<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare auto senza lavoro fisso | Il Forum di Quattroruote

Comprare auto senza lavoro fisso

Salve, chiedo aiuto per la mia prima auto. Premesso che ho 23 anni, vivo con i miei, sono ora senza lavoro. Se compro un auto con i soldi risparmiati e non la voglio intestare a mio padre, posso farlo? Dal punto di vista fiscale, dato che sono ancora nel suo stato di famiglia, che succede a me? Che succede a lui?
 
Ma vuoi accedere anche ad un finanziamento?
Hai 23 anni, puoi intestarti tutte le auto che vuoi, anche se vivi in famiglia, al massimo se la paghi tutta in contanti puoi avere un accertamento da parte della GdF, essendo disoccupato, ma è un evento remoto.
 
Salve, chiedo aiuto per la mia prima auto. Premesso che ho 23 anni, vivo con i miei, sono ora senza lavoro. Se compro un auto con i soldi risparmiati e non la voglio intestare a mio padre, posso farlo? Dal punto di vista fiscale, dato che sono ancora nel suo stato di famiglia, che succede a me? Che succede a lui?

se paghi in contanti a nessuno interessa sapere se hai o non hai un lavoro, non te lo chiedono e neppure chiedono lo stato di famiglia. Per cui non dovresti avere problemi.
E poi perchè intestarla a tuo padre?
In ogni caso se succedesse qulcosa il problema sarebbe solo tuo. Sei maggiorenne.

In caso di finanziamento, ovviamente, cambia tutto.
 
Salve, chiedo aiuto per la mia prima auto. Premesso che ho 23 anni, vivo con i miei, sono ora senza lavoro. Se compro un auto con i soldi risparmiati e non la voglio intestare a mio padre, posso farlo? Dal punto di vista fiscale, dato che sono ancora nel suo stato di famiglia, che succede a me? Che succede a lui?


Hai i soldi....Mi pare di capire....
Te la fai " regalare " da tuo padre ( con i soldi tuoi.... che gli passi in cambio dell' assegno che fara' al commerciente )
 
Ok ho capito lo posso fare, ma poi con il fisco? Se posseggo un auto cambia l'ISEE di mio padre? Io devo compilare qualche dichiarazione dei redditi? Non ci capisco molto...
 
Ma vuoi accedere anche ad un finanziamento?
Hai 23 anni, puoi intestarti tutte le auto che vuoi, anche se vivi in famiglia, al massimo se la paghi tutta in contanti puoi avere un accertamento da parte della GdF, essendo disoccupato, ma è un evento remoto.
Come fa a pagarla tutta in contanti se per legge non si possono pagare in contanti più di 2999.99 euro?
 
Ok ho capito lo posso fare, ma poi con il fisco? Se posseggo un auto cambia l'ISEE di mio padre? Io devo compilare qualche dichiarazione dei redditi? Non ci capisco molto...

Dipende che auto prendi ... se è una "fuoriserie" magari qualcuno si fa una o due domande.

Il problemi col fisco li potresti avere se i soldi che userai per pagare sono entrati - per essere chiari - in nero.
L'auto non è necessariamente un lusso ma uno strumento che ad un ragazzo serve anche per trovare lavoro.
Quindi il nostro fisco è demenziale ma non a questo punto.
 
A me per il calcolo dell'Isee non hanno mai chiesto quante auto ci fossero in famiglia,credo che non centri nulla.
Di problemi a intestarti l'auto non ce ne sono (a 18 anni tantissimi ragazzi hanno l'auto,a volte pure nuova,a loro intestata pur non avendo alcun reddito),il problema potrebbe porsi se tu volessi richiedere un finanziamento per acquistarla,senza una busta paga,o se il veicolo prescelto attirasse l'attenzione del fisco perchè palesemente incompatibile col tuo reddito.
Ma non penso che stiamo parlando di questo,come prima auto spesso si sceglie un'utilitaria usata,a volte dal prezzo talmente contenuto da poter essere acquistata in contanti.
 
Hai detto che spendi i tuoi risparmi e che non stai lavorando. Quindi, ti do un consiglio non richiesto, collegato a questi due elementi: NON spendere troppo. Prudenza! Non spendere troppi soldi per un oggetto che perde valore già appena lo acquisti. Prudenza.
Poi quando sarai in tempi migliori ti comprerai qualcosa di più figo e costoso, ma adesso limitati a spendere qualche migliaia di euro, senza esagerare.
 
in termini fiscali a meno che tuo padre non sia un libero professionista non cambia nulla.

se la intesti a te in termini assicurativi, a te che sei ancora nello stato di famiglia dei tuoi spetta la classe di merito più basso del tuo nucleo familiare (Decreto Bersani 2007). Viceversa se la intesti a te quel giorno in cui non sarai più a casa parti necessariamente dalla classe 14, la più bassa e costosa.
 
Back
Alto