modifiche, ipoteche, pendenze amministrative, etc?
- La pratica di scalare i km delle auto usate è diffusa anche in Svizzera? Esistono eventualmente enti o soggetti certificatori terzi che certificano i km delle vetture?
- Esistono registri delle assicurazioni consultabili (eventualmente a pagamento) o delle revisioni dove sono registrati i sinistri subiti da un veicolo? Esistono eventualmente società che si occupano di cercare informazioni sulla storia assicurativa e di sinistri dei veicoli?
- Come funzionano le revisioni periodiche? Nell'esito della revisione sono eventualmente specificati elementi utili per valutare lo stato di un'auto?
- Esistono siti/riviste che pubblicano (come una rivista concorrente) le quotazioni eurotax svizzere?
Se dovessi concretamente andare a vedere qualche esemplare, immaginate che prenderei probabilmente un aereo per trovarmi catapultato in una realtà dove non conoscerei nessun meccanico o carrozziere; l'opzione 1 è quella di portare l'auto col venditore alla concessionaria più vicina e chiedere un controllo generale; l'opzione 2 è portare l'auto in un centro del TCS a fare il "test auto-occasione":
http://www.tcs.ch/it/auto-mobilita/centri-tecnici/test-auto-occasione-tcs.php
Lo conoscete, è valido?
Ovviamente qualsiasi consiglio è ben accetto
Ringrazio anticipatamente chi vorrà perdere un po' del suo tempo per darmi qualche informazione