<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare auto diesel usata nel 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comprare auto diesel usata nel 2022

probabilmente parliamo di una vettura che potrebbe essere del 2007/8 , a questi tempi la yaris montava gia il 1.0 benzina 3 cilindri che ha buone percorrenze, certo non arriva a quelle del 1.4 ma non è che stai poi cosi lontano ma con una manutenzione annua inferiore rispetto ad un diesel.
 
La C2 è di un privato, uniproprietario e tagliandata sempre citroen.

Lo so che i prezzi sono alti ma questo periodo è davvero un disastro, provate a cercare e vedete cosa si trova...

L'alternativa su quel budget è una yaris 1.3 83cv a benzina che in realtà non sarebbe malissimo, il motore dovrebbe essere un mulo ed ha anche 5 porte, sicuramente consumerà un po' di più ma niente di esagerato penso.

Per le punto non è che si trovi molto e da quello che vedo sono tutte molto "sfruttate"

Il mio dubbio è solo tra C2 diesel e yaris benzina, la mia unica incognita sono i blocchi.

ci siamo scritti assieme, il 1.3 della Toyota era un buon motore , 4 cilindi con un discreto brio, certo una c2 hdi consuma meno ma con le tue percorrenze e per la strada che fai non è che la toyota consuma il doppio, secondo me a fine anno tirando le somme puoi aver risparmiato 200/300 euro con il diesel ma hai più incognite
 
ci siamo scritti assieme, il 1.3 della Toyota era un buon motore , 4 cilindi con un discreto brio, certo una c2 hdi consuma meno ma con le tue percorrenze e per la strada che fai non è che la toyota consuma il doppio, secondo me a fine anno tirando le somme puoi aver risparmiato 200/300 euro con il diesel ma hai più incognite

Dai mi avete convito, lascio perdere il diesel troppe incognite.

Vada di yaris, cosi vado via tranquillo e non ho problemi, la differenza nei consumi tra una yaris e una c2 diesel non mi cambierà la vita
 
20 km a tratta sono un po' pochini se deve rigenerare dato che lo fa solo a caldo per una decina di km.

Per i centri urbani, ormai alcuni sono off limits, almeno da me per le euro 4, anche non centro storico.

Per ridurre i costi ci potrebbe essere anche un'auto a gpl.

Per le esigenze che hai 4k€, non so cosa si trovi in giro. Al di là di tutto, valuta sempre bene lo stato d'uso e manutenzione del singolo veicolo.
io faccio 4 viaggi da 15km della durata di 20-25 min, urbano.
Riesce a rigenerare e completare, in alcuni casi ho dovuto aspettare 5 min di più allungando il percorso ma non spengo finchè non noto che il minimo ritorna regolare.
Per ora non ho avuto problemi di spie accese, uso gasolio normale
Auto diesel euro 5 comprata usata tre anni fà
 
probabilmente parliamo di una vettura che potrebbe essere del 2007/8 , a questi tempi la yaris montava gia il 1.0 benzina 3 cilindri che ha buone percorrenze, certo non arriva a quelle del 1.4 ma non è che stai poi cosi lontano ma con una manutenzione annua inferiore rispetto ad un diesel.

Parlando di manutenzione ordinaria che spese ci sarebbero da sostenere in più in un diesel?
Lo chiedo perché mi trovo in una situazione simile.
 
Parlando di manutenzione ordinaria che spese ci sarebbero da sostenere in più in un diesel?
Lo chiedo perché mi trovo in una situazione simile.

Niente di straordinario, credo solo che con una vettura Diesel voglia un poco più di cura , anche semplicemente cambiare filtri e olio con più frequenza rispetto ad un benzina aspirato
 
Niente di straordinario, credo solo che con una vettura Diesel voglia un poco più di cura , anche semplicemente cambiare filtri e olio con più frequenza rispetto ad un benzina aspirato
Io ho un'urban cruiser benzina e una verso-s diesel non noto nessuna differenza in termini di costo di manutenzione.
Certo non mi rivolgo a concessionarie o meccanici, la manutenzione ordinaria la faccio io, il cambio olio e filtro una volta l'anno.
Filtro aria è uguale, la differenza è che su una c'è da cambiare il filtro del gasolio mi pare ogni 60000km mentre sull'altra ci sono le candele da cambiare ogni 90000km.
Se uno fà più di 15000 km/anno allora ci sarebbe un cambio olio in più ma vale per entrambe.
Insomma non ci vedo tutte queste differenze da preferire una motorizzazione piuttosto che un'altra se il motivo è la manutenzione.
Per i consumi invece si, col benzina sono sui 17km/l col diesel 22km/l
Rilevazioni fatte usandole sul solito tragitto casa-lavoro.
 
Io ho un'urban cruiser benzina e una verso-s diesel non noto nessuna differenza in termini di costo di manutenzione.
Certo non mi rivolgo a concessionarie o meccanici, la manutenzione ordinaria la faccio io, il cambio olio e filtro una volta l'anno.
Filtro aria è uguale, la differenza è che su una c'è da cambiare il filtro del gasolio mi pare ogni 60000km mentre sull'altra ci sono le candele da cambiare ogni 90000km.
Se uno fà più di 15000 km/anno allora ci sarebbe un cambio olio in più ma vale per entrambe.
Insomma non ci vedo tutte queste differenze da preferire una motorizzazione piuttosto che un'altra se il motivo è la manutenzione.
Per i consumi invece si, col benzina sono sui 17km/l col diesel 22km/l
Rilevazioni fatte usandole sul solito tragitto casa-lavoro.

Effettivamente ho scritto un poco di cura in più, che puo anche essere che si traduce in 50 / 80 euro l'anno in più, ma se facciamo i conti della serva e con percorrenze non elevate dove il risparmio con il carburante all'anno forse è sui 300 euro all'ora possono essere tenuti in considerazione anche quei costi che sono più piccoli.
 
Ultima modifica:
Back
Alto